Fisio Flashcards

0
Q

La Fisiologia della sensibilità è tradizionalmente distinta in due aree:

A

oggettiva, che studia i processi fisico chimici e,

soggettiva che analizza gli eventi mentali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

SISTEMA SENSORIALE

A

Comprende i sistemi che permettono all’individuo di estrarre informazioni dall’ambiente esterno o interno e di elaborarle per formare sensazioni o percezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I RECETTORI SENSORIALI

A

Recettore sensoriale = cellula specializzata o parte di essa che possiede la caratteristica di trasformare una forma di energia in un’altra, di operare cioè una trasduzione e fornire così informazioni sull’ambiente esterno o interno all’organismo.
Nei recettori sono le proteine recettore o sensori o proteine trasduttrici del recettore che permettono di rilevare la presenza dello stimolo
Recettori = cellule che esistono per fornire al SN informazioni che riguardano l’individuazione e la discriminazione di stimoli di natura diversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sistemi input-output

A

stimoli diversi-segnale elettrico Input= stimoli meccanici, chimici, termici, elettrici.. Output = variazione del potenziale di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Trasduzione

A

Trasduzione = processo che rende possibile la risposta del recettore allo stimolo adeguato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Potenziale recettoriale

A

Potenziale recettoriale = potenziale locale o elettrotonico (sommazione spaziale e temporale, decadimento nel tempo e nello spazio…) prodotto da un flusso di corrente ionica transmembranaria. È una variazione del Potenziale di Membrana dato dalla somma delle variazioni di potenziale dovute ai singoli canali che hanno interagito con lo stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Potenziale recettoriale è: (3)

A

1) Graduabile secondo la forza e la durata dello stimolo
2) Non ha refrattarietà
3) Non segue la legge del tutto o nulla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

relazione dello stimolo-risposta?

A

C’è una relazione Intensità dello stimolo-risposta.
La risposta cresce con l’aumentare dell’ampiezza dello stimolo fino ad un massimo (quando tutti i canali recettoriali sono interessati)
Stimolo Soglia = stimolo di intensità minima per essere percepito Stimoli sotto-liminari non portano a risposta
Stimoli Adeguati o specifici Stimoli inadeguati o aspecifici

C’è una relazione Intensità dello stimolo-risposta.
La risposta cresce con l’aumentare dell’ampiezza dello stimolo fino ad un massimo (quando tutti i canali recettoriali sono interessati)
Stimolo Soglia = stimolo di intensità minima per essere percepito Stimoli sotto-liminari non portano a risposta
Stimoli Adeguati o specifici Stimoli inadeguati o aspecifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CODIFICAZIONE

A

CODIFICAZIONE = trasformazione del Potenziale Recettoriale in una frequenza di Potenziali d’Azione cioè in una risposta propagabile all’interno del Sistema Nervoso.
Segue la relazione Intensità risposta del Potenziale Recettoriale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Codice Nervoso

A

appresentazione di intensità e durata dello stimolo sopra-soglia con la frequenza dei Potenziali d’Azione e con la durata della scarica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sistema Sensoriale

A

Costituito da tutte le terminazioni nervose afferenti, le vie afferenti, i neuroni coinvolti nella modulazione delle informazioni sensoriali, aree del SNC a livello della Corteccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sensazione e percezione

A
Sensazione = riconoscimento di uno stimolo, presa di coscienza dell’interazione stimolo- recettore
Percezione= sensazione dopo che è stata paragonata a qualcosa di appreso in precedenza, interpretazione di una sensazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

parlare di una Sensazione si devono definire le sue Dimensioni o attributi che sono: (5)

A

1) Modalità o Qualità= tipo di sensazione
2) Localizzazione = consapevolezza del luogo in cui c’è stata l’interazione
stimolo recettore
3) Intensità = forza con cui si percepisce lo stimolo
4) Durata = dimensione temporale della sensazione
5) Componente affettiva o emozionale
Alla base della sensazione c’è la risposta del recettore, ma la sensazione non è una semplice copia dell’interazione stimolo-recettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Modalità

A

Modalità = qualità o tipo di una sensazione.E’ legata al tipo di energia dello stimolo, in grado di stimolare un unico tipo di recettore.
5 Sensi classici + Equilibrio, Nocicezione, Propriocezione, Termocezione
Ogni Modalità ha diverse Sub-modalità:
Es. Gusto: dolce, amaro, salato, acido e umami
Vista: colori, movimento….
SN ha 2 meccanismi per trasmettere informazioni sulla Modalità o Qualità
1) Specificità del Recettore o Teoria della linea marcata o attivata
2) Scarica dei potenziali d’azione o Teoria del Pattern
Alla Teoria della Linea Marcata è collegata la definizione di stimolo Adeguato,ogni recettore è sensibile ad una ristretta gamma di energia.
SA = è la forma di energia a cui una terminazione afferente risponde nella funzione normale con la soglia + bassa
La modalità dipende dalla terminazione afferente che viene attivata dallo stimolo adeguato e che a sua volta attiva la via sensoriale collegata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Intensità

A

Intensità = forza percepita dello stimolo
Alla base della discriminazione sensoriale dell’Intensità ci sono 2 codici
1) Codice di Frequenza (del neurone afferente primario)
2) Codice di Popolazione

Per esempio intensità dello stimolo (peso, brillantezza…) e l’intensità della sensazione da esso suscitata. L’intensità dello stimolo può essere misurata fisicamente mentre l’intensità della sensazione dipende dalla risposta dell’individuo, è cioè Fisiologia Soggettiva
Valutazione assoluta e relativa della sensazione, ad es. tra 2 pesi ci deve essere una determinata percentuale di differenza per sentirli come diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Psicofisica

A

Psicofisica = analisi quantitativa dei processi sensoriali, ha la finalità di descrivere con leggi matematiche i fenomeni sensoriali.
La Psicofisica studia la relazione tra stimoli fisici e risposte dell’organismo da essi provocate.

