Donalisio ep.2 Flashcards

1
Q

Come può essere il pool genico di un microrganismo?

A

core (stabile): è il cromosoma, necessario per i processi fisiologici essenziali per la sopravvivenza dell’organismo
flessibile: plasmidi, integroni, elementi trasponibili, isole genomiche e profago. non essenziale ma da aiuta la sopravvivenza in ambienti specifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono gli eventi che hanno permesso l’evoluzione del progenitore ancestrale batterico?

A

delezione, acquisizione attraverso trasferimento genico orizzontale o con mutazioni o riarrangiamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i meccanismi di trasferimento genico orizzontale?

A

trasformazione: dna libero di donatore entrano nel ricevente, codificato dal cromosoma
trasduzione: trasferimento mediato dai fagi, codificato dal genoma fagico
coniugazione: contatto cellula-cellula poi trasferimento plasmidico o cromosomico (spostata porzione di cromosoma)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come è stata scoperta la trasformazione?

A

Studiando streptococcus pneumonia (gram+) nelle sue forme capsulata (s) o non capsulata (r)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cos’è il periodo di competenza?

A

è uno stato fisiologico in cui i batteri sono capaci di acquisire materiale esogeno dall’ambiente. è una capacità geneticamente programmata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si rende competente E.Coli

A

non lo è naturalmente quindi si aggiunge cloruro di calcio a freddo rendendo la parete permeabile a dna esogeno.
Per farlo entrare di può fare heat shock (a 42° poi a 0°) oppure elettroporazione (campi elettrici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come è stata studiata la regolazione della competenza?

A

è stata studiata in bacillus subtilis (gram+), in alta densità cellulare rilascia fermoni di competenza (comX e CSF) che rendono le altre cellule competenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come funziona l’ingresso del dna in un batterio gram+?

A

1- La cellula donatrice rilascia molecole di DNA libere che si legano sulla superfice di una cellula ricevente, in particolare molecole di DNA ds si legano a DNA binding proteins sulla parete.
2- Delle proteasi rompono il DNA in frammenti e lo degradano trasformandolo in DNA ss
3- Delle autolisine rompono la parete e il DNA ss entra nel citoplasma
4- Il DNA si lega a proteine SSB che lo proteggono all’attacco delle nucleasi
5- Quando il DNA è in prossimità del cromosoma, le SSB vengono sostituite dalle RecA
6- Per appaiamento di regioni omologhe, è possibile la ricombinazione tra il DNA ss e il cromosoma batterico (eteroduplice)

per l’ingresso del dna:
1- La proteina ComEA sulla parete è responsabile del legame del legame con il DNA ds.
2- È associata a ComG, una proteina sul peptidoglicano che forma una struttura a canale,
3- si trova anche una nucleasi che degrada un filamento di DNA.
4- Infine, si trova anche ComEC, una proteina canale della membrana citoplasmatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come funziona l’ingresso del dna in un batterio gram-?

A

sono competenti se su un terreno ricco, un esempio è haemophilus influenzae.
il dns ds si lega a trasformasomi (estensioni della membrana esterna della cellula ricevente). Un solo filamento (grazie a un’esonucleasi) entra (con PilQ supera la membrana esterna, con PilE supera il peptidoglicano, con ComA supera la membrana citoplasmatica) nel citoplasma e può avvenire ricombinazione con il cromosoma. Il DNA deve essere specie-specifico perchè deve combaciare con specifiche sequenze di attracco di 11 basi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa significa che un batterio è protrotrofo?

A

è capace di sintetizzare tutti gli enzimi necessari per una determinata via metabolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa significa che un batterio è auxotrofo?

A

è un mutante, ha perso la capacità di sintetizzare l’enzima per una determinata via metabolica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perchè i batteri in natura fanno trasformazione?

A
  • nutrizione: dna come fonte di C e N, difficile. La degradazione è complessa e alcuni batteri prendoono solo dna della stessa specie
  • riparo del dna: usano dna rilasciato da cellule morte per riparare il loro
  • ricombinazione: per aumentare la biodiversità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la particolarità di neisseria gonorrohoeae?

A

ha nel genoma copie silenti del gene pilE (responsabile per la pilina), ricombinazione tra geni PilE e le copie silenti PilS possono produrre pilina diversa in modo da evitare la risposta immunitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In cosa consiste e come può essere la trasduzione?

A

è il trasferimento genico orizzontale mediato dai fagi.
Può essere generalizzata, se può essere trasferita qualsiasi porzione del cromosoma, o specializzata, se solo sequenze geniche specifiche possono essere trasferite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa sono i concatameri?

