biologia Flashcards

1
Q

la placenta è

A

un annesso embrionale che permette gli scambi respiratori e nutritizi tra madre e feto. è un organo composto sia da tessuti embrionali che materni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

AMP ciclico

A

molecola segnale (eucarioti e procarioti) per attivare chinasi A (PKA) per regolare passaggio di calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cos’è un reincrocio?

A

è un incrocio tra individui a fenotipo dominante e genotipo ignoto, con individui a fenotipo recessivo e genotipo omozigote. (TEST-CROSS)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dimmi 5 malattie autosomiche recessive

F2 A2 T

A
  • fibrosi cistica
  • fenilchetonuria
  • anemia falciforme
  • albinismo
  • talassemia (alfa, beta detta anemia mediterranea)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dimmi 4 malattie autosomiche dominanti

un nano a 6 dita, con le macchie, che balla

A
  • Acondroplasia
  • Polidattilia
  • Corea di Huntington (corea=tremore )
  • Neurofibromatosi I (tumori benigni)

non si legge la g: Huntinton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

divisione nucleare e cellulare sono la stessa cosa?

A
  • divisione nucleare: mitosi
  • divisione cellulare (del citoplasma): citodieresi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

il corredo cromosomico che viene trasferito alla generazione cellulare successiva mediante il processo mitotico è cositutito dallo stesso numero di cromosomi … della generazione parentale

A

monocromatidici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

il caenorhabditid (verme coinvolto nell’apoptosi) elegans si divide per

A

mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale delle seguenti sostanze non agisce da inibitore della sintesi proteica?
* streptomicina
* cloramfenicolo
* puromicina
* colchicina

A

colchicina:
è un inibitore dell’assemblaggio dei microtubuli per bloccare la cellula in metafase e studiarne il cariotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Indicando con C il contenuto in DNA di una gamete di un individuo diploide, una cellula somatica in metafase ha contenuto in DNA pari a

A

C: se cellula somatica
2C: se cellula in metafase (ha duplicato i cromosomi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La teoria della generazione spontanea mediante un principio attivo formulata da Aristotele, fu confutata per la prima volta con metodo sperimentale da

A

Redi

R you ready?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

per quali organismi è ammessa la generazione spontanea?

A

nessuno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

con il termine “anfigonia” si indica

A

la riproduzione che avviene mediante fusione tra gamete maschile e femminile. sinonimo di riproduzione sessuata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

un significativo vantaggio della fecondazione interna deriva dal fatto che essa

A

facilita la riproduzione in ambiente terrestre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

elenca 6 tipi di riproduzione agamica

A
  • scissione binaria
  • gemmazione
  • sporulazione
  • frammentazione
  • partenogenesi
  • shizogonia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

i protisti sono caratterizzati da organelli e riproduzione:

A

sessuata/asessuata a seconda della specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la riproduzione sessuata è FALSA?
A) Uovo è sinonimo di gonade femminile
B) La fecondazione può essere esterna o interna
C) Le piante e gli animali più semplici si possono riprodurre anche
asessualmente
D) Sia le piante sia gli animali si possono riprodurre sessualr
E) Nei testicoli vengono prodotti gli spermatozoi

A

gonadi: maschili e femminili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

la riproduzione vegetativa

A

sinonimo di asessuata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

la riproduzione vegetativa

A

sinonimo di asessuata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

la schizogonia

A

modalità di riproduzione asessuata tipica dei protozoi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cosa succede nella zigotene?

Le Zie Pachistane Di Diana

A

formazione sinapsi

profaseI: Leptotene Zigotene Pachitene prometafaseI: Diplotene Diacinesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

quando avviene il crossing-over?

A

diplotene meiosi I

profaseI: Leptotene Zigotene Pachitene prometafaseI: Diplotene Diacinesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

come si riproducono i protogoni?

A

protogoni: cellule germinali primordiali presenti tra le cellule epiteliali cilindriche delle gonadi.
tramite gametogenesi (meiosi) danno origine ai gameti (oociti e spermatozoi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

quante e quali sono le vertebre?

