chimica Flashcards
geometria cicloesano
cicloalcano (e alcani) ibridazione sp³ (conformazione a sedia quindi non planare )
Quale gruppo funzionali è presente in CH₃CH₂CONH₂?
ammidico
Cosa sono i dieni cumulati, coniugati e isolati?
sono idrocarburi contenenti due doppi legami C=C
* cumulati: C=C=C
* coniugati:C=C-C=C
* isolati: C=C-C-C=C
il gruppo prostetico
Molecola non proteica strettamente legata ad una proteina, che ne coadiuva la sua funzione
Quando un C è ibridato sp³ e ha 4 legami covalenti tutti diversi si dice
asimmetrico e stereocentrico
3 cose per aumentare la velocità di reazione
- aumentare numero collisioni possibili
- aumentare energia media delle particelle
- orientamento particelle più favorevole
differenza tra Keq e Kv
Kv aumenta sempre se aumenta la T
Keq cresce al crescere di T nelle reazioni endotermiche, viceversa esotermiche
cos’è l’energia di attivazione?
energia da fornrire ai reagenti per formare lo stato di transizione o complesso attivato
oppure, la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi nei prodotti
velocità di reazione
diminuizione di concentrazione di un reagente nell’unità di tempo
la velocità di reazione dipende sempre dalla concentrazioni di tutti i reagenti?
no può dipendere dalla concentrazione della concentrazione di uno o più reagenti
la velocità di una reazione del secondo ordine è funzione
del quadrato della concentrazione dei reagenti
la velocità di una reazione di ordine 0 rispetto a un reagente, varia in funzione di
non subisce variazioni
3 tipi di decadimento radioattivo
il decadimento può essere
1. α: emessi 2 protoni e 2 neutroni
2. β+: emesso 1 neutrone e 1 positrone
β -: emesso 1 protone e 1 e-
3. γ: emesso un fotone (radiazione elettromagnetica), quindi energia
decadimento α
tipico di nuclei troppo pesanti
tra i tre tipi di radiazioni chi ha potere penetrante maggiore?
α penetra in cm (per schermarle basta un giornale)
β penetra in m (per schermarle: carta stagnola)
γ: essendo radiazioni pentrano qualsiasi cosa
indica i tempi di dimezzamento, l’elemento figlio e il tipo di decadimento avvenuto dei seguenti elementi: 14C, 40K, 87Rb
- 5700 anni, 14N, decadimento beta - (n0 di troppo)
- 1300 milioni, 40Ar, decadimento beta + (p+ perso)
- 47000 milioni, 87Sr
come si rappresenta la legge della velocità della seguente reazione?
2A+B->C+2D
v=k[A]²[B]
scrivi la legge della velocità della seguente reazione
2A+B–>C+2D
v=k[A]² [B]
gli indici non sono nec. i fatt stechiometrici ma get sperimentalmente
Gli isomeri cis e trans sono:
A. isomeri geometrici
B. isomeri ottici
C. isomeri di struttura
D. tautomeri
E. isomeri conformazionali
A. isomeri geometrici
Nella molecola dell’etilene i due atomi di carbonio sono uniti da:
A. 3 legami covalenti
B. Iegami covalenti e 1 ionico
C. 3 legami ionici
D. 1 legame σ ed 1 legame ∏
E. 2 legami ionici
etilene (etene) è il primo alcheno
doppio legame quindi:
D. 1 legame σ ed 1 legame ∏
soluzioni colloidali
* differenza con le normali
* tipi
+ grandi rispetto soluzioni normali; dimensioni: 1 nm-1 μm (effetto tyndal)
* Sol: simili a soluzioni normali
* Gel: coagulazione di gel
* Aerosol: particelle solide in gas
* Emulsioni: liquido + liquido immiscibile
Qual è un ammide?
A. CH3NHCH3
B.CH3NH2
C.CH3CONH2
c.
R-CO-NH2
Qual è l’acido più corrosivo per i tessuti epiteliali?
acido solforico
il butirrato di propile è un
sale
Quale tra le seguenti è un alcol:
1. Trifluoroetanolo
2. toluene
3. acetone
4. cicloesano
5. butanale
già che ci sei dimmi che sono gli altri…
Trifluoroetanolo: alcol
acetone: chetone
butanale: aldeide
i legami tra gli atomi di carbonio negli alcani sono
singoli, quindi sigma, ibridazone sp3.
alcheni doppi
3 cose gas perfetti
- particelle sferiche e prive di volume che non interagiscono
- urti elastici
- rispettano leggi dei gas
differenza vapore e gas
- gas: sopra T critica (non si può liquefare)
- vapore: sotto T critica (si può liquefare)
definisci G, R, C(k₀), ε₀
G: k di gravitazione universale 6,7×10⁻¹¹ Nm²/kg²
R: k universale dei gas 0,082 L×atm/mol×K
8,31 J/mol×K
C: k di coulomb 9×10⁹ N×m²/C²
ε₀: 8,8×10⁻¹² C²/m² N
cos’è il pirrolo
un composto eterociclico
Possono formare tra loro legami a idrogeno
A. gli alcani
B. le ammine secondarie
C. gli areni
D. gil alcheni
E. le ammine terziarie
B. le ammine secondarie
i carboidrati possono chiamarsi in altr 3 modi
- zuccheri
- glucidi
- idrati di carbonio
elenca un alcol:
* monofunzionale
* bifunzionale
* trifunzionale
- etanolo CH₃-CH₂-OH
- glicole etilenico (antigelo)
- glicerolo/glicerina: (2 volte (primario) I e 1 volta II)
che ibridazione ha la grafite?
