GENITALE MASCHILE Flashcards

1
Q
A

Ostruzione Vescicale (con calcoli)
Cistectomia totale (tipo di taglio), formazione
litiasica in vescica ed impronta prostatica.
DESCRIZIONE:
In questa immagine, è possibile riconoscere in basso un organo che potrebbe corrispondere alla prostata,
mentre superiormente dovrebbe trovarsi la vescica. La prostata in basso, marcatamente ingrossata, non
solo evidenzia un aumento di grandezza dei lobi laterali, ma anche un sensibile aumento di dimensioni del
lobo medio, che ha determinato l’ostruzione dell’uretra prostatica e l’ostruzione cronica delle vie urinarie. Il
risultato è un’espansione e un’ipertrofia della vescica, che ha dovuto lavorare contro l’ostruzione a ogni
episodio di minzione. Per questo motivo, la vescica presenta un aspetto trabecolato.
Si può inoltre notare al di sopra della prostata quello che sembra un calcolo bruno-giallastro.
Vedo un organo nella parte inferiore dell’immagine a forma di castagna con base superiore e globosa a
apice invece rivolto inferiormente, quindi questo mi fa pensare a una prostata. Superiormente invece vediamo quella che è la vescica che è stata sezionata frontalmente per poterne valutare la cavità interna, nella quale, appare evidente la presenza di una massa litisiaca appunto all’interno della vescica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q
A

Iperplasia prostatica benigna o iperplasia
nodulare
IMMAGINE 2
Descrizione:
Qui il pezzo anatomico ha una forma conservata e che da questa diciamo prospettiva appare
rotondeggiante con questo solco centrale sagittale che divide l’organo parenchimatoso in due lobi. Queste
caratteristiche anatomiche ci fanno pensare ad una prostata, che presenta delle globosità multiple in
superficie di dimensioni anche notevoli e rotondeggianti. Tutto ciò ci indirizza verso un’ipertrofia prostatica
benigna. Iperplasia nodulare fibroadenoleiomiomatosa della prostata. Campione di
prostatectomia, due lobi divisi dal solco mediano, è stata tagliata lungo il piano coronale, e si vedono
numerose nodularità, si nota del tessuto fibroadiposo, tessuto compatto (della capsula),
probabilmente è mostrata la superficie posteriore. si notano protrusioni laterali. La consistenza è in
condizioni normali teso elastica e la forma quella di castagna capovolta o piramide rovesciata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
A

Adenocarcinoma della prostata in
iperplasia nodulare fibroadenoleiomiomatosa.
DESCRIZIONE:
Organo globoso parenchimatoso di forma conservata più o meno rotondeggiante. Si tratta probabilmente
di una prostata vista dal basso con al centro quello che sembra lo sbocco uretrale.
Sono visibili dei noduli multipli sempre di ipertrofia prostatica benigna e poi in periferia (dove indicano le
frecce) c’è quest’altro nodulo di dimensioni notevoli sempre rotondeggiante, che rappresenta invece un
adenocarcinoma prostatico. Infatti, mentre le IPB originano nella zona di transizione quindi in posizione più
centrale, l’adenocarcinoma si sviluppa più perifericamente, ecco perché la sintomatologia neoplastica è più
tardiva (quando il tumore si accresce molto).(la zona anteriore della prostata contiene
più muscolo, che è un tessuto robusto che a differenza del grasso oppone molta resistenza
all’avanzata neoplastica, infatti l’adenocarcinoma ha più facilità ad insorgere posteriormente dove
sono presenti più tessuti molli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
A

SEMINOMA DEL TESTICOLO
Descrizione: Campione di orchifunicolectomia, tessuto marrone è il testicolo, delimitato dalla tunica
albuginea, epididimo (coda, corpo, testa), dimensioni del campione anatomico (epididimo e
testicolo), quanto misura il testicolo e quanto l’epididimo o dare solo le dimensioni del testicolo.
Massa di colore giallastro uniforme in prossimità del polo superiore del testicolo, compatta, margini
lobulati (ben definiti, no massa perfettamente rotonda), lesione biologicamente meno aggressiva
per assenza di necrosi ed emorragia, DD seminoma, tumore stromale (a cellule del Sertoli Leydig,
esito-riparazione fibrocicatriziale). Si seziona l’epididimo in asse corto per vedere se ci sono emboli
neoplastici, si campiona il margine del funicolo. La sezione viene eseguita in asse corto perchè si
deve correlare ciò che veniva osservato in radiologia con quello che si osserva in istologia, questo
consente a chi referta (radiologo) un confronto con l’istologico e viceversa, un lavoro accurato pone
a confronto radiologia-anatomia patologica. Probabilmente si tratta neoplasia ma non
drasticamente maligna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
A

