Game design Flashcards

1
Q

Quali sono gli elementi fondamentali di un gioco?

A

Obiettivi da raggiungere, vincoli che complicano il raggiungimento degli obiettivi (regole, vincoli procedurali, percorsi efficienti) e feedback che comunicano al giocatore l’avvicinarsi dell’obiettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono gli obiettivi nei giochi?

A

Sono il finale, la determinazione di vittoria o sconfitta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa sono rappresentati i vincoli nei giochi?

A

I vincoli sono le regole, o delle limitazioni al percorso da superare attraverso strategie efficaci o strade prestabilite da seguire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa sono i feedback nei giochi?

A

Il feedback è un meccanismo che permette di capire qual è il nostro stato di avanzamento all’interno del gioco, se abbiamo fatto qualcosa di giusto o sbagliato e quanto manca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le dinamiche nei giochi?

A

Sono gli aspetti più astratti che impostano il mondo di gioco, come la storyline, le relazioni sociali, la progressione nel gioco, le emozioni generate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le meccaniche nei giochi?

A

Sono processi di base che portano avanti l’azione e determinano il coinvolgimento del giocatore, come sfide, dinamiche cooperative, acquisizione di risorse, ricompense, vittorie, classifiche, fattori di casualità…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le componenti nei giochi?

A

Reificazione, incarnazione delle meccaniche e dinamiche, come badge, collezioni, combattimenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è il cerchio magico?

A

E’ il cerchio all’interno del quale si svolge il gioco, comprende le dinamiche, le meccaniche e le componenti del gioco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa rappresenta, nel gioco, la motivazione?

A

La motivazione è il carburante del gioco. Un utente non motivato abbandona il gioco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come agisce il meccanismo motivazionale di meaning?

A

L’attribuzione di senso al gioco, è tipicamente associato alla dimensione narrativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come agisce il meccanismo motivazionale di mastery?

A

E’ un meccanismo che sfrutta la motivazione legata alla competenza. L’utente ha la percezione di essere abbastanza competente da poter raggiungere un nuovo obiettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come agisce il meccanismo motivazionale di autonomy?

A

E’ un meccanismo che sfrutta la motivazione legata alla percezione del grado di libertà all’interno di uno spazio di decisione. La percezione che le decisioni influenzino l’azione di gioco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le principali strategie motivazionali?

A

Lo storytelling, il training in game, il problem solving collaborativo, le connessioni social, la struttura per sfide crescenti e l’informazione nel contesto d’uso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è lo storytelling nel gioco?

A

E’ la costruzione narrativa del senso di azione, sviluppa le identità proiettive, cioè un mix tra identità reale e identità virtuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è il training in game nel gioco?

A

Cioè l’apprendimento del gioco come parte del gioco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è il problem solving collaborativo nel gioco?

A

E’ una strategia che mette insieme la gratificazione legata al mastery e allo status, permette di far funzionare la creazione di community legate all’esperienza poiché ci si sente socialmente gratificati, veniamo riconosciuti come competenti dagli altri utenti in gioco.

17
Q

Cosa sono le connessioni social nel gioco?

A

E’ la dimensione legata alla socializzazione e al fatto di potersi relazionare con altri utenti nel gioco.

18
Q

Cos’è la struttura per sfide crescenti?

A

I livelli costituiscono un percorso di crescita commisurato alle competenze acquisite fino a quel punto.

19
Q

Cosa sono le informazioni nel contesto d’uso nel gioco?

A

Informazione fornite just in time quando servono per agire (informazioni legate alla sfida quando si presenta la sfida), consiste nel creare un ciclo di feedback molto ravvicinati.

20
Q

Quali sono i principali sistemi premiali nei giochi?

A

L’ottenimento di punti o regali, l’ottenimento di badge, il raggiungimento di livelli, la classifica e le sfide. Sono feedback immediati.

21
Q

Che relazione c’è tra abilità e sfida?

A

Se l’abilità è sempre commisurata alla sfida, si raggiunge lo stato di flow, uno stato di benessere che ci spinge a proseguire. Se le abilità ottenute sono inferiori alla sfida che dobbiamo affrontare, ci si trova in uno stato di ansia. Se invece le abilità ottenute sono troppo maggiori alla sfida che dobbiamo affrontare, allora finiamo in uno stato di noia.

22
Q

Cos’è e come agisce la dinamica per appuntamento?

A

E’ una dinamica che si basa su scadenze serrate che provocano uno stato d’ansia legato alla possibilità di mancare l’appuntamento (fear of missing out, la paura di perdersi eventi importanti). Crea dei cicli compulsivi, si è spinti a connettersi per non rischiare di perdersi niente. Generano ansia e impazienza che generalmente vengono limate da acquisti in-game.

23
Q

Cos’è e come agisce il near miss effect?

A

Sensazione di aver perso per poco, la percezione di essere andato vicino a vincere (2/3 alle slot machine, 4 colore su 5). Provoca uno stimolo a ritentare anche senza avere più probabilità di prima.

24
Q

Cos’è e come agisce l’orgoglio per procura?

A

E’ il piacere di osservare qualcuno che gioca e vince, magari anche con il nostro aiuto.

25
Q

Quali sono le caratteristiche più importanti per un player explorer?

A

Essendo un player a cui piace esplorare il mondo, apprendere e conoscere le caratteristiche più importanti sono il worldbuilding, lo storytelling, l’autonomia e le connessioni social.

26
Q

Quali sono le caratteristiche più importanti per un player killer?

A

E’ un player orientato all’azione verso gli altri player, vuole competere, vincere e sconfiggere gli altri player. Sono importanti punti e regali, il training in game, a struttura per sfide crescenti. le informazioni nel contesto d’uso, le sfide e le classifiche.

27
Q

Quali sono le caratteristiche più importanti per un player socializer?

A

E’ un player orientato alla socializzazione con le atre persone, è interessato a ampliare le proprie relazioni con gli altri. Sono importanti le connessioni social, il problem solving collaborativo, i badge e le classifiche. Tutte quelle ricompense che possono essere mostrate.

28
Q

Quali sono le caratteristiche più importanti per un player achiever?

A

E’ un player che ama raggiungere obiettivi, è orientato ad azione e ambiente. Vuole raggiungere il finale del gioco, e vincere. Farà più attenzione a punti e regali, è importante il training in game per poter raggiungere nel minor tempo possibile le abilità per proseguire, sono importanti la struttura per sfide crescenti e le informazioni nel contesto d’uso.

29
Q

In game cosa vuole ottenere un player achiever?

A

Finire il gioco. Non gli interessano le altre persone.

30
Q

In game cosa vuole ottenere un player killer?

A

Finire il gioco sconfiggendo gli altri player.

31
Q

In game cosa vuole ottenere un player socializer?

A

Socializzare, tessere relazioni e mostrare la propria abilità

32
Q

In game cosa vuole ottenere un player explorer?

A

Scoprire il mondo narrativo.

33
Q

Cos’è l’interattività trasmissiva?

A

E’ un tipo di interazione in cui l’utente seleziona i contenuti in un sistema monodirezionale, tipo televideo

34
Q

Cos’è l’interattività conversazionale?

A

E’ un tipo di interazione in cui l’utente elabora e inserisce i contenuti in un sistema bidirezionale

35
Q

Cos’è l’interattività consultativa?

A

E’ un tipo di interattività di navigazione di un sistema bidirezionale presuppone la presenza di un dialogo

36
Q

Cos’è l’interattività registrativa?

A

E’ un tipo di interazione in cui il sistema replica ai contenuti inseriti dall’utente in maniera adattiva (ad esempio dei suggerimenti via telefonica)