sp²
naftalina
2 benzeni condensati
quali dei seguenti non è un alcol alifatico:
1. 1-butanolo
2. metanolo
3. etanolo
4. 1-decanolo
5. fenolo
alifatico (idrocarburo a catena) opposite aromatico (idrocarburo ad anello)
fenolo C₆H₅-OH
quale di questi ha ibridazione diversa:
1. cloruro di metile
2. cloroformio
3. clorobenzene
4. tetracloruro di carbonio
5. diclorometano
- clorobenzene
benzene è aromatico quindi planare (tranne il cicloesano) quindi sp²
ene= doppio legame sp²
3 tipi di fermentazione
- alcolica
- lattica
- acetica
glicerolo
* struttura
* 2 altri suoi nomi
* trigliceridi
- alcol trifunzionale
- glicerina o 1,2,3-propantriolo
- i suoi esteri con acidi grassi a catene lunghe sono i trigliceridi
i tioli contengono:
1. -SO₂-OH
2. -S-S-
3. -SH
4. -S-OH
5. -SO-OH
tioalcoli o mercaptiani (es: aminoacido cisteina) sono alcoli con SH al posto di OH
formaldeide
struttura
formaldeide o metanale è il primo aldeide
H-CHO
come per acido formico - aicido metanoico
acetaldeide
o etanale
CH3-CHO
propanale
CH3CH2-CHO
formaldeide, acetaldeide, propionaldeide,…
acetilene
il più semplice degli alchini
CnH2n-2
C2H2 acetilene o etino (non esiste metino)
C3H4 propino
formula degli alcoli
alcani CnH(2n+2) ossidazione (+O):
CnH(2n+2)O
Quale atomo di carbonio dello zucchero dei nucleotidi degli acidi nucleici lega la base azotata?
A. C1
B. C4
C. C2
D. C3
E. C5
A. C1
tutte
4. cell.vegetali fanno anche respirazione cellulare
cos’è il carattere metallico?
rappresenta la sempicità di un elemento ad ossidarsi, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere l’ottetto
Qual è il motivo per cui l’elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica?
A. Perché diminuisce il raggio atomico
B. Perché diminuisce il carattere metallico
C. Perché aumentano le forze di attrazione tra il nucleo e gli elettroni di valenza
D. Perché aumenta il raggio atomico
E. Perché diminuisce la tendenza a perdere elettron
D. Perché aumenta il raggio atomico
Quando l’acqua viene sottoposta all’azione di un agente ossidante forte, che cosa si forma?
A. H₂ e O₂
B. H₂ e OH⁻
C. H₂
D. H⁺+ OH⁻
E. O₂
E. O₂
dimmi le 3 funzioni di stato termodinamiche
- sono ΔH, ΔS, ΔG
* ΔH: variazione entalpia
* ΔS: variazione entropia
* ΔG: energia libera di Gibbs
(ΔG< 0; > 0; indotto; ΔG=0 equilibrio)
processo con rilascio di energia e aumento di entropia è
sempre spontaneo
ΔG=ΔH-TΔS
? =- -×+
? =- - = -
processo con riscaldamento e diminuizione di entropia è
sempre non spontaneo
dimmi i 3 effetti che influenzano l’equilibrio
1. m
2. T
3. p
Mannaggia la Troia Puttana
- m: reazione favorita aumentando reagenti o togliendo prodotti
- T: reazione favorita aumentano T se endo o diminuendo T se eso
- P+, verso - gas
P-, verso + gas
Mannaggia la Troia Puttana
nell’equazione della Keq si considerano solidi e liquidi?
NO solo gas e specie in soluzione acquosa
3 esempi di riducenti
- metalli (Na, K)
- acidi minerali (HCl)
- H₂
dimmi 4 esempi di ossidanti tipici
*acqua ossigenata, O₂ , O₃ , H₂O₂
* acidi ossigenati: HNO₃
* KMnO₄
* K₂Cr₂O₇ o KCrO₄
dimmi 2 modi per ossidare
aggiunta O
diminuizione H
dimmi 2 modi per ridurre
diminuzione O
aumento H
quanti grammi di etanolo sono presenti in un qualsiasi alcolico?
12 g
Gli elementi che hanno un valore di energia di ionizzazione molto alto:
1. acquistano elettroni facilmente, quindi sono dei metalli alcalini
2. perdono elettroni facilmente, quindi sono dei metalli di transizione
3. non perdono elettroni facilmente, quindi sono dei non metalli
4. perdono elettroni facilmente, quindi non sono dei metalli
5. non acquistano elettroni facilmente, quindi non sono dei metalli
- non perdono elettroni facilmente, quindi sono dei non metalli
Quali elementi hanno i più elevati valori di affinità elettronica:
1. i non metalli
2. gli elementi del II° gruppo della tavola periodica
3. i metalli alcalini
4. gli alogeni
5. gli elementi di transizione
- i non metalli
definizione elettronegatività
capacità dell’atomo di attrarre gli elettroni gli elettroni di legame
Stabilire l’affermazione o le affermazioni esatta/e:
1) le proprietà periodiche dipendono dal numero atomico
2) la polarità è una proprietà periodica
3) l’affinità elettronica è maggiore per il Be che per lo Sr
4) l’elettronegatività è maggiore per l’O che per il C
1,3,4
Indicare quale/i affermazione/i è/sono corretta/e a proposito del legame covalente:
1) si forma quando a legarsi sono elementi di sinistra e destra della tavola periodica
2) lo formano principalmente i non metalli
3) è un legame che coinvolge ioni
4) permette di formare molecole
2 e 4
Nella formazione di legame ionico:
1) sono coinvolti solo gli elementi di destra della tavola periodica
2) sono coinvolti elementi che si ossidano ed elementi che si riducono
3) si ottiene una struttura ampia e ordinata
4) gli ioni mettono in comune i propri elettroni
2,3
Stabilire l’affermazione o le affermazioni errata/e. Il legame metallico:
1) coinvolge ioni
2) è più forte del legame ionico
3) coinvolge solo ioni positivi
