Fisiatria Flashcards
Scienze motorie sportive
Laurea non sanitaria
Ci si occupa dell’AFA - attività fisica adattata
Rientrano nel modello ICDH
- menomazione
- disabilità
- handicap
Chi scrive PPRI
Fisiatra
Codice 56II LIVELLO
Codice prevalentemente riabilitativo con 3 h riabilitazione die
Passaggi approccio fisiatrico
Visita ➕ formulazione PPRI
Salute
Stato di benessere fisico mentale e sociale, non solo ❌ malattia o infermità
Disabilità
Conseguente a menomazione ➕ limitazione / perdita capacità effettuare attività nel modo e nei limiti tipici per un essere umano
Menomazione
Perdita o anormalità struttura o funzione
Handicap
Svantaggio sociale, impedisce adempimenti ruolo normale per individuo in funzione di età sesso fattori culturali e sociali.
PPRI
Proposta percorso riabilitativo individuale. Strumento univoco di comunicazione sul piano regionale, serve a definire setting riabilitativo appropriato.
Composto da:
- dati anagrafici
- analisi bisogni internistico assistenziali
- grado autonomia pz
Descrive percorso complessivo pz in modo semplice e rapido
Codice riabilitativo 75
Codice in caso di grave lesione cerebrale acquisita
Codice riabilitativo 28
Lesioni midollari
Lungodegenza
COS60
- pz da affidare a geriatri e internisti
- non è setting riabilitativo
Determina grado autonomia pz
Cura di se
Comunicazione
Mobilità
Scala barthel valuta
Alimentazione
Igiene personale
Capacità vestirsi
deambulazione
Trasferimenti nel bagno
INCONTINENZA URINARIA
MA NON RISPOSTA MOTORIA, NON misura disabilità più usata e accettata internazionalmente. NON prevede 20 item ma solo 10.
Il punteggio va da 0 a 100. Non considera aspetti cognitivi ed è scarsamente sensibile a piccoli cambiamenti
Punti forza: facile da somministrare rispetto a FIM, < 20 min
Totale dipendenza = 0
PRI
Progetto riabilitativo individuale redatto da FISIOTERAPISTA. COMPRENDE OBBIETTIVI da raggiungere nel breve medio termine, tiene conto del gradiente di modificabilità della disabilità considerando limiti e bisogni pz
NON è vero che NON da tempo definito per arrivare a obbiettivi desiderati.
Team riabilitativo
Fisioterapista respiratorio
Fisiatra
Dietista
Non è obiettivo infermiere riabilitativo
Valutare e ottimizzare qualità respiratoria con posizionamento mobilità ventilazione assistita e ossigenoterapia (questo lo fa il TERAPISTA RESPIRATORIO)
Deve invece
- collaborare con team riabilitativo per necessità mediche motivazionali e di autonomia del pz
- somm farmaci e occuparsi dell’igiene quotidiana pz (inclusa cute, vescica, intestino)
- allestire e mantenere ambiente di recupero cognitivo, comportamento e motivazione
È QUELLO CHE PASSA PIÙ TEMPO CON PZ
Obiettivo fisioterapista
Formare pz e fam su ausili mobilità
Raccomanda adeguamenti ambientali
Collabora a stesura progetto riabilitativo e programma terapeutico
Obiettivo terapista occupazionale
Rendere persona capace di effettuare attività vita quotidiana massimizzando indipendenza e ⬇️ affaticamento.
Valuta autonomia pz e lo allena nelle attività self care
fanno parte dell’esercizio terapeutico
Stretching - mobilizzazione articolare - kinesio taping
Afasia
Difficoltà nel comprendere i produrre discorso per danno emisfero dominante encefalo
Obb neuropsicologo
Valutazioni diagnostiche coscienza e funzionamento ➕ aiutare team a prestare attenzione a menomazioni e fornisce strumentazione per motivare in sicurezza e fare in modo che pz segua terapie
Ictus con emiplegia sx, afasia, difficoltà deglutitorie. Membri team per 🔄 comunicazione
Infermiere, logopedista, fisioterapista e fisiatra