EMERGENZE - MEDINTERNA Flashcards

1
Q

Qual è il farmaco di prima scelta per ridurre la pressione arteriosa in corso di emergenza ipertensiva con edema polmonare acuto?
A) nitroglicerina ev.
B) b-bloccante ev.
C) vasodilatatore diretto ev.
D) Calcio-antagonista diidropiridinico ev.

A

A) nitroglicerina ev

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale delle seguenti è la definizione corretta e completa di dolore toracico?
A. Quasi dolore dalla base del naso all’ombelico, anteriormente, che non abbia causa traumatica o chiaramente identificabile
B. qualsiasi dolore dalla base del naso al manubrio sternale, anteriormente, e dalla nuca alla 12a vertebra, posteriormente, che non abbia causa traumatica o chiaramente identificabile
C. Qualsiasi dolore dalla base del collo all’ombelico, anteriormente, e dalla nuca alla 12a vertebra, posteriormente, che non abbia cauda traumatica o chiaramente identificabile
D. Qualsiasi dolore dalla base del naso all’ombelico, anteriormente, e dalla nuca alla 12a vertebra, posteriormente, che non abbia cauda traumatica o chiaramente identificabile

A

D. naso-ombelico

Si definisce dolore toracico qualsiasi dolore dalla base del naso fino all’ombelico, anteriormente, e dalla nuca alla 12a vertebra toracica, posteriormente, che non abbia una causa traumatica o chiaramente identificabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come viene descritto più di frequente il dolore da dissecazione aortica?
A. Trafittivo/penetrante
B. Oppressivo/compressivo
C. Trafittivo/puntorio
D. Lacerante/migrante

A

D. Lacerante/migrante, infatti si irradia al dorso.

NB. anche in caso di rottura esofagea si può avere un dolore lacerante, ma che non è irradiato (?)

oppressivo-compressivo = dolore di origine coronarica
trafittivo-puntorio = dolore parietale
trafittivo-penetrante = dolore polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale fra le seguenti condizioni cliniche possono manifestarsi con un dolore toracico viscerale e somatico?
A. malattie cardiache
B. malattie GI
C. malattie polmonari
D. Malattie pancreatiche

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i valori di pressione arteriosa per la diagnosi di ipertensione arteriosa sistemica?
A. > 140/90
B. >130/80
C. > 160/90
D. >150/90

A

A. 140/90

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali parametri si utilizzano per l’Heart Score?

A

History
ECG
Age
Risck Factor
Troponine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa occorre fare in caso di emergenza ipertensiva?

A

Ridurre immediatamente i valori di pressione non piú del 25% o al di sotto di 160/100 qualora si partisse con valori pressori molto elevati (>180/120). La riduzione deve essere fatta mediante la somministrazione di farmaci per via ev.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le caratteristiche del dolore parietale?

A

Trafittivo puntorio
Improvviso progressivo
Area piccola, no irradiazione
Esacerbato dal respiro
Senza sintomi associati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa valuta il Chest Pain Score?

A

Valuta la probabilità che un dolore sia di origine coronarica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come deve essere inquadrata una eclampsia?

A

EMERGENZA IPERTENSIVA

Altre cause sono:
- Encefalopatia Ipertensiva
- Ipertensione a decorso accelerato complicata da una danno d’organo evidente
- Ecceso di catecolammine (es. feocromocitoma).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le “6 semplici domande” più utili da fare per indagare il sintomo dolore toracico:
a. modalità di insorgenza, gravità, sintomi associati, analoghi episodi in passato, malattie pregresse, terapia in atto
b. tempo e modalità di insorgenza, gravità, sintomi associati, analoghi episodi in passato, malattie in atto, terapia pregresse
c. tempo di insorgenza, gravità, sintomi associati, analoghi episodi in passato, malattie pregresse, terapia in atto
d. tempo e modalità di insorgenza, gravità, sintomi associati, analoghi episodi in passato, malattie pregresse, terapia in atto