A
  • 7 cervicali
  • 12 toraciche o dorsali
  • 5 lombari
  • 5 sacrali
  • 4 o 5 coccigee
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
da un incrocio tra due individui aventi genotipo eterozigote per due geni, % della progenie che avrà fenotipo diverso dai genitori?
3+3+1=7 circa il 44%
26
quale area cerebrale regola i ritmi circadiani?
ipotalamo | nucleo soprachiasmatico: pezzo ipo. situato dietro gli occhi vede l
27
funzione corteccia cerebrale
riceve informazioni sensoriali e coordina adeguate risposte motorie
28
29
quale area cerebrale regola l'elaborazione? | le pippe mentali
corteccia cerebrale
30
quale area cerebrale regola le emozioni primarie?
amigdala: parte più antica del cervello a livello evolutivo emozioni primarie: la fifa della preda che deve correre
31
quale area cerebrale regola le espressioni facciali?
ponte | un ponte verso le persone
32
quale area cerebrale regola l'equilibrio ?
cervelletto | a volte nel letto ti sembra di cadere e perdere l'equilibrio
33
quale area cerebrale regola la produzione di melatonina ?
epifisi o ghiandola pineale | mentre dormi ti viene sempre da fare la pipì (o usare il penis)
34
3 funzioni melatonina
* regola sonno * effetti antiossidanti * regolazione riproduzione
35
plasmodio della malaria, *Trypanosoma* che trasmette la malattia del sonno attraverso la mosca tse-tse,.. sono?
protozoi dominio: eucarioti regno: protisti
36
qual è l'elemento più abbondante nell'urina?
acqua: 95% minerali: 5% * sodio: 50-70 * potassio: 10-20 * calcio: 2-5 * magnesio: 1-3 * fosforo: 1-3
37
qual è un'infammazione dei reni?
nefrite | desinenza -ite: infiammazione
38
si può andare in overdose di vitamina C?
no perchè idrosolubile quindi va nella pipì. Diversamente vitamine liposolubili: D,A,N,K,E rimangono nel sangue | DANKE (grazie in tedesco)
39
qual è il principale nutriente del cervello?
glucosio
40
perchè nella dieta mediterranea si mette il limone con la carne | o insalata, olio, limone
limone vitamina C, carne ricca di ferro: vitamina C favorisce assorbimebto del ferro
41
carenza di vitamina D provoca?
rachitismo nei giovani, osteoporosi negli audulti di terza età | siamo nati nudi per assorbire dal sole VD il + possibile
42
carenza di vitamina C provoca? e eccesso?
scorbuto. i pirati sdentati (rovina il collagene) perchè sulla nave mancava frutta fresca. l'eccesso porta una protezione dalle infezioni
43
botulismo
intossicazione alimentare. nonna va a roccogliere le fragole e ci sta un po di terra. chiudo barattolo e botulino, batterio anaerobico, sopravvive. Infatti si bollisce tutto e poi si sigillia
44
cortisolo
ormone dello stress prodotto dalla corteccia delle ghiandole surrenali. non prendere il caffè appena sveglio perchè il cortisolo già dà il picco di stress | adenosina=/=cortisolo
45
qual è il meccanismo d'azione principale della caffeina nel cervello?
inibisce l'attività dei recettori dell'adenosina (nucleoside del sonno) | adenosina=/=cortisolo
46
che vitamina sta nel caffè oltre che la caffeina ma in minime dosi?
B3 = niacina
47
quale tra i seguenti muscoli: striato, cardiaco e liscio presenta cellule polinucleate?
muscolo scheletrico striato (volontario)
48
II sistema nervoso autonomo A. è controllato dalla volontà B. fa parte del sistema nervoso centrale C. sI attiva solo in situazioni di pericolo D. innerva la muscolatura scheletrica E. contribuisce a mantenere l'omeostasi dell'organismo
II sistema nervoso autonomo E.
49
i macrofagi sono: A. organismi che si cibano di resti in decomposizione B. cellule dalla cui frammentazione si producono e piastrine C. cellule epiteliali dellintestino tenue D. batteri con intensa azione fagocitaria E. cellule fagocitiche che si svIluppano per ditterenziamento del monociti
E. cellule fagocitiche che si svIluppano per ditterenziamento del monociti
50
Il numero di gameti che si formano dalla meiosi di un oogone nella donna è:
1
51
Si consideri un neurone sensoriale. che cosa dovrà attraversare per primo la membrana post-sinaptica di questo affinchè si generi potenziale d'azione?
Na+
52
classificazione batteri | 4 tipi
* bacillo * cocco (pneumococco) e steptococchi (catenelle) * spirillo (Helicobacter) * vibrioni
53
La circolazione doppia e completa appare per la prima volta...
negli uccelli
54
La rana (Rana Esculenta) e il rospo (Bufo Bufo)
stesso ordine e famiglia ma specie genere e specie diversi ## Footnote (sopra tutti il Domino) il Re Pylum aveva Classe e per Ordine della Famiglia Generò Specie
55
cos'è la tassonomia?
classificazione gerarchica dei viventi creata da Linneo
56
descrivi tassonomia dell'uomo
(sopra tutti il Domino) il Re Pylum aveva Classe e per Ordine della Famiglia Generò Specie
57
succo enterico è prodotto da?
mucosa intestinale (tenue) e riversato nel duodeno
58
un transgene
è un gene introdotto nel genoma di un organismo diverso da quello da cui proviene
59
da quale ormone è stimolata l'ovulazione?
FSH
60
l'articolazione tra le vertebre è detta: A. mobile B. a leva C. semimobile D. fissa E. immobile
semimobile
61
i 3 elementi più abbondanti nela cellula epiteliale
O, H, C
62
Plasmodium Falciparium, responsabile della malaria è
n protozoo
63
Nei pesci ossei la camera branchiale si chiude per mezzo di una piastra detta
opercolo | si chiude ma si chiama open
64
riguardo gli enzimi: 1. sono proteine 2. aumentano l'E di attivazione 3. modificano l'equilibrio di una reazione in favore dei prodotti
solo 1
65
chi sono gli ovipari?
animali le cui femmine depongono le uova
66
quali dei seguenti organi presentano sistema venoso portale? 1. ipofisi 2. milza 3. fegato 4. timo
ipofisi e fegato
67
legami ATP
due Anidridici_Ad_Alta energia e uno estereo
68
rettili caratterizzati da metabolismo...
basso e quindi temeratura interna che può variare rispetto a quella esterna
69
la timidina viene impiegata per marcare la sintesi del
DNA
70
adenina e timina sono
purina e pirimidina
71
quanti legami a idrogeno ci sono tra adenina e timina?
2
72
adenina e guanina sono?
purine
73
Il legame a ponte di idrogeno: 1. è presente nella molecola di idrogeno molecolare 2. è presente nell'acqua sia allo stato liquido che allo stato solido 3. è un legame torte 4. esiste tra molecole di solfuro di diidrogeno 5. è un legame covalente debole
2. è è presente nell'acqua sia allo stato liquido che allo stato solido
74
trimetilbenzene è un: A. idrocarburo alciclco B. idrocarburo ciclco sostitilito C. chetone D. alcol E. acido organico
B. idrocarburo ciclico sostituito
75
Quale phylum tra queli indicati è completamente estinto? A. trilobiti B. echinodermi C. molluschi D. cordati E. cnidari
A. trilobiti echinodermi: animali marini ed invertebrati cordati: organismi di diversa forma e complessità, quali vertebrati, urocordati ed cefalocordati. cnidari o celenterati: medusa, gorgonia, corallo e anemone di mare.
76
cos'è l'azotemia?
la concentrazione di azoto nel sangue
77
La pressione nel circolo ematico: A. è individuata da due valori, un massimo ed un minimo B. mantiene sempre valori medi tra un massimo e un minimo teorico C. varia solo in condizioni fisiologiche D. non varia mai E. è sempre la stessa in ogni tratto della circolo sanguiano
a
78
Che cos'è un anemone di mare? A. Un cefalopode B. Un mollusco C. Un celenterato D. Un gasteropode E. Un crostaceo
C. Un celenterato o cnidario
79
fammi un esempio di commensalismo, mutualismo e parassitismo
* mutualismo 🐝: ape e fiore * commensalismo 🦁: iena e leone (“commensavana “) * parassitismo: uomo e zanzara
80
Durante la contrazione del sarcomeri: A. i filamenti sottili di miosina scorrono su quelli di actina B. i filamenti di actina si accorciano C. i filamenti di miosina si accorciano e quelli di actina si allungano D. le linee Z si allontanano E. i filamenti actina scorrono su quelli spessi di miosina
E. i filamenti actina scorrono su quelli spessi di miosina filamenti MIOSINA spessi e actina sottili | banda H variabile, banda A costante
81
La membrana citoplasmatica è descritta come un mosaico fluido. La fluidità della membrana È una proprieta che dipende essenzialmente da. A. presenza di glicerolo B. livello di insaturazione degli acidi grassi C. Quantità dei derivati del colesterolo D. forma delle proteine E. Quantità di caroboidrati
B. livello di insaturazione degli acidi grassi
82
La dentatura permanente dell'uomo è costituita da:
(4 incisivi 2 canini 4 premolari 6 molari) ×2 | 32 tot
83
La presenza in un composto di un solo atomo di carbonio stereogenico (o asimmetrico): A. non implica necessariamente che la molecola sia chirale B. è condizione necessaria e sutticiente perche il composto esista in quattro forme isomeriche C. è condizione sufficiente perche il composto possa avere due forme isomere D. implica che la sua molecola presenti isomeria di catena E. non determina chiralità nella molecola
C. è condizione sufficiente perche il composto possa avere due forme isomere
84
Il nome scientifico del salice comune è Salix alba. Salix indica: A. Il genere B. lepiteto specifico C. la specie D. la famiglia E. l'ordine
A. genere
85
NeIl'uomo, quali delle sequenti cellule hanno un numero di cromosomi uguale o minore rispetto ad uno spermatozoo? 1. Un globulo bianco 2. Una cellula staminale embrionale 3. Un ovocita secondario 4. Un globulo rosso maturo
ovocita secondario (essendo un gamete che deriva dalla seconda divisione meiotica nella gametogenesi esattamente) e globulo rosso maturo (non ha nucleo e quindi 0 cromosomi)
86
4 effetti dell'acol nel cervello
1. inibisce il GABA (riduce att. elettrica, induce calma, neurotrasmettitore inibitorio) 2. riduce glutammato (neurotrasmettitore eccitatorio, aumenta l'attività neuronale-> memoria e apprendimento) 3. aumenta dopamina 4. aumenta endorfina
87
3 cose che produce ghiandola surrenale
CORTISOLO, ALDOSTERONE (dalla sua corteccia) ADRENALINA (prod dal suo midollo)
88
effetto di riduzione delle inibizioni da parte dei soggetti che consumano alcol si chiama
effetto REWARD | reward= riguardati! che stai mangiato!!
89
in cosa viene convertito l'etanolo e con quali enzimi?
etanolo---ADH--->acetaldeide--ALDH-->acetato ADH: alcol deidrogenasi ALDH: aldeide deidrogenasi | acetaldeide tossico non può restare
90
da cosa è composto il sistema limbico? | 6
1. ipotalamo 2. amigdala 3. ippocampo 4. cervelletto (istinto e equilibrio) 5. corteccia cingolata 6. lobi cerebrali
91
Negli eucarioti, quali tra le seguenti proteine forma la trama di microfilamenti del citoscheletro? A. Tubulina B. Actina C. Dineina D. Miosina E. Chinesina
B. Actina
92
Quali delle seguenti affermazioni sul progesterone è FALSA? A. Mantiene rilassata la muscolatura uterina B. Viene prodotto dal corpo luteo C. La sua produzione è controllata dall’ormone luteinizzante (LH) D. Viene prodotto dall’ovaio dal primo giorno del ciclo ovarico E. Viene prodotto dalla placenta
D. Viene prodotto dall’ovaio dal primo giorno del ciclo ovarico prodotto da * corpo luteo: nelle prime giornate post ovulatorie * placenta: prime settimane a seguito della fecondazione
93
I cicli di denaturazione del DNA che avvengono nella procedura PCR corrispondono a una reazione che, in condizioni naturali, richiede l’evento di uno dei seguenti enzimi. Quale? A. Primasi B. Elicasi C. Ligasi D. Metiltransferasi E. Polimerasi
B. Elicasi
94
Quale tra i seguenti organi ha il rivestimento interno costituito da un epitelio di transizione? A. Utero B. Esofago C. Trachea D. Vescica E. Faringe
D. Vescica costituito da cellule a ombrello. La trachea ha un epitelio pseudostratificato, esofago e faringe pavimentoso pluristratificato, mentre l’utero cilindrico semplice.
95
Quale struttura, tra quelle indicate, contiene la quantità maggiore di depositi di glicogeno? A. Tessuto adiposo B. Muscolo cardiaco C. Milza D. Rene E. Fegato
E. fegato gluconeogesi avviene in gran parte nel fegato
96
Quali fra le seguenti sono caratteristiche attribuibili ai mitocondri? 1. Sede di replicazione di molecole di DNA 2. Sede di sintesi di molecole d’acqua 3. Sede di trasporto tramite diffusione semplice 4. Presenti in cellule autotrofe
