Glottodidattica Flashcards
cos’è la glottodidattica
disciplina che analizza e mette in pratica
approcci teorici, metodi e tecniche per l’insegnamento delle lingue
come è anche chiamata la glottodidattica?
didattica delle lingue
da dove attinge la glottodidattica
NON SOLO linguistica
ANCHE psicologia, pedagogia, scienze antropologiche
obiettivo della glottodidattica
proporre e valutare modelli didattici appropriati per
l’insegnamento linguistico ma anche adattare tali modelli alle esigenze dei discenti che
hanno sempre più conquistato un ruolo cruciale nel processo di apprendimento.
Altrettanto importante è la professionalità ed esperienza del docente che sceglie di volta in
volta cosa proporre, come proporre e con quali modalità per migliorare il proprio metodo di
insegnamento.
metodo
l’insieme delle scelte didattiche effettuate nella prassi
d’insegnamento
approccio
convinzioni di natura linguistica, psicolinguistica,
sociolinguistica e pedagogica che hanno influenzato e indirizzato la glottodidattica
metodologie
le nuove tendenze in glottodidattica come l’insegnamento
centrato sull’allievo, sul contenuto e sul compito etc….
approcci più antichi della glottodidattica
formalistico, diretto, strutturalista
approccio strutturalista
il padre del metodo audio-orale,
prevede che l’apprendimento avvenga tramite acquisizioni di abitudini e si basa sulla
memorizzazione e imitazione di dati linguistici, l’alunno ha un ruolo passivo e il docente è
un modello, assenza di creatività.
quando si sviluppa l’approccio comunicativo
alla fine degli anni ‘50
approccio comunicativo
il parlante non deve solo applicare le regole grammaticali in maniera corretta, deve anche produrre enunciati in contesti reali, comunicativi
metodo dell’approccio comunicativo
situazionale e nozionale-funzionale
quando si sviluppa l’approccio umanistico-affettivo
dagli anni ‘70 in poi
approccio umanistico-affettivo
focalizza l’attenzione sui bisogni degli alunni e cerca di eliminare l’ansia da prestazione
modello di apprendimento dell’approccio umanistico affettivo
induttivo
metodi dell’approccio umanistico-affettivo
- community language learning
- suggestopedia
- silentway
- total physical response
limiti del community language learning
il docente osserva l’interazione della classe da fuori, senza intervenire
limite del metodo silentway
proprio il silenzio dell’insegnante
total physical response
è basato sulla prassi, l’insegnate impartisce gli ordini e poi a loro
volta gli alunni si impartiscono vicendevolmente gli ordini ripetendo l’esercizio
è più importante la scioltezza o la correttezza grammaticale?
la scioltezza
come apprende il discente?
se è coinvolto in prima persona
format
metodologia di insegnamento-apprendimento della lingua straniera che
fa leva sulla ripetitività di alcune scene di vita
clil
content and language ntegrated learning
cos’è il clil
un approccio pratico che usa la
lingua non nativa come mezzo veicolare di contenuti disciplinari curricolari