Funzioni Flashcards

1
Q

Definizione funzione

A

Dati due insiemi A e B si dice funzione di A in B una qualunque relazione che associa a ogni elemento x appartenente ad A uno e un solo elemento y appartenente a B.
Si indica f: A –> B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Grafico di una funzione

A

Data una funzione f da A contenuto in R, da R in R, il grafico di f è l’insieme Gf dei punti (x;y) del piano cartesiano, tali che y sia immagine di x appartenente ad A tramite la funzione f.
(Tradotto: il grafico della funzione è una curva nel piano cartesiano fatta da punti x e y, con y immagine di x)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Classificazione funzioni

A

Due macro categorie:
1) Funzioni algebriche
2) Trascendenti

Le algebriche si dividono in:
- razionali: divise in: intere e fratte
- irrazionali

Le trascendenti si dividono in:
- funzione logaritmica
- funzione esponenziale
- funzione goniometrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Funzioni algebriche

A

Funzioni con solo le 4 operazioni, l’elevazione a potenza con esponente intero e l’estrazione di radice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Funzioni trascendenti

A

Funzioni non algebriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Funzioni razionali

A

Funzioni algebriche la cui variabile non è sotto radice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Funzioni irrazionali

A

Funzioni algebriche la cui variabile è sotto radice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Funzioni polinomiali

A

Funzioni razionali espresse mediante un polinomio e in cui la variabile non compare al denominatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Funzioni fratte

A

Funzioni razionali in cui la variabile compare al denominatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Funzioni logaritmiche

A

Funzioni trascendenti in cui la variabile compare nell’argomento del logaritmo: es. f(x) = log (x+3)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Funzioni esponenziali

A

Funzioni trascendenti in cui la variabile compare all’esponente: es. f(x) = 2^x

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Funzioni goniometriche

A

Funzioni trascendenti di seno, coseno, tangente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Funzioni uguali

A

Due funzioni f(x) e g(x) si dicono uguali se hanno stesso dominio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Funzione lineari

A

Equazione: f(x) = mx+q
Dominio=Codominio: R
Grafico è una retta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Funzione quadratica

A

Equazione: f(x) = ax^2+bx+c
D:R
Coordinate vertice: V(-b/2a; -Δ/4a)
Grafico è una parabola con conca verso l’alto se a>0 e conca verso il basso se a<0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Funzione seno

A

Equazione: f(x) = sen x
D: R
C: [-1;1]
Grafico identico a quello che abbiamo fatto per il seno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Funzione coseno

A

Equazione: f(x) = cos x
D: R
C: [-1;1]
Grafico è identico a quello che abbiamo fatto per il coseno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Funzione tangente

A

Equazione: f(x) = tan x
D: x diversa π/2 + kπ
C: R
Grafico è identico a quello che abbiamo fatto per la tangente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Funzione esponenziale analisi

A

Equazione: f(x) = a^x
D: R
C: (0; + infinito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Funzione logaritmica analisi

A

Equazione: f(x) = log x
D: (0; + infinito)
C: R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Funzione crescente

A

Funzione si dice crescente in un intervallo quando per tutti i valori x dell’intervallo considerato se X1 minore di X2, allora f(X1) é minore di f(x2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Funzione decrescente

A

Funzione si dice decrescente in un intervallo quando per tutti i valori x dell’intervallo considerato se c è minore di X2, allora f(x1) 3 maggiore di f(x2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Funzione non decrescente(rispettivamente non crescente)

A

Funzione si dice crescente in un intervallo quando per tutti i valori x dell’intervallo considerato se X1 è minore di X2, allore f(x1) é minore uguale a f(x2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Funzione iniettiva

A

Una funzione f da A a B è iniettiva se a elementi distinti di A fa corrispondere elementi distinti di B, o analogamente, se B ha più di una controimmagine in A
(Tradotto: se tracciando righe orizzontali esse toccano la funzione 1 o 0 volte)

25
Q

Funzione suriettiva

A

Una funzione f da A a B è suriettiva se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A.
(Tradotto: se tracciando righe orizzontali esse toccano la funzione 2 o più volte)

26
Q

Funzione biunivoca

A

Una funzione f da A a B è biunivoca se ogni elemento di B è immagine di uno e uno solo elemento di A.
(Tradotto: se tirando righe orizzontali esse toccano la funzione sempre e solo 1 volta)

27
Q

Funzione inversa

A

Data la funzione biunivoca f: A –> B con y=f(x) , la funzione inversa di f è f^-1: B –>A in cui x = f^-1 (x)

28
Q

Funzione composta

A

Date le funzioni f: A –> B e g: B –>C , con y = f(x) e x = g(y), la funzione composta di f e g è la funzione f°g: A –> C in cui z = g(f(x))

29
Q

Funzione pari

A

f(x) si dice pari se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- se x appartiene a D anche -x appartiene a D (Tradotto: D simmetrico)
- f(-x)=f(x) (Tradotto: funzione simmetrica rispetto all’asse delle y)

30
Q

Funzione dispari

A

f(x) si dice dispari se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
- se x appartiene a D anche -x appartiene a D (Tradotto: D simmetrico)
- f(-x)=-f(x) (Tradotto: funzione simmetrica rispetto all’origine)

31
Q

Funzione né pari né dispari

A

Quando è verificata 1 o nessuna delle condizioni per le funzioni pari e dispari

32
Q

Studio di funzione

A

Data una funzione (come equazione): studiare la funzione significa elaborare il grafico
Passaggi:
1) Calcolare il dominio
2) Individuare la simmetria, ovvero stabilire se la funzione è pari o dispari
3) Determinare gli zeri di una funzione, ovvero i punti di intersezione con gli assi
per asse x: risolvere sistema tra y=0 e l’equazione della funzione
per asse y: risolvere sistema tra x=0 e l’equazione della funzione
4) Studiare il segno: ovvero se è positiva o negativa
se f(x)>0: trovo soluzione di questa disequazione; per questi valori (le soluzioni della disequazione) la funzione è positiva; per tutti gli altri è negativa