4) ha una struttura a reticolo
- è il contrario infatti metallo puoi piegarlo
Gli elementi che hanno un valore di energia di ionizzazione molto basso:
1. acquistano elettroni facilmente e sono metalli alcalini
2. perdono elettroni facilmente e sono elementi del blocco d
3. perdono elettroni difficilmente e sono non metalli
4. perdono elettroni facilmente e non sono metalli
5. non perdono elettroni difficilmente, quindi sono metalli
5
La configurazione elettronica del fosforo è:
1. 1s^2 2s^2 3s^2 3p^4 3d^1
2. 1s^2 2s^2 2p^4 3s^2 3p^1
3. 1s^2 2s^2 2p^5 3s^2
4. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^1
5. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^3
- guarda solo elettroni di valenza
Quale/i affermazione/i a proposito della configurazione elettronica sono errata/e:
1) indica gli elettroni presenti nell’atomo
2) indica qual è il livello più esterno
3) indica gli elettroni presenti in uno ione
4) segue il principio di incertezza di Heisenberg
4
L’affinità elettronica:
1) è tanto più alta quanto più ci si sposta a destra lungo un periodo
2) è l’energia necessaria a strappare un elettrone dall’atomo neutro
3) cresce come l’energia di ionizzazione
4) è la capacità dell’atomo di attrarre gli elettroni di legame
1 e 3
E di ionizzazione: energia da fornire per strappare elettrone (facilità a ossidarsi, altissima per F che non vuole ossidarsi manco per il cazzo
elettronegatovità:capacità dell’atomo di attrarre gli elettroni di legame
legami intermolecolari (tra molecole diverse)
temporanei e deboli
Quale delle seguenti affermazioni, relative ai legami intermolecolari, non è vera:
1) sono legami molto intensi
2) sono legami che si spezzano facilmente
3) stabilizzano gli stati solido e liquido della materia
4) sono forze di attrazione elettrostatica
solo !
Gli stati di aggregazione della materia sono determinati da:
1) forma della molecola
2) atomi che costituiscono la molecola
3) legami intermolecolari tra le molecole
4) polarità della molecola
tutte
Indicare quale, tra i seguenti, è il legame dipolo-dipolo:
1. H_2O/NaCl
2. H_2O/H_2S
3. metano/esano
4. Na^+/metanolo
5. tra le risposte non c’è legame dipolo-dipol
- H_2O/NaCl solvatazione
- a solfidrico apolare
- entrambi apolari
- ione dipolo
- risposta giusta
cos’è il legame dipolo-dipolo?
legame intermolecolare quindi una forza di Van der Waals
è un legame temporaneo ma formato da dipoli (sempre polari)permanenti
permette di stabilizzare lo stato liquido della materia
in che cosa differiscono H2O e H2S?
nella polarità
acqua polare e acido solfidrico apolare
cso’è il legame a idrogeno?
un legame dipolo-dipolo tra H e
F, O,N
fon
I monosaccaridi sono:
A. sinonimo di glicogeno
B. composti che presentano un gruppo carbossilico
C. lunghi polimeri di amminoacidi
D. composti con formula CnH2nOn
E. nessuna definizione è appropriata
D. composti con formula CnH2nOn
dimetil-etere formula
o etere dimetilicogas incolore
CH3–O–CH3
per nucleosoma si intende
una porzione di DNA avvolta intorno a 8 istoni
in un alchene contenente 4 atomi di carbonio quanti di H?
8
C4H8
CnH2n
gli idrocarburi contengono
soltano carbonio e idrogeno
data la seguente specie chi reazione chi è il catalizzatore?
Cl+O3=ClO+O2
Cl+O=Cl+O2
la specie che entra ed esce dalla reazione inalterata: Cl
quanto misura il reaggio dell’H?
10 ^-10 m= 0,1 nm=1Å
quali sono le forze che tengono insieme le molecole di metano?
forze di van der Waals
perchè C(CH3)4 ha punto di ebolizzione 36° mentre il suo isomero CH3(CH2)3CH3 solo 10°?
perchè catene più lunghe, molecole meno ramificate hanno interazioni di van der Waals più forti
descrivi gli stati di aggregazione dei primi 4 alogeni
F2=gassoso
Cl2= gassoso
Br2= liquido
I2=solido
i cristalli di iodio costituiscono un esempio classico di solido …
molecolare (in esso sono distinguibili le molecole che lo costituiscono)
in esso forze di van der Waals molto forti infatti è il solo alogeno allo stato solido
CBr4: più grande e più elettroni
NO: idem
CH3CH2CH2NH2: molto simile all’altro ma può formare legami idrogeno con sè stesso
dimmi 3 cose sulle forze di van der Waals
- aumentano col volume e col numero di elettroni delle molecole
- si dividono in
* dipolo-dipolo: tra dipoli permanenti di molecole polari (H2O, NH3)
* dipolo istantaneo-dipolo indotto (o forze di London o forze di dispersione): tra dipoli istantanei di molecole apolari (H2, alogeni)
quali delle seguenti coppie sono legate da legami a idrogeno?
1. acqua-ciclopentano
2. benzene-acqua
3. etano-propano
4. etanolo-metanolo
5. acqua-etanolo
- gli alcoli sono legati tra loro attraverso ponti a idrogeno e infatti sono i composti col più alto punto di ebollizione
a temperatura ambiente quale sostanza ha punto di ebolizzione più alto:
1. CH4
2. CO
3. H2S
4. NH3
5. NF3
- NH3 molecole di ammoniaca formano legami a idrogeno tra loro
differenza tra anione e anodo
- aNione-Negativo: è una particella carica negativamente
- anodO_Ossidazione:
1. elettrodo in cui si verifica l’ossidazione.
