fisica Flashcards
Una centrifuga da laboratorio ruota a 6000/giri al minuto. Detta g l’accelerazione di gravità, quanto vale, approssimativamente in funzione di g (considerare g=10m/s2), il modulo dell’accelerazione centripeta di un campione che ruota a una distanza di 12,5 cm dal centro di rotazione?
5000
ω=2∏f
a𝐜=vr
a𝐜=ω²r
legge di snell
sinα × nα= sinβ × nβ
formula magnetica su un filo percorso da corrente
F=B×i×L
F = i L B sin α
la forza di Bil
formula lavoro
L=F s cosα
se F // s : cos0=1
se F ⟂ s: cos90=0
forula gittata moto parabolico
forula gittata massima moto parabolico
tempo di volo moto parabolico
Cos’è un corpo rigido?
Un corpo si dice rigido quando le forze che agiscono su
di esso ne provocano una deformazione trascurabile.
Quale fra le seguenti opzioni riporta le adeguate
unità di misura del campo elettrico?
A. Farad (F); Coulomb/Volt (C/V)
B. Ohm (Q); Volt * Ampere (V A)
C. Newton/Coulomb (N/C); Volt/metro (V/m)
D. Volt * metro (V m); Newton/Coulomb (N/C)
E. Newton * Coulomb (N C); Coulomb/Volt (C/V)
E=F/q
C. [N/C] = [J/mC] = [V/m]
volt=J/C
quando due grandezze sono omogenee?
se hanno la stessa DIMENSIONE, ovvero se possono essere espresse con la stessa unità di misura
unità di misura della carica elettrica, potenziale eletterico, resistenza
carica elettrica: A × S=C
potenziale elettrico: J/C=V
resistenza: V/A=Ω
dimmi qual è il prodotto vettoriale tra due vettori
è un vettore che ha
* MODULO: prodotto dei moduli e del seno compreso
* DIREZIONE: la retta perpendicolare al piano sul quale giacciono
* VERSO: entrante o uscente dal piano in base alla regola della mano destra (USCENTE DAL PALMO)
condizioni di galleggiamento
condizioni di galleggiamento S(A)=P
Un corpo totalmente immerso in un fluido può fare 3 cose:
1. Risalire in un superficie, e quindi galleggiare
(quando S(A)>P oppure quando d corpo< d fluido)
2. Rimane in equilibrio
(quando S(A)=P oppure quando d corpo= d fluido)
3. Affondare
(quando S(A)< P oppure quando d corpo>d fludio)
densità acqua
1000 kg/m3
o 1 g/cm3
o 1kg/L
com è il grafico spazio tempo del moto rettilineo uniforme?
la relazione tra spazio tempo è lineare quindi è una retta con pendenza (k angoare) velocità e quota posizione iniziale
com’è il grafico spazio tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato?
un ramo di parabola perchè è una funzione quadratica
4 cose su isolanti e conduttori
- isolanti: la carica si trasferisce con estrema difficoltà
- isolanti: le cariche occupano posizioni fisse e non possono spostarsi
- conduttori: la carica si trasferisce con facilità
- conduttori: le cariche elettriche si muovono liberamente
dimmi 2 cose sul potenziale elettrico
- il potenziale elettrico di una carica puntiforme V(r)=k₀Q/r
- il potenziale generato da un sistema di cariche è la somma dei potenziali
unità di misura del campo elettrico
- N/C deriva da E=Fel/q
- V/m deriva da ΔV=E Δy
periodo oscillazione molla
Machinegun Kally
dimmi le caratteristiche delle velocità di un corpo che si muove di MCU
VELOCITà ANGOLARE
scalare
ω=2∏/T
VELOCITà TANGENZIALE
vettore
v= 2∏r/T = ωr
portata definizione e formule
definizione: volume di acuqa che passa in una sezione in un determinato tempo
formule:
* Q=V/t
* Q=A ×v
Un’onda si propaga lungo una corda. In un intervallo di tempo di 1,4s avvengono 7 oscillazioni. La velocità dell’onda lungo la corda è v = 4,5 m/s, mentre la lunghezza della corda è L = 7,2 m. Quante lunghezze d’onda
contiene la corda?
A) 7
B) 4
C) 8
D) 2
E) 5
N=L/λ
v=λ/T
8
nel moto periodico hanno sempre versi opposti
spostamento e accelerazione
il flusso del campo elettrico (teorema di Gauss) uscente da una superficie chiusa S è proporzionale a
alla somma algebrica delle cariche contenute entro S
Un sistema di cariche è costituito da due cariche puntiformi uguali ed opposte collocate a una certa distanza. Che cosa si può dire del campo elettrico generato dal sistema?
è dato dalla somma vettoriale dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche
unità di misura campo magnetico
tesla (gaus nel CGS)
1G=10 ^-4 T
unità di misure resistenza
Ohm
unità di misura e formula intensità di corrente
ampere i=Q/ΔT
ricorda anche effetto joule (prima i vecchi) P=ΔV i
la risonanza magnetica sfrutta
una proprietàà dei nuclei chaiamata momento magnetico di spin
dimmi cosa succede a una carica in un campo magnetico
- carica ferma-> NON subisce effetti dovuti a B (campo magnetico)
- carica in moto (veclotà v):–>subisce la forza di Lorentsz
Quando Viene Benito?
dimmi cosa succede in un filo percorso da corrente
il filo subisce una forza
i= corrente che scorre nel filo
l= lunghezza del filo
B= campo magnetico ESTERNO
Il filo Bil
cosa si stabilisce intorno a un filo percorso da corrente elettrica?
