Il giovane Borgia Flashcards
In quale anno e dove nacque Rodrigo de Borja y Borja?
Nel 1431 (il 1 gennaio), a Jàtiva (Regno di Aragona), vicino a Valencia.
La madre Isabella era sorella di un cardinale che diverrà papa. Chi era questo cardinale?
Il cardinale Alfons de Borja y Cabanilles, che diverrà papa con il nome di Callisto III.
Quale parente di Rodrigo scelse per lui la carriera ecclesiastica? A quale età la intraprese?
Lo zio Alonso, che era cardinale. Il futuro Alessandro VI iniziò la carriera ecclesiastica all’età di sette anni.
In quale convento di Roma iniziò la sua carriera ecclesiastica?
Presso il convento dei Quattro Coronati.
In quale città Rodrigo Borgia intraprese gli studi di Diritto Canonico?
A Bologna, intorno al 1455.
Quale carica diede a Rodrigo lo zio Alonso, una volta eletto papa con il nome di Callisto III?
Quella di protonotario.
Quale importante processo di canonizzazione iniziò Callisto III, lo zio di Rodrigo?
Quello di Giovanna d’Arco.
Per quale motivo Callisto III fu accusato di favoritismi nei confronti di suoi connazionali?
Per aver assunto negli uffici vaticani parecchi catalani.
Gli uffici del Vaticano erano considerati appannaggio esclusivo degli italiani.
Rodrigo fu creato cardinale nel concistoro del 1456 assieme ad un personaggio che non proveniva dall’ambito ecclesiastico. Chi era questo personaggio?
Jaime di Portogallo, un militare.
Queste nomine erano abbastanza consuete all’epoca, mostrando che si trattava di un tipo di incarichi prevalentemente temporali.
Quando Rodrigo fu nominato Vicario generale della Marca di Ancona dallo zio Papa, era stato da poco assassinato il Signore di Ascoli.
Come agì Rodrigo di fronte a ciò?
Ordinò di assediare il castello di Ascoli e di catturare l’usurpatore, che fu inviato a Roma (e graziato).
Cosa fece il papa e zio di Rodrigo, in conseguenza della cattura dell’usurpatore di Ascoli?
Lo elevò alla carica cardinalizia.
Nel 1457, quando Rodrigo aveva appena 27 anni, il papa Callisto III assegnò al nipote un’ulteriore carica. Quale?
Quella di Vicecancelliere (una sorta di Segretario di Stato). Rodrigo conserverà questa carica per 35 anni, sotto tutti i papi successivi.
Anche Callisto III, zio di Alessandro, fu vittima di pregiudizi sin dalla sua prima apparizione in pubblico.
Quale episodio vale a confermare questa affermazione?
Il papa Callisto III fu affrontato il giorno della sua apparizione in pubblico con le armi in pugno da un membro della famiglia Orsini.
Quale episodio per primo alimentò le voci di un comportamento immorale del futuro papa Borgia?
Una festa di battesimo in Siena, in cui furono inviati solo donne e chierici.
La partecipazione a tale festa, sebbene sconveniente e con qualche eccesso, tenuto conto dell’importante carica ecclesiale assunta, non condusse però Rodrigo agli atti immorali per i quali fu ingiustamente accusato.
È vero, così come riportato da alcuni suoi detrattori, che il Vicecancelliere Rodrigo Borgia contrasse la sifilide, durante un viaggio ad Ancona fatto insieme al papa Pio II?
No. Con quasi assoluta certezza si trattò dei sintomi della peste, che proprio in quell’occasione portò invece alla morte il papa.
Quando il cardinale Rodrigo fu ordinato cardinale era già sacerdote.
Vero o Falso?
Falso.
Rodrigo fu creato cardinale nel 1456 e ordinato sacerdote solo nel 1468.
Il fatto che venissero creati cardinali non ancora ordinati, può essere considerata una consuetudine, per l’epoca?
Sì: molti cardinali morivano infatti senza mai essere ordinati sacerdoti. In genere, conseguivano solo il diaconato.
Quale papa definì il cardinalato “una specie di senato” (auxilium et consilium”)?
Papa Eugenio IV (1383-1447).
Sisto IV diede a Rodrigo Borgia un importante incarico in Spagna.
Quale incarico e a quale scopo?
Quella di legato.
Il papa intendeva sfondare la disponibilità alla formazione di una nuova coalizione contro i Turchi.
Nel 1471 papa Sisto IV emanò una bolla il cui contenuto pose le basi per l’unità spagnola (all’epoca divisa in Regni) e per la cacciata dei Mori.
Qual era il contenuto di tale bolla?
Si trattò di una dispensa dall’impedimento canonico al matrimonio tra Ferdinando di Aragona e Isabella di Castiglia.
Per quale motivo ad Alonso Carrillo, arcivescovo di Toledo, venne negato il titolo cardinalizio dal futuro Alessandro VI?
Perché aveva prodotto una falsa bolla con la quale aveva tentato di rendere legittimo il matrimonio tra Ferdinando di Aragona e Isabella di Castiglia, che erano consanguinei di terzo grado.
Nel 1472 Rodrigo riuscì ad ottenere la resa senza spargimento di sangue di una importante città spagnola.
Quale?
Barcellona, che rischiava di essere messa a ferro e fuoco dal re Giovanni II.
Durante il pontificato di Sisto IV, il Vicecancelliere Borgia si oppose strenuamente al riconoscimento di una nefasta istituzione spagnola che Ferdinando riuscì comunque a ottenere dal Papa pena il ritiro delle truppe dalla Sicilia. Quale?
L’Inquisizione spagnola.
I rapporti tra Rodrigo e la casa di Aragona furono in genere cordiali, ma turbati nel 1484 da un episodio che rischiò di comprometterli.
Quale?
Il sequestro da parte di re Ferdinando dei beni ecclesiastici gestiti da Pier Luigi, figlio di Rodrigo.
Un altro episodio rilevante subìto dal Vicecancelliere avvenne al largo delle coste toscane nel 1473, episodio per il quale Rodrigo protestò vivacemente in Lorenzo de’ Medici.
Quale?
Una tempesta dalla quale scappò miracolo, non sfuggendo però alla razzia ad opera di pirati appostati nei paraggi.
Nel 1477 Sisto IV inviò il cardinale Borgia a Napoli per un’importante missione.
Quale?
Per incoronare Giovanna di Aragona, sposa del re Ferrante.