Emozioni Flashcards

1
Q

Componenti fondamentali del comportamento emotivo

A

Il comportamento emotivo puo essere considerato come il prodottto di almeno tre componenti: valutazione, espressione e esperienza soggettiva delle emozioni.
Uno degli aspetti fondamentali e’ la valutazione e l’elaborazione del significato emotivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Strutture cerebrali coinvolte nella valutazione del significato emotivo di un evento

A

La valutazione deve essere considerata come un prodotto di elaborazioni diverse, implementate in circuiti neuronali diversi.
Rilevanza delle strutture sottocorticali nella valutazione di un evento emotigeno e di quelle corticali nel controllo ed elaborazione delle risposte emotive. Lesioni delle vie cortico-diencefaliche portano all’insorgenza improvvisa ed immotivata di crisi di pianto e di riso.
Papez individua altre componenti anatomiche fondamentali: Ipotalamo, Nuclei anteriori del Talamo, Giro del Cingolo, Ippocampo . Le loro connessioni costituiscono un meccanismo che suscita interamente le emozioni e al tempo stesso organizza le risposte emotive.
La componente ipotalamica in particolare è coinvolta nell’attribuzione di un significato emotivo agli stimoli sensoriali e nell’espressione emotiva; mentre la componente corticale è responsabile dell’elaborazione dell’esperienza emotiva.
Kluver e Bucy notarono che dopo una lobectomia temporale (ablazione di ippocampo, amigdala e lobo temporale), l’animale mostrava comportamenti emotivi inappropriati al tipo di stimolazione, tendeva ad accoppiarsi con specie diverse e se affamato, metteva in bocca qualsiasi tipo di oggetto…
Downer evidenziò il ruolo predominante dell’amigdala nella valutazione emotigena degli stimoli
Reis e Gunne dimostrarono che la stimolazione dell’amigdala provoca risposte emotive sovrapponibili a quelle evocate da uno stimolo naturale, così come la sua lesione interferisce con l’attività automatica legata alle emozioni, con i comportamenti emotivi già appresi o innati e con l’apprendimento di nuove risposte emotive nei confronti dell’ambiente circostante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Vie di proiezione dell’informazione visiva all’amigdala

A

L’amigdala riceve informazione tramite due vie che svolgono funzioni diverse nel processo di analisi dell’informazione emotiva:
- Via Corticale: afferenze da aree sensoriali primarie e da aree associative secondarie. Questa via manda informazioni molto dettagliate in relazione alle caratteristiche percettive e semantiche dello stimolo e serve al soggetto per preparare una risposta adeguata alla situazione. E’ una via lenta.
- Via sotto-corticale o talamica: afferenze sensoriali provenienti dai vari nuclei talamici. Questa via invia informazioni povere sulle caratteristiche dello stimolo, anche se sufficienti ad iniziare una risposta emotiva indifferenziata. Via molto veloce che prepara l’amigdala a ricevere informazioni piu’ dettagliate ed esaustive sulla natura dello stimolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Modello della Doppia Via (LeDoux)

A

Attraverso la via talamica l’informazione arriva all’amigdala che esegue una prima analisi (povera ed essenziale) dello stimolo, estraendo ed elaborando solo le informazioni emotive. La derivazione del processamento è inconsapevole, mentre il suo prodotto è consapevole; affinché’ sia abbia consapevolezza anche della derivazione è necessario che l’info venga analizzata dalle strutture corticali, e successivamente l’info arrivi all’amigdala tramite la via corticale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indipendenza delle espressioni facciali dal vissuto emozionale

A

Le espressioni facciali ed il tono della voce sono segni non verbali che denotano uno stato emotivo.
L’indipendenza delle espressioni facciali dal vissuto emotivo e’ stata confermata da alcune ricerche su pazienti con epilessie gelastiche che hanno rilevato come in questa patologia la comparsa di crisi di pianto e di riso non sia mai accompagnata da un vissuto emotivo congruo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Indipendenza tra riconoscimento di volti e riconoscimento delle emozioni espresse attraverso il volto

A

L’ipotesi della modularità delle espressioni facciali può essere verificata solo dimostrando l’indipendenza tra riconoscimento di volti e riconoscimento delle emozioni espresse attraverso il volto.
Gli studi suggeriscono una dissociazione sia a livello anatomico che funzionale.
Ciò è verificabile grazie alla prosopoagnosia che mostra come i processi di riconoscimento di riconoscimento di volti e riconoscimento i emozioni espresse da volti sono dissociabili, in quanto i pazienti seppur non riconoscendo la familiarità’ dei volti riconoscevano le espressioni facciali.
Entrambi però sono collocati nell’emisfero destro; dunque lesioni parieto-occipitali causano deficit nel riconoscimento dell’identità dei volti; lesioni temporo-parietali causano invece deficit nel riconoscimento delle espressioni facciali emotive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Espressione delle Emozioni

A

L’emisfero destro ha una specializzazione nel riconoscere espressioni facciali. Nel caso di soggetti normali questa specializzazione è evidenziata da una maggior espressività della parte sinistra del volto e da una maggior frequenza di indici facciali emotivi a sinistra.
Pazienti con lesioni alla corteccia motoria o alle sue proiezioni presentano accanto ad una paralisi facciale controlaterale un’incapacità nella produzione delle espressioni facciali intenzionali (spontanee normali). Una lesione del sistema extrapiramidale rende il paziente amimico (può però produrre espressioni facciali intenzionali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Esperienza Soggettiva delle emozioni

A

Le lesioni dell’emisfero sinistro provocano sintomi depressivi solitamente definiti come “reazione depressivo-catastrofica”, mentre lesioni destre sono accompagnate da tono dell’umore neurtro (o addirittura positivo).
La reazione catastrofia puo essere considerata normale, conseguenza dell’incapacita di utilizzare l’arto dominante ed il linguaggio, piuttosto che una reazione patologica del tono dell’umore; e’ la reazione neutra del cerebroleso destro (caratterizzata dalla negazione della propria malattia e delle sue conseuenze nella vita di tutti i giorni) che e’ patologica.
Una risposta emotiva inadeguata si puo’ spiegare attraverso un deficit di valutazione del significato emotivo dello stimolo oppure con un deficit del sistema di attivazione fisiologica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Specializzazione emisferica nell’esperienza soggettiva delle emozioni

A

I risultati mostrano una maggior attivazione fisiologica dopo la presentazione degli stimolo all’emisfero destro e nessuna differenza tra i due emisferi per quanto riguarda l’accuratezza della risposta sulla valenza emotigena degli stimoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly