Game design Flashcards
Quali sono gli elementi fondamentali di un gioco?
Obiettivi da raggiungere, vincoli che complicano il raggiungimento degli obiettivi (regole, vincoli procedurali, percorsi efficienti) e feedback che comunicano al giocatore l’avvicinarsi dell’obiettivo.
Cosa sono gli obiettivi nei giochi?
Sono il finale, la determinazione di vittoria o sconfitta
Da cosa sono rappresentati i vincoli nei giochi?
I vincoli sono le regole, o delle limitazioni al percorso da superare attraverso strategie efficaci o strade prestabilite da seguire.
Cosa sono i feedback nei giochi?
Il feedback è un meccanismo che permette di capire qual è il nostro stato di avanzamento all’interno del gioco, se abbiamo fatto qualcosa di giusto o sbagliato e quanto manca.
Cosa sono le dinamiche nei giochi?
Sono gli aspetti più astratti che impostano il mondo di gioco, come la storyline, le relazioni sociali, la progressione nel gioco, le emozioni generate.
Cosa sono le meccaniche nei giochi?
Sono processi di base che portano avanti l’azione e determinano il coinvolgimento del giocatore, come sfide, dinamiche cooperative, acquisizione di risorse, ricompense, vittorie, classifiche, fattori di casualità…
Cosa sono le componenti nei giochi?
Reificazione, incarnazione delle meccaniche e dinamiche, come badge, collezioni, combattimenti.
Che cos’è il cerchio magico?
E’ il cerchio all’interno del quale si svolge il gioco, comprende le dinamiche, le meccaniche e le componenti del gioco.
Cosa rappresenta, nel gioco, la motivazione?
La motivazione è il carburante del gioco. Un utente non motivato abbandona il gioco.
Come agisce il meccanismo motivazionale di meaning?
L’attribuzione di senso al gioco, è tipicamente associato alla dimensione narrativa
Come agisce il meccanismo motivazionale di mastery?
E’ un meccanismo che sfrutta la motivazione legata alla competenza. L’utente ha la percezione di essere abbastanza competente da poter raggiungere un nuovo obiettivo.
Come agisce il meccanismo motivazionale di autonomy?
E’ un meccanismo che sfrutta la motivazione legata alla percezione del grado di libertà all’interno di uno spazio di decisione. La percezione che le decisioni influenzino l’azione di gioco.
Quali sono le principali strategie motivazionali?
Lo storytelling, il training in game, il problem solving collaborativo, le connessioni social, la struttura per sfide crescenti e l’informazione nel contesto d’uso.
Cos’è lo storytelling nel gioco?
E’ la costruzione narrativa del senso di azione, sviluppa le identità proiettive, cioè un mix tra identità reale e identità virtuale.
Cos’è il training in game nel gioco?
Cioè l’apprendimento del gioco come parte del gioco.