Fisiopato - Digestivo Flashcards

1
Q

Reflusso gastroesofageo: fisiopatologia

A
  • insufficienza dello sfintere esofageo interiore: ernia iatale
  • aumento della pressione addominale: ascite, gravidanza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Reflusso gastro-esofageo: manifestazioni cliniche

A
  • pirosi
  • rigurgitazioni acide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Reflusso gastro-esofageo: complicazioni

A
  • esofagite chimica: lesione della mucosa dell’esofago a causa dell’addio gastrico
  • metaplasia di Barrett: tipo di mucosa/tessuto che si trasforma in un altro tipo di mucosa/tessuto per protezione; è un fattore di rischio per sviluppare carcinoma dell’esofago
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Reflusso gastro-esofageo: indagini paracliniche

A
  • esofagogastroduodenoscopia
  • biopsia in caso di sospetto carcinoma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Reflusso gastro-esofageo: terapia

A
  • non coricarsi subito dopo i pasti
  • mettere il letto leggermente in pendenza per evitare il reflusso
  • antiacidi: inibitori della pompa protonica
  • raramente chirurgia: plastica anti-reflusso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sindrome di Mallory-Weiss: fisiopatologia + manifestazioni cliniche

A

Fisiopatologia:
- lacerazione e lesione della mucosa della parete esofagea a causa di un episodio di vomito violento

Manifestazioni cliniche:
- dolori retrosternali
- ematemesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ustione chimica dell’esofago: fisiopatologia

A

Una grande cicatrice può provocare una stenosi del lume esofageo; la mucosa si rigenera senza problemi ma una lesione più profonda causa cicatrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Carcinoma dell’esofago: fattori di rischio

A
  • alcol
  • tabagismo
  • metaplasia di Barrett
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Carcinoma dell’esofago: manifestazioni cliniche

A
  • disfagia
  • più raramente ematemesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Carcinoma dell’esofago: terapia

A
  • esofagectomia + ricostruzione dell’esofago —> anastomosi gastro-esofagea; si sutura al moncone dell’esofago
  • palliativo
  • stent per mantenere pervio il lume
  • PEG
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ulcere gastro-duodenali: fisiopatologia

A

Squilibrio tra i fattori che proteggono (mucosa) e i fattori che aggrediscono (acido)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ulcere gastro-duodenali: fattori di rischio

A
  • helicobacter pylori: gastrite cronica; fare esame delle feci o del respiro
  • AINS, aspirina, cortisone: inibiscono la sintesi delle prostaglandine che proteggono lo stomaco
  • stress (cure intense): ischemia a causa di due possibili fattori —> la produzione di cortisolo inibisce la mucosa gastrica e al produzione di adrenalina causa vasocostrizione a livello dello stomaco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ulcere gastro-duodenali: manifestazioni cliniche

A
  • epigastralgie
  • fame dolorosa
  • può essere asintomatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ulcere gastro-duodenali: complicazioni

A

Emorragia:
- ematemesi: vomito fondo caffeano a causa dell’acido gastrico
- melena: DD terapia con ferro
- anemia su stillicidio
- shock emorragico —> ipovolemia

Perforazione:
- peritonite: il contenuto gastrico finisce nel peritoneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ulcere gastro-duodenali: indagini paracliniche

A
  • esofagogastroduodenoscopia
  • ricerca dell’Helicobacter Pylori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ulcere gastro-duodenali: terapia

A
  • antiacidi: inibitori della pompa protonica
  • eradicazione dell’Helicobacter Pylori con 2 tipi di antibiotici + antiacidi
  • verificare l’eradicazione dell’Helicobacter Pylori attraverso il test delle feci
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Carcinoma gastrico: fattori di rischio

A
  • infezione da Helicobacter Pylori: gastrite cronica
  • cibi affumicati o salati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Carcinoma gastrico: manifestazioni cliniche + indagini paracliniche

