CUORE Flashcards
Cuore normale
Cardiomiopatia
dilatativa
(DCM):
Cardiomiopatia
ipertrofica
(HCM):
Ipertrofia
asimmetrica, setto
subaortico
Cardiomiopatia
ipertrofica . ispessimento
sproporzionato del
setto ventricolare
rispetto alla parete
libera del ventricolo sinistro
Cardiomiopatia
ipertrofica
Cardiomiopatia
ipertrofica
Cardiomiopatia ipertrofica: cicatrici miocardiche estese, setto e assottigliamento della parete libera e marcata dilatazione della camera LV
Cardiomiopatia ipertrofica : allargamento di un lembo, ma si possono trovare anche anomalie
dell’apparato subvalvolare. Tutte queste
anomalie svolgono un ruolo importante
nella genesi del movimento anteriore
sistolico (SAM)
Cardiomiopatia
restrittiva
Cardiomiopatia
restrittiva
Fibroelastosi
endomiocardica
cardiomiopatia restrittiva
cardiomiopatia restrittiva
strie lipidiche del tratto dell’aorta
addominale
Placche aterosclerotiche, una ulcerata
(freccia) e strie lipidiche;
Placche
ateroma siche
ulcerate e
complicate;
placca ateroma sica con ulcera
profonda;
Nelle arterie muscolari, l’ulcerazione della
placca con conseguente trombosi può
aggravare improvvisamente una stenosi
preesistente, o portare all’occlusione del
vaso;
placca fibroateromasica, con un cappuccio
fibroso sottile (spessore < 65 μm), ti tipo
eccentrico, con ateroma relativamente
abbondante;
aneurisma da
placca
fibroeteromasica;
ipertrofia da
sovraccarico
pressorio
(ipertrofia
concentrica);
ipertrofia da
sovraccarico
pressorio
(ipertrofia
concentrica);
ipertrofia da
sovraccarico
volumetrico
(ipertrofia
eccentrica);
ipertrofia da
sovraccarico
volumetrico
(ipertrofia
eccentrica);