tutte anche cellule vegetali fanno la respirazione
97
che cosa riveste l'assone?
cellule gliali: 1. oligodendrociti (operano nel SNC) 2. cellule di Schwann (SNP) | gli oligo operano proprio DENDRO ->SN centrale
98
5 tipi di cellule epiteliali associati ad ogni senso
gusto: papille vista: coni e bastoncelli olfatto: cell. olfattive tatto: cellule di Merkel udito: organo del Corti
99
epitelio di transizione
è un epitelio capace di cambiare struttura se l'organo si espande o si contrae (vescica)
100
tessuto connettivo
tipo di tessuto costituito da cellule specializzate che producono una matrice abbondante nella quale sono immerse e che determina le caratteristiche del tessuto stesso
101
quale delle seguenti cellule appartengono al tessuto connettivo? 1. neuroni 2. fibrocellule muscolari lisce 3. cellule del sangue 4. cellule epiteliali di rivestimento 5. fibrocellule muscolari striate
3. sangue
102
da quali tessuti è fatta la cute?
epidermide + derma
103
epidermide
tessuto epiteliale squamoso pluristratificato che presenta uno strato corneo
104
quali sono i tessuti connettivi specializzati?
1. osseo 2. cartillagine 3. sangue
105
la percentuale di acqua nel corpo?
70%
106
qual è la proteina più abbondante del corpo umano?
collagene. caratteristica del tessuto propriamente detto connettivo denso (lasso è più abbondante)
107
Cosa non caratterizza le cellule muscolari striate? 1. eccitabilità 2. presenza di unità contrattili dette sarcoplasdmi 3. presenza di troponina e tropomiosina 4. presenza di sarcolemma 5. presenza di tubuli trasversi (tubuli T)
2 sarcoplasma è il citoplasma dei miociti. unità contrattile invece è sarcomero
108
tessuto muscolare liscio è caratterizzato da sarcomeri?
no
109
i dendriti trasmettono l'impulso in modo
centripeto. l'assone centrifugo
110
sia l'epidermide che il derma di una foglia presenta uno strato continuo di sostanza cerosa detta
cuticola ipermeabilità, permette foglia di non perdere acqua
111
definisci sistemi termodinamici aperti, chiusi, isolati
* aperti: scambiano con l'ambiente ENERGIA e MATERIA * chiusi: solo ENERGIA * isolati: niente
112
derivazioni embrionali di ECTODERMA
1. rivestimento bocca, naso, lente dell'occhio 2. smalto denti 3. epidermide e annessi cutanei (peli) 3. sistema nervoso 4. rivestimento tratto anale
113
derivazioni embrionali MESODERMA
1. scheletro, dentina e altri tessuti connettivali 2. muscoli 3. apparato escretore, riproduttore, circolatorio 4. peritoneo e mesenteri
114
derivazioni embrionali ENDODERMA
1. rivestimento apparato digerente 2. rivestimento apparato respiratorio (no bocca) 3. fegato e pancreas 4. rivestimento vescica e uretra
115
cosa sono le proteine CRP?
in presenza sia di glucosio che di lattosio, l'operone lac è sbloccato e dovrebbe mangiarsi il lattosio. Invece si mangia il glucosio (+ semplice), why? Le CRP si legano al promotore e inibiscono la produzione degli enzimi per sintetizzare il lattosio
116
quali sono i geni che codificano per le tre proteine che servono al batterio per metabolizzare il lattosio
* lacZ * lacY * lacA
117
quali sono i tre enzimi che i batteri usano per sintetizzare il lattosio?
beta-galattosidasi, la lattosio-permeasi e la beta-galattoside-transacetilasi
118
negli eucarioti la trascrizione può essere intensificata o rallentata attravero rispettivamente:
enchancers: aumentando notevolmente (fino a 1000 volte) la frequenza di trascrizione del gene che controllano. silencers: sequenze di DNA che legano repressori
119
omeociti
geni che regolano la specializzazione di strutture anatomiche nello sviluppo embrionale
120
da chi fu scoperto l'operone LAC
Jacob, Mondal, Lwoff
121
cosa studia la citogenetica?
analisi cromosomiche
122
derivazione embrionale della piastra neurale
ectoderma
123
eritema
condizione cutanea patologica
124
animali che vivono fissi sul fondo marino formano
bentos
125
trova abbinamento errato: 1. alghe-produttori 2. cavallette-consumatori primari 3. funghi-decompositori 4. aquila-consumatore terziario 5. topo-consumatore primario
topo è onnivoro quindi, secondo le circostanze, si comporta come consumatori primario, secondario e anche terziario
126
un criterio fondamentale che distingue animali da vegetali è 1. respirazione 2. autotrofia 3. glicolisi 4. fermentazione 5. anerobiosi
2. autotrofia
127
autotrofia processo di
organicazione di composti inorganici (CO₂) attraverso: 1. E solare: fotoautotrofi 2. E legami chimici: chemioautotrofi
128
primaria importanza delle piante verdi é: 1. purificare aria 2. costruire sostanze organiche 3. assorbire CO₂ e liberare H₂O
2. costruire sostanze organiche
129
gli organismo capaci di utilizzare i nitrati sono
piante verdi e batteri denitrificati
130
nel ciclo dell'azoto quali piante svolgono un'importante funzione?
leguminose
131
dimmi 3 chemioautotrofi
certi funghi, certi protozoi, certi batteri (no cianobatteri che sono fotosintetici)
132
quale proprietà fisica dell'acqua è importante quando si perde calore dall'epidermide?
calore latente di evaporazione
133
cos'è un lichene
una forma simbiotica tra fungo e un'alga
134
1 parassita dell'uomo
plasmodio
135
il carbonio nell'atmosfera viene fissato dalla
fotosintesi del fitoplancton
136
cosa fanno le piante verdi nel ciclo del carbonio?
riducono l'anidride carbonica a glucosio
137
la prima atmosfera sulla terra
1. era riducente 2. conteneva maggiormente H₂ e He e minormente CH₄, NH₃ e N₂ 3. non contenteneva O₂ (origine biologica)
138
ozono 1. forma 2. aspetto positivo 3. aspetto negativo
1. O₃ 2. positivo: ozono STRATOSFERICO🤩 protegge dai raggi UV 3. negativo: ozono TROPOSFERICO 🐀 è inquinante
139
quale pH deve avere la pioggia per essere considerata acida?
pH < 5
140
zoonosi?
malattia trasmessa da animali all'uomo (rabbia, covid)
141
definizione di "specie"
individui che si incrociano tra loro per dare prole fertile mulo (asino + cavalla) è sterile bardotto (cavallo + asina)
142
interazione intraspecifica
avviene sempre all'interno di una popolazione (individui della stessa speicie)
143
cos'è l'ecotipo?
particolare fenotipo di una specie che vive in un determinato habitat | ≠ da ecotopo
144
cos'è la biocenosi?
insieme di poplazioni che interagendo con l'ambiente (BIOTOPO) formano l'ecosistema
145
da cosa è formato l'ecosistema?
* biocenosi: esseri viventi di + popolazioni * biotopo: esseri non viventi dell'ambiente
146
nicchia ecologica
spazio/ruolo che una popolazione ha nel suo habitat
147
trasferimento energia in un ecosistema?
dal sole, a organismi autotrofi, a organismi eterotrofi
148
produttività primaria?
velocità con cui i produttori trasformano E solare in E chimica
149
i tuberi sono?
fusti sotterranei
150
nella meiosi qual è la divisione equazionale?
la seconda
151
nella profase della meiosi II 1. i cormosomi omologhi si accoppiano per formare le tetradi 2. i cromosomi omologhi si separano 3. i cromosomi sono costituiti da un unico cromatidio 4. la cellula possiede un numero aploide di cromosomi 5. la cellula possiede un numero diploide di cromosomi
4. la cellula sarà composta da un unico cromatidio solo alla fine della meiosi II
152
durante la gametogenesi quanti cromatidi e cromosomi sono presenti in un oocita secondario alla meiosi II?
46 cromatidi e 23 cromosomi
153
come può essere un catalizzatore?
biologioco o inorganico (sali ) | b
154
qual è il catalizzatore in una reazione? Cl+O₃=ClO+O₂ ClO+O=Cl+O₂
la specie che entra nel processo e ne esce inalterata cioè entra nel primo passaggio come reagente ed esce dall'ultimo passaggio come prodotto. in questo caso il cloro (Cl all'inzio e Cl alla fine)
155
dimmi 3 modi in cui agisce un catalizzatore
1. abbassa energia di attivazione 2. aumenta numero di urti reattivitra reagenti e prodotti 3. favorisce orientamento tra molecole di reagente
156
4 caratteristiche di un catalizzatore
1. non si consuma 2. elevato numero di turnover 3. abbassa energia di attivazione 4. non modifica il meccanismo di reazione
157
che significa denaturare?
perdere struttura III o IV
158
un coefattore enzimatico
(o coenzima) molecola organica che coadiuva (aiuta) l'azione di un enzima. Es: le deidrogernasi senza NAD e FADH non lavorano
159
enzimi inibitori competitivi e non competitivi
1. enzimi competitivi: si legano al sito attivo e competono col substrato 2. enzimi non competitivi: si legano al sito inibitorio (e non rompono il cazzo al substrato. il sito inibitorio sta fatto apposta per loro)
160
enzimi allosterici
se legano particolari molecole regolatrici che determinano una piccola variazione della struttura della molecola dell’enzima che ne provoca l’attivazione o l’inibizione emoglobina (anche se non è un enzima) ha comportamento allosterico
161
Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo DNA, dimostrando cosi il processo di duplicazione semiconservativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia Coli in un terreno contenente azoto pesante (15N). guindi lo passarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo due generazioni esaminarono i risultati e constatarono che la percentuale di DNA composta da un'elica pesante (con azoto 15) e da una leadera (con azoto 14) era
50%
162
il colesterolo appartiene alla classe
steroidi o steroli (molecole cicliche) lipidi: acidi grassi e steroidi
163
in cosa si dividono gli acidi grassi?
* gliceridi * fosfolipidi * sfingolipidi * cere+carotenoidi
164
Quale annesso embrionale ha permesso ai rettili di conquistare definitivamente l'ambiente terrestre? A. l'amnios B. un esoscheletro osseo C. il celoma D. la corda dorsale E. la placenta
A. l'amnios
165
quanto misura l'intestino tenue di un maschio adulto?
7-8 metri
166
qual è il percorso fisiologico della bile?
coledoco
167
da cosa è generato il complesso rapido QRS dell'elettrocardiogramma?
depolarizzazione dei ventricoli
168
chi sintetizza il primer?
enzima chiamato primasi
169
La fermentazione lattica: A. Riduce il NAD+ a NADH B. Avviene nella matrice mitocondriale C. È utilizzata da alcuni lieviti D. È un processo fondamentale negli eritrociti E. Prevede la decarbossilazione del piruvato in acetaldeide
D. risposta giusta A. lo ossida B. avviene nel citosol dove non c'è O2 C. è utilizzata da animali, uomo e batteri E. avviene in quella alcolica
170
La membrana plasmatica di una cellula eucariote è sottoposta a una temperatura di 50°C. Quale sarà l'effetto del colesterolo presente nella membrana di questa cellula? A. Aumenta la fluidità di membrana B. Diminuisce la rigidità di membrana C. Diminuisce la fluidità di membrana D. Impedisce l'interazione tra le code lipidiche dei fosfolipidi E. Non ha nessun effetto
C. Diminuisce la fluidità di membrana ## Footnote immagina cellula come un panetto di burro
171
come si chiama la via metabolica attraverso la quale si produce glucosio a partire da precursori non glucidici: 1. glicogenolisi 2. gluconeogenesi 3. glicogenosintesi 4. glicolisi 5. nessuna
gluconeogenesi
172
quali sono i codoni di stop?
UAA UGA UAG | uaa (c'è) u(n) ga (sw)uag
173
Secondo la teoria fissista: A. L'evoluzione degli esseri viventi dipende da catastrofi ripetute B. L'evoluzione è un processo graduale C. L'evoluzione può subire salti improvvisi. D. L'animale adulto, con tutti gli organi e i caratteri ereditari, si trova già in miniatura nel germe, ossia nell'uovo e nello spermatozoo E. Le specie animali e vegetali sono immutabili e non suscettibili ad evolvere
E.
174
Francesco ha a disposizione una sequenza di DNA: tramite PCR, vorrebbe ottenere almeno 56 copie di questa sequenza. Qual è il numero minimo di cicli di PCR che dovrà effettuare per raggiungere il suo obiettivo? A. 3 B. 4 C. 5 D.6 E. 7
D. numero minimo è 6 copie DNA ottenute=2^numero cicli
175