A

Manifestazioni cliniche:
- sintomi epigastrici vaghi
- inappetenza
- calo ponderale
- sintomi di anemia su stillicidio

Indagini paracliniche:
- gastroduodenoscopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Carcinoma gastrico: terapia

A

Gastrectomia:
- parziale: anastomosi gastro-digestiva; pz avrà un calo ponderale
- totale: sostituzione parenterale della vitamina B12 perché senza stomaco non viene più assorbita

Chirurgia bariatrica:
- gastrectomia parziale: viene asportato un pezzo di stomaco
- bypass digestivo: collegamento tra stomaco e parte finale del tenue causando la carenze di ferro, vitamine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Diverticolosi e diverticolite: fattori di rischio

A
  • età
  • costipazione
  • dieta povera di fibre
  • disidratazione
  • vita sedentaria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Diverticolosi: fisiopatologia + manifestazioni cliniche + complicazioni

A

Fisiopatologia:
- è un’erniazione della mucosa attraverso la parete muscolare del colon

Manifestazioni cliniche:
- spesso asintomatica

Complicazioni:
- può diventare diverticolite che e un infezione batterica
- emorragia (rettorragia): fuoriuscita di sangue rosso vivo dall’ano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Diverticolite: fisiopatologia + manifestazioni cliniche + complicazioni

A

Fisiopatologia:
- infiammazione di uno o più diverticoli

Manifestazioni cliniche:
- spesso dolori alla fossa iliaca sinistra
- febbre

Complicazioni:
- ascesso
- perforazione: peritonite
- fistole: tubi anomali che mettono in collegamento vescica e colon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Diverticolite e diverticolosi: indagini paracliniche

A
  • TAC
  • colonscopia
  • indici infiammatori elevati se diverticolite: CRP, leucociti e neutrofili aumentati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Diverticolosi e diverticolite: terapia