A

D
1. TEMPISTICHE e MODALITÀ DI INSORGENZA (improvviso o progressivo?)
2. GRAVITÀ
3. SINTOMI ASSOCIATI (pallore, nausea e vomito, diaforesi)
4. EPISODI ANALOGHI IN PASSATO
5. MALATTIE PREGRESSE
6. TERAPIA IN ATTO (es. farmaci chemioterapici cardiotossici o farmaci per FdR per SCA es. antipertensivi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale è la definizione corretta e completa di emergenza ipertensiva:
a. Aumento severo dei valori della pressione arteriosa (>180/120 mmHg) senza evidenza di danno d’organo acuto od aggravamento di danno d’organo già presente
b. Aumento severo dei valori della pressione arteriosa (>180/120 mmHg) con evidenza di danno d’organo acuto od aggravamento di danno d’organo già presente
c. Aumento severo dei valori della pressione arteriosa (>180/120 mmHg) con evidenza di di nuovi fattori di rischio cardiovascolare od aggravamento di fattori di rischio già presente
d. Aumento severo dei valori della pressione arteriosa (>180/120 mmHg) con evidenza di nuovo danno d’organo acuto od aggravamento di danno d’organo già presente [la PAD dovrebbe essere x>110 mmHg ma direi che va bene]

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale tra le seguenti condizioni richiede un trattamento antiipertensivo immediato:
a. una condizione di emergenza ipertensiva
b. Una condizione di urgenza ipertensiva
c. Ogni condizione con valori di PA diastolica > 140 mmHg
d. Una condizione di scarso controllo della pressione nonostante la terapia antipertensiva

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le condizioni cliniche che richiedono una rapida riduzione della pressione arteriosa, <140 mmHg, entro la prima ora di terapia:

A
  • Dissecazione aortica (se non si abbassa al di sotto di <140mmHg l’impegno CV può essere tale da portare a exitus)
  • Eclampsia e Pre-eclampsia
  • Feocromocitoma con crisi ipertensive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Le sindromi dolorose della parete toracica e rachide cervicale comprendono:

a. dolore muscolo – scheletrico, nevralgie cervico-dorsali , costo-condrite, Herpes Zoster
b. dolore muscolo-scheletrico, nevralgie cervico-dorsali, costo-pleuriti, herpes zoster
c. Dolore muscolo-scheletrico, nevralgie cervico-dorsali, costo-condriti, herpes simplex
d. Dolore muscolo-scheletrico, nevralgie cervicali, costo-condriti, herpes zoster

A

A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa si trova in caso di STEMI?

A

Sopralivellamento ST e possibile BB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

PAM minima che mantenga perfusione adeguata?

A

> 70 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali fra le seguenti condizioni cliniche che si manifestano con dolore toracico sono potenzialmente a rischio per la vita:
a. Angina instabile e SCA, dissezione aortica, pericardite cronica, embolia polmonare, PNX iperteso, rottura esofagea
b. Angina instabile e SCA, dissezione aortica, pericardite acuta e tamponamento cardiaco, embolia polmonare, PNX normoteso, rottura esofagea
c. Angina instabile e SCA, dissezione aortica, pericardite acuta e tamponamento cardiaco, embolia polmonare, PNX iperteso, rottura esofagea
d. Angina instabile e SCA, dissezione aortica, pericardite acuta e pleurite acuta, embolia polmonare, PNX iperteso, rottura esofagea

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In corso di emergenza ipertensiva da edema polmonare (EPA) bisogna portare la pressione a:
a. 130/80
b. 130/70
c. 130/75
d. la più bassa possibile [non mi piace molto come risposta, sarebbe meglio PAS <120
entro la prima ora (versione riportata in sbobine 21-22] [da linee guida ESC 2018 caricate su virtuale: in caso di edema polmonare acuto bisogna raggiungere PA < 140 mmHg, mentre per dissezione aortica < 120 mmHg] [da file di domande: comunque < 100 mmHg, come nel caso di dissecazione aortica]

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

i definisce emergenza una condizione medica caratterizzata da:
a. Un National Early Warning Score >6
b. Codice giallo o rosso
c. Un processo patologico per il quale è necessario un intervento terapeutico entro breve
termine
d. Immediato pericolo di vita, con compromissione di almeno una delle funzioni
vitali e conseguente alterazione di almeno un parametro vitale

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si definisce una urgenza?

