Forme differenziali lineari Flashcards

1
Q

Come si definisce una curva in R^n?

A

Phi:[a,b]—>R^n continua. Phi vett si dice curva in Rn e Phi vett([a,b]) sottoinisieme o uguale di R^n si dice sostegno di phi vett

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione di curva chiusa

A

Una curva phi:[a,b]—>R^n si dice chiusa se phi(a)=phi(b)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione di curva semplice ed esempi

A

Una curva si dice semplice se per ogni t1,t2 in (a,b), phi(t1 diverso da phi(t2), si noti che se phi(a)=phi(b) e per il resto la definizione è soddisfatta si ha comunque una curva semplice.
Esempi strofoide (non semplice), elica cilindrica (semplice), pg 10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione di curva semplice regolare a tratti. Esempi

A

Una curva semplice si dice regolare a tratti se phi’(t)!=0 per ogni t in (a,b). Quindi in ogni punto della curva è ben definita una retta tangente di equazione r(t)=t*tau0+P0, dove P0 è il punto in cui voglio definire la retta tangente e tau0=phi’(t)/||phi’(t)||.
Esempi phi(t)=(t^2,t^3) (non regolare in 0)
Cardioide (g(t)cost,g(t)sint) t in [0,2pi], non regolare in t=pi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Definizione di curve equivalenti, esempi

A

Due curve phi:I–>R^n , psi: J—>R^n si dicono equivalenti se esiste f:I—>J con f C’(I), f’(t)!=0, diffeomorfismo e phi(t)=psi composto f(t). Allora si può definire una classe di equivalenza relativa a queste curve. Si può dire che la classe di equivalenza identifica la curva. Due curve equivalenti avranno lo stesso sostegno.
per esempi pg 13

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di lunghezza di una curva e perchè si definisce così, come si relazione la lunghezza della curva di due curve equivalenti?

A

La lunghezza di una curva phi:[a,b]—>R^n è definita come l’integrale tra a e b di ||phi’(t)||dt
Due curve equivalenti avranno lunghezza uguale
Per sapere perché si definisce così vedere pg 14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definizione di parametrizzazione di una curva per ascissa curvilinea (e relativa lunghezza) e di ascissa curvilinea

A

Una curva si dice parametrizzata per ascissa curvilinea (o lunghezza d’arco) se ||phi’(t)||=1 per ogni t appartenente ad [a,b], se una curva è parametrizzata per ascissa curvilinea la relativa lunghezza è b-a (sostituendo 1 nella definizione di lunghezza di una curva). Se una curva è semplice e regolare è sempre parametrizzabile per ascissa curvilinea.
Sia s(t)=integrale tra a e t di ||phi’(u)||du, con phi: [a,b]–>R^n e s:[a,b]—>[0,Lphi], s è detta ascissa curvilinea e la sua derivata è proprio la funzione integranda ||phi’(t)||(>0), dunque visto che la derivata è >0 è ben definita s^-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Definizione di integrale curvilineo, l’integrale dipende dalla parametrizzazione?

A

L’integrale su gamma idi f = l’integrale tra a e b di f(gamma(t))||gamma’(t)||dt, se gamma:[a,b]—>R^n.
No, si può dimostrare come a pg 15 (ma non richiesta).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione di campo vettoriale e di forma differenziale

A

Un campo vettoriale su Omega è una mappa che associa ad ogni punto di Omega un elemento dello spazio ex, cioè lo spazio dei vettori uscenti da un punto
Una forma differenziale su Omega è una mappa che associa a x appartenente a Omega un elemento dello spazio E*x, cioè del duale relativo a Ex, cioè lo spazio dei funzionali lineari su Ex, dove un funzionale è un’applicazione lineare da uno spazio vettoriale al suo campo di scalari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa implica il teorema di rappresentazione di Riesz per le forme differenziali e i campi vettoriali
Esempio

A

Dato un campo vettoriale F si può sempre ottenere una forma differenziale prendendo in ogni x in Omega il prodotto scalare in Ex con il vettore F(p). F—>omegaf omegaf(x)=<F(x), . >=omegaf(x) per ogni x in omega
Vale anche il contrario, tramite il teorema di rappr di Riesz si può identificare Ex ed Ex, nel senso che ogni funzionale lineare omega(x) appartenente ad E(x) si può rappresnteare mediante un elemento di Ex.
Da tutto ciò quindi a campi vettoriali si possono associare forme differenziali e viceversa
esempio: Data f:Omega–>R C’(Omega), per ogni x fissato in Omega, visto che f è differenziabile si può definire una mappa Ex a cui appartiene v—->Dvf(x), cioè una mappa che associa ad un vettore v la derivata direzionale in quella direzione
A questa forma differenziale si può associare il campo vettoriale definito da F(x) (x fissato in Omega), dove F(x) garantisce l’identità <F(x),v>=Dvf(x)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Definizione di Campo conservativo, forma esatta e potenziale

A

Un campo vettoriale F su Omega si dice conservativo se esiste f:Omega—>R di classe C’ tc F=Gradf
omega è una forma differenziale su Omega che si dice esatta se esiste f in C’(Omega) tc omega=df, con f definito potenziale o primitiva di F e omega