2. anioni migrano sempre all’anodo
3. cella galvanica: è il polo negativo;
pila: è il polo positivo
dimmi 3 cose sulle forze di van der Waals
- aumentano col volume e col numero di elettroni delle molecole
- si dividono in
* dipolo-dipolo: tra dipoli permanenti di molecole polari (H2O, NH3)
* dipolo istantaneo-dipolo indotto o forze di London: tra dipoli istantanei di molecole apolari (H2, alogeni)
stato di aggregazione alcani da 1 a 4 C?
gas a temperatura ambiente e quindi punto ebollizione sotto lo 0 (butano 0)
stato di aggregazione alcani da 5 a 15 C?
liquidi a temperatura ambiente
stato di aggregazione alcani da 16 C?
solidi detti paraffine
paraffine: idrocarburi solidi
due caratteristiche degli alcani
sono apolari
meno densi dell’acqua
hanno punti di ebollizione che variano da sotto 0 (quali?) a sopra 100
Quali delle seguenti affermazioni sull’1,3-dimeticiclopentano è falsa:
a. è un idrocarburo
b. ha 5 atomi di carbonio
c. presenta isomeria cis-trans
d. è una molecola alifatica
e. è una molecola ciclica
b. ha 5 atomi di carbonio
Un alcol si dice secondario quando:
a. l’ossidrile è legato al secondo atomo di carbonio
b. non è l’ingrediente più abbondante nella soluzione alcolica
c. contiene due ossidrili
d. il gruppo ossidrile è legato ad un carbonio che fa altri 3 legami, di cui 2 con altri carboni
e. è bivalente
d. il gruppo ossidrile è legato ad un carbonio che fa altri 3 legami, di cui 2 con altri carboni
cos’è il punto triplo?
incontro tra fase solida, liquida e gassosa
quali sono le coordinate del diagramma di fase?
pressione lungo y, temperatura lungo x
cos’è il punto critico?
l’incontro tra pressione e temperatura critica
Qual è il nome del seguente composto?
A. 2-isopropil-1-metilpentano
B.2-metil-3-propilpentano
C. 3-isopropilesano
D. 3-etil-2-metilesano
E. Nessuna delle precedenti
- trova catena più lunga
- numera i carboni mettendo all’inizio i sostituenti
cos’è l’affinità elettronica?
energia liberata da una mole di atomi neutri quando acquistano un elettrone. facilità a ridursi
Alessandro è uno scienziato e lavora in un laboratorio. Per un esperimento deve maneggiare una sostanza pericolosa che sull’etichetta
riporta la frase H300.
Quale pericolo indica questa frase?
A. Pericolo fisico
B. Pericolo per l’ambiente
C. Pericolo per la salute
D. Pericolo la popolazione
E. Nessuna delle precedenti
C
frasi H: di pericolo
HXYZ
1. X: numero che indica il pericolo
* 2: fisico
* 3: salute (trE salutE)
* 4: ambiente (4 vocali)
1. YZ: numerazione sequenziale pericoli
* 00 - 10: pericolo esplosivo (zero zerO, esplosivO)
* 20 - 30: pericolo infiammabile
L’elemento X appartiene al VI gruppo e 3° periodo. L’elemento Y ha 5 elettroni in più dell’elemento X. Qual è la sua configurazione
elettronica?
Y = Sc - [Ar] 4s² 3d¹
quando un acido forte ha pH uguale a quello di un acido debole?
quando sono a pari concentrazoni
B2O3 dà soluzione basica?
B è un non metallo ma è come se fosse un metallo infatti forma un’anidride (borace) e quindi dà soluzione acida
ossidi non metallici->soluzione acida
ossidi metallici->soluzione basica
differenza di pH tra ammine e ammidi? definisci anche struttura
le ammine: pH leggermente basico
gli ammidi: pH neutro
struttura antracene
se il nome è brutto 90% è un aromatico
benzene, naftalina, antracene
formula nitrili
formula immine
Nella reazione: H2SO4 + H20 = H3O+ + HSO4 -;
Qual è una coppia acido-base coniugata?
acido + base = acido + base
la specie positiva è sempre l’acido pk attira elettroni=libera protoni
Il composto NH2-NH2, si chiama
idrazina
Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell’etere dimetilico?
sp3
(CH₃OCH₃)
a cosa corrisponde la concentrazione percentuale in massa? %p/p
%p/p= m soluto/m soluzione × 100%
[g/mL] o [g/g]
determinare la densità di una soluzione ottenuta sciogliendo 10 g di NaCl in 100 mL di H20
d=m soluzione (10g + 100g)/ V soluzione (100mL)= 110/100= 1,1=1 g/mL
Qual è il contenuto di HCl (PM=36,5) in 150 mL di soluzione con densità 1,2 g/mL
m soluzione=d°V=180g
ipotizziamo che 150 g(=150ml) siano di H2O quindi i restanti 30g saranno di HCl
qual è la molarità M di una soluzione di HCl (PM=36,5), che ha densità 1,2g/mL e % in massa del 15%?
usa la formula
M = d × %p/p × 10 / PM
qual è la concentrazione dell’acqua?
55M
infatti M= n soluto/V soluzione; se consideriamo solo acqua allora m e V sono la stessa cosa; n=m/M=1000g/18g/mol=55,5mol
M=55,5/1=55,5 mol/L
come si esrpime la normalità N?