A

Sono lunghe molecole di dna in cui è ripetuto tante volte il genoma fagico. Vengono tagliate a livello dei siti Pac e ogni porzione entra in una testa del fago. Gli enzimi virali per il taglio sono poco specifici e quindi portare alla formazione di particelle fagiche trasducenti che non sono in grado di riprodursi quindi portano solo alla formazione di una cellula trasdotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è una trasduzione abortiva?

A

il dna fagico è entrato nella cellula ma non è avvenuta la ricombinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i fagi più funzionali da sfruttare per portare a cellule trasdotte?

A

Il fago P1 di E.Coli e il fago P22 di salmonella typhimurium.
Hanno una bassa specificità per i siti Pac

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è la molteplicità di infezione e cosa ha a che fare con la trascrizione

A

La molteplicità di infezione è il numero di virus rispetto alle cellule infettate, quando è bassa la trasduzione è più probabile: troppi fagi in una sola cellula causerebbelo una lisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In cosa consiste il processo di induzione?

A

è il passaggio da ciclo lisogenico a ciclo litico: il genoma fagico si stacca dal cromosoma batterico (escissione) e si replica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che cos’è la particella fagica lambda gal?

A

sono fagi trasducenti che contengono l’operone gal o l’operone biotina.
Se infettano cellule auxotrofe per il galattosio possono diventare il grado di utilizzarlo

21
Q

Fai un esempio in natura di trasduzione generalizzata

A

staphylococcus aures contiene in gene per la tossina TSSST1 (ip1) che può essere acquisito da altri batteri mediante da trasduzione generalizzata

22
Q

in cosa consiste la conversione fagica?

A

è l’acquisizione di nuovi caratteri fenotipici da parte di una cellula batterica. è un analogo della trasduzione specializzata. Avviene in seguito ad infezione da parte di un fago

23
Q

Cosa fa Corynebacterium diphteriae?

A

causa difterite, diventa in grado di sintetizzare la tossina in seguito a infezione e integrazione del genoma del fago beta.
Questa tossina inibisce la sintesi proteica

24
Q

Cosa fa Vibrio Choloreae?

A

acquisisce diverse caratteristiche fenotipiche in seguito a conversione fagica da parte del fago CTX, codificante la tossina colerica

25
Q

In cosa consiste la coniugazione?

A

è un meccanismo di trasferimento genico orizzontale che prevede il contatto fisico tra le due cellula, la presenza di una DNAsi e le due cellule devono essere polarizzate (una + e una -).
è il meccanismo con cui un plasmide trasferisce una copia di sè stesso ad un nuovo ospite

26
Q

Da cosa è costituito il plasmide responsabile per la formazione del pilo sessuale?

A

OriV: replicazione
OriT: a monte di Tra
Tra: geni per il trasferimento
elementi genetici mobili

27
Q

Che cosa sono e caratteristiche dei plasmidi

A

sono dna generalmente circolare, superavvolto in senso negativo

  • extracromosomiale
  • replicazione autonoma
  • ereditati indipendentemente dalle cellule figlie
  • peso ????????
  • sia nei gram+ che -
  • coniugativi
  • divisi in gruppi di incompatibilità definiti dalla regione inc: es: F non sta con ColE1, vengono segregati nelle cellule figlie
28
Q

Quali sono i vantaggi selettivi che possono portare i plasmidi?

A
  • produzione di batteriocine: E.coli
  • sintesi di fattori di virulenza: streptococcus mutans o agrobacterium tumefaciens
  • funzioni fisiologiche aggiuntive
  • produzione di antibiotici e fattori di resistenza
  • vettori di clonaggio: pBR322, P100
29
Q

Quali sono le fila degli archea?

A

euryarchaeota: metanogeni e alofili estremi
crenarchaeota: ipertermofili
korarchaeora: ipertermofili

30
Q

Quali sono i tratti strutturali fondamentali degli archea?

A
  • Parete cellulare di pseudopeptidoglicani, polisaccaridi e glicoproteine
  • Nella membrana citoplasmatica ci sono lipidi con legame etere:
    o Alofili: doppio strato di dieteri fitanilici
    o Ipertermofili: monostrato di tetraeteri difitanilici
    o Metanogeni: membrane di tipo misto
  • Nella trascrizione presentano una TATAbox, hanno un’RNA polimerasi e il primo amminoacido è la metionina
  • I metabolismi possono essere diversi:
    o Chemiorganotrofi: usano come energia composti organici
    o Chemiolitotrofi: impiegano l’idrogeno come donatore di elettroni o fissano la CO2 con la via dell’acetil-CoA (autotrofia)
    o Metanogeni: riducono CO2 e idrogeno formando metano
31
Q

Un esempio di alofilo estremo

A

Agrobacterium salinarum, vive in habitat iper salini con concentrazione 4-5M di NaCl

32
Q

Quali sono le caratteristiche permettono ad agrobacterium salinarum di crescere in condizioni iper saline?