16
Q

Durata

A

Durata = tempo in cui si risente della sensazione, non coincide necessariamente con la durata dello stimolo. Dipende dall’adattamento del recettore e dalle modificazioni che l’informazione subisce nella via sensoriale.
Sensazione caratterizzata da quanto e quanto velocemente componente fasica e tonica si adattano

17
Q

Localizzazione

A

Localizzazione = consapevolezza di dove è avvenuta l’interazione stimolo-recettore, è una proiezione della corteccia
I sistemi sensoriali presentano un’organizzazione topografica, rapporti dei recettori in periferia sono ripetuti a livello centrale (sensibilità somatica ha mappa somatotopica, campo visivo ha mappa retinotopica)
Campo Recettivo = regione spaziale in cui l’applicazione di uno stimolo induce la risposta di un neurone afferente
CR primario è quello del I neurone della via sensoriale, del più periferico, poi CR di ordine superiore
CR ha determinate caratteristiche: Dimensione,sovrapposizione,sensibilità allo stimolo…

18
Q

Acuità e discriminizione spaZiale

A

Acuità = precisione della localizzazione di uno stimolo DISCRIMINAZIONE SPAZIALE = capacità di distinguere due stimoli l’uno dall’altro quando cadono su punti vicini.

19
Q

L’Acuità

A

L’Acuità è determinata da diversi fattori neurofisiologici:

1) Ampiezza del campo recettivo
2) Densità dell’innervazione
3) Convergenza con rapporti bassi
4) Inibizione laterale

20
Q

Inibizione Laterale

A

Inibizione laterale aumenta l’acuità aumentando la precisione di localizzazione, migliorando la soglia dei 2 punti e enfatizzando il contrasto del bordo

21
Q

Errori di Localizzazione

A

Errori di Localizzazione = Poiché la localizzazione si verifica per proiezione, senza importanza del luogo ove tale eccitazione origina possono esserci errori. Per es. quando gli assoni sono stimolati in qualsiasi punto dalla pressione il soggetto riferisce una sensazione che nasce dai campi recettivi degli assoni che sono stati eccitati.
Se si eccita il nervo ulnare colpendo il gomito si avverte un formicolio alla mano; se si pizzica una radice dorsale lombare per spostamento o rottura di un disco vertebrale viene avvertito un dolore come se s ioriginasse nella gamba o nel piede.
Dolore riferito, arto fantasma

22
Q

Componente Affettiva =

A

Componente Affettiva = piacevolezza o meno di una sensazione
La componente emotiva contribuisce a far sentire una sensazione in maniera diversa dallo stesso individuo o da individui diversi.
Non ha confini ben delineati.

23
Q

Dolore

A

Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata ad un danno tissutale reale o potenziale, o descritta in termini di tale danno.
Dolore psicogeno si ha in assenza di danno tissutale reale
Dolore = senzazione o percezione di sensazioni irritanti, pungenti …provenienti da una parte del nostro corpo
Dolore = esperienza complessa in cui accanto ai segnali provenienti dal tessuto danneggiato esiste una modulazione psicologica a livello dei centri cerebrali superiori.
Nocicezione = processi di trasduzione dei nocicettori e conduzione dell’informazione ai centri Superiori
Nocicezione = processo sensoriale che fornisce i segnali che poi localizzano il dolore.Nocicettori non ci sono nel parenchima epatico,in quello renale e nel cervello, ma sono presenti in tutte le altre strutture.

24
Q

Dolore persistente

A

Dolore Persistente = dolore fisiologico, causato da patologie diverse che causa attenzione e difesa Dolore Cronico = dolore prolungato nel tempo anche in assenza di stimolo nocivo che richiede l’intervento medico
Dolore Persistente può essere: Nocicettivo o Neuropatico
Dolore nocicettivo = evocato dalla stimolazione dei nocicettori

25
Q

Noicettori

A

Nocicettori meccanici, Fibre A
Nocicettori meccanici-termici, Fibre A
Nocicettori Polimodali, attivati da modalità diverse, Fibre C
Fibre A = mieliniche,medio diametro, vel media 15 m/s Fibre C = amileiniche, vel media < 2 m/s Neurotrasmettitore x entrambe Glutammato e sost P

26
Q

IPERALGESIA

A

IPERALGESIA
Iperalgesia primaria= aumento della percezione dolorifica agli stimoli sia meccanici che termici nella zona circostante la lesione cutanea
Iperalgesia secondaria= aumentata percezione ai soli stimoli meccanici