N= n eq/V (eq/L)
o
N=M × n°eq (mol/L × eq/mol= eq/L)
n°eq dipende dalla sostanza = eq/mol
descrivi per cosa moltiplicare M nei 4 casi di normalità (n°)
- H+ liberati se acido
- OH- liberati se base
- n di valenza se sale (Al2S3->eq=6)
- n di e- scambiati se specie coinvolte in processi redox (BrO₃- ridotto a Br- ->n°e=6)
metti in ordine decrescente di potenziale di ionizzazione i seguenti elementi: F, O, C, N
FONC pk N molto stabile, non perde mai elettroni molto simile al F. Unica eccezione
- L’affinità elettronica:
1) è maggiore nell’azoto che nell’ossigeno
2) è maggiore nel fosforo che nell’azoto
3) è minore nell’ossigeno che nello zolfo
4) è maggiore nell’ossigeno che nel carbonio
A) la 1
B) la 1 e la 2
C) la 2 e la 3
D) la 2, la 3 e la 4
E) tutte le risposte sono corrette
D.
eccezione N: affinità elettronica scarsissisima
eccezione O: SPARTIACQUE: alla sua sinistra tutto apposto, alla sua destra e sotto affinittà peggiore
differenza tra affinità elettronica, energia di ionizzazione e elettronegatività
affinità elettronica: energia liberata quando acquisto e- (facilità a ridursi; altissima per F) (Affinità = Acquistare e-)
energia di ionizzazione: energia da fornire per strappare elettrone (facilità a ossidarsi, altissima per F che non vuole ossidarsi manco per il cazzo)
elettronegatività: tendenza
3 cose raggio ionico
- non posso confrontare tra periodi pk andamento non regolare infatti non è una proprietà periodica
- catione ha raggio < dell’atomo neutro
- anione ha raggio> dell’atomo neutro
descrivi elettronegatività, affinità elettronica, energia di ionizzazione e raggio atomico dei gas nobili scegliendo tra
Alta
Media
Bassa
Non Esisteesiste,
elettronegatività: non esiste
energia di ionizzazione: altissima (col cazzo che ti do l’e- sto di lusso qua)
affinità elettronica: bassa (non ci guadagno niente, anzi ci perdo)
raggio atomico: basso
qual è la condizione di neutralizzazione?
moli H+= moli OH-
II pH ottenuto neutralizzando completamente
CH3COOH con KOH è:
A) neutro
B) acido, per la presenza dell’acido in soluzione
C) basico, per la presenza di KOH in soluzione
D) acido, per la presenza di CH3COOK in soluzione basico, per la presenza di CH.COOK in soluzione
E) basico, per la presenza di CH3COOK
E) basico, per la presenza di CH3COOK
in che modo posso chiamare il benzene?
fenile
in che modo posso chiamare gli alcheni?
olefine
in che modo posso chiamare gli alchani?
paraffine
dimmi 4 composti con ibridazione C sp
- alchini (triplo legame)
- nitrili (triplo legame C N)
- CO₂ O=C=O
- Cumulene H₂C=C=H₂C
quale composto si ottiene addizionando acqua ad un alchene?
alcol
5 reazioni tipiche degli alcoli
- addizione elettrofila (idratazione) di alcheni (altissime temperature)
- alcol+alcol= etere (basse temperature)
- sostituzione nucleofila ad alogeno alcani
- ossidandosi danno aldeidi e chetoni
- alcol+acido carbossilico=estere
formula generale esteri
R-CO-OR’
formula bruta aldeidi e chetoni
alcheni CnH2n—->aldeidi o chetoni CnH2nO
come alcani—->alcool
La reazione tipica di aldeidi e chetoni è:
a. addizione elettrofila
b. addizione nucleofila
c. addizione radicalica
d. sostituzione nucleofila
e. sostituzione elettrofila
addizione elettrofila: alcheni (idratazione alcoli)
addizione nucleofila: aldeidi e chetoni, emiacetali
sostituzione elettrofila: benzene
sostituzione nucleofila: alogeno alcani
gli emiacetali si ottengono dalla reazione tra
emiacetali=carboidrati a catena chiusa (glucosio e ribosio)
aldeide + alcol senza eliminazione di acqua
per ossidazione dell’etanolo si può ottenere?
etanolo (alcol)—ox—>
etanale (acetaldeide)—ox—>
acido acetico (acido carbossilico)
formula generale chetoni
R-CO-R’
gli acidi poliprotici ossigenati sono deboli o forti?
tutti deboli tranne H2SO4
forula generale ammidi
R-CO-NH2
cos’è la saponificazione?
ebollizione dell’estere di un acido grasso in ambiente basico
cos’è il sapone
il sale dell’acido carbossilico
4 derivati acidi carbossilici
- +HX Alogenuri acilici R-COX
- RCOOH Anidridi R-CO-O-CO-R’
- ROH Esteri R-CO-OR’
- NH₃ Ammidi R-CO-NH₂
+ reattivo dall’alto verso il basso (-reattivo)
formula generale alcani
CnH2n+2
formula generale alcheni e cicloalcani
CnH2n
formula generale alchini e cicloalcheni
CnH2n-2
numeri atomici metalli alcalini
- 1 H
- 3 Li
- 11 Na
- 19 K
- 37 Rb
Di seguito si riportano i valori di otto energie di ionizzazione per un elemento con numero atomico minore di 20. Stabilire a quale gruppo della tavola periodica appartiene l’elemento e di che elemento si tratta:
1) 578 kJ/mol 2) 1817 kJ/mol 3) 2745 kJ/mol 4) 11577 kJ/mol
5) 14842 kJ/mol 6) 18379 kJ/mol 7) 23326 kJ/mol 8) 27465 kJ/mol
terzo gruppo, B
terzo gruppo, Al
terzo gruppo, Ga
quarto gruppo, Si
quinto gruppo, As
scarto maggiore tra 3) e 4) quindi III gruppo.
1H-3Li-11Na-19K-37Rb quindi scarto Ga. Tra B e Al B ha 5 elettroni non può avere 8 energie di ionizzazione quindi Al.