Quale dei seguenti accoppiamenti "termine" - "definizione" è errato? A. Ecologia - studio delle interazioni tra gli organismi viventi e l'ambiente che li circonda B. Biosfera - l'insieme di tutti gli ecosistemi della terra C. Comunità - insieme delle popolazioni che occupano la stessa area geografica D. Nodo - ogni organismo di una rete alimentare E. Consumatori di secondo grado - sono i carnivori che si nutrono solo di carnivori
e
176
Quale delle seguenti può entrare nella cellula per diffusione semplice? 1. glucosio 2. Na+ 3. K+ 4. vitamina C 5. vitamina D
5. vitamina D liposolubile. entrano anche molecole apolari (O2,H2, steroidi) che vanno d'accordo con membrana grassa | DAnKE (vitamine liposolubili)
177
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i virus è ERRATA? A. Sono parassiti endocellulari obbligati B. Alla fine del ciclo litico, si ha la lisi cellulare e le particelle virali vengono liberate C. Alcuni virus possono avere un genoma composto da RNA a doppio filamento D. Iretrovirus hanno la capacità di convertire I'RNA in cDNA E. Durante il ciclo litico, il genoma virale si integra in quello della cellula
E. è nel ciclo lisogeno che, il genoma virale si integra in quello della cellula. nel ciclo litico il virus sfrutta la cellula per farsi i cazzi suoi e poi la fa scoppiare virus con RNA a doppia stampo: sars cov2
178
Quali delle seguenti affermazioni sulle proteine sono false? 1. Per convenzione, in una catena polipeptidica il primo amminoacido è il carbossiterminale e l'ultimo è l'amminoterminale 2. Una brusca variazione di pH può rompere la struttura primaria di una proteina 3. Tutti gli amminoacidi possono essere sintetizzati dagli esseri umani 4. Non esistono amminoacidi aromatici A. 1,3 e4 B. 1e2 C. 1,2 e 4 D. 1e4 E. 1,2,3 e 4
E 1. è il contrario: primo aa è l'amminoterminale 2. brusca variazione ph=denaturazione: rompe str. II e III 3. esistono 9 aa essenziali 4. esistono aa aromatici come la fenilanina
179
Quale delle seguenti tecniche biotecnologiche non esiste? A. Immuno Blot B. NGS C. qPCR D. Easter Blot E. Upper Blot
E. upper blot * Southern Blot: identificazione DNA (S sintesi DNA) * Northern Blot: identificazione RNA * Western Blot=immuno blot: identificazione proteine * Eastern Blot: modifiche post-traduzionali (modifiche ai kili post pranzo di pasqua) * NGS (Next Generation Sequencing): Sequenziamento del DNA * qPCR (Quantitative PCR): Amplificazione e quantificazione il DNA
180
l'attivazione dei linfociti Tk e dei linfociti B da parte dei linfociti Th avviene tramite * produzione sostanze proteice dette interleucine * attivazione del complemento * produzione di linfochine * produzione di istamina * produzione di interferono
a. CITOCHINE 1. **interleuchine**: infezione batteriche (+ diffuse) 2. **fattori di necrosi tumorale**: infezioni derivate da apoptosi 3. **interferone**: infezione virale
181
quali cellule sono abili nel distruggere le cellule tumorali: * plamacellule * neutrofili * cellule B citotossiche * cellule NK * masociti
cellule NK
182
quale non indica una tipologia di vaccino: a. a bersaglio b. ricombinanti c. a subunità d. uccisi e. attenunanti
a. a bersaglio
183
3 cose su proteine MHC
1. complesso maggiore di istocompatibilità: gruppo di 30 geni polimorfici 2. i prodotti genici sono protein che nel macrofago legano molecole del patogeno e lo espongono sulla membrana rendendo visibili le cellule infette ai recettori dei linfociti T helper 3. I specie: stabilire se cellula è self o no II specie: presenti su cellule che presentano l'antigene come cellule dendritiche, macrofagi, linfociti B
184
quale elemento partecipa alla risposta immunitaria specifica: 1. linfocita NK 2. macrofago 3. immunoglobulina 4. interferone 5. proteina del completamento
3. immunoglobulina
185
descrivi IgM
186
descrivi IgG
187
dimmi 3 cose sugli anticorpi
1. proteine quaternarie chiamate anche IMMUNOGLOBULINE 2. prodotte dal nostro SI in presenza di un certo antigene e specifiche per quell'antigene 3. fatte da 1 parte FISSA e 2 VARIABILI
188
cos'è la sieroprofilassi o sieroterapia?
* conferisce immunità passiva: non si trasferisce l'antigene ma direttamente l'anticorpo (bello e pronto) * naturale o artificiale: naturale: mamma incinta--> al figlio
189
rigetto acuto degli organi è diretta conseguenza 1. risposta aspecifica 2. insuccesso intervento chirurgico 3. risposta immunitaria anticorpale 4. risposta immunitaria cellulo-mediata 5. dai farmaci usati durante e dopo l'intervento
4. La risposta immunitaria cellulomediata coinvolge principalmente i linfociti T. Durante il trapianto di organi, il tessuto dell'organo trapiantato viene riconosciuto come "non-self" dai linfociti T.
190
quale cellula è responsabile di una risposta immunitaria acquisita? 1. monocita 2. granulocita basofilo 3. plasmacellula 4. cellula NK 5. granulocita neutrofilo
3. plasmacellula producono anticorpi
191
l'anafilassi è
reazione immunitaria: grave reazione allergica: reazione IgE-mediata acuta
192
dimmi le 5 classi di immunoglobuline
IgM: risp. I IgG:risp II IgA: risp mucose IgE: risp infiammatoria (allergie es anafilassi) IgD: maturazione dei linfociti B
193
artride reumatoide è
una malattia autoimmune
194
chi ha la funzione di rilassare il DNA
topoisomerasi
195
funzione elicasi
apre elica
196
endonucleasi
rimuove i primers
197
dimmi 3 cose sulla DNA polimerasi
1. sintetizza il nuovo filamento 5'->3' 2. aggiungi nucleotidi al 3'-OH del desossiribosio 3. per iniziare la sintesi necessita di un primer
198
cosa fa il cisplatino?
si lega covalentemente alla guanine del DNA e impedisce all'elicasi di aprirlo e quindi alle cellule di duplicarsi: trattamento di chemioterapia
199
quali due enzimi, coinvolti nella duplicazione del DNA, usano ATP?
elicasi e ligasi
200
dimmi 4 cose sulla duplicazione del DNA
* è semiconservativa * avviene nella fase S del ciclo cellulare * avviene con polarità 5'-->3' * è catalizzata da diversi enzimi tra cui il principale è DNApolimerasi
201
Quali scienziati hanno dimostrato per primi che il DNA costituisce il materiale genetico?
Avery, MacLeod e MacCarty che, ripetendo gli esperimenti di Griffith sulla trasformazione batterica, definirono chimicamente il fattore responsabile di tale traformazione
202
La struttura della scoperta del DNA risale al
1953
203
AMP (adenosina monofosfato) contiene un legame
estere
204
AMP (adenosina monofosfato) contiene un legame
estere
205
l'elettroforesi su gel separa in base
alle cariche elettriche
206
che cos'è un enzima di restrizione?
proteina che fa un (doppio) taglio in corrispondenza di una sequenza nucleotidica palindromica
207
La resistenza agli antibiotici che si sviluppa in alcuni ceppi batterici è comunemente determinata da: a. vescicole citoplasmatiche contenenti enzimi idrolitici b. proteine presenti nei plasmidi metabolici c. un capside che riveste la cellula batterica d. speroni presenti nel cromosoma batterico, che vengono repressi in presenza dell’antibiotico e. geni presenti nei plasmidi R
e. geni presenti nei plasmidi R
208
differenza plasmide e vettore plasmidico
PLASMIDE: DNA CIRCOLAREpresente nei batteri che può dare caratteristiche extra al batterio VETTORE PLASMIDICO: plasmide modificato per essere usato in laboratorio ES: con aggiunta di siti di restrizione
209
per DNA ricombinante si intende
una molecola di DNA che contiene segmenti di DNA provenienti da una cellula diversa di un'altra specie
210
dimmi 4 cose sull'urea
* è una diammide * solubilità >1kg/L (alta) * prodotta dal fegato * raggiunge il rene col sangue
211
dimmi cos'è il nefrone
l'unità atomica elementare del rene, fondamentale sia a livello strutturale che funzionale, sede dei complessi in cui avvengono filtrazione, assorbimento e secrezione
212
parenchima renale
* tessuto funzionale del rene * produce urina grazie ai nefroni che contiene
213
quanti nefroni ci sono nelrene?
1,5 milioni rene gestore dell'acuqedotto e nefrone rubinetti
214
4 processi del nefrone
* FILITRAZIONE: dalla capsula di Bowman (ultrafiltrato) * RIASSORBIMENTO: dal tubulo prossimale all'arteria efferente (recuperiamo 99% acqua e 67% soluti) * SECREZIONE: dall'arteria efferente al tubulo prossimale (eliminazione dei farmaci) * ESCREZIONE: al tubulo renale fino al dotto collettore
215
dimmi 4 cose sul PNA
peptide natriuretico atriale: ormone prodotto dal cuore per parlare col rene * prodotto dal cuore * stimola secrezione e vasodilatazione * inibisce la produzione di renina * inibisce la via renina-angiotensina-aldosterone * limita la produzione di ormone antidiuretico (ADH o vasopressina)
216
chi produce l'ormone antidiuretico? e chi lo rilascia
ipotalamo. neuroipofisi
217
dimmi 4 cose sull'aldosterone
* prodotto dalla corteccia del surrene * mineralcorticoide * agonista di ADH * fa parte della via renina-angiotensina-aldosterone * agisce sul tubulo distale: assorbimento Na+ e secrezione K+ (espulso pk nocivo)
218
quale tra i seguenti prodotti utilizzati in medicina non è ottenuto attraverso la tecnologia del DNA ricombinante? 1. eritropoietina 2. vaccino per l'epatite B 3. acido acetilsalicilico (aspirina) 4. ormone della crescita 5. insulina
3. acido acetilsalicilico (aspirina): unico prodotto non proteico
219
Quale tra le seguenti affermazioni relative al processo di maturazione del trascritto primario è corretta? A) Alcuni esoni possono essere esclusi dall’mRNA maturo B) Viene aggiunta una coda di poliA in posizione 5′ C) Gli introni vengono uniti fra loro dallo spliceosoma D) Il prodotto dello splicing è sempre uguale in tutti i tessuti di un organismo E) Gli esoni vengono ripiegati a forma di cappio prima di essere eliminati
anche una volta ottenuto l’mRNA maturo si possono avere ulteriori modificazioni: per cui, la risposta A è esatta. Le altre, invece, contengono ciascuna delle inesattezze: la coda poliA, come detto, è al 3′, lo spliceosoma unisce gli esoni, il prodotto dello splicing è diverso nei vari tessuti e sono gli introni a essere ripiegati a cappio prima di essere eliminati.
220
La membrana plasmatica che delimita le cellule eucariotiche è definita asimmetrica in quanto:
C) le due superfici di membrana, intracellulare ed extracellulare, hanno caratteristiche e proprietà differenti
221
Quale delle seguenti affermazioni relative alle mutazioni del genoma mitocondriale è corretta? A) Nell’uomo non sono mai causa di malattie B) Vengono trasmesse da un padre affetto a tutti i figli, sia maschi che femmine C) Vengono trasmesse dalle madri affette esclusivamente alle figlie femmine D) Possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa E) Si verificano solo nei geni strutturali, ma non nei geni che codificano per i tRNA e gli rRNA
D) Possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa
222
Nell’arto superiore dell’uomo, l’epifisi distale dell’omero: A) si articola con l’epifisi distale di radio e ulna B) si articola con la scapola C) si articola con l’epifisi prossimale di radio e ulna D) si articola con la clavicola E) non si articola
C) si articola con l’epifisi prossimale di radio e ulna
223
il sistema escretore regola
la concentrazione di acqua nei tessuti corporei
224
se risulta nell'urina del paziente de glucosio significa che
l'afflusso di glucosio nel filtrato avviene più velocemente di quanto possa essere riassorbito
225
chi ha messo il glucosio nell'ultrafiltrato glomerulare?
1. durante la filtrazione, dal sangue, H2O e sost. disciolte (anche glucosio) passa nel glomerulo. 2. durante il riassorbimento il sangue si riprende tutto (anche il glucosio che quindi non è normalmente presente nelle urine) lasciando solo gli scarti
226
quali parti del nefrone permettono l'escrezione di urina ipertonica?
tubulo renale prossimale e ansa di Henle perhè qui avviene il riassorbimento quindi l'ultrafiltrato si disidrata e diventa più cocentrato
227
spiega differenza tra amminotelici, ureotelici e uricotelici