A

Condizione non caratterizzata da un immediato pericolo di vita ma per cui è necessario un intervento terapeutico in tempi brevi e che in assenza di adeguato trattamento può diventare critica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il dolore toracico acuto in pronto soccorso:
a. è quasi sempre di origine cardiaca
b. Richiede sempre la somministrazione di O2
c. Richiede sempre l’esecuzione di un ECG a 12 derivazioni con lettura entro 10
min dal triage
d. Tutte le risposte a,b,c sono corrette

A

C?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cos’è la sindrome di Boerhaave:
a. Rottura toracica
b. Rottura esofagea [per le precisione è la rottura spontanea dell’esofago]
c. Rottura pleurica
d. Rottura gastrica

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

In quale condizione clinica acuta occorre ridurre la pressione arteriosa < 120 mmHg in caso di crisi ipertensiva?
- Dissezione Aortica
- Emorragia Cerebrale acuta
- Ictus
- Eclampsia

A

Dissecazione aortica?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La AIAC distingue il cardiopalmo nelle seguenti forme:
A. cardiopalmo sistolico; cardiopalmo tachicardico; cardiopalmo ansioso; cardiopalmo intenso o pulsante
B. cardiopalmo extrasistolico; cardiopalmo tachicardico; cardiopalmo ansioso; cardiopalmo pulsatorio
C. cardiopalmo extrasistolico; cardiopalmo tachicardico; cardiopalmo ansioso; cardiopalmo intenso o pulsante
D. cardiopalmo extrasistolico; cardiopalmo tachicardico; cardiopalmo sospiroso; cardiopalmo intenso o pulsante

A

C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali sono le principali caratteristiche anmnestiche da ricercare nel paziente con cardiopalmo?
A. condizioni precedenti ed associate all’esordio, caratteristiche dell’esordio dell’episodio, caratteristiche del cardiopalmo, caratteristiche anamnestiche recenti
B. condizioni precedenti ed associate all’esordio, caratteristiche dell’esordio dell’episodio, caratteristiche del cardiopalmo, caratteristiche anamnestiche remote
C. condizioni precedenti all’esordio, caratteristiche dell’esordio dell’episodio, caratteristiche del cardiopalmo, caratteristiche anamnestiche remote
D. condizioni precedenti ed associate all’esordio, caratteristiche della fine dell’episodio, caratteristiche del cardiopalmo, caratteristiche anamnestiche remote

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quali sono le più frequenti cause di PdCT parziale o completa?
A. cataplessia, disordini metabolici, intossicazioni, attacco ischemico transitorio
B. epilessia, disordini metabolici, disordini neurologici, attacco ischemico transitorio
C. sincope, disordini metabolici, intossicazioni, attacco ischemico transitorio
D. epilessia, disordini neurologici, intossicazioni, attacco ischemico transitorio

A

B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quali fra le seguenti malattie sistemiche possono causare cardiopalmo:
A. fistola artero-venosa
B. ipoglicemia
C. malattia di Paget ossea
D. tutte le precedenti

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quale fra le seguenti è la definizione corretta e completa di presincope:
A. è la comparsa di sintomi premonitori di pdc, seguita dalla pdc di lunga durata
B. è la sensazione di pdc, accompagnata dalla pdc breve e rapido recupero
C. è la comparsa di sintomi premonitori di pdc, seguita dalla pdc di breve durata
D. è la comparsa di sintomi premonitori di pdc, non seguita dalla pdc

A

D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Negli avvelenamenti per ingestione, il carbone vegatale attivato:
a. Adsorbe la sostanza tossica riducendone l’assorbimento
b. Se somministrato entro 60 minuti dall’ingestione è più efficace della evacuazione gastrica c. E’ raccomandato in tutti i casi di ingestione di una sostanza che viene da esso adsorbita
d. Tutte le risposte sono corrette