Un nucleo isotopo di un elemento e uno ione positivo di un secondo nuclide isotopo dello stesso elemento differiscono per il numero:
1. di elettroni
2. di protoni ed elettroni
3. di neutroni ed elettroni
4. di massa
5. atomico
prendo un isotopo di H (prozio): 1p+; 1e-
prendo un altro isotopo di H (deuterio) carico positivamente: 1p+; 1n; 2e-
essi differiscono sia per neutroni che per elettroni
3.
Un nuclide isotopo di un elemento e uno ione positivo dello stesso nuclide differiscono per il numero di:
- massa
- protoni
- neutroni e protoni
- elettroni
- neutroni ed elettroni
prendo prozio: 1p+; 1e-
prendo sempre prozio ma carico positivamente: 1p+; 2 e-
essi differiscono solo per elettroni 4.
gli acidi alogenidrici sono deboli o forti?
tutti forti (HCl il più forte) tranne fluoro
Quale, tra i seguenti sali, fonde a temperatura più alta:
NaCl
MgO
Al₂O₃
Na₂O
CaCO₃
MgO
dimmi tre fattori per avere un reticolo cristallino forte e il sale con + Tdi fusione
- carica ioni + alta
- rapporto ioni 1:1
- dimensioni ioni simili
MgO
che cos’è una molecola?
è la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche
tale aggregato è fatto di atomi che condividono elettroni
I composti covalenti omopolari:
Conducono la corrente allo stato fuso e in soluzione acquosa
Non conducono la corrente allo stato solido e fuso ma come gas
Conducono la corrente in soluzione acquosa ma non allo stato fuso
Non conducono mai la corrente
Si orientano in un campo elettrico
Non conducono mai la corrente
Quanti legami sigma ci sono nell’acetilene?
acetilene o etino
3
H–C⫢C–H
Indicare l’affermazione o le affermazioni errate. Un legame covalente:
1) si stabilisce tra atomi con piccola differenza di elettronegatività
2) può essere polarizzato o non polarizzato
3) può essere semplice, doppio o triplo
4) non è direzionale
4
legame covalente è direzionale cioè avviene solo se:
H Cl
H Cl
e non se H–H e Cl–Cl
diversamente legame ionico non è direzionale gli ioni possono scontrarsi come vogliono
legame metallico
legame forte tra atomi uguali che condividono elettroni ma che, ciò nonostante, si trasformano in ioni e si organizzano in un reticolo metallico (in cui ci sono solo cariche positive)
cos’è il mare di fermi?
è l’insieme degli elettroni di valenza condivisi da tutti gli atomi diventati ioni distribuiti all’interno del reticolo meallico (in un legame metallico)
5 caratteristiche dei metalli
- solidi a temperatura ambiene
- conducono corrente elettrica e calore
- malleabili
- duttili
- lucenti
se il soluto non volatile sciolto in una soluzione è un non elettrolita, l’aumento della sua concentrazione non determina un aumento del punto di ebollizione della
soluzione
falso, le proprietà colligative non dipendono dalla natura del soluto ma solo dalla concentrazione
formula fullerene
C 60
2 esempi di molecole con geometria piramidale triangolare e piegata
AX₃E=107°
AX₂E=116°
AX₂E₂ =104°
Indicare la sostanza acida:
1. H_2SO_3
2. SbH_3
3. N_2O_5
4. CH_3COONa
5. due sono acide
5
H_2SO_3 acido ossigenato
SbH_3 base di bronsted-lowry
N_2O_5 +H2O->HNO3 acido
CH_3COONa sale di acido debole, idrolisi basica
due sono acide
Indicare la sostanza basica:
1. HCl
2. AsH_3
3. Cl_2O_5
4. NaF
5. due sono basiche
5
HCl acido forte
AsH_3 base di bronsted-lowry
Cl_2O_5 anidride, dà HClO3
NaF sale di acido debole, idrolisi basica
due sono basiche
indica quale dei seguenti non è una base di Arrhenius
* arsina
* idrossido di calcio
* ossido di magnesio
* bicarbonato
1 e 4
arsina: AsH3 +H20= AsH3+ +OH-
bicarbonato: HCO3- +H20= H2CO3 + OH-
(liberato OH- ma in modo indiretto)
ossido di magnesio in acuqa forma idrossido di magnesio
cosa fanno i sali degli acidi deboli in soluzione acquosa? e i sali delle basi deboli?
sali degli acidi deboli danno idrolisi basica
sali delle basi debli danno idrolisi acida
[](http://it.wikipedia.org/wiki/Idrossido_di_zinco
quali sostanza sono basiche
1. bicarbonato
2. antimonina
3. ossido di sodio
4. metano
5. acqua
1,2, 3
bicabonato: sale di acido debole (idrolisi basica) e anfotero
antimonina: (fosfina, arsina) basi di bronsted-lowry
ossido di soldio: ossido basico-> forma idrossido
metano: non è niente
acqua: totalmente anfotera
L’arsina, AsH3:
1) libera ioni OH- reagendo con l’acqua
2) può accettare ioni H+ reagendo con gli acidi
3) è una molecola apolare
4) è una molecola con l’atomo al centro ibrido sp3
1,2,4
3 cose sugli acidi di Lewis
- possono avere orbitali liberi
- possono accettare doppietti elettronici
- possono essere metalli o cationi metallici (Fe2+ nel gruppo EME emoglobina)
per quali elementi è accettore di legame dativo il Fe nell’emoglobina?
