file 2 Flashcards
Il toyota production system
fare di più con meno: poche risorse disponibili da utilizzare il più efficacemente possibile
rappresenta la risposta orientale per fronteggiare le problematiche poste dalla produzione di massa
La matrice prodotto processo (Hayes e Wheelwright)
è un metodo utile per rappresentare gli aspetti comuni e le principali differenze dei diversi processi produttivi
L’introduzione dell’automazione conferisce ai singoli sistemi produttivi
Massima flessibilità e massima efficienza
Durante gli anni 60 l’automazione è limitata a poche aree tecnologiche e la flessibilità sui mix produttivi non è richiesta perché
La domanda di mercato è superiore all’offerta
I processi di automazione degli anni 80 hanno determinato conseguenze su (errata)
Pianificazione dei flussi produttivi
L’automazione flessibile rappresenta
L’evoluzione della produzione di massa ottenuta grazie all’applicazione di tecnologie
(permette in breve tempo e a basso costo di cambiare l’operazione da fare su uno stesso pezzo o di fare la stessa operazione su prodotti differenti)
(processi continui flessibili: varianti personalizzate)
(Qualità e affidabilità alte; cu bassi; ci sono elasticità, versatilità, adattabilità e convertibilità)
L’automazione rigida si definisce
Inserimento di macchine operatrici singole raggruppate in sistemi meccanici rigidi
(si ripetono a tempo indeterminato le singole operazioni)
(processi continui; prodotti ripetitivi; altissimi volumi standard)
(Qualità e affidabilità alti; cu bassi; basse elasticità, versatilità, adattabilità e convertibilità)
Le condizioni dell’automazione rigida sono (errata)
Si registrano tempi morti brevi per le operazioni di attrezzaggio e manutenzione
Per automazione industriale si intende
Il complesso di sistemi e componenti che incorporano tecnologie dell’informazione per lo svolgimento delle funzioni essenziali di progettazione, gestione della produzione e produzione
Con l’automazione industriale le imprese, per rispondere alle esigenze del mercato devono avere un mix produttivo ottenuto attraverso
Produzione su linee parallele, introduzione di magazzini polmone e stoccaggio di prodotti invenduti
Il settore dell’automazione industriale può essere rappresentato da una mappa i cui principi base sono
Integrazione e sistematizzazione
I criteri di classificazione all’interno della mappa dell’automazione industriale sono
Per area funzionale, per tecnologia, per sistemi
La ripartizione per area funzionale nella mappa dell’automazione industriale distingue tra
Progettazione, gestione della produzione, produzione
L’automazione industriale degli anni 80 è caratterizzata da
Introduzione di macchine caratterizzate da complessità e velocità
Sistema integrato
È una filosofia organizzativa più che un fatto tecnologico
Punta a minimizzare il costo totale di trasformazione
Il magazzino polmone è
Un fattore di discontinuità tra le varie fasi di cui consta un processo produttivo
Fattori di discontinuità usati per incrementare la flessibilità della produzione
Il kanban è indicato per
Produzioni ripetitive a tecnica pull
Tecnica pull di controllo della produzione a logica pull
Regole del kanban:
le fasi di lavoro a valle prelevano solo i pezzi necessari; le fasi di lavoro a monte producono solo nelle quantità ritirate dalle fasi a valle; pezzi difettosi non devono avanzare; il n. di kanban deve essere ridotto.
La gestione della produzione è
Un processo decisionale attraverso cui sono organizzate le risorse per il raggiungimento degli obiettivi
La gestione della produzione è il processo decisionale attraverso cui sono organizzate le risorse produttive e si articola in
Pianificazione, programmazione, controllo
Le tecnologie intermedie sono
Caratterizzate da semplicità di produzione, utilizzo e manutenzione
La produzione in linea è perfettamente rappresentata da
Un’industria automobilistica
(elevati volumi di prodotti con varietà e variabilità contenute: ripetitività e omogeneità dei cicli produttivi; si svolgono in modo rigido e sequenziale molte fasi di lavorazione, se non tutte)
(Ford: cicli organizzati e automatizzati, orientati a una produzione continua di massa, con flusso di lavorazione continua)
Tra i vantaggi del processo produttivo a linea troviamo (errata)
Flessibilità nel realizzare prodotti su misura svantaggio
Ridotte attività di controllo vantaggio
L’elettronica è la scienza che si occupa di
studio teorico e applicazioni che interessano l’elettrone nel vuoto e nei mezzi materiali