un campo magnetico
legge di Biot-Savart
B=(μ0 i) / (2π d)
dimmi cosa succede in 2 fili percorsi da corrente
- correnti stesso verso-> forza attrattiva
- correnti verso opposto->forza repulsiva
al contrario delle cariche
in cosa si misura il flusso magnetico?
weber
in cosa si misura la capacità di un condensatore?
farad (F)=C/V
infatti c=Q/ΔV
forza tra due fili attraversati da corrente formula
2 formula per esprimere energia immagazinata da un condensatore
- U=1/2 C ΔV²
un mezzo di cavoli al quadrato - U= 1/2 Q ΔV
1^ e 2^ legge di ohm
ΔV= R i
Viva la Repubblica Italiana
R=ƿ L/A
a R RoLare su (/) gli Alberi
forumula effetto joule
(potenza dissipata)
- P= Q/ΔT
- P=i ΔV
prima i vecchi
(o P=Ri²)
P(Watt) V (Volt) A (Ampere)
cosa è la forza elettromotrice o fem
- non è una forza ma una differenza di potenziale
- è la ΔV ai capi di un generatore a circuito aperto (a circuito in cui non passa ancora corrente perchè non ancora chiuso)
2 formule per la capacità di un conduttore
C=Q/ΔV
o
C=ε A/d
trasforma m3 in L
1 dm3=1L
1m3=1000L
1cm3=1000mL
formula temperatura equilibrio calorimetro con due sostanze
Qass=-Qced
m₁c₁(Teq-T₁) = m₂c₂(Teq-T₂)
(resistenza equivalente) Req quando 2 resistori in serie
Req= R1+R2
Req quando 2 resistori in parallelo
Req= R1 × R2/ R1+R2 o 1/Req= 1/R1+ 1/R2
Req quando + di due resistori in parallelo
1/Req= 1/R1+ 1/R2 + 1/Rn …
u della pressione
- Pa
- bar=atm=10⁵ Pa
- torr=mmHg= 133 Pa
- 1 atm=760 mmHg
cosa si osservà dall’esperimento del mulinello di joule?
che il lavoro può essere convertito in calore
dimmi un elemento con coefficiente di conducitbilità elevato
Al
caloria è l’unità di misura di che cosa?
non è una unità di misura ufficiale ma misura il calore
1 cal=4,186 J
l’attrito è una forza conservativa?
no mai. è una forza NON conservativa
come si passa da g/cm3 a kg/m3?
moltiplica per 1000
unità di misura capacità terminca nel SI
Q=C ΔT
C= J/K
momento di una coppia di forze
periodo oscillazione pendolo
descrivi v e a in un moto periodico
Il peso di un ragazzo è di 600N. Se guando sale su una bilancia all’interno di un ascensore essa indica 630 N.L’ascensore si muove? In caso affermativo. come si sta muovendo?
Moto accelerato verso l’alto
carica quando 2 sfere isolanti di carica e volume diverso sono collegate
nella dinamica dei fluidi ideali si suppone
che la viscosità sia nulla
un mezzo X viene detto più “otticamente denso” di un mezzo Y se
X ha indice di rifrazione >
spettro lunghezza d’onda della luce visibile
400-700 nm
velocità della luce nel vuoto
c=300000 km/s
in un urto elastico si conservano
quantità di moto e energia cinetica
formula rotolamento
n giri= R+r/r
1 kilowattora equivale a
1000 W﹡h = 1000 J/s ﹡3600s = 3,6 ﹡10^6 s
quale grandezza si misura in kcal/kg
calore latente di fusione/solidificazione o evaporaziome/condensazione
rendimento macchina termica
peso specifico relativo
rapporto tra il peso della sostanza e il peso di un ugual volume di acqua distillata a 4°
Costante di boltzmann
1,38⋅10−23 JK
spettro elettromagnetico
quali frequenze sono udibili dall’uomo?
tra 20 e 20.000 Hz
leve I, II, III genere
I: interfulclata, vant o svant (altalena)
II: interresistente, sempre vant (cariola)
III: interpotente, sempre svant (pinza, braccio)
momento di una forza
è un vettore perpendicolare al piano generato da F e dal braccio
quanti J sono 1 eV?
equazione lenti sottili
legge di Charles
p costante
V/T = k. Prima legge di Gay-Lussac
moto di rotolamento
combinazione di un moto di rotazione con velocità angolare 𝞈 e di un moto di traslazione con velocità lineare v= 𝞈∙r dove r è il raggio.
la velocità nel punto più in alto è il doppio di v
la forza tra due cariche elettriche è massima quando il mezzo interposto tra di esse è
il vuoto.
ε= ε0 moltiplicato a un ε r. siccome è al denominatore rispetto a F, la F max si ha con la ε min, ovvero la ε nel vuoto (ε0)
dimmi le grandezze vettoriali
MOMENTO! ACCELERA la MOTO con + FORZA nel CAMPO IMPULSivamente
campo elettrico in un piano infinito di carica
. |σ|
E = __
2 ε0
σ:densità superficiale di carica
com’ è il campo elettrico all’interno di un conduttore?
sempre nullo
com’è il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico?
costante in tutti i suoi punti interni ed esterni
calore specifico
quantità necessaria ad 1 kg di sostanza per scambiare la sua T di un K
capacità termica
quantità necessaria ad 1corpo di sostanza per scambiare la sua T di un K
una corrente alternata a 50 hz ha proprietà di
riacquistare lo stesso valore ogni 50 volte al s
Lavoro della forza centripeta
Zero. Non ce variazione di energia cinetica pk velocità costante nel moto circolare unif.
Urto completamente anaelastico
m1v1 + m2v2 =(m1+m2)vf
La velocità finale è la stessa per entrambi
Rendimento di una macchina di carnot
n=Ti-Tf/Tf (trasforma in K solo dopo aver fatto la differenza)
Stessa relazione anche per Q