I, composti organici Flashcards
Composti organici
Composti del C, sono milioni e differiscono sia per il numero di atom. di C sia per il modo in cui sono legati. Sono composti principalmente da sei elem.: C, H, O, N, F, S appartenenti alla classe dei non metalli. Solo alcuni composti del C sono inorganici: ossidi, alcuni acidi, cianuri, carbonati.
Classificazione
I composti organici si distinguono in tre gruppi
- idrocarburi, composti solo da C e H
- derivati degli idrocarburi, composti anche da O, N, S e alogeni
- biomolec., distinte in carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici; sono polimeri, tranne i lipidi, costituiti da C, H, O, N.
Proprietà degli atom. di C
Cinque proprietà
- il C forma sempre quattro legami covalenti
- n.o. ha valori compresi tra -4 e +4, per questo il C può formare infiniti composti
- il valore medio di elettronegatività fa si che C non abbia tendenza a perdere o ad acquistare elettroni, ma solo a condividerli con altri atom. formando legami covalenti poco polari, cioè forti e stabili
- il piccolo raggio atom. permette a C di formare legami singoli, doppi o tripli
- tendenza alla concatenazione con altri atom. di C con cui forma catene aperte, lineari o ramificate, o chiuse; tendenza alla concatenazione a causa dell’assenza, nel livello energetico esterno, di doppietti elettronici
- nelle catene aperte possono essere distinti in primari, secondari o terziari
Perché gli atom. di C tendono alla concatenazione?
Tendenza alla concatenazione a causa dell’assenza, nel livello energetico esterno, di doppietti elettronici.