A

Diverticolosi:
- dieta ricca di fibre

Diverticolite:
- dieta senza fibre temporanea
- antibiotico terapia
- se recidive si ricorre alla chirurgia: sigmoidectomia
- se infezione in corso: colonstomia temporanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Morbo di Crohnn e colite ulcerosa: fisiopatologia + fattori di rischio
-Fisiopatologia: - è un aggressione autoimmune che provoca una lesione e infiammazione cronica della mucosa, con formazione di ulcerazioni - causa sconosciuta - esordio intorno ai 15 - 30 anni - decorso cronico con esacerbazioni Fattori di rischio: - donne - famigliarità
26
Morbo di Crohn: fisiopatologia + manifestazioni cliniche
Fisiopatologia: - lesioni possibili su tutto il tratto del tubo digerente ma spesso colpisce l’ileo terminale Manifestazioni cliniche: - dolori addominali: FID - sindrome da mal assorbimento —> diarrea, calo ponderale, deficit di proteine, vitamine, minerali, ferro, calcio
27
Morbo di Crohn: complicazioni
- stenosi infiammazione transitoria: infiammazione dell’intestino tenue con restringimento del lume - stenosi cicatriziale permanente
28
Colite ulcerosa: fisiopatologia + manifestazioni cliniche + complicazioni
Fisiopatologia: - lesioni limitate al colon e al retto Manifestazioni cliniche: - dolori addominali generali - diarrea con emorragia Complicazioni: - ascessi - perforazione del colon
29
Colite ulcerosa: indagini paracliniche
- endoscopia con biopsia: gastroscopia + colonscopia - endoscopia capsulare: si inghiotte una mini telecamera che poi viene recuperata durante la colonscopia
30
Morbo di Crohn e colite ulcerosa: terapia
- corticosteroidi nelle fasi acute - immusopressori - sulfa-salazina: antinfiammatorio - se complicazioni: chirurgia
31
Carcinoma del colon-retto: fisiopatologia + fattori di rischio
Fisiopatologia: - localizzazione più comune perché ci sono molti batteri e le feci, oltre che sono già formate, stanno a contatto diretto con la mucosa per diverse ore Fattori di rischio: - dieta ricca di grassi e povera di fibre - famigliarità - poliposi famigliare: malattia ereditaria - malattie infiammatorie croniche del colon come la colite ulcerosa
32
Carcinoma del colon-retto: manifestazioni cliniche
- cambiamenti delle abitudini dell’alvo - sangue nelle feci - esplorazione rettale - sintomi di anemia su stillicidio
33
Carcinoma del colon-retto: indagini paracliniche
Screening: - fare colonscopia dopo i 50 anni - ricerca del sangue occulto nelle feci - aumento del marcatore CEA ematico
34
Carcinoma del colon-retto: terapia
Chirurgia: - emicolectomia dx/sx, sigmoidectomia - resezione del retto + anastomosi colo-anale - amputazione dell’ano-retto con colonstomia - esportazione dei linfonodi —> labor —> in caso fare chemio/radioterapia
35
La struttura dell’ernia:
- orifizio - sacco erniario (peritoneo) - contenuto erniario (spesso un’ansa del tenue)
36
Ernia: fattori di rischio
Zone di debolezza: - cicatrice post op - ombelico - canale inguinale che nelle donne si chiude nella fase embrionale, mentre negli uomini rimane aperto permettendo all’ormai di scendere nello scroto Aumento della pressione addominale: - ascite - tosse cronica - intensi sforzi fisici - gravidanza Neonati
37
Ernia: manifestazioni cliniche + complicazioni
Manifestazioni cliniche: - tumefazione riducibile Complicazioni: - incarcerazione (strangolamento) —> ernia irriducibile e a volte dolente + sintomi da occlusione intestinale (ileo meccanico)
38
Ernia: terapia
- ernioplastica: elevato rischio di recidiva - spesso materiale di rinforzo (rete): svantaggio —> fastidio, rischio infezione - cinto erniario
39
Peritonite: fisiopatologia
- infezione batterica della cavità peritoneale, spesso su perforazione di organo cavo (es. appendicite) - infezione si diffonde molto facilmente in tutta la cavità peritoneale perché il peritoneo è una membrana molto fine che facilita il passaggio dei batteri nel sangue - shock settico
40
Peritonite: manifestazioni cliniche
- forti dolori continui che aumentano durante i movimenti come L’aspirazione - posizione antalgica in flessione del tronco - febbre - vomito - sospensione dell’alvo - contrattura dei muscoli della parete addominale - segno di Blumberg: pressione e dolore al rilascio
