Fisiopato - Renale Flashcards
Iperplasia prostatica: che cos’è
Ingrossamento della prostata a volte con formazione di noduli (adenomi)
Iperproduzione di testosterone
Prevalenza dopo i 50 anni
Iperplasia prostatica: conseguenze
Stenosi dell’uretra —> ostruzione e ipetrofia della muscolatura vescicale e svuotamento incompleto
Iperplasia prostatica: complicazioni
- infezione urinaria causata dal ristagno di urine
- ritenzione urinaria (globo vescicale) —> dolori e rigidità della vescica —> catetere vescicale o sovrapubico
Iperplasia prostatica: manifestazioni cliniche
- pollacchiuria
- nicturia
- bisogno urgente —> incontinenza negli anziani
Iperplasia della prostata: terapia
- inibitori del testosterone per diminuire il volume della prostata
- alfa- bloccanti per favorire lo svuotamento vescicale
- Duodart: farmaco con 2 principi —> diminuiscono in volume della prostata e favorisce lo svuotamento vescicale
- resezione parziale trans-uretrale della prostata (TURP) + lavaggio vescicale continuo per evitare la formazione di coaguli—> gratta via l’interno della prostate
- catetere vescicale è un ottima soluzione per anziani Che non vogliono operarsi
Carcinoma prostatico: manifestazioni cliniche
- spesso asintomatico
- dolori da metastasi ossee—> livello vertebre spesso fratture spontanee
- esplorazione rettale
Carcinoma prostatico: indagini paracliniche
- ecografia transrettale
- biopsia trans-rettale o trans-perineale —> complicazioni: infezione a causa delle feci e sanguinamento
- aumento del PSA —> DD: iperplasia prostatica, prostatite
Carcinoma prostatica: terapia
- sorveglianza e astensione terapeutica
- prostaectomia radicale—> complicazioni: incontinenza o impotenza
- radioterapia —> esterna o interna (brachiterapia a corto raggio per non danneggiare altri tessuti)
- in caso di metastasi: blocco del testosterone e radioterapia i.v.
Carcinoma della vescica: fattori di rischio
- tabagismo
- sesso maschile
Carcinoma della vescica: manifestazioni cliniche
- ematuria
- disturbi minzionali
Carcinoma della vescica: indagini paracliniche
- cistoscopia
Carcinoma della vescica: terapia
- resezione trans-uretrale del tumore vescicale (TURV)
- installazione di cistostatici di BCG —> è il vaccino per TBC che, quando messi in vescica, attivano i nostri macrofagi e oltre che uccidere i batteri della TBC, mangiano anche le cellule tumorali
- cistectomia + urostomia = vengono suturati gli ureteri sulla parete addominale creando un condotto ileale
- neo vescica ileale —> urina passa dalle vie fisiologiche ma la vescica non è innervata, quindi lo svuotamento deve essere effettuato attraverso manovre specifiche
Urolitiasi: fisiopatologia
- precipitazione di sostanze chimiche diverse (ossa lati di calcio, acido urico)
- se calcolo piccolo e liscio spesso viene evacuato spontaneamente
- se grande e frastagliato provoca un’ostruzione e ristagno di urina
Urolitiasi: manifestazioni cliniche
- colica renale
- dolori alla loggia renale —> zona lombare alta
- dolori fossa iliaca dx, fianco
- dolori che irradiano gli organi genitali esterni
- spesso nausea e vomito
Urolitiasi: complicazioni
- infezione urinaria (pielonefrite) a causa del ristagno di urine
Urolitiasi: indagini paracliniche
- ecografia che mostrerà una dilatazione delle vie urinare (idronefrosi)
- RX addome + TAC addome
- microematuria nello stix urinario
Urolitiasi: terapia
- analgesici —> petidina (oppiaceo) + AINS (toglie dolore e infiammazione) + spasmolitici
- iperidratazione per alcuni pazienti
- litotripsia a onde d’urto
- asportazione endoscopica
- posa di un catetere uretrale a doppio J
- raramente asportazione percutanea
Urolitiasi: fattori di rischio e prevenzione
- evitare la disidratazione —> calcoli più frequenti in estate
- famigliarità
- analisi chimica del calcolo —> modificare dieta, farmaci per variare il pH delle urine
Cistite: manifestazioni cliniche
- disuria
- pollacchiuria
- dolore sovrapubico
- urine torbide e mal odoranti
- a volte ematuria
- a volte incontinenza—> anziani
- possibile delirium negli anziani
- può essere asintomatica
Pielonefrite acuta (infezione bacinetto renale): manifestazioni cliniche + complicazioni
- febbre
- brividi scuotenti con scosse muscolari involontari
- dolori alla loggia renale —> test di Giordano positivo
complicazioni—> setticemia urosepsi
Cistite: indagini paracliniche
- stix urinario con leucociti e nitrati positivi
- uricult con eventuale antibiogramma
- analisi urine a getto intermedio
- sedimento urinario con presenza di leucociti e batteri
- emocolture in caso di pielonefrite acuta —> due provette per batteri aerobici e anaerobici
Cistite: terapia
- idratazione per risciacquo vescica
- AINS
- fitoterapia come D-mannosio
Pielonefrite acuta: terapia
- antibiotici per 14 gg
- eventualmente iniziare antibiotico per i.v. e poi per os
Cistite: fattori di rischio e prevenzione
- donne: uretra più corta
- menopausa: mancanza di flora batterica vaginale
- attività sessuale: urinare sempre terminato il rapporto
- gravidanza: feto preme su ureteri
- ostruzione delle vie urinarie: calcoli
- diabete mellito: glucosio è mangime per batteri
- catetere vescicale: porta con se agenti patogeni ed è un entrata sempre aperta
- ormoni femminili: aumentano il rischio di TVP e carcinoma mammario; preferire ormoni topici e NON orali
- disidratazione: favorisce la cistite