* ureotelici (mammiferi, uomo): ultrafiltrato costituito da urea (e acqua, urea, glucosio, sali). Urea CH₄**N₂**O * uricotelici (uccelli, rettili): spesso disidratati quindi devono liberarsi + facilmente di NH₃ infatti ultrafiltrato costituito da acido urico (C₅H₄**N₄**O₃) * amminotelici: (pesci, anfibi): molto idratati quindi liberano meno N; ultrafiltrato costituito da acqua e ammoniaca (NH₃)
228
percorso urina dopo essere stata prodotta a livello del nefrone
bacinetto renale, uretere, vescica, uretra
229
Senza tener conto degli effetti del crossing over, qual e il numero dl gameti diversi che possono essere prodotti in seguito alla meiosi in una specie dotata di numero diploide pari 8? A. plu di 64 B. 4 C. 8 D. 64 E. 16
Per conoscere il numero di gameti possibili si usa la formula: 2^n. Nella nostra traccia dIce che il numero diploide e zn = 8. Questo vuol dire che n E 2^4 = 16 | n=numero aploide
230
gli animali conservano i carboidrati sotto forma di
glicogeno
231
Quale delle seguenti affermazioni sulla RNA polimerasi è corretta? A. trascrive sia gli esoni sia gli introni B. può produrre molte catene polipeptidiche contemporaneamente tramite la formazione di poliribosomi C. produce solo mRNA D. ha una funzione nella traduzione E. crea legami covalenti tra i nucleotidi del DNA e i nucleotidi complementari dell'RNA
A. trascrive sia gli esoni sia gli introni
232
Il ponte anafasico rappresenta: A. una alterazione della mitosi B. un tipo di sessualità batterica C. una alterazione della membrana lisosomiale D. un tipo di morte cellulare E. nessuna delle altre risposte è corretta
A. Riguarda il fatto che durante la replicazione, il DNA non si replica correttamente e non si creano dei cromatidi identici separati tra loro, ma è come se un cromatidio si attacca all'altro, e questo fatto crea un grosso problema nell'anafase mitotica, perché il fuso non riesce a separare i cromatidi
233
differenza tra eucromatina e eterocromatina
eucromatina: 90% cromatina, trascrivibile pk meno condensata eterocromatia:non trascrivibile pk molto condensata
234
differenza tra eterocromatina facoltativa e costitutiva
facoltativa: può essere decondensata ed essere trascritta (es: corpo di Barr nel cromosoma X cellule somatiche femminili) costitutiva: è sempre condensata
235
Quali sono gli invertebrati filogeneticamente più vicini ai vertebrati?
cefalocordati
236
descrivi gli strati delle meningi
* spazio epidurale * **dura madre** (+est) * **aracnoide** * spazio subaracnoidale * **pia madre** (+int) | le meningi caratteristiche SNC
237
La corteccia cerebrale: a. coordina l’equilibrio e i movimenti sincroni b. coordina alcuni riflessi basilari, come quelli necessari per la respirazione e la circolazione c. riceve le informazioni sensoriali e coordina adeguate risposte motorie d. attiva un arco riflesso semplice e. controlla gli istinti, le emozioni e la memoria | dimmi tutte le altre
c. riceve le informazioni sensoriali e coordina adeguate risposte motorie
238
quanti sono i nervi spinali?
31 | nervi: 3 consonanti e i:1 ->31
239
quanti sono i nervi cranici?
12 paia | ricocorda quelli spinali e conta le vocali: 2/paia
240
qual è il principale componente del dente?
l'idrossiapatite
241
da chi è prodotta la saliva?
ghiandole sublinguali e paramandibolari
242
Quali importanti sostanze sono presenti nella saliva: 1. Ptialina 2. Aptocorrina 3. Lipasi 4. Tripsina 5. Lisozima a. solo la 1 b. la1ela2 c. la1,la2ela3 d. tutte e. la1,la2,la3ela5
e. Lipasi: digestione lipidi. Tripsina: proteasi pancreatica Lisozima: disinfettante Aptocorrina: lega vitamina B12
243
cosa producono le 4 sezioni dello stomaco?
244
cos'è l'APTOCORRINA, cosa lega, e da chi viene SOSTITUITA?
* è il taxi della cobalammina (vB12) * è una proteina quindi subisce idrolisi nello stomaco: B12 alone :( * B12 si lega al fattore intriseco e proseguono nell'intestino (prende il posto dell'aptocorrina) * B12 assorbita poi nell'intestino ileo distale
245
cos'è la gastrina? produzione e funzione
* SE LA CANTA E SE LA SUONA (lo stomaco) prodotta e riassorbita (tramite il sangue) dallo stomaco * prodotta da cellule G: (antro/piloro) * stimola cellule parietali e principali e agisce sugli ENTEROCITI che regolano la produzione di serotonina
246
3 cose del fattore intrinseco
1. è una glicoproteina sintetizzata dalle cellule parietali di fondo e corpo 2. permette il corretto assorbimento della vitamina B12 3. se in difetto, provoca anemia perniciosa
247
2 cose sul peptide natriuretico | PNA peptide natriuretico atriale
* prodotto dal cuore * inibisce la produzione di renina, quindi di tutta la via renina-angiotensina-aldosterone, limitando la produzione di ADH e aldosterone
248
In caso di scarsa assunzione di liquidi: a. l’urina è meno concentrata b. l’ipotalamo produce una maggior quantità di ormone ADH c. la produzione di urina aumenta d. il riassorbimento dell’acqua a livello dei tubuli collettori diminuisce e. il rene restituisce meno acqua al sangue
b. l’ipotalamo produce una maggior quantità di ormone ADH siamo disidratati->se facciamo altra pipì lo saremo ancora di più->si produce più ADH per farci pisciare il meno possibile
249
cosa è il centro bulbare?
bulbo o midollo allungato, si trova nel romboencefalo e regola l'attività cardiovascolare e respiratorio. riceve per esempio i messaggi dai recettori carotidei e dell'aorta e agisce (senza passare dai nervi spinali)
250
cos'è l'arco riflesso?
è un'azione che non passa dall'elaborazione del cervello perchè deve avvenire immediatamente (qualcuno ti sta bruciano il braccio: non stai ad aspettare che il cervello capisca cosa fare)
251
quanti sono i nervi spinali?
31 * 8 cervicali * 12 toracici * 5 lombari * 5 sacrali * 1 coccigeo vertebre (7, 12, 5, 5, 3/4)
252
quanti sono i nervi cranici? 2 importanti
12 paia * V Trigemino (nervo cranico misto cioè sia sensoriale che motorio) * X Vago (misto)
253
in quali individui è presente la corteccia cerebreale?
in tutti i vertebrati
254
dove si trova il cervelletto? 1. prosencefalo 2. midollo spinale 3. romboencefalo 4. mesencefalo
romboencefalo
255
la sostanza grigia del midolo spinale è formata da
* corpo dei neuroni e dendriti terminali * assoni amielinici
256
da chi è provocata la febbre?
da alcuni globuli bianchi che inducono l'ipotalamo ad alzare la temperatura. l'innalzamento della T è provocato anche dall'innalzamento del livello metabolico corporeo.
257
la mielina è fornita da
dalle cellule di Schwan nel SNP dagli oligodendrociti nel SNC
258
l'inversione di polarità che avviene in un assone simolato è detta
potenziale di azione
259
alcuni anestetici rendono più difficoltosa l'apertura delle pompe sodio. Cosa provoca questo difetto?
sarà più difficile depolarizzare il neurone
260
3 cose sui nodi di Ranvier
* sono le interruzioni della guaina mielinica * permettono la condizione saltatoria * sono sede del passaggio di ioni Na+ attraverso la membrana cellulare durante la depolarizzazione
261
cosa sono i neurotrasmettitori e qual è la loro principlae funzione
* sono mediatori chimici che trasportano l'impulso nervoso in corrispondenza delle sinapsi
262
da chi sono controllati i muscoli della parte destra della faccia?
dall'emisfero destro del cervello i muscoli di una metà del corpo sono controllati dalla parte opposta dell'encefalo. Fanno eccezioni i muscoli facciali.
263
area di Broca * dove si trova? * cosa controlla?
davanti alla regione della corteccia motoria controlla i movimenti dei muscoli delle labbra, dellla lingua, delle mandibole e delle corde vocali
264
il lobo frontale dove si trova cosa controlla
si trova posteriormente quello parietale percezione dei sensi
265
cosa si intende per pleliotropia?
quando un singolo allele controlla apparentemente più di un fenotipo es: fenilchetonuria PKUxr apparentemente pk un gene--> una proteina (SEMPRE)
266
OGM
è un organismo che è stato modificato con la tecninca del dna ricombinante. Include organismo cisgenici e transgenici
267
che cos'è la PCR reazione a catena della polimerasi
tecninca di laboratorio che permette di ampificare (duplicare, clonare) in vitro (con esseri non viventi) una porzione di DNA di cui devo conoscere i nucleotidi inziali e terminali
268
dimmi 3 malattie legate all'X 2 recessive e una dominante
recessive * emofilia * daltonismo dominante * ipetricosi
269
cos'è l'ecologia?
è la scienza che studia le relazioni tra gli organismi viventi e l'ambiente in cui vivono
270
dimmi i 3 biomi acuqatici
* benthos: organismi sul fondo (tipo i coralli) * plancton: organismi trasportati dalla corrente (microalghe, larve di pesce,...) * necton: animali che nuotano (n come nuotano)
271
cos'è una cellula monosomica?
è una aneuploidia: una cellula che ha UNA coppia di cromosomi con un solo cromosoma monosomia nei cromosomi 1,2,...= non compatibile con la vita
272
monosomia X0
sindrome di turner
273
indica una funzione di magnesio, iodio, cloro, cromo
Mg= si trova nelle ossa nei denti, cofattore enzimatico I=è presente negli ormoni tiroidei Cl= equilibrio idrico ed è presente nei succi gastrici Cr= coinvolto nel metabolismo del glucosio
274
che legame c'è tra un t-RNA e un amminoacido?
legame acilico: t-RNA 3'----gruppo carbossilico di aa
275
che legame c'è tra un t-RNA e un amminoacido?
legame acilico: t-RNA 3'----gruppo carbossilico di aa
276
quale dei seguenti è un batterio? 1. strafilococco 2. Clostridium difficile 3. HPV 4. Spugna 5. Paramecio 6. Ameba 7. HIV
batteri: 1, 2 virus: HPV (papilloma virus), HIV animali: spugna protisti: paramecio, ameba
277
quale dei seguenti è un batterio? 1. strafilococco 2. Clostridium difficile 3. HPV 4. Spugna 5. Paramecio 6. Ameba 7. HIV
batteri: 1, 2 virus: HPV (papilloma virus), HIV animali: spugna protisti: paramecio, ameba
278
di che natura è il testosterone?
steroidea tutti quelli che finiscono in ina (gastrina, insulina)sono di natura proteica ma lo sono anche paratormone e glucagone
279
qual è la proteina più piccola in assoluto? * glicina * insulina * collagene * emoglobina * emoglobina
glicina è un amminoacido mentre insulina è la più piccola proteina
280
le cellule batteriche hanno la membtrana plasmatica?
hanno la parete cellulare e anche la membrana plasmatica. Tutti i viventi hanno acqua che deve essere contenuta altrimenti uscirebbe fuori
281
quale di questi non è amminoacido? * glicina * alanina * lisina * ferritina * valina
* ferritina
282
il sistema di endomembrane è presente?
tutte le cellule eucariotiche si tratta degli organelli con membranelle tipo golgi, RER
283
se volessi studiare i lisosomi quale cellula dovrei studiare?
macrofagi
284
Quali di questi non è un legame di una struttura secondaria delle proteine? * peptidico * ponte disolfuro * idrogeno
ponte disolfuro
285
proteina maggiormente presente nel plasma? * emoglobina * albumina
albumina!! emoglobina è nei globuli rossi
286
quale cellula è in ciclo cellulare G0 opzionale?
neuroni G0 permanente epatociti G0 opzionale
287
quale non è corretta sul glicogeno? * può essere idrolizzato * è presente nel fegato * Contiene legami glicosidici * E' composto da amilosio e amilopectina * è una molecola ramificata
amido: E' composto da amilosio e amilopectina
288
in che anno è stato scoperta la struttura del DNA?
1953
289
le basi dell'attuale sistema di classificazione dei vivento è stato fatto da?
carlo linneo
290
quanti strati epidermide?
5 strati: 1. Corneo 2. Lucido (non sempre ma palmi mani e piedi) 3. Granuloso 4. Spinoso 5. Basale
291
chi svolge funzione emocromatosi * milza * fegato * pancreas * Midollo osseo * Midollo spinale
milza e fegato. funzione di distruzione globuli rossi
292
quanti sono i neurotrasmettitori del sistema nervoso enterico o metasimpatico?
500 milioni
293
Qual è il neurotrasmettitore tipico del parasimpatico?
acetilcolina
294
da cosa è composto il sistema nervoso autonomo?
* (orto) simpatico->azione * parasimpatico->riposo * metasimpatico o enterico | nell'orto si va a lavorare
295
neurotrasmettitori enterici
* acetelicolina (inibitorio) * NO monossido di azoto (vasodilatatore) * ATP (rilassamento muscolatura liscia) * dopamina (attenzione, qualità controllo motorio) prodotta dall'intestino al 50% * serotonina (umore): prodotta dall'intestino al 90% | quindi se è triste lo stomaco (affamato) sono triste io