41
Peritonite: terapia
- digiuno - sondino naso-gastrico - antibiotici - reidratazione i.v. - spesso laparotomia per riparare la perforazione + lavaggio + drenaggio peritoneo
42
Briglie: cosa sono
- cicatrici filamentose (tessuto fibroso) all’interno del peritoneo e l’intestino potrebbe contorcersi attorno alla cicatrice - l’eziologia e sempre un intervento chirurgico
43
Appendicite: fisiopatologia + manifestazioni cliniche
Fisiopatologia: - infezione batterica dell’appendice e rapidamente anche del peritoneo che la riveste Manifestazioni cliniche: - dolori peri-ombelicali spesso diffusi - dopo i dolori si localizzano nella FID - test di Blumberg positivo: dolore al rilascio - spesso dolori alla deambulazione e alla flessione dell’anca destra - vomito - febbre - discrepanza tra temperatura rettale e quella ascellare di circa 0,5°C - se appendicite retrocecale i dolori sono al fianco e lombari
44
Appendicite: indagini paracliniche
- leucocitosi - CRP elevata - neutrofili aumentati
45
Appendicite: terapia
- appendicectomia in laparoscopia oppure laparotomia - terapia conservativa con antibiotici —> discussione con medico
46
Ileo meccanico (ileo ostruttivo, occlusione intestinale): fisiopatologia
- tumori, strangolamento su briglie (si avvolge sulla cicatrice), su volvo (intestino si strozza da solo), su ernia incarcerata
47
Ileo meccanico (ileo ostruttivo, occlusione intestinale): conseguenze
Dilatazione delle anse intestinale con accumulo di liquidi e gas nel lume (terzo spazio, fuori dal mio corpo) - disidratazione - shock ipovolemico Conseguente proliferazione batterica nel lume intestinale e passaggio dei batteri nel sangue - febbre - shock settico Se strangolamento - necrosi ischemica di un’ansa intestinale su occlusione dell’arteria Se rottura dell’ansa intestinale: rara - peritonite
48
Ileo meccanico (ileo ostruttivo, occlusione intestinale): manifestazioni cliniche
- sospensione dell’alvo in feci e gas - borbogli aumentati - vomito fecaloide - dolori addominali a colica - meteorismo (distensione addominale)
49
Ileo meccanico (ileo ostruttivo, occlusione intestinale): terapia
- digiuno - sonda naso-gastrica - reidratazione i.v. - antibiotici terapia - intervento chirurgico
50
Ileo paralitico: eziologia
- peritonite a causa dell’India azione e della lesione del peritoneo - post intervento chirurgico - terapia con oppiacei
51
Ileo paralitico: manifestazioni cliniche
- sospensione dell’alvo in feci e gas - borborigmi aumentati - rumori addominali assento - vomito fecaloide - meteorismo - dolori addominali continui
52
Ileo paralitico: terapia
- di solito conservativo - fare domande al pz dopo intervento: sente passare aria? sente muovere l’intestino?
53
Calcoli biliari: fisiopatologia + fattori di rischio
Fisiopatologia: - precipitazione di colesterolo o di bilirubina, dimensioni variabili Fattori di rischio: - donne sopra i 40 anni - obesità - famigliarità
54
Calcoli biliari: conseguenze + complicazioni
Colecistolitiasi: - spesso asintomatica - coliche biliari spesso scatenate da un pasto ricco di grassi - dolori ipocondrio destro - a volte irradianti alla scapola destra - nausea - complicazioni: colecistite batterica perché la bile ristagna Coledocolitiasi: - ittero a causa della bilirubina - prurito a causa dei sali biliari - urine scure a causa della bilirubina - feci chiare per mancanza di stercobilina - complicazioni: pancreatite acuta se il calcolo ostruisce la Papilla di Vater
55
Calcoli biliari: indagini paracliniche
- ecografia - bilirubina aumentata - ERCP (colangio pancreato grafia endoscopica retrograda)
56
Calcoli biliari: terpia
Coledocolitiasi: - estrazione endoscopica se calcolo è nella papilla di Vater Colecistolitiasi: - colecistectomia in laparoscopia o laparotomia Colica biliare: - digiuno - antalgica - spasmolitici Colecistite: - antibiotici
57
Tre gruppi che causano ittero:
- ostruzioni del coledoco: colestasi - malattie epatiche: cirrosi, epatiti - emolisi: malaria, neonati prematuri, trasfusioni di sangue non compatibili
58
Pancreatite acuta: fisiopatologia + eziologia
Fisiopatologia: - pancreatite edematosa = lieve - pancreatite necrotizzante = grave - è la liberazione degli enzimi digestivi nel pancreas stesso con auto-digestione del tessuto pancreatico Eziologia: - 45% biliare, calcolo nella Papilla di Vater - 35% etilica