A

D

32
Q

Quale delle seguenti affermazioni è corretta in merito alla dispnea:
a. Si classifica in lung failure e pump failure
b. Può avere origine respiratoria cardiaca neuromuscolare metabolica ematologica o psicogena
c. La diagnosi si fa in base alla frequenza respiratoria
d. Nessuna delle risposte è corretta

A

B

33
Q

Le lesioni acute delle prime vie del canale alimentare da acidi forti (caustici) sono caratterizzate da:
a. Tessuto di granulazione
b. Necrosi colliquativa
c. Necrosi coagulativa
d. Invariabile interessamento degli strati profondi della parete

A

C

34
Q

La terapia della intossicazione da monossido di carbonio richiede “sempre” la somministrazione di:
a. O2Terapia con modica scelta in base alla gravità della intossicazione e alle caratteristiche del paziente
b. O2Terapia associata alla terapia infusiva con bicarbonati
c. O2Terapia associata alla terapia infusiva con bicarbonati e mannitolo
d. O2Terapia associata alla terapia infusiva con bicarbonati e desametazone

A

A

35
Q

Qual è la definizione completa e corretta di sincope:
A. è una PdCT dovuta ad ipoperfusione cerebrale localizzata, caratterizzata da rapida insorgenza, breve durata e recupero spontaneo e completo
B. è una PdCT dovuta ad ipoperfusione cerebrale globale, caratterizzata da rapida insorgenza, lunga durata e recupero spontaneo e completo
C. è una PdCT dovuta ad ipoperfusione cerebrale globale, caratterizzata da rapida insorgenza, breve durata e recupero spontaneo e completo
D.è una PdCT dovuta ad ipoperfusione cerebrale globale, caratterizzata da rapida insorgenza, breve durata e recupero in parte spontaneo e completo

A

C

36
Q

Qual è la definizione corretta di “cardiopalmo intenso o pulsante”:

A

Percezione di battiti cardiaci forti, ma non particolarmente rapidi, causata da stati di circolo iperdinamico

37
Q

Quale fra le seguenti cardiopatie strutturali possono causare cardiopalmo:
A. Insufficienza mitralica
B. Stenosi aortica
C. Insufficienza polmonare
D. Stenosi tricuspidale

A

A. Insufficienza mitralica

38
Q

La sincope da ipotensione ortostatica non può essere sospettata se:

A

In mancanza di modificazioni della PA in ortostatismo compaiono i sintomi di una presincope o di una sincope

39
Q

Qual è la caratteristica differenziale fra le vertigini e le PdCT?

A

La mancanza di perdita di coscienza

40
Q

Relativamente alla epidemiologia del cardiopalmo, quale è la percentuale di casi nella quale si documenta un’aritmia?

a. Intorno al 10% dei casi
b. Intorno al 20% dei casi
c. Intorno al 40% dei casi
d. Intorno al 60% dei casi

A

C

41
Q

Qual è la prevalenza di sincope nei maschi fra 10-30 aa?
A. Intorno al 20%
B. Intorno al 40%
C. Intorno al 30%
D. Intorno al 10%

A

C?

42
Q

Quali elementi differenziano le vertigini centrali da quelle periferiche?
A. La insorgenza progressiva ed insidiosa
B. L’esordio improvviso con massima intensità locale
C. La migliore durata (minuti, ore)
D. La presenza di acufeni

A

A?

43
Q

Quale delle seguenti è la definizione completa di cardiopalmo:
a. Sgradevole percezione del battito cardiaco, particolamente intenso
b. Particolare percezione del battito cardiaco, accelerato oppure irregolare o intenso
c. Sgradevole percezione del battito cardiaco, accelerato, irregolare o
particolarmente intenso
d. Prolungata percezione del battito cardiaco, irregolare o particolarmente intenso

A

C

44
Q

Quale fra le seguenti è la definizione di perdite di coscienza transitoria?

A

Gruppo eterogeneo di condizioni cliniche tutte caratterizzate da una perdita della coscienza spontanea, con recupero completo in tempi generalmente brevi

45
Q

Quale tipo di sincope ha prognosi peggiore?

