Fisiopato - Digestivo Flashcards
Reflusso gastroesofageo: fisiopatologia
- insufficienza dello sfintere esofageo interiore: ernia iatale
- aumento della pressione addominale: ascite, gravidanza
Reflusso gastro-esofageo: manifestazioni cliniche
- pirosi
- rigurgitazioni acide
Reflusso gastro-esofageo: complicazioni
- esofagite chimica: lesione della mucosa dell’esofago a causa dell’addio gastrico
- metaplasia di Barrett: tipo di mucosa/tessuto che si trasforma in un altro tipo di mucosa/tessuto per protezione; è un fattore di rischio per sviluppare carcinoma dell’esofago
Reflusso gastro-esofageo: indagini paracliniche
- esofagogastroduodenoscopia
- biopsia in caso di sospetto carcinoma
Reflusso gastro-esofageo: terapia
- non coricarsi subito dopo i pasti
- mettere il letto leggermente in pendenza per evitare il reflusso
- antiacidi: inibitori della pompa protonica
- raramente chirurgia: plastica anti-reflusso
Sindrome di Mallory-Weiss: fisiopatologia + manifestazioni cliniche
Fisiopatologia:
- lacerazione e lesione della mucosa della parete esofagea a causa di un episodio di vomito violento
Manifestazioni cliniche:
- dolori retrosternali
- ematemesi
Ustione chimica dell’esofago: fisiopatologia
Una grande cicatrice può provocare una stenosi del lume esofageo; la mucosa si rigenera senza problemi ma una lesione più profonda causa cicatrice
Carcinoma dell’esofago: fattori di rischio
- alcol
- tabagismo
- metaplasia di Barrett
Carcinoma dell’esofago: manifestazioni cliniche
- disfagia
- più raramente ematemesi
Carcinoma dell’esofago: terapia
- esofagectomia + ricostruzione dell’esofago —> anastomosi gastro-esofagea; si sutura al moncone dell’esofago
- palliativo
- stent per mantenere pervio il lume
- PEG
Ulcere gastro-duodenali: fisiopatologia
Squilibrio tra i fattori che proteggono (mucosa) e i fattori che aggrediscono (acido)
Ulcere gastro-duodenali: fattori di rischio
- helicobacter pylori: gastrite cronica; fare esame delle feci o del respiro
- AINS, aspirina, cortisone: inibiscono la sintesi delle prostaglandine che proteggono lo stomaco
- stress (cure intense): ischemia a causa di due possibili fattori —> la produzione di cortisolo inibisce la mucosa gastrica e al produzione di adrenalina causa vasocostrizione a livello dello stomaco
Ulcere gastro-duodenali: manifestazioni cliniche
- epigastralgie
- fame dolorosa
- può essere asintomatica
Ulcere gastro-duodenali: complicazioni
Emorragia:
- ematemesi: vomito fondo caffeano a causa dell’acido gastrico
- melena: DD terapia con ferro
- anemia su stillicidio
- shock emorragico —> ipovolemia
Perforazione:
- peritonite: il contenuto gastrico finisce nel peritoneo
Ulcere gastro-duodenali: indagini paracliniche
- esofagogastroduodenoscopia
- ricerca dell’Helicobacter Pylori
Ulcere gastro-duodenali: terapia
- antiacidi: inibitori della pompa protonica
- eradicazione dell’Helicobacter Pylori con 2 tipi di antibiotici + antiacidi
- verificare l’eradicazione dell’Helicobacter Pylori attraverso il test delle feci
Carcinoma gastrico: fattori di rischio
- infezione da Helicobacter Pylori: gastrite cronica
- cibi affumicati o salati
Carcinoma gastrico: manifestazioni cliniche + indagini paracliniche
Manifestazioni cliniche:
- sintomi epigastrici vaghi
- inappetenza
- calo ponderale
- sintomi di anemia su stillicidio
Indagini paracliniche:
- gastroduodenoscopia
Carcinoma gastrico: terapia
Gastrectomia:
- parziale: anastomosi gastro-digestiva; pz avrà un calo ponderale
- totale: sostituzione parenterale della vitamina B12 perché senza stomaco non viene più assorbita
Chirurgia bariatrica:
- gastrectomia parziale: viene asportato un pezzo di stomaco
- bypass digestivo: collegamento tra stomaco e parte finale del tenue causando la carenze di ferro, vitamine
Diverticolosi e diverticolite: fattori di rischio
- età
- costipazione
- dieta povera di fibre
- disidratazione
- vita sedentaria
Diverticolosi: fisiopatologia + manifestazioni cliniche + complicazioni
Fisiopatologia:
- è un’erniazione della mucosa attraverso la parete muscolare del colon
Manifestazioni cliniche:
- spesso asintomatica
Complicazioni:
- può diventare diverticolite che e un infezione batterica
- emorragia (rettorragia): fuoriuscita di sangue rosso vivo dall’ano
Diverticolite: fisiopatologia + manifestazioni cliniche + complicazioni
Fisiopatologia:
- infiammazione di uno o più diverticoli
Manifestazioni cliniche:
- spesso dolori alla fossa iliaca sinistra
- febbre
Complicazioni:
- ascesso
- perforazione: peritonite
- fistole: tubi anomali che mettono in collegamento vescica e colon
Diverticolite e diverticolosi: indagini paracliniche
- TAC
- colonscopia
- indici infiammatori elevati se diverticolite: CRP, leucociti e neutrofili aumentati
Diverticolosi e diverticolite: terapia
Diverticolosi:
- dieta ricca di fibre
Diverticolite:
- dieta senza fibre temporanea
- antibiotico terapia
- se recidive si ricorre alla chirurgia: sigmoidectomia
- se infezione in corso: colonstomia temporanea