Fe2+ è acido di Lewis quindi accetta legami
accettore per il legame dativo per ossigeno, monossido di carbonio, cianuro
Indicare quale/i tra i seguenti non è/sono base/i di Lewis:
1) acqua
2) monossido di carbonio
3) ossigeno
4) il carbene
solo la 1
la 1, la 2 e la 4
nessuna delle proposte è corretta
solo la 4
la 2, la 3 e la 4
nessuna delle proposte è corretta
acqua e carbene hanno doppietto libero
ossigeno e monossido di carbonio si legano al ferro che è acido di lewis
3 cose su CaO
- ossido basico che forma idrossidi
CaO+H2O–>Ca(OH)2 - è una unità formula perchè un composto ionico (Ca(OH)2) deriva sempre da un altro ionico (CaO)
- calce viva (mentre l’idrossido è la calce spenta)
come possono essere i sali?
* acidi
* neutri
* basici
* covalenti
sali sempre composti ionici
3 tipi di soluzione tampone
base debole e suo sale: NH₃ + NH₄+
acido debole e suo sale: CH₃COOH + CH₃COONa₃
* 2 sali a diverso contenuto di H+: NaH₂PO₄ e Na₂HPO₄ (uno è l’acido, l’altro la base coniugata)
Indicare quale/i tra le seguenti è/sono base/i di Arrhenius in acqua:
1) idrossido di sodio
2) ossido di potassio
3) ammoniaca
4) bisolfuro
1) idrossido di sodio NaOH
2) ossido di potassio K₂O+H₂O–>K₂(OH)
quando il prodotto di solubilità dipende dal pH?
a pH< il kps è > se:
sale poco solubile è o idrossido o sale di acido debole
se abbiamo un sale di acido forte come cambia il prodotto di solubilità?
non cambia. cambia solo se abbiamo idrossidi e sali di acidi deboli
molecola colesterolo
alcol policiclico alifatico costituito da 4 anelli fusi insieme
molecola anfipatica
se sale di tipo AB, a cosa è uguale il kps?
s²=kps
se il sale è di tipo AB₂ o A₂B, a cosa è uguale il kps?
4s³=kps
Indicare quale, tra le seguenti, è una soluzione a pH = 3:
1) acido acetico 0,001 M
2) acido cloridrico 0,001 M
3) ammoniaca 0,001 M
4) acido solforico 0,001 M
5) acido nitrico 0,001 M
la 1
la 1 e la 2
la 2 e la 4
la 2 e la 5
se acido acetico fosse forte allora si dissocierebbe del tutto e allora sarebbe stata vera
la 2 e la 5
a cosa è uguale la concentrazione di H+ di un acido debole?
se si tratta di acidi deboli
[H+]=√(Ka×Ca)
ricorda che ka degli acidi deboli organici è sempre dell’ordine 10^-5
a quanto corrisponde il kb dell’ammoniaca e i suoi derivati e degli acidi deboli organici?
nell’ordine di 10^-5
cosa sono i dioli?
composti aventi due gruppo -OH
Quale tra le seguenti reazioni NON è tipica degli alcani?
A. Addizione elettrofila
B. Alogenazione
C. Sostituzione
D. Deidrogenazione
E. Combustione
A. Addizione elettrofila
dimmi la resa %
resa %= Resa reale/Resa teorica * 100
resa reale più piccola teorica quindi va sopra
reattività nei metalli e nei non metalli
- metalli: facilità a ossidarsi ⬇️ ⬅️ (come raggio atomico)
- non metalli: facilità a ridursi ⬆️ ➡️ (come elettronegatività)
Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCI 0,5 molare?
si neutralizzano!
tra gli alogeni chi non si lega con altri alogeni e chi si?
- fluoro: non si lega mai perchè il + elettronegativo
- iodio: si lega sempre e da soluzioni colorate
dimmi la geometria di SeF6
I gruppi di legame sono 6: la
molecola ha geometria ottaedrica, ed è ibridata sp3d2.
geometria BF3
I gruppi di legame sono 3: la molecola ha una forma trigonale planare ed è ibridata sp2. angolo 120
geometria BrF3,
Br, essendo del VII gruppo, forma 3 legami con gli atomi di F, e presenta due doppietti elettronici spaiati. I gruppi di legame sono 5: la molecola ha forma a T ed è ibridata sp3d;
ibridazione
nell’ibridazione l’atomo centrale in una molecola semplice mescola i suoi orbitali atomici di forma diversa per ottenere un ugual numero di orbitali ibridi della stessa forma
Una camera di scoppio contiene 10 moli di H2 e 7 moli di 02. Quante moli saranno complessivamente presenti in seguito all’esplosione di questa miscela?
O2+ 2H2 –>2H2O
RL H2 (10/2=5 < 7/1). 10 moli di H2 reagiscono con 5 di O2 col resto di 2. 2+10=12
differenza tra solubilità e prodotto di solubilità
kps tipico di una molecola: varia con la T ma non col pH o per effetto a comune (che si riferiscono alla soluzione)
solubilità: è del soluto nella SOLUZIONE quindi dipende dal pH e dallo ione accomune
Trattando un’ammina primaria alifatica con HNO, si ottengono
A. alcoli, azoto molecolare e ammoniaca
B. alcoli. azoto molecolare e acaua
C. ammine secondarie
D. nitrosoammine
E. ammidi ed acqua
B. alcoli. azoto molecolare e acaua
gli alco sono sempre polari?
si fino a C5
le reazioni di addizione avvengono nei composti saturi?
no, a eccezione di ciclopropano e ciclobutano
acidi monoprotici ossigenati sono deboli o forti?