296
prima cosa che do a qualcuno che ha il parkinson
integrazione alimentare di L-dopamina: regola qualità dei moviementi
297
cosa collega il nervo vago?
collega il sistema enterico al sistema nervoso
298
3 organelli senza membrana
* ribosoma * centrosoma e centrioli * nucleolo
299
misure eritrocita, membrana fosfolipidica, mitocondrio
* eritrocita 7µm * membrana fosfolipidica 7 nm * mitocondrio 0,5-3 µm
300
le strutture dell'occhio che aiutano a concentrare la luce sulla retina sono
cornea e cristallino. cristallino: resp accomodazione o messa a fuoco cornea: parte trasparente della sclera 🤬 coroide: vascolarizzata e melanociti S COre da fuori area
301
vaso chilifero
vaso linfatico modificato nel quale i trigliceridi ricostruti passano, trasportati dal chilomicrcone, attraverso la linfa, raggiungendo il fegato
301
# 2 2 ormoni prodotti dal duodeno
* colecistochinina (CCK) * enterogastrone
302
cos'è la colecistochinina?
* (CCK) ormone propotto dal duodeno * **stimola lavoro intestino**: 1. secrezione di succo pancreatico 2. apertura sfintere di Oddi (bile da colecisti a duodeno) 3. Favorisce digestione lipidi
303
cos'è l'enterogastrone?
* prodotto dal duodeno * **inibisce lavoro stomaco**: 1. secrezione gastrica 2. motilità stomaco
304
3 tipi di lipasi
* lipasi linguale * lipasi gastrica * lipasi pancreatica
305
monociti
* prodotti dal midollo osseo * quando si differenziano in macrofagi sono rilasciati nel sangue
306
mureina
peptidoglicano che costituisce la parete cellulare batterica
307
Quale delle seguenti cellule hanno la capacità di depolarizzarsi: A) le cellule del fascio di His B) le cellule del miocardio C) le cellule auto ritmiche del cuore D) le cellule delle fibre di Purkinje E) le cellule dell'arteria coronarica
C) le cellule auto ritmiche del cuore giusta anche la B perchè 1% delle cellule del miocardio sono cellule pacemaker
308
Individuare, tra le seguenti affermazioni, quella ERRATA: A) i canali GLUT sono attivati dall'insulina B) il cuore non ha alcuna funzione endocrina C) i centri di controllo della temperati corporea si trovano nell'ipotalamo D) il rene è una ghiandola endocrina secondaria E) il pancreas produce gli enzimi lipasi
endocrina secondaria perchè la sua funzione primaria è la regolazione dei fluidi
309
come funziona la termoregolazione
1. nucleo arcuato (ARC) (uno dei nuclei dell'ipotalamo) si producono fattori di rilascio per la tirotropina 2. i fattori stimolano l'ipofisi a produrre tirotropina 3. tirotropina stimola tiroide a produrre T3 e T4 4. ormoni tiroide agiscono sul metabolismo basale e quindi sulla temperatura
310
funzione oligodendrociti
"neuroni di collegamento" con funzione di mantenere insieme gruppi di assoni
311
cos'è la neurolemma?
parte più esterna della cellula di Schwann e protegge la guaina mielina attorno l'assone
312
dimmi i legami di struttura I, II, III e IV di una proteina
1. peptidici (covalenti) 2. peptidici e idrogeno 3. peptidici, idrogeno, legami disolfuro, legami ionici, forze di Van der Waals, forze idrofobe 4. stessi 3
313
cosa sono i plastidi
* caratteristici dele cellule vegetali * da essi derivano cloroplasti, leucopasti, cromoplasti
314
cos'è il plasmalemma?
sinonimo di membrana plasmatica quindi membrana che delimita le cellule e che controlla il passaggio di ioni e di molecole dall'interno all'esterno e viceversa
315
Per cariotipo s'intende: A) l'insieme delle caratteristiche somatiche di un individuo B) l'insieme delle caratteristiche che identificano un particolare corredocromosomico di una cellula C) l'insieme di 42 cromosomi + XY per l'uomo e di 42 cromosomi + XX per la donna D) l'insieme delle caratteristiche espresse che identificano una particolare cellula E) Nessuna delle precedenti
B) l'insieme delle caratteristiche che identificano un particolare corredocromosomico di una cellula il cariotipo non è un insieme di cromosomi ma l'INTERPRETAZIONE delle CARATTERISTICHE endemiche di taluni
316
Carotenoidi e ficobiline: A) sono pigmenti fotosintetici B) sono composti organici con doppi legami coniugati C) sono contenuti in tuberi, alghe o batteri D) possono essere associati alla clorofilla E) tutte le precedenti sono corrette
e i pigmenti sono numerosi perchè devono captare tutte le lunghezze d'onda della luce
317
cosa si intende per repressore libero se parliamo di operone lac?
il repressore è libero quando non è legato al lattosio quindi quando è legato al promotore
318
in quali organismi si sviluppa il processo di maturazione dell'mRNA?
negli eucarioti rifletti che procarioti hanno molto meno DNA figurati se stanno a pensare a esoni, introni, capping, poliA
319
dimmi 3 modi per chiamare il ciclo di krebs
* ciclo acido citrico * ciclo degli acifdi tricarbossilici * ciclo ossalacetato
320
per ogni acetil-CoA che entra nel ciclo di Krebs si ottengono:
1 ATP 1 GTP 2CO₂ 3 NADH 1 FADH2
321
in che organismi avviene il ciclo degli acidi tricarbossilici?
ciclo di krebs avviene sia in procarioti(nel citoplasma) che negli eucarioti (nei mitocondri)
322
quando avviene il ciclo di Cori
* avviene nel fegato quando c'è una richiesta elevata di energia * trasforma il lattato in glucosio
323
chi produce le gonadotropine
* ADENOIPOFISI produce LH e FSH * l'hCG (gonadotropina corionica umana)prodotta prima dall'embrione e poi dalla placenta
324
da chi è prodotto e cosa produce l'LH?
ormone luteinizzante prodotto da adenoipofisi e stimola produzione cellule di Leydig
325
cosa misura il test della gravidanza?
hCG: gonadotropina corionica umana -> ormone della gravidanza
326
ghiandole sessuali accessorie maschili
PROSTATA + GHIANDOLE BULBOURETRALI + VESCICOLE SEMINALI (fanno gli spermatozoi) =liquido spermatic
327
una patologia che interessa i vasi sanguigni dei testicoli
varicocele
328
mancata discesa dei testicoli nello scroto
criptorchidismo
329
orchite
infiammazione testicoli | mi stai a fa' venire l'orchite
330
il tratto attraverso cui l’ovulo raggiunge l’utero
tuba
331
è rivestit internamente dall’endometrio
utero
332
un tratto delle vie genitali femminili
vagina
333
include grandi labbra e piccole labbra
vulva
334
dimmi cosa fa l'ossido nitrico (monossido d'azoto)
* è un neurotrasmettitore gassoso * regola vasodilatazione (nell'uomo regola l'erezione)
335
lattobacili che sono?
batteri che ostacolano la proliferazione di germi patogeni in ambiente vaginale quando le donne prendono antibiotici posso svilupparsi infezioni vaginali sono i batteri "buoni" (come quelli intestino)
336
cos'è il protoplasma?
nucleoplasma + citoplasma
337
quanto DNA ha una cellula in G2 rispetto ad una cellula aploide?
quattro volte tanto (4n) rispetto ad una cell. diploide invece 2 volte tanto (con la mitosi si formano 2 cellule entrambe 2n)
338
il primo amminoacido di una proteina presenta sempre libero ...
il gruppo amminico
339
ontogenesi
sviluppo di un individuo dalla fecondazione allo stato adulto
340
l'embrione di un mammifero prende l'ossigeno da
sangue della madre
340
le balene sono animali
omeotermi
341
movimento di allontanare arto dal tronco
abduzione (contrario adduzione) | apu che alza le braccia
342
infezione batterica che rovina le unghie
paronichia (provocata da uno stafilococco)
343
la cellulosa è
un polimero del beta-glucosio con legame beta-glicosidico (non digestibile dall'uomo)
344
avidina
è una proteina che lega la vitamina H con elevata efficacia
345
dimmi 2 ormondimi tiroidei
triiodotironina (T3) tiroxina (T4)
346
dimmi un ormone prdotto dall'ipofisi
corticotropina (ACTH)
347
cos'è un cofattore enzimatico?
una molecola NON PROTEICA senza la quale un enzima non potrebbe funzionare
348
cariocinesi
divisione nucleo (sinonimo mitosi)
349
3 motivi per cui è importante la fotosintesi
1. produce O2 che respiriamo 2. fornisce i composti organici per tutti gli organismi 3. trasforma energia luminosa in eregia chimica (FISSAZIONE DEL CARBONIO)
350
chi fa la fotosintesi?
1. PIANTE (quasi tutte) 2. CIANOBATTERI (non hanno cloroplasti ma piccoli tilacoidi) 3. PROTISTI (alghe unicellulari)
351
cromoplasti
* plastidi che producono xantofille, carotenoidi e antociani. TRANNE clorofille * pigmenti sul rosso | clorofille prodotte da cloroplasti
352
Il gatto (Felis cattus) e il puma (Felis concolor) appartengono: A a ordini diversi B. a generi diversi C. alla stessa specie D. a famiglie diverse E. alla stessa famiglia
E
353
quale dei seguenti termini non corrisponde a un pigmento fotosintetico? * b-carotene * ficoeritrina * rodopsina * xantofille * ficocianina
rodopsina assorbe la luce ma non è fotosintetico
354
Qual è la proteina più piccola in assoluto? albumina insulina collagene glicina emoglobina
insulina
355
Cosa è la DNA girasi? A. DNA topoisomerasi di tipo II che fa da perno per rilassare i superawolgimenti che precedono la forcella di replicazione in cellule eucariotiche B. DNA topoisomerasi di tipo II che fa da perno per rilassare i superawolgimenti che precedono la forcella di replicazione in E.coli C. L'enzima che svolge la doppia elica del DNA D. Esonucleasi 51->3' E. Esonucleasi 3'->5'
DNA elicasi: svolge doppia elica esonucleasi 3'->5': "correzione di bozze", e quindi le DNA polimerasi. La DNA girasi introduce, invece di rimuovere come fanno le altre topoisomerasi, alcuni superawolgimenti negativi (ripiegamenti sinistrorsi): è responsabile cioè del superawolgimento negativo dei cromosomi procariotici. Quest'enzima facilita lo svolgimento, e quindi la denaturazione, della doppia elica, fondamentale per l'inizio della trascrizione e la replicazione.
356
Un sistema portale vascolare tipico dell'organismo umano è quello che: A. unisce cuore e polmoni B. unisce cuore e cervello C. unisce fegato e reni D. circola nel cuore E. unisce intestino e fegato
E. unisce intestino e fegato
357
Qual e. fra le seguenti. la condizione necessaria per una reazione fermentativa classica? A. Laccettore di elettroni deve essere una molecola organica B. Il caroonio si deve ossidare C. Laccettore di elettroni deve essere una molecola inorganica D. II coenzima redox si deve ridurre E. Laccettore di elettroni deve essere l'ossigeno
A. Laccettore di elettroni deve essere una molecola organica
358
E corretto affermare che nel midollo spinale A. non vI sono rivestimenti meningei B. la sostanza bianca è formata in aran parte da corpi cellulari di neuroni motori C. gli oligodendrociti formano la guaina mielinica degli assoni D. le corna dorsali di sostanza grigia contengono corpi cellulari di neuroni E. le cellule di Schwann si avvolgono intorno al corpo cellulare neuronale
C. gli oligodendrociti formano la guaina mielinica degli assoni
359
da cosa è formato il lattosio?
glucosio e galattosio
360
reazione della fase luminosa della fotosintesi
energia solare + NADP ⁺+ H20 ---> O2+ NADPH + ATP | NAD si ossida o riduce? pensa alla fase oscura, ATP si ossida a ADP
361
reazione della fase di fissazione del C della fotosintesi
ATP + NADPH + CO2 ---> H2O + G3P + NADP+ | NAD si ossida o riduce? pensa alla fase oscura, ATP si ossida a ADP
362
In condizioni fisiologiche, in un mm3 di sangue, quali tra i seguenti elementi presentin minore duantrar A. Granulociti basofili B. Piastrine C. Granulociti neutrofili D. Monociti E. Linfociti
A. Granulociti basofili
363
dimmi 4 funzioni del rene
* intervenire nella regolazione della quantità di globuli rossi presenti nel sanque attraverso la secrezione di eritropoletina * Intervenire nella regolazione ormonale della pressione sanguigna * provvedere all'escrezione del prodotti del catabolismo cellulare * intervenire nel mantenimento dell'equilibrio idrico-salino dell'organismo
364
cosa do immediatamente a un infartuato? e perchè?
vasopressina perchè aumenta la pressione andando a trattenere i liquidi, diluisce il sangue, aumenta la pressione del sangue che pompa di più infarto dovuto a un'insufficienza di sangue ad un tessuto CAZZATA