59
Pancreatite acuta: manifestazioni cliniche
- epigastralgie irradianti alla schiena perché il pancreas è dietro il peritoneo - vomito - febbre
60
Pancreatite acuta: indagini paracliniche
- aumento lipasi - aumento amilasi
61
Pancreatite acuta: terapia
- antalgica - alimentazione iposodica per non faticare il pancreas - eventualmente necrosectomia
62
Pancreatite cronica: fisiopatologia + eziologia
Danno cronico —> infiammazione cronica —> fibrosi cicatriziale Eziologia: - 80% origine epatica - 15% idiopatica
63
Pancreatite cronica: conseguenze
Insufficienza pancreatica: - parte esocrina: mal digestione —> steatorrea (feci grasse), calo ponderale (no assorbimento), carenze nutrizionali - parte endocrina: diabete mellito
64
Pancreatite cronica: terapia
- sostituzione degli enzimi pancreatici - ev. insulina se asportazione completa del pancreas
65
Carcinoma del pancreas: fattori di rischio
- etilismo - tabagismo - fattori genetici - diabete - obesità
66
Carcinoma del pancreas: manifestazioni cliniche
- dolori epigastrici e alla schiena - inappetenza - perdita di peso - ittero colestatico: perché il tumore preme sul coledoco causando stasi di bile
67
Carcinoma del pancreas: terapia
- duodeno pancreat ectomia (operazione di Whipple): asportazione di un pezzo di pancreas - spesso stadio inoperabile alla diagnosi
68
Cirrosi epatica: fisiopatologia + eziologia
Fisiopatologia: - esito di un danno e di un’infiammazione cronica del tessuto epatico che porta alla cicatrizzazione diffusa del fegato e alla formazione di noduli rigenerativi, fegato duro e ruvido Eziologia: - abuso di alcol etilico - epatite croniche B e C - steato-epatite non alcolica: alimentazione scorretta, fegato grasso, gli epatociti si riempiono di lipidi, situazione reversibile con dieta idonea
69
Cirrosi epatica: conseguenze 1
Insufficienza epatica: - ipoglicemia / iperglicemia: fegato non immagazzina più - mancanza dei fattori della coagulazione - ipoalbuminemia —> edemi, ascite - ittero - prurito a causa dei sali biliari - diminuzione dell’eliminazione dei farmaci: rischio overdose - diminuzione del catabolismo degli estrogeni —> ginecomastia negli uomini - fegato trasforma sostanze tossiche (ammoniaca) in sostanze eliminabili (urea)
70
Cirrosi epatica: conseguenze 2
Encefalopatia epatica: - è un accumulo di sostanze tossiche nel sangue provenienti dal catabolismo delle proteine (soprattutto dell’ammoniaca) - l’ammoniaca viene anche prodotta dai batteri del colon ed è assorbita nel sangue portale - sintomi: fetore epatico, alterazioni dello stato di coscienza, stato confusionale, paziente soporoso fino al coma epatico - terapia: regolare alvo con lattulosio che è un lassativo che diminuisce l’assorbimento dell’ammoniaca intestinale + dieta senza eccesso di proteine
71
Cirrosi epatica: conseguenze 3
Ipertensione venosa portale: - ascite (trasudato): aumento della pressione della vena porta favorito da ipoalbuminemia - splenomegalia: come una spugna assorbe il sangue e si ingrossa fino alla distruzione delle cellule del sangue (pancitopenia) - formazione di vie collaterali porto-cava: vasi capillari già esistenti che si ingrossano e diventano vasi principali così il sangue non passa più dal fegato Varici: - varici egofagee e gastriche: elevato rischio emorragico favorito dalla mancanza dei fattori della coagulazione e della piastrinopenia - varici cutanee addominali: testa di medusa - varici anali (emorroidi)
72
Terapia ascite:
- restrizione di sodio - diuretici - paracentesi con sostituzione i.v. dell’albumina - dieta iposodica
73
Terapia dell’emorragia delle varici:
- emostasi endoscopica in urgenza - sonda di Sengstaken - Blakemore - vitamina K per favorire i fattori della coagulazione - trasfusione di plasma, trombociti ed eritrociti —> solo in caso di grave emorragia - prevenzione delle recidive: dieta morbida, fredda per promuovere la vasocostrizione ed evitare di lesionare l’esofago + endoscopia per legare le varici
74
Terapia per diminuire ipertensione portale:
- betabloccante - creazione di uno shunt porto-cava - rischio di peggioramento dell’encefalopatica epatica