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Definizione di insieme aperto connesso e proprietà

A

Omega aperto si dice connesso se non si può rappresentare come unione di due aperti disgiunti, cioè la loro intersezione è vuota). Coincide con la connessione per archi (poligonali), cioè per ogni p e q in Omega esiste una curva gamma:[a,b]—>Omega tc gamma(a)=p, gamma(b)=q
Se siamo in un aperto connesso tutti i potenziali differiscono per una costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

pagina 22 (meglio 4 lezione 5), non saprei come formulare una domanda su sta roba

A

pag 4 lezione 5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Definizione di forma differenziale lineare

A

Una forma differenziale lineare è un’applicazione omega:A–>(R^n)*, che ad ogni x in A associa il funzionale lineare in R^n omega(x)=Sommatoria da j=1 a n aj(x)dxj

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione di forma differenziale di classe C^k

A

Una forma differenziale omega=sommatoria da j=1 a n di ajdxj è di classe C^k se aj è C^k(Omega)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Definizione di forma chiusa e teorema esattezza=>chiusura

A

Se il potenziale f è C^2, allora gli aj saranno C’ e si avrà che (qui per dp si intende derivata parziale) dp f/dp xj =aj, e le derivate miste seconde di f dovranno essere uguali a prescindere dall’ordine di integrazione, perché gli aj sono continui. Allora si avrà che le derivate dp aj/ dp xk=dp ak/ dp xj per ogni k, j < n (n numero di variabili) e k!=j.
Dunque una forma si dice chiusa se le derivate seconde miste di f siano (a due a due) uguali. Se una forma è esatta è chiusa per quanto detto sopra.
Forse è più facile capire a pg 24

17
Q

Definizione e proprietà di integrali di forme differenziali lungo curve

A

Per la definizione si avrà l’integrale da a a b della sommatoria da j=1 a n di aj(gamma(t))gamma’(t)dt con gamma:[a,b]—>Omega, con gamma C’ a tratti.
L’integrale è addittivo, se le curva sono equivalenti il valore dell’integrale è lo stesso, l’integrale di curve orientate in senso opposto hanno segno opposto (pg 25)

18
Q

Integrale su gamma di una forma differenziale, con potenziale

A

L’integrale su gamma di omega =F(P1)-F(p0) con F potenziale, P1 e P0 estremi di gamma in Omega, omega forma differenziale esatta su Omega
Se gamma è chiusa l’integrale su omega esatta è nullo
pg 26

19
Q

Teorema di caratterizzazione di forme esatte

A

pg 26

20
Q

Esempio Vortice: è chiusa? è esatta? Perché?
Come faccio a renderlo esatto?

A

Lo sai, Si toglie una semiretta da dominio==>il dominio diventa stellato e quindi uso Poincaré pg 32

21
Q

Definizione di campo vettoriale irrotazionale

A

un campo vettoriale F si definisce irrotazionale, F=a1dp1+a2dp2+…+andpn di classe C’, se dp aj/ dp xi=dp ai/dp xj.
Dunque se un campo è coservativo sarà anche irrotazionale, il viceversa NON è vero

22
Q

Definizione di insieme Omega aperto stellato

A

Un insieme aperto Omega si dice stellato rispetto a un punto p in Omega, se per ogni x in Omega il segmento che unisce p a x è contenuto in Omega. Segmento di parametrizzazione p+t(x-p), con t variabile in [0,1]

23
Q

Esempio di campo vettoriale conservativo

A

Il campo gravitazionale è un campo conservativo perché la forza gravitazionale è fatta così Fg= h(||x||)*xvett/||x|, con ||x|| maggiore di alpha (>=0) e minore di beta (che appartiene a (0,+infinito)), quindi h continua quindi integrabile e l’integrale sarà il potenziale

24
Q

Lemma di Poincaré

A

pg 31

25
Q

Cosa si intende per curve omotope? E curve omotope chiuse?

A

pg 32-34

26
Q

Teorema di invarianza omotopica

A

Due curve omotope su Omega sottoinsieme di R^N aperto connesso, con omega=sommatoria da i=1 a n di ai dxi chiusa e C’ su Omega. L’integrale di omega su gamma1 è uguale a quello su gamma2, dove gamma1 e gamma2 sono curve omotope definite su [a,b]—>R^N e [c,d]—>R^n, con gamma1(a)=gamma2(c) e gamma1(b)=gamma2(d) tutti e quattro i punti in Omega, regolari a tratti

27
Q

Integrali di forme differenziali lungo curve nullo-omotope

A

Sia Omega sottoinsieme o uguale a R^N aperto connesso, p in Omega, gamma curva regolare a tratti chiusa e passante per p.
gamma nullo omotopa. Sia omega una forma differenziale CHIUSA ==> l’integrale di omega su gamma=0

28
Q

Definizione di insieme semplicemente connesso

A

Un insieme semplicemente connesso è un insieme cui tutte le curve sono nullo omotope

29
Q

Forme differenziali chiuse in un semplicemente connesso ed esattezza (no dim)

A

Sia omega una forma differenziale chiusa e C’ è definita su Omega semplicemente connesso <==> omega è esatta