365
da chi è prodotta la bile?
fegato
366
da chi è prodotta l'amilasi e cosa digerisce
pancreas, malotosio
367
cosa è prodotto sia dalla fotosintesi che dalla respirazione cellulare? * nadp * ossigeno * glucosio * atp * anidride carbonica
atp
368
come è suddiviso il sistema nervoso?
369
cosa è il tRNA?
una piccola molecola di RNA lunga al massimo 90 nucleotidi che serve a trasferire amminoacidi dal ribosoma al citoplasma
370
Una di queste non è una delle cellule circolanti nel sangue A. monocita B. eosinofilo C. linfocita D. neutrofilo E. mastocita
mastociTi si trovano ne tessuto connettivo compresaia ne e irivestimento delo stomaco e dellintestino e in altri siti. ovolgono un ruoro primario nelle reazioni allergiche. in auanto liberano speciali aranuli contenenti istamina. sostanza alla quale si devono alcuni dei sintomi dell'allergia: hanno anche funzione di cicatrizzazione delle ferite
371
In sequito alla somministrazione di un farmaco antagonista la cui molecola è complementare al sito attivo di un enzima. la auantità di prodotto della reazione enzimatica sarà probabilmente: A. diminuita perché il farmaco si lega al substrato b. Invariata perche I farmaci non attraversano malla membrana C. diminuita perché il farmaco compete con i substrato D. aumentata perché il farmaco favorisce il legame tra enzima e substrato E. aumentata perché il farmaco funziona da cofattore
C. diminuita perché il farmaco compete con i substrato (per legarsi al sito attivo dell'enzima)
372
ATP sta per
adenosina trifosfato, difatto è un nucleotide trifosfato. nucleoside è nucleotide senza PO4-
373
membrana nucleoare in continuità con: RER O REL?
RER
374
evoluzione convergente
popolazioni diverse tendono ad assomigliarsi, anche se sono imparentate solo alla lontana. es: delfini e squali. si assomigliano molto ma delfini sono mammiferi e squali sono pesci cartilaginei
375
speciazione
formazione di nuove specie da specie preesistenti. allotropica e sintropica I fringuelli di Darwin (speciazione allotropica/allopatrica )
376
Il isozima è una sostanza antimicrobica che agisce principalmente: A. sui batteri Gram positivi B. sul vIrus C. sui miceti patogeni D. sui protozoi E. sulle spore
A. sui batteri Gram positivi
377
# [](http://) Cos'è l'anilina? A. Un composto eterociclico B. CHNH C. C6H5NH2 D. Un amminoacido E. Una ammina terziaria
C6H5NH2 C. anche dette fenilammina
378
ghiandola che ha funzione esocrina e endocrina si chiama?
anficrina
379
oltre glucagone e insulina, pancreas produce?
somatostatina: funzione inibente e regolatrice degli altri due prodotta da cellule delta del pancreas e anche dal cervello
380
dimensioni virus
20-300nm
381
In Italia, per quale delle seguenti patologie la vaccinazione NON è obbligatoria per i nuovi nati, ma solo consigliata? * A. Poliomielite * B. Parotite C. Difterite * D. Tetano * E. Epatite B
* B. Parotite
382
nei vertebrati il sistema circolatorio è chiuso. why?
il sangue non si mescola mai col liquido interstiziale
383
come si chiamano le vene rispettive delle carotidi?
giugulari
384
dotto di botallo e foro di botallo
si trovano nel cuore del feto e mettono in comunicazione parte DX e SX. servono a evitare che sangue entri nella circolazione polmonare FORO: tra atrio destro e sinistro DOTTO: dotto arterioso tra arteria polmonar e aorta si chiudono dopo la nascita
385
quali sono le differenze istologiche tra vene e arterie?
ARTERIE musoclo liscio più sviluppato e più elastina VENE valvole a nido di rondine
386
Quale i delle sequenti affermazioni circa ali istoni è sono verale? I. sono protieine acide che costiuscono a cromatina II. Hanno carica positiva ed interagiscono con DNA carico negativamente III. Servono a compattare il DNA in maniera ordinata
II. Hanno carica positiva ed interagiscono con DNA carico negativamente III. Servono a compattare il DNA in maniera ordinata
387
Quale parte del fiore dopo la fecondazione si trasforma e diventa frutto? A. il seme B. il petalo C. l'ovario D. il polline E. il calice
C. l'ovario
388
Tra le lamelle ossee del tessuto spugnoso delle ossa piatte è presente A. tessuto elastico B. midollo spinale C. tessuto muscolare D. midollo rosso E. midollo allungato
D. midollo rosso
389
descrivi dente
390
La specie Home sapiens non può essere inclusa tra: A. i mammiferi B. I placentati C. gli osteitti D. i cordati E. i vertebrati
osteitti
391
cheloni sono una categoria sistematica che comprende: A. le lucertole B. I serpenti C. i aranchi D. le tartarughe E. i coccodrilli
D. le tartarughe
392
Quale delle seguenti attermazioni è corretta? A. Cuboide, astragalo e scafoide sono ossa del carpo B. Le vertebre libere sono: 5 cervicali, 12 toraciche e 7 lombari C. L'omero è lunico osso dell'avambraccio D. Tutte le coste sono collegate allo sterno E. La clavicola si articola con la scapola
E. La clavicola si articola con la scapola
393
Negli eucarioti, quale tra le seguenti proteine forma la trama di microfilamenti del citoscheletro?
actina
394
quale di queste strutture non contiene azoto? atp nadph piruvato dna
piruvato
395
tre piani anatomici di riterimento sono il piano trontale, il piano sagittale e il piano trasverso (orizzontale). Il piano frontale suddivide il corpo in: A. una parte superiore e una parte interiore b. una oare anierore e una posierore c. una parte destra e una sinistra D. una parte prossimale e una parte distale E. due meta simmetriche
b
396
Dati i seguenti processi: 1. Fermentazione alcolica 2. 2. glicolisi 3. Fosforilazione ossidativa 4. Ciclo di Krebs Quali avvengono esclusivamente all'interno di organelli di cellule eucariote. come ad esempio il lievito A. Solo 1 e 2 B. Solo 1, 3 e 4 C. Solo 3 e 4 D. Solo 1 e 4 E. Solo 2, 3 e 4
C. Solo 3 e 4
397
Le strutture omologne degi esser viventi. A. hanno la siessa origine indipendentemente dalla funzione svotla b. sono presenti solo nei vertebrati C. hanno a stessa funzione. anche se sono anatomicamente diverse D. sono presenti solo negli invertebrati E. derivano da antenati diversi
A. hanno la siessa origine indipendentemente dalla funzione svotla
398
Nelle specie umana lo sviluppo dell'embrione avviene: A. nell'utero в. tube * c. nell'ovario * D. nelle cavità peritoneale E. nella vagina
A. nell'utero
399
3 strati del cuore
1. epicardio 2. miocardio: muscolo 3. endocardio: endotelio (tipo epitelio ma all'interno)
400
valori normali di frequenza cardiaca fetale
120-160 batt/min (60/110 adulto)
401
tra le lamelle osse del tessuto spugnoso delle ossa piatte è presente
midollo osseo
402
cos'è la timidina?
marcatore del dna
403
descrivi da cosa è formato intestino tenue e craso
tenue: * duodeno * digiuno * ileo crasso: * cieco * colon * retto | valvola ileo-ciecale
404
4 tipi di cromosoma
* metacentrico * submetacentrico * acrocentrico * telocentrico
405
Se un'ipotetica cellula diploide con 8 cromosomi va incontro a meiosi produrrà: A. 4 cellule identiche con 4 cromosomi B. 2 cellule identiche con 8 cromosomi C. 4 cellule differenti con 4 cromosomi D. 2 cellule differenti con 8 cromosomi E. nessuna delle altre risposte
E. nessuna delle altre risposte produrrà 4 cellule con 4 cromosomi ma tutte diverse
406
quale oromone è prodotto dall'epifisi? calcitonina adrenalina melatonina pepsina ossitocina
melatonina
407
trasporto citotico 3 cose
* è trasporto attivo * è tipico di cellule che devono inglobare grosse quantità (macrofagi->batteri, epatociti->grassi) * può coinvolgere vesciche o vacuoli
408
come posso chiamare il fosfolipide e perchè?
FOSFATIDIL COLINA perchè testa polare formata tipicamente da colina (o altri) e gruppo fosfato
409
dimensioni filamenti intermedi, microtubuli, microfilamenti
* microfilamenti: 7 nm (microvilli) * filamenti intermedi: 15 nm (desmosomi) * microtubuli: 25 nm (es ciglia e flagelli)
410
5 principali proteine del citoscheletro
* actina: + abbonandante, + imp tra microfilamenti, dà flessibilità * plectina: flessibilità * tubilina: + imp tra microtubuli * cheratina: dà rigidità (capelli e unghie) * vimentina: allineamento tra fibre del citoscheletro
411
4 cose sul citoscheletro (2 da cosa è fatto, 2 funzioni)
* costituito da microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli * costituito da actina, tubina, plectina, cheratina, vimentina * coinvolto nella divisione cellulare * permette sostegno e movimento
412
cellula con nucleo più grande in assoluto?
linfocita B: nucleo grande per facilitare la sintesi proteica di qualsiasi anticorpo
413
cos'è un perossisoma?
* funzione di detossificazione attravero H2O2 (poi smaltitia in H2O e O2 con catalisi) * ne sono pieni gli epatociti
414
lisosoma: da chi è prodotto e funzioni
* è un pezzetto dell'apparato del golgi * tre funzioni: 1. autofagia: demolisce sostanze interne (riciclo) 2. difesa da pH acido 3. fagocitosi
415
misuratore aria
anemometro
416
Quale di questi enzimi è presente esclusivamente nei procarioti? A. DNA polimerasi III B. DNA polimerasi y C. DNA polimerasi gamma D. DNA polimerasi VIlI E. DNA polimerasi XI
La DNA poli III, procariotica, ha lo scopo di sintetizzare entrambi i filamenti del DNA ed è anche una esonucleasi 3'>5' (correzione di bozze). Anche DNA poli V corregge le bozze DNA poli gamma e delta sono presenti solo in eucarioti DNA poli y sintetizza il dna mitocondriale
417
ploidia
numero crmomosomi diversi nel nucleo 1 ploidia: 1 cromomosma di ogni tipo: n=23 aploide
418
paradosso k
la complessità di un organismo non dipende dal numero di cromosomi
419
differenze tra mitosi nelle cellule vegetali e anmiali
ANIMALI anello contrattile- due cellule separate VEGETALI * le vescicole del golgi formano la piastra cellulare che divide le due cellule (membrana+parete) * no centrioli * le due cellule figlie non si separano
420
# ``` ``` indice mitotico
la percentuale di cellule in mitosi ad un dato tempo (serve per misurare quanto un tumore si sta ingrandendo)
421
descrivi le fasi dell'embriogenesi
fecondazione->ZIGOTE->segmentazione->MORULA-->BLASTULA->gastrulazione->GASTRULA
422
cos'è la balena?
pesce a sangue caldo
423
fitofagi
in grado di nutrirsi di materiale vegetale
424
arterie suclavie irrorano
braccia e spalle
425
definisci diade e tetrade
DIADE cromosoma formato da due cromatidi alla fine della meiosi I TETRADE appaiamento di due DIADI
426
perchè avviene il crossing over
VARIABILITà GENETICA permette la ricombinazione del materiale genetico e la formazione di nuove combinazioni di alleli
427
Tra gli appartenenti ad una data popolazione ideale, si può verificare che 16 individui su 100 siano affetti da albinismo (omozigote recessivo). Secondo la legge di Hardy-Weinberg, quale sarà la frequenza dell'allele recessivo? A. 0,16 B. 0,84 C. 0,60 D. 0,40 E. 16
p² + 2pq + q² = 1 il 16% della popolazione (0,16) è albina. q²=0,16 quindi q=0,40 ## Footnote p= frequenza allele dominante A q= frequenza allele recessivo B
427
Quale tra le sequenti ossa del cranio è un osso pari? A. Sfenoide B. Etmoide C. Frontale D. Occipitale E. Parietale
E. Parietale
428
quali sono le aneuploidie più frequenti compatibili con la vita?
AUTOSOMICHE * trisomia 21 * trisomia 18 o di Edwards * trisomia 13 o di Patau SESSUALI * sindrome di Turner o monosima X * klinefelter XYX
429
peritoneo
membrana sierosa che riveste cavità addominale e pelvica PARIETALE+VISCERALE (a contatto con organi)
430
ghiandole salivari
* ghiandole esocrine * producono amilasi, lisozina, aptocorrina * si dividono in parotidi, sottolinguali, sottomandibolari
431
parotite
infiammazione delle parotidi nei bambini. "orecchioni"
432
4 tipi di cellule prodotte nello stomaco e cosa producono
1. PRINCIPALI: pepsinogeno/pepsina (digestione proteine) 2. PARIETALI: HCl (favorisce attivazione pepsinogeno) 3. MUCOSE: muco 4. G: gastrina (stimola principali e parietali) prodotte da antro/piloro e stimola enterociti
433
4 strati tubo digerente
1. MUCOSA 2. SOTTOMUCOSA 3. MUSCOLARE 4. SIEROSA (peritoneo)
434
Geotropismo è la risposta delle piante a