SEMINOMA DEL TESTICOLO
Descrizione: Orchiectomia, testicolo, 80 mm x 40 mm, massa ovalare in sezione, colore rosa con
porzioni emorragica, multinodulare, con noduli separati da setti, sulla destra residuo di parenchima
testicolare e macchia giallastra al centro di questa massa. Il seminoma può avere gradi istologici più
alti, inoltre se non viene riconosciuta e misconosciuta continua a crescere per anni e cambia
“biologia”, palpatoriamente è evidente questo seminoma. È importante la DD con coriocarcinoma, carcinoma embrionario,
seminoma degenerato in un seminoma a biologia più aggressiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
A

CARCINOMA EMBRIONALE DEL TESTICOLO
Descrizione: Testicolo quasi completamente sostituito da una lesione plurinodulare emorragica.
Orchifunicolectomia, è visibile la tunica albuginea, rima spessa bianca (perchè è fibrotica) e questi
sono i residui del testicolo che è stato completamente invaso e sostituito da una massa, si tratta di una massa che addirittura è colliquata, c’è tanto sangue, necrosi.
La DD è tra una patologia del testicolo benigna (es: torsione del funicolo) e patologia maligna del
testicolo tumori non seminomatosi (marker β-HCG, PLAP, LDH, AFP). È presente emorragia e si
osservano due masse di tessuto fragile imbibito di sangue che non hanno nulla a che fare con un
testicolo normale. Macroscopicamente fa propendere più verso un tumore, perchè ci sono due aree
nodulari solide compatte mentre quando avviene la distruzione emorragica si trova un enorme
testicolo che si riempie di sangue ed è pieno di coaguli ematici perchè una volta rimossi si trova una
piccola quantità di tessuto testicolare nemmeno troppo fibrotico. Nell’immagine sono presenti delle masse
solide, quelle che macro hanno un aspetto maggiormente maligno sono il coriocarcinoma e
carcinoma embrionario. Il coriocarcinoma è statisticamente molto più raro, una neoplasia come
questa andrebbe analizzata tutta istologicamente perchè si deve vedere se si tratta di una neoplasia
seminomatosa pura o combinata (40% pure e 60% combinate e spesso nelle combinate si può
trovare anche il coriocarcinoma che deve essere sempre riportato nel referto, sia se presente sia se
assente).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A

TERATOMA DEL TESTICOLO
Descrizione: Testicolo con formazione cistica pluriconcamerata a contenuto poltaceo.
Orchiectomia, colore marrone, testicolo (rime di tessuto residuo), le neoplasie maligne infiltrano e
sostituiscono quelle non maligne si espandono e distruggono il tessuto sano adiacente per
compressione, questo ci fa pensare a un tumore non seminomatoso, con un aspetto poltaceo, con
spazi cistici/pseudocistici o meglio cavità di aspetto cistico (non so se è presente o meno
rivestimento epiteliale) perchè magari l’aspetto cistico è determinato dalla massa che ha distrutto
il tessuto che va incontro a necrosi da atrofia. Il teratoma è costituito principalmente da annessi
dermici, il sebo è grasso ed è giallo, quindi si può pensare ad un teratoma o a una cisti dermoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A

TUMORE MISTO DEL TESTICOLO (CARCINOMA EMBRIONARIO E TERATOMA)
Descrizione: Testicolo con nodulo a margine irregolari con aree emorragiche. Orchiectomia, un
testicolo sezione in asse sagittale dal margine anteriore a quello posteriore, epididimo
superiormente, neoplasia localizzata nel terzo medio posteriormente, caratteristica, margine
abbastanza mal definito (margini sembrano abbastanza lobulati come quelli del seminoma), non
netti, massa non completamente solida, si vede emorragia e qualcosa di gelificato e translucido, il
bianco ricorda il seminoma, c’è qualcosa di emorragico che ricorda un tumore maligno non
seminomatosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
A

TUMORE MISTO DEL TESTICOLO (CARCINOMA EMBRIONARIO E TERATOMA)
Descrizione: Testicolo con nodulo a margine irregolari con aree emorragiche. Orchiectomia,
testicolo (rima residuo), aspetto spugnoso o spongioso, vi sono tante cavità di aspetto cistico
(multiloculare), è qualcosa che ha completamente sovvertito il testicolo. La parte meno
riconoscibile era quella meno translucida, il teratoma contiene più foglietti germinativi e non ha
un’unicità istologica e macroscopica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A

IDROCELE DEL TESTICOLO
Descrizione: Formazione cistica a pareti velamentose che avvolge l’intero testicolo.
Orchifunicolectomia, è presente un testicolo con funicolo, il testicolo è rigonfio, alla
transilluminazione probabilmente vi è una parte diafana e una scura (si vede dal flash)
probabilmente all’interno vi è del liquido sieroso, non ematico, idrocele, lentamente ha distrutto il
testicolo, sul lato in alto a sinistra si potrebbe ipotizzare il residuo del testicolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A

idrocele del testicolo dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
A

Scroto dopo riduzione a un testicolo affetto da idrocele.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly