Fisiopato - Renale Flashcards

1
Q

Iperplasia prostatica: che cos’è

A

Ingrossamento della prostata a volte con formazione di noduli (adenomi)
Iperproduzione di testosterone
Prevalenza dopo i 50 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Iperplasia prostatica: conseguenze

A

Stenosi dell’uretra —> ostruzione e ipetrofia della muscolatura vescicale e svuotamento incompleto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Iperplasia prostatica: complicazioni

A
  • infezione urinaria causata dal ristagno di urine
  • ritenzione urinaria (globo vescicale) —> dolori e rigidità della vescica —> catetere vescicale o sovrapubico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Iperplasia prostatica: manifestazioni cliniche

A
  • pollacchiuria
  • nicturia
  • bisogno urgente —> incontinenza negli anziani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Iperplasia della prostata: terapia

A
  • inibitori del testosterone per diminuire il volume della prostata
  • alfa- bloccanti per favorire lo svuotamento vescicale
  • Duodart: farmaco con 2 principi —> diminuiscono in volume della prostata e favorisce lo svuotamento vescicale
  • resezione parziale trans-uretrale della prostata (TURP) + lavaggio vescicale continuo per evitare la formazione di coaguli—> gratta via l’interno della prostate
  • catetere vescicale è un ottima soluzione per anziani Che non vogliono operarsi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Carcinoma prostatico: manifestazioni cliniche

A
  • spesso asintomatico
  • dolori da metastasi ossee—> livello vertebre spesso fratture spontanee
  • esplorazione rettale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Carcinoma prostatico: indagini paracliniche

A
  • ecografia transrettale
  • biopsia trans-rettale o trans-perineale —> complicazioni: infezione a causa delle feci e sanguinamento
  • aumento del PSA —> DD: iperplasia prostatica, prostatite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Carcinoma prostatica: terapia

A
  • sorveglianza e astensione terapeutica
  • prostaectomia radicale—> complicazioni: incontinenza o impotenza
  • radioterapia —> esterna o interna (brachiterapia a corto raggio per non danneggiare altri tessuti)
  • in caso di metastasi: blocco del testosterone e radioterapia i.v.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Carcinoma della vescica: fattori di rischio

A
  • tabagismo
  • sesso maschile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Carcinoma della vescica: manifestazioni cliniche

A
  • ematuria
  • disturbi minzionali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Carcinoma della vescica: indagini paracliniche

A
  • cistoscopia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Carcinoma della vescica: terapia

A
  • resezione trans-uretrale del tumore vescicale (TURV)
  • installazione di cistostatici di BCG —> è il vaccino per TBC che, quando messi in vescica, attivano i nostri macrofagi e oltre che uccidere i batteri della TBC, mangiano anche le cellule tumorali
  • cistectomia + urostomia = vengono suturati gli ureteri sulla parete addominale creando un condotto ileale
  • neo vescica ileale —> urina passa dalle vie fisiologiche ma la vescica non è innervata, quindi lo svuotamento deve essere effettuato attraverso manovre specifiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Urolitiasi: fisiopatologia

A
  • precipitazione di sostanze chimiche diverse (ossa lati di calcio, acido urico)
  • se calcolo piccolo e liscio spesso viene evacuato spontaneamente
  • se grande e frastagliato provoca un’ostruzione e ristagno di urina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Urolitiasi: manifestazioni cliniche

A
  • colica renale
  • dolori alla loggia renale —> zona lombare alta
  • dolori fossa iliaca dx, fianco
  • dolori che irradiano gli organi genitali esterni
  • spesso nausea e vomito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Urolitiasi: complicazioni

A
  • infezione urinaria (pielonefrite) a causa del ristagno di urine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Urolitiasi: indagini paracliniche

A
  • ecografia che mostrerà una dilatazione delle vie urinare (idronefrosi)
  • RX addome + TAC addome
  • microematuria nello stix urinario
17
Q

Urolitiasi: terapia

A
  • analgesici —> petidina (oppiaceo) + AINS (toglie dolore e infiammazione) + spasmolitici
  • iperidratazione per alcuni pazienti
  • litotripsia a onde d’urto
  • asportazione endoscopica
  • posa di un catetere uretrale a doppio J
  • raramente asportazione percutanea
18
Q

Urolitiasi: fattori di rischio e prevenzione

A
  • evitare la disidratazione —> calcoli più frequenti in estate
  • famigliarità
  • analisi chimica del calcolo —> modificare dieta, farmaci per variare il pH delle urine
19
Q

Cistite: manifestazioni cliniche

A
  • disuria
  • pollacchiuria
  • dolore sovrapubico
  • urine torbide e mal odoranti
  • a volte ematuria
  • a volte incontinenza—> anziani
  • possibile delirium negli anziani
  • può essere asintomatica
20
Q

Pielonefrite acuta (infezione bacinetto renale): manifestazioni cliniche + complicazioni

A
  • febbre
  • brividi scuotenti con scosse muscolari involontari
  • dolori alla loggia renale —> test di Giordano positivo

complicazioni—> setticemia urosepsi

21
Q

Cistite: indagini paracliniche

A
  • stix urinario con leucociti e nitrati positivi
  • uricult con eventuale antibiogramma
  • analisi urine a getto intermedio
  • sedimento urinario con presenza di leucociti e batteri
  • emocolture in caso di pielonefrite acuta —> due provette per batteri aerobici e anaerobici
22
Q

Cistite: terapia

A
  • idratazione per risciacquo vescica
  • AINS
  • fitoterapia come D-mannosio
23
Q