Forza di gravità
435
mediastino
E’ lo spazio, nel torace, compreso tra i due polmoni.
436
i rivestimenti più interni delle tube di falloppio sono coperti con uno strato di ciglia che servono a
facilitare il movimento dell'oocita verso l'utero
437
dove avviene la fecondazione nella specie umana?
nella tuba o una o l'altra(il 50% degli spermatozoi sceglierà la tuba in cui uno dei 6 (6-12) follicoli è andato incontro a ovulazione)
438
tessuti connettivi proprieamente detti
1. lasso 2. denso 3. adiposo
439
maltosio
glucosio + glucosio
440
cosa fa il colon?
* assorbe acqua e sali minerali (nient'altro infatti non ci sono villi) * la sua flora batterica sintetizza vitamine B e K
441
quale vitamina regola l'assorbimento di calcio e fosforo
D
442
Da una cellula nervosa viene prelevato materiale patogeno infettante. In esso viene isolata una proteina con una sequenza di amminoacidi uguale a quella di una proteina presente nella cellula ospite, ma non viene riscontrata la presenza di acidi nucleici. Cosa si può dedurre? A. Il materiale infettante è costituito dal residuo di un chemioterapico, probabilmente un anticorpo monoclonale B. Non si può mai riscontrare una situazione come quella descritta perché non esistono organismi privi di acidi nucleici C. Il materiale infettante è costituito da un viroide D. Si può escludere che il materiale infettante sia un virus, un batterio, un fungo o un prione perchè in ogni caso si sarebbe dovuta riscontrare la presenza di acidi nucleici E. Il materiale infettante è costituito da un prione
Il materiale infettante è costituito da un prione. proteine mutate….che “attaccano” il loro essere strane alle altre proteine ma senza modificare il dna
443
acalasia esofagea
no peristalsi
444
enzima che da spento si attiva si chiama
zimogeno
445
Fotorespirazione
processo ossidativo in presenza d'ossigeno soltanto in alcune piante che libera acuqa e CO2
446
processo di accomodazione
cristallino assume una forma più spessa quando bisogna mettere a fuoco
447
Massime dimensioni cellula animale
Diametro 100 mm
448
Quale dei seguenti processi avviene durante il ciclo di krebs? 1. Si libera CO2 2. FADH2 si ossida a FAD 3. Si forma citrato 4. Si produce ATP
1 e 3 Prodotto finale è FADH2 non FAD
449
Quale animale appartiene al pylum degli artropodi?
Farfalla
450
I recettori attraverso cui interagiscono ormoni steroidi e organi bersaglio sono situati … della cellula
Nel citoplasma
451
La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che
Perde l’inibizione da contatto
452
Penicillina
Antibiotico scoperto da Alexander Fleming prodotto da un fungo microscopici
453
Anemia falciforme è una malattia causata da una mutazione
Puntiforme autosomica che determina la sostituzione dell’acido glutammico con la valina in una catena beta dell’emoglobiba
454
Quale tra le seguenti non e una funzione del sistema linfatico? A. Difesa del corpo contro le malattie B. Trasporto di proteine C. Trasporto del grassi assorbiti dal sistema digerente D. Ritorno al sangue dei fluidi tissutali in eccesso E. Produzione dei globuli bianchi
e
455
I "postulati di Koch" riguardano i criteri per
riconoscere che un particolare microorganismo sia causa di una particolare malattia
456
neodarwismo
teoria evoluzionistica che unisce concetti di Darwin con Mendel
457
dimmi 4 ormoni steroidei e 7 ormoni peptidici
steroidei: testosterone, progesterone, estrogeno, colesterolo peptidici: FSH, LH somatostatina, insulina, glucagone, ACTH, ADH
458
mutazione che causa una duplicazione dell'intero genoma
poliploidia
459
i canali semicircolari si trovano
nell'orecchio interno
460
riassumi in 5 punti l'attivazione della risposta immunitaria
- macrofago fagocita antigene e lo espone sulla sua superficie - antigene esposto con proteine MCH 2^ specie - linfociti T helper riconoscono l'antigene e attivano linfociti T killer e B - clonazione di linfociti B in plasmacellule per produrre anticorpi che attaccano le cellule infette - vinto il patogeno, un certo n di cellule della memoria in circolo determinano immunità acquisita
461
Quale tra i seguenti agenti, che causano le patologie specificate, è un virus? A. Variola major - Vaiolo B. Vibrio colera - Colera C. Clostridium tetani - Tetano D. Streptococcus pneumoniae - Polmonite E. Yersinia bestis - Peste
vaiolo
462
come si dividono i procarioti?
per scissione (o fissione) binaria. non fanno la MITOSI
463
siero o plasma?
plasma: parte liquida del sangue. si ottiene attraverso l'uso di anticoagulanti siero: parte liquida del sangue dopo che si è coagulato (spontaneamwnte)
464
capsomeri
subunità proteiche di rivestimento dei virus
465
epatite A o B
epatite A: per contatto o attraverso il cibo epatite B: attraverso liquidi come sangue o sperma
466
da cosa è composto il cDNA?
solo dagli esoni. è il frammento di dna che si ottiene con i retrovirus a partire da RNA di conseguenza hanno solo segmenti codificanti
467
copro calloso funzione
comunicazione tra i due emisferi cerebrali
468
funzione midollo allungato
controllo del respiro e della frequenza cardiaca
469
Nella catena evolutiva, in quale gruppo animale compare per la prima volta la simmetria bilaterale? A. artropodi B. nematodi C. anellidi D. celenterati E. platelminti
platelminti
470
Quali sei seguenti sono meccanismi epigenetici? Acetilazione degli istoni Metilazione de DNA Glucuronazione de DNA
acetilazione (e metilazione) degli istoni e meditazione del dna
471
aperture sulla superficie delle foglie che consentono l'ingresso di CO2 e l'uscita di O2 si chiamano
stomi
472
Quale dei seguenti amminoacidi è considerato NON essenziale nell'alimentazione umana? A. valina B. metionina C. isoleucina D. alanina E. triptofano
D. alanina
473
cos'è il tropismo dei virus?
la capacità di un virus di infettare una determinata specie piuttosto che un'altra (talvolta si parla di salto di specie o tropismo).
474
eutrofizzazione
aumento delle sostanze nutritive nell'acqua che porta alla formazione eccessiva di microalghe in superficie
475
4 funzioni dell'albumina
(è contenuta nel plasma) * mantenimento della pressione oncotica * trasporto di ormoni come quello tiroideo * trasporto di calcio * trasporto di farmaci
476
lieviti e muffe fanno parte
dei funghi
477
come si suddividono gli eucarioti?
pluricellulari: animali, piante, funghi unicellulari: protisti
478
vasectomia
metodo contraccettivo permanente (interruzione dotto deferente)
479
perchè i maschi hanno più testosterone?
in generale m muscolare > m grassa. nel tessuto adiposo c'è enzima aromatasi che converte testosterone (ANDROGENO) in estradiolo (ESTROGENO)
480
di che natura sono gli ormoni prodotti dall'ipotalamo?
tutti proteici
481
a che servono coni e bastoncelli?
coni: distinguere i colori bastoncelli: distinguere intensità luce
482
catabolismo e anabolismo
cata (distruggere): demolizione macromelocole con sintesi di ATP ana (costruire): sintesi molecole e consumo di ATP
483
ormoni idrosolubili e liposolubili differenze meccanismo d'azione
ormoni idrosolubili (peptidici) comunicano con recettori sulla membrana cellulare (can't go trought) ormoni liposolubili attraversano membrana e rettori nel nucleo o citoplasma
484
anafiatrosi sono articolazioni
semimobili (sinonimo di anafiatrosi)
485
ormone ad azione ipocalcemizzante e ormone ad azione ipercalcemizzante
calcitonina (interviene se Ca in eccesso) paratormone (interviene se Ca in difetto) prodotti da tiroide
486
quale ormone stimola la produzione degli ormoni surrenali?
adrenocorticotropo (ACTH) o corticotropina
487
3 cose sull'emoglobina
* anello tetrapillorico * lega un O2 * legame reversibile
488
come si convertono NAD e FAD in ATP?
1 NADH + H+ sintetizza 3 ATP 1 FADH2 sintetizza 2 ATP
489
congenita
presente dalla nascita
490
Legamento o tendine
Legamento: lega due ossa Tendine: lega osso e muscolo (ricorda: gomito del tennista)
491
in quali cellule ci sono i cromosomi sessuali?
in tutte
492
metazoi
sottoinsieme del regno animale
493
vitamina coinvolte nella coagulazione del sangue
K
494
Quale isotopo radioattivo è usato nella terapia del cancro
Cobalto-60
495
Quali molecole passano la membrana plasmatica per diffusione facilitata e quali per ?
Molecola leggermente polari, gas e acqua: diffusione semplice Di grandi dimensioni e polari (glucosio) Ioni (se positivi si legano al gruppo - del fosfato, se negativi respinti dal medesimo) Amminoacidi | ≠ Molecola legg polari(urea), gas e acqua: diffusione semplice
496
497
Piastrine: derivazione, vita, dimensioni
Derivano da megacariociti (cell del midollo osseo rosso) Vita media di 10 giorni e poi smaltite da milza o fegato 2-3 micron (glob rossi : 7)
498
Differenza allergia e intolleranza
Intolleranza non è immuno-mediata L’allergia lo è: IgE
499
Cosa si digerisce > nello stomaco?
Proteine grazie a pepsina (cell principali )
500
frammenti okazaki nei pro e eu
brevi segmenti discontinui di DNA con cui viene sintetizzato il filamento lentio PRO: 100-200 nucleotididi EUC: 1000-2000 nucleotiditi
501
i primi organismi viventi erano
anaerobici e non fotosintetici
502
Selezione stabilizzante
Selezione naturale che tende a favorire i fenotipi intermedi (neonati ricorda)
503
sindrome da negligenza unilaterale spaziale
patologia dell'area associativa del lobo parietale (dorso del puglie): stimolo: tattili, area ass: svolgimento si stimoli complessi
504
505
Funzione basofili, neutrofili, eosinofili
Neutrofili: “neutralizzano” batteri, funghi, parassiti Eosinofili: vs i parassiti troppo grandi per i neutrofili (sono l’Evoluzione dei n.) BAsofili: secernono istAmina vs reazioni allergiche e quindi immunità mediata
506
Organi linfatici
I: timo e midollo osseo II: linfonodi, milza, tessuti associati: GALT (placche di peyer) MALT (tonsille)
507
508
DNA fatico integrato nel cromosoma batterico è detto
Profago
509
Agrobacterium tumefaciens
Batterio che serve a ottenere piante geneticamente modificate
510
Ribozima
Molecole di RNA ad attività catalitica
511
nucleolo e nucleoide
nucleolo: eucarioti, regione di dna in si sintetizzano le subunità dei ribosomi nucleoide: procarioti: 👽privi di nucleo vero e proprio perci dna addensato nel nucleoide
512
com'è il dna batterico
aploidi e dna circolare a doppia elica🧬🧬
513
Ormoni corticosurrenali
Glucocorticoidi: cortisolo e cortisone Mirealcorticoidi: aldosterone Entrambi prodotti dalla corticale del surrene
514
515
microscopisco ottico e elettrico
* ottico: preparati in vivo elettronico: morti (come virus)
516
condizione necessaria per riproduzione batterica per coniugazione
presenza del plasmide F (fertilità)
517
organi linfatici
I: timo e midollo osseo II: milza, linfonodi, tessuti associati (GALT (placche di peyer) e MALT (tonsille))
518
altera i livelli di zolfo nel sangue, facendolo diventare verde
Sulfemoglobinemia
519
Il pericapside è
una membrana a doppio strato lipidica che circonda il capside virale | i grassi derivano da cell ospite: effetto "mantello" mimetico
520
talamo
raccoglie e rielabolare informazioni sensoriali es:arriva stimolo uditivo e lo manda al lobo temporale | "anticamera del cervello"
521
Differenza peptide e proteina
Peptide: prodotto di polimerizzazione degli aa Proteina: catena polipeptidica (+corta) che ha: -Forma 3D -Funzione biologica
522
Quali aa contengono gruppo tiolo
Cisteina e metionina CI METto il tiolo
523
come si formano gli ormoni T3 e T4
Iodio elementare I2 + tirosina
524
blastocele
liquido contenuto nella cavità della blastula
525
qual è differenza tra fibra pregangliare e postgangliare in base al neurone simatico e parasimpatico?
🏃----ganglio--------🧠----ganglio---------🫀 | simpatico a sx, parasimaptico a dx e
526
recettori fasici:
si adattano rapidamente quando lo stimolo rimane costante Cessano di rispondere se lo stimolo è costante Sono a rapido adattamento Lo è olfatto
527
Recettori tonici
(Sono lenti quindi) Trasmettono segnali al sistema nervoso centrale per tutto il periodo in cui lo stimolo è presente