A
  • [Na]ambiente > [Na]cellula
  • [K] alta per controbilanciare la pressione osmotica dell’ambiente
  • parete cellulare con glicoproteine ad alto contenuto di amminoacidi carichi negativamente per schermare le cariche negative dell’ambiente
  • proteine acide perchè restino in soluzione nel citoplasma
33
Q

Come funziona il metabolismo di agrobacterium salinarum?

A

è un alofilo estremo chemiorganotrofo aerobio ma può anche sviluppare un meccanismo anaerobio mediato dalla luce.
Il potenziale di membrana viene creato grazie a bacterio-ruberine e bacteriorodopsina associata a un retinale che lavora da canale in due tempi

34
Q

Metanogeni: dove vivono e il loro metabolismo

A

vivono in ambienti anossici ricchi di materiale organico in decomposizione.
mediante metanogenesi riducono la CO2 o simili, metili o acetotrofi in CH4

35
Q

Come si possono suddividere i metanogeni

A

in metanogeni: riducono la CO2 con l’H

metanogeni acetotrofici: trasformano l’acetato in CO2 e CH4

36
Q

Quali sono i coenzimi coinvolti nella metanogenesi?

A
  • Trasportatori di unità monocarboniose:
    o Metanofurano
    o Metanopterina
    o Coenzima M: interviene nella fase finale
    o Coenzima F430: struttura tetrapirrolica con un nichel centrale, non è proprio un trasportatore ma appartiene al complesso di metil-reduttasi
  • Donatori di elettroni: sono coinvolti nelle reazioni di ossido-riduzione
    o Coenzima F420: assorbe la luce a 420nm ed emette fluorescenza blu-verde, per questo viene sfruttato per riconoscere i metanogeni
    o Coenzima B
37
Q

Come avviene e dove è stato studiato il meccanismo di coniugazione dei gram+?

A

è stato studiato nell’enterococcus faecalis.
Si formano aggregati cellulari in seguito all’interazione tra sensing proteins sulla superfice della membrana delle cellule donatrici. Queste rilevano i ferormoni e danno il via ad un processo a cascata che induce l’espressione dei geni plasmidici necessari per il trasferimento

38
Q

Come avviene il meccanismo di coniugazione nei gram -?

A

1- La cellula F+ costruisce il pilo: una struttura proteica tubulare con 10 nanometri di diametro formata da pilina
2- L’estremità libera del pilo prende contatto con OmpA, una proteina della membrana esterna della cellula ricevente
3- Il pilo dà accorciamento per depolarizzazione e permette il contatto cellula-cellula
4- Il contatto è stabilizzato dalla fusione delle membrane esterne e si ha la formazione di un poro che mette in comunicazione i due citoplasmi
5- Un singolo filamento del plasmide F della cellula F+ è tagliato a livello dell’OriT dalla proteina TraI attivata dalla coupling protein (che a sua volta si forma dopo il contatto cellula-cellula)
6- Il filamento si trasferisce nella cellula F-
7- Il filamento che è stato trasferito inizia a replicarsi mediante un meccanismo a cerchio rotante: il filamento si circolarizza e si ha la sintesi del complementare (sia nella cellula ricevente che in quella donatrice) da parte della DNA polimerasi batterica
8- Le cellule si separano e saranno tutte e due F+

39
Q

Che cos’è un episoma?

A

è un plasmide che si è intregrato con il cromosoma batterico e quindi ha perso la capacità di replicarsi indipendentemente.
I ceppi batterici con un episoma sono detti Hfr.

40
Q

Come avviene l’integrazione del plasmide F nel cromosoma batterico?

A

Si ha ricombinazione di sequenze omologhe di inserzione (IS) presenti sul plasmide e sul cromosoma in punti diversi

41
Q

In quanto tempo e a che temperatura avviene il trasferimento dell’intero cromosoma di E.Coli?

A

100 minuti a 37 gradi, è un evento raro

42
Q

In cosa consistono gli esperimenti di coniugazione interrotta?

A

incrociando i ceppi Hfr sensibili alla streptomicina con F resistenti alla streptomicina.
A tempi diversi (10 min. 17 min. ecc.) dall’inizio della coniugazione si preleva la miscela, si vortexa e si semina su diversi terreni di selezione in cui cresceranno solo determinati ricombinanti. Infine, si conta il numero di ricombinanti cresciuti sulle piastre.
Si costruisce un grafico e si nota il preciso ordine temporale di comparsa dei ricombinanti, questo corrisponde all’ordine di localizzazione dei geni sul cromosoma

43