33
Q

Intorno

A

Si dice intorno di x0 un qualunque intervallo che contenga x0

34
Q

Intorno destro (o sinistro)

A

Si dice intorno destro (o sinistro) di x0 un intorno di x0 che ha + elementi a destra (o a sinistra) di x0

35
Q

Limite per x che tende a x0 di f(x) = l

A

Se per ogni epsilon > 0 esiste delta > 0 tale che per ogni x appartenente al dominio per cui il valore assoluto di x-x0 è < delta, allora il valore assoluto f(x)-l è < di epsilon.
Tradotto: se prendo un elemento x appartenente a un intorno di x0, la sua immagine appartiene a un intorno di l

36
Q

Limite per x che tende a x0 di f(x)=+infinito

A

Se per ogni M>0 esiste delta >0 tale che per ogni x appartenente al dominio per cui il valore assoluto x-x0 è < delta, allora f(x) > M
Tradotto: se prendo un valore x appartenente a un intorno di x0, la sua immagine appartiene a un intorno di +infinito

37
Q

Limite per x che tende a x0 di f(x)=-infinito

A

Se per ogni M>0 esiste delta >0 tale che per ogni x appartenente al dominio per cui il valore assoluto x-x0 è < delta, allora f(x) < - M
Tradotto: se prendo un valore x appartenente a un intorno di x0, la sua immagine appartiene a un intorno di -infinito

38
Q

Limite per x che tende a infinito di f(x) = l

A

Se per ogni epsilon >0 esiste K>0 tale che per ogni x appartenente al dominio per cui K>0, allora il valore assoluto di f(x)-l è < epsilon
Tradotto: prendendo un elemento x appartenente a un intorno di infinito, la sua immagine appartiene a un intorno di l

39
Q

Limite per x che tende a infinito di f(x) = infinito

A

Se per ogni M>0 esiste K>0 tale che per ogni x>K, allora f(x)>M
Tradotto: prendendo un elemento x appartenente a un intorno di infinito, la sua immagine appartiene a un intorno di infinito

40
Q

Calcolo dei limiti

A

1) Dato un limite finito o infinito di una funzione, per calcolarlo devo sostituire infinito o x0 all’interno dell’equazione della funzione
2) Eseguo i calcoli e le semplificazioni applicando se necessario le regole dell’infinito

41
Q

Dominio

A

Dominio è l’insieme dei valori x di partenza su cui si applica la funzione, è detto insieme delle controimmagini della funzione

42
Q

Codominio

A

è l’insieme di arrivo degli elementi y, che sono associati agli elementi x tramite la funzione. codominio è l’insieme delle immagini

43
Q

Immagine

A

è l’insieme di arrivo della funzione

44
Q

Controimmagine

A

è l’insieme di partenza della funzione

45
Q

Intorno simmetrico o circolare

A

dati i numeri reali x0 e n>0, si dice intorno simmetrico o circolare di centro x0 e di raggio n l’insieme di tutti i numeri reali x tali che (x-x0)<n

46
Q

Intorno di +∞

A

dato un numero reale a, si definisce intorno di +∞ un qualsiasi insieme che contenga un intervallo del tipo [a; +∞]

47
Q

Punto di accumulazione

A

Dato un inseme A e un punto x0, si dice che x0 è punto di accumulazione per A, se, preso un intorno di x0, in esso ci sono punti di A diversi da x0. Un punto appartenente ad A, che non sia di accumulazione è detto isolato

48
Q

Insieme superiormente limitato

A

dato un sottoinsieme dell’insieme A, esso è superiormente se esiste k tale che k≥x per ogni x appartenente ad A e k è detto maggiorante di A

49
Q

Insieme inferiormente limitato

A

dato un sottoinsieme dell’insieme A, esso è inferiormente limitato se esiste h tale che h≤x per ogni x appartenente ad A e h è detto minorante di A

50
Q

Estremo superiore

A

dato un insieme A, il più piccolo dei suoi maggioranti è detto estremo superiore e si indica con sup(A)

51
Q

Estremo inferiore

A

dato un insieme A, il più grande dei suoi minoranti è detto estremo inferiore e si indica con inf(A)

52
Q

Massimo

A

dato un sottoinsieme A, superiormente limitato, si dice massimo di A e si indica con max(A) l’estremo superiore se appartiene ad A

53
Q

Minimo

A

dato un sottoinsieme A, inferiormente limitato, si dice minimo di A e si indica con min(A) l’estremo inferiore se appartiene ad A

54
Q

Funzione superiormente limitata

A

f(x) è detta superiormente limitata se esiste k, tale che k ≥ f(x) per ogni x appartenente al dominio, k è detto maggiorante

55
Q

Funzione inferiormente limitata

A

f(x) è detta inferiormente limitata se esiste h tale che h ≤ f(x) per ogni x appartenente al dominio, h è detto minorante

56
Q

Teorema di unicità del limite

A

se una funzione ammette limite per x che tende a x0 allora tale limite è unico

57
Q

Teorema della permanenza del segno

A

se il limite per x che tende a x0 di f(x) è uguale a l con l > 0 o se il limite per x che tende a x0 di f(x) è uguale a + infinito, allora esiste un intorno di x0 in cui per ogni x appartenente all’intorno risulta f(x) > 0
se l < 0, il teorema è lo stesso solo che f(x) < 0

58
Q

Forma indeterminata

A

forma di limite non risolvibile per semplice sostituzione