H : O= 1:1, 1:2 debole
H : O= 1:3, 1:4 forte
acidi del carbonio come sono forti o deboli?
sempre deboli cazzo
che legame formano berillio e iodio?
legame covalente: anche se uno a sx e l’altro a dx abbiamo che
Be: scarso a ossidarsi (bassa reattività metallica)
I: scarso a ridursi (bassa reattività non metallica)
quindi non riescono a formare ioni
nel legame metallico in che relazione stanno ioni positivi e negativi?
ci sono SOLO ioni positivi circondati da elettroni di valenza delocalizzati (mare di fermi)
quale tra i seguenti non indica una lega metallica? dimmi di che sono formate le leghe
A. bronzo
B. ottone
C. Acciaio
D. ghisa
E. rodio
E. rodio
bronzo: stagno + rame
ottone: stagno + zinco
acciaio: ferro + C (fino al 2%)
ghisa: ferro + C (2-6,5%)
a che categoria appartiene il legame a idrogeno?
- forze di van der waals
- legami intermolecolari
- il più forte tra i legami dipolo dipolo
l’acqua riesce a sciogliere il salgemma grazie a
a. formazione di legami ione-dipolo
b. solvatazione degli ioni
c. rottura legame cristallino
d. elevata costante dielettrica
tutte
un dielettro è capace di mantenere separate le cariche in esso disciolte
tra chi possono formarsi i legami intermolecolari?
melecole polari: dipolo -dipolo
molecola polare e apolare: dipolo- dipolo indotto
ione e molecola: ione-dipolo
differenza tra composto e sostanza
il composto è formato da due o più elementi, in rapporto fisso di atomi, e per esso può intendersi la singola molecola.
la sostanza è un insiee omogeneo di atomi o molecole di composizione definita e costante
legge di graham
stabilisce qual è l’ordine di effusione tra più gas in un recipiente dopo che viene forato
come varia la temperatura durante un passaggio di stato?
non varia ma è costante.
si parla di pausa termica. acuqa sul gas: il forno durante l’ebollizione non serve ad aumentare la temperatura dell’acqua ma a spezzarne i legami intermolecolari
fase
porozione di sistema che presenta composizione chimica uniforme mentre grendeze come temperatura e pressione possono essere non uniformi
fasi diverse sono separate da superfici visibili
l’alluminio allo stato elementare ha n.o.?
0
il numero di ossidazione delle sostanze elementari (H2, O2, Na, Cu etc) è sempre zero poiché ci troviamo di fronte ad atomi di uno stesso elemento, aventi perciò la stessa elettronegativi.
Addizione acido cianidrico alle aldeidi o chetoni:
A. nitroso ammine
B. cianidrine
C. cianuri
D. nitrili
E. nitriti
B. cianiarine
Il nome ufficiale del composto Al2O3 è:
triossido di dialluminio
Le sostanze che disciolte in acqua liberano ioni sono dette.
A. elettroforetiche
B. elettrolitiche
C. solubili
D. elettrofile
E. ionizzanti
B. elettrolitiche
elettrofilo è l’H+
Il peso equivalente di un acido biprotico:
A. è il doppio del peso molecolare relativo
B. corrisponde al peso di una mole
C. è meta del peso molecolare relativo
D. è espresso da un numero sempre intero
E. è espresso in grammi
C. è meta del peso molecolare relativo
peso equivalente: peso degli equivalenti:
se H2SO4 allora equivalenti sono HSO4-
dsp3 e d2sp3 sono ibridazioni con geometria…?
dsp3: esaedro o bipiramide trigonale (3 legami 120° e 2 apicali di 90°)
d2sp3: ottaedro (emoglobina)
(4 legami sul piano 2 apicali: tutti 90°)
gli alcani formano una serie omologa?
si perchè differiscono di un CH2
il punto isoelettrico è
il pH al quale un amminoacido è presente prevalentemente in
forma di ione dipolare (zwitterione). forma dipolare= cairca 0
anfolita
elettrolita anfotero
Un grammo equivalente di Na2PO4 è uguale a:
A. una mole
B. un terzo di mole
c. tre moli
D. un sesto di mole
E. sei moli
B
moli= n eq/ n °
n° = dipende dalla sostanza (sale, acido/base, reazione redox)
moli= 1/3
idracidi sono acidi forti o deboli?
forti solo HCl HBr HI. tutti gli altri sono deboli (H₂S, HF)
polimerizzazine del monomero CF₂CF₂ da origine a
teflon
differenza glucosio e fruttosio
glucosio è poliidrossialdeide
e fruttosio è poliidrossichetone
Per quale dei seguenti elementi è caratteristica la formazione di ioni colorati?
Di transizione
quale sostanza chimica è la principale nei vetri?
silice
differenza reazione endoergonica e endotermica
“endoergonica”: assorbe energia
“endotermica” assorbe calore
soluzione omogenea e eterogenea
omogena se non è più possibile distinguere soluto e solvente. eterogenea è possibile
definisci grammoatomo e grammomolecola
quantità di un elemento o molecola pari a un numero di grammi uguale al peso atomico o molecolare dell’elemento o della molecola
idruri
idruri metallici: H + M (idruro di sodio)
idracidi: H + NM (acido fluoridrico)
gli elementi chimici conosciuti sono circa
120
reazione acido + acido
anidridi
Se una molecola di acqua acquista uno ione H+ si trasforma in uno ione:
A. idruro
B. idronio
C. idrogenuro
D. idrogenito
E. idrogeno
idronio
idruro= XH
quando una sostanza è detta insolubile?
quando la solubilità è minore di 10 -3
ossido basico reagisce con ossido acido forma
solo sale
Acidi di lewis tipici
Metalli dei composti del 3 gruppo
BF3, AlCl3
Stringa fondamentale elettroni
1s / 2s 2p / 3s 3p
Forze di london
Forze dipolo istantaneo-dipolo indotto
Le più deboli forze di Wan der Waals
formula anidridi e reazioni
R-O-CO-O-R’
idrolisi anidridi dà 2 molecole di acido carbossilico
Come varia il ph è il potere tamponante se diluisco una soluzione tampone?
pH: invariato
Potere tamponante: ⬇️