A

Cardiogena

46
Q

Nel massaggio del seno carotideo, per la diagnosi di iper-riflessia carotidea occorrono:

A

risposta sistolica >3 secondi e/o caduta della PAS di almeno 50 mmHg in assenza di altre cause di sincope

47
Q

Quale fra i seguenti farmaci possono causare cardiopalmo:
A. Antibiotici
B. Anticolinergici
C. Antiemetici
D. Antispastici

A

B. Anticolinergici
[da slide, anche: beta-stimolanti (inalatori), vasodilatatori, anticolinergici, digossina, beta bloccanti (recente sospensione), alcol, cocaina, anfetamina e metamfetamine, caffeina, nicotina]

48
Q

I pazienti con shock settico hanno una mortalità ospedaliera del

A

40%

49
Q

La sincope riflessa neuromediata comprende:
a. Sincope vaso-vagale, sincope seno carotideo, sincope situazionale
b. Sincope da ipotensione ortostatica, sincope seno carotoideo, sincope situazionale
c. Sincrope vaso-vagale, sincope cardiaca, sincope situazionale
d. sincope vaso-vagale, sincope seno carotidea, sincope neurovegetativa

A

D

50
Q

Perché nella manovra di Valsalva c’è sincope?

A

Per ridotto ritorno venoso

51
Q

In PS, la “valutazione iniziale” di un episodio sincopale mirata ad escludere una “sincope cardiogena” prevede tutte le seguenti indagini:

a. Misurazione della pressione arteriosa in clino ed orto-statismo, ECG, ed EEG
b. Misurazione della pressione arteriosa sistolica in clino ed orto-statismo, ECG e TC-
encefalo
c. Misurazione della pressione arteriosa sistolica in clino ed ortostatismo, ECG, visita
neurologica e massaggio del seno carotideo
d. Anamnesi, es. obiettivo, misurazione della pressione arteriosa sistolica in clino e
ortostatismo ed ECG

A

D

52
Q

Nell’ipoglicemia la tachicardia deriva da:

A

Attivazione del simpatico

53
Q

Relativamente alla semplice extrasistolia, quali tra le seguenti affermazioni ritieni corretta:

A

La semplice extrasistolia non complicata, se non sostenuta da malattie meritevoli di trattamento, non deve essere trattata con farmaci epuò giovare della semplice riassicurazione con indicazioni sullo stile di vita

54
Q

Il dosaggio della procalcitonina non è utile:
a. Per decidere quando interrompere la terapia antibiotica
b. Per valutare l’efficacia della terapia antibiotica
c. Per la diangosi di sepsi di origne batterica
d. per decidere il timing dell’infusione di liquidi

A

D

55
Q

Negli avvelenamenti per ingestione la lavanda gastrica:

A

è più efficace se iniziata entro 60 minuti dall’ingestione

56
Q

La poliuria in corso di coma iperglicemico è sostenuta dal seguente meccanismo:

A

Ridotto assorbimento del glucosio a livello renale

57
Q

Le soluzioni di glucosio al 5% per uso endovenose:
a. Sono soluzioni colloidi ad alto contenuto energetico
b. Sono soluzioni cristalloidi con un moderato contenuto di sodio e cloro
c. Si distribuiscono in modo uguale nel liquido intracellulare e nel liquido
extracellulare
d. Nessuna delle risposte a,b,c è corretta

A

C?

58
Q

Cosa fare prima di tutto nella chetoacidosi diabetica:
a. Correggere glicemia e HCO3
b. Correggere glicemia e disionia
c. correggere prima disidratazione e glicemi

A

C

59
Q

La definizione di shock settico comprende i seguenti parametri ad eccezione di:
a. Valori di lattato sierico maggiore di 2 mmol/L
b. Oligo/anuria
c. La necessità di utilizzare farmaci vasopressori per mantenere una pressione arteriosa
media di 65 mmHg
d. Persistente ipotensione non responsiva alla fluido-terapia

A

B

60
Q

Negli avvelenamenti per ingestione, il carbone vegatale attivato:
a. adsorbe la sostanza tossica riducendone l’assorbimento
b. se somministrato entro 60 minuti dall’ingestione è più efficace della evacuazione
gastrica
c. e’ raccomandato in tutti i casi di ingestione di una sostanza che viene da esso
adsorbita
d. tutte le risposte sono correttte

A

D

61
Q

Come si fa diagnosi di intossicazione da CO?