Pielonefrite acuta: terapia

A
  • antibiotici per 14 gg
  • eventualmente iniziare antibiotico per i.v. e poi per os
24
Q

Cistite: fattori di rischio e prevenzione

A
  • donne: uretra più corta
  • menopausa: mancanza di flora batterica vaginale
  • attività sessuale: urinare sempre terminato il rapporto
  • gravidanza: feto preme su ureteri
  • ostruzione delle vie urinarie: calcoli
  • diabete mellito: glucosio è mangime per batteri
  • catetere vescicale: porta con se agenti patogeni ed è un entrata sempre aperta
  • ormoni femminili: aumentano il rischio di TVP e carcinoma mammario; preferire ormoni topici e NON orali
  • disidratazione: favorisce la cistite
25
Insufficienza renale acuta: fisiopatologia
Compromissione acuta e reversibile della funzione renale
26
Insufficienza renale acuta: cause
- pre-renale (60%): ipotensione arteriosa a causa di setticemia, shock - post-renale (10%): ostruzione delle vie urinarie bilaterale a causa di una possibile iperplasia prostatica - renale (30%): glomerulonefriti acute, mezzi di contrasti radiologici e medicamenti come AINS che inibiscono le prostaglandine che assicurano una vasodilatazione renale
27
Insufficienza renale cronica: fisiopatologia
Compromissione progressiva e irreversibile della funzionalità renale
28
Insufficienza renale cronica: cause
- nefropatia diabetica (35%): arteriolo-sclerosi (glomerulo sclerosi) - nefropatia ipertensiva (25%): arteriolo-sclerosi - altre patologie renali: reni policistici, uso cronico di AINS, glomerulo-nefriti croniche
29
Insufficienza renale cronica: indagini paracliniche
- urea - creatinina —> prodotto di scarto dei muscoli; si alza solo quando la funzionalità renale è inferiore al 50% - clearance della creatinina: stima della filtrazione glomerulare attraverso la raccolta delle urine sulle 24 ore, comparando la creatininemia (provetta di sangue) con la creatinina delle urine - biopsia renale
30
Insufficienza renale cronica: conseguenze
- ritenzione di sodio e acqua: edemi periferici, ITA, nello stadio grave abbiamo edema polmonare, oliguria (>400ml / 24h), anuria (>100ml / 24h), se lesione dei tubuli renali si può avere poliruria - iperkaliemia: gravi aritmie fino all’arresto cardiaco - acidosi metabolica a causa di H+ —> pH scende —> acidosi respiratoria a causa della CO2 - tossine uremiche: astenia, inappetenza, nausea, prurito, colorito giallastro paglierino, pericardite, encefalopatia uremica fino al coma uremico
31
Insufficienza renale cronica: possibili conseguenze 2
- mancanza di attivazione della vitamina D perché la vitamina D che assorbiamo dal sole, per essere attivata, deve essere modificata chimicamente dai reni - mancanza di eritropoietina e quindi anemia
32
Insufficienza renale cronica: terapia
- diuretici dell’ansa (furosemide) - adattare le dosi del medicamento in base alla situazione renale del pz - bilancio idroelettrolitico e/o controllo giornaliero del peso corporeo - apporto di acqua commisurato alla diuresi - apporto di Na commisurato all’eliminazione renale - vitamina D attivata - ormone eritropoietina - correzione dell’iperkaliemia: restrizioni dietetiche, diuretici, resine a scambio ionico, insulina + glucosio i.v.
33
Acidosi metabolica: cause
- chetoacidosi diabetica - acidosi lattica - insufficienza renale
34
Terapia per la sostituzione renale:
- emodialisi - dialisi peritoneale - trapianto renale
35
Proteinuria:
Microalbuminuria: - indice di glomerulopatia Sindrome nefrosica: - tante albumine presenti nelle urine - certe malattie dei glomeruli provocano un importante proteinuria - ipoalbuminemia —> EDEMI
36
Emodialisi
- processo che avviene per diffusione semplice - membrana semi-permeabile sintetica - soluzione di dialisi —-> liquido - serve a rimuovere soluti e liquidi - ev. filtrazione idrostatica ed troppi liquidi - dopo dialisi paziente molto stanco, attenzione ai cali pressori - serve un accesso vascolare: fistola (anastomosi) arterio-venosa: grazie alla forte pressione aumenta la superficie di punzione catetere venoso centrale protesi arterio-venosa: inserimento del porta cath ma si infetta velocemente
37
Fistola arterio-venosa: complicazioni
- coaguli - rottura del vaso con conseguente emorragia - trombosi - flebite - mai utilizzare bendaggi compressivi - mai prendere PA da un braccio con fistola
38
Dialisi peritoneale:
- membrana semi-permeabile naturale - diffusione semplice per rimuovere liquidi e soluti - ev. soluzione iperosmolare - catetere permanente per entrare nel peritoneo: rischio elevato di peritonite - vantaggi: vita indipendente, pulizia più costante e meno stanchezza - 2 tipi: manuale diurna: pz si autogestisce durante il giorno automatica notturna: macchinario che deve essere impostato e fa diversi cicli durante la notte
39
Trapianto renale:
- donatore vivo o morto: compatibilità AB0 e HLA (antigeni di istocompatibilità) - il rene viene impiantato nella fossa iliaca - i reni non funzionanti NON vengono asportati - immunosopressione per prevenzione del rigetto —> aumento del rischio di infezioni