A

SI valuta la carbossiemoglobina

62
Q

Qual è la causa più frequente di emorragia digestiva superiore?

A

Ulcera

63
Q

In caso di acidosi metabolica la kaliemia..?

A

Aumenta

64
Q

In un paziente senza compromissione della contrattilità, nell’acidosi iperkaliemica, quando si riduce la gittata cardiaca:

A

Sotto i 30-35 bpm

65
Q

Quando l’Hb rilascia più ossigeno?
a. Se si riduce il pH
b. Se aumenta il pH
c. Se si riduce la CO2
d. Se si riduce la temperatura

A

A

66
Q

L’ileo biliare: è una ostruzione meccanica dell’intestino causata da un grosso calcolo
colecistico, passato in intestino attraverso una fistola colecistico-enterica, formatasi per erosione da parte del calcolo stesso. Dove si verifica in genere l’ostruzione?

A

A livello della valvola ileo-cecale

67
Q

La disfunzione d’organo che si realizza in corso di sepsi è secondaria:
a. Ad una condizione di insufficienza contrattile del muscolo cardiaco
b. Ad un abnorme risposta dell’immunità acquisita agli antigeni espressi dai patogeni
c. Ad un quadro di persistente ipovolemia
d. Ad una disregolata risposta dell’immunità innata all’infezione

A

C

68
Q

L’anemia da flogosi cronica si caratterizza per:
a. Bassi valori di saturazione della transferrina
b. Bassi valori di ferritina sierica
c. Alti valori di transferrina sierica
d. Anemia macrocitica

A

A

69
Q

Il monitoraggio di quale dei seguenti parametri è quello più efficiente per valutare
l’andamento della risposta infiammatoria:
a. VES
b. Fibrinogeno
c. Aptoglobina
d. PCR

A

D

70
Q

pCO2>35,pH<7,35,HCO<22, a cosa corrisponde?
a. Acidosi respiratoria
b. Acidosi metabolica
c. Alcalosi respiratoria
d. Alcalosi metabolica

A

B

71
Q

A quali valori di pH si viene a configurare una condizione incompatibile con la vita?

A

ph<6,8

72
Q

L’emobilia è:
a. un sanguinamento intraparenchimale del fegato
b. accompagnato da dolore in ipocondrio destro ed ittero
c. seguita più frequentemente da ematemesi
d. mai un’urgenza chirurgica

A

B

73
Q

Quale fra le seguenti droghe di abuso non causa di cardiopalmo?
A. Metanfetamine
B. Eroina
C. Cannabinoidi
D. Nicotina

A

B

74
Q

La sincope da ipotensione ortostatica non può essere sospettata se:
A. Se in presenza di una riduzione minore della PA in ortostatismo compare una sincope
B. PA sistemica dopo 1 minuto e 3 minuti di ortostatismo risulta < 90 mmHg o la sua riduzione è > di 20 mmHg
C. Se in presenza di una riduzione minore della PA in ortostatimo si riproducono i sintomi della “pre-sincope”
D. Se in mancanza di modificazioni della PA in orstostatismo compaiono i sintomi di una pre-sincope o di una sincope

A

D

75
Q

Nel massaggio del seno carotide, per la diagnosi di iperriflessia carotide occorrono:
A. risposta sistemica > 3 s e/o caduta della PAS di almeno 50 mmHg in assenza di altre cause di sincope
B. risposta sistemica > 3 s e/o caduta della PAD di almeno 50 mmHg in assenza di altre cause di sincope
C. risposta sistemica > 3 s e/o caduta della PAS di almeno 20 mmHg in assenza di altre cause di sincope
D. risposta sistemica > 10 s e/o caduta della PAS di almeno 50 mmHg in assenza di altre cause di sincope

A

A

76
Q

Fra i parametri che definiscono il qSOFA non è presente:
A. FR > 22 atti/min
B. FC > 100bpm
C. GCS < 15
D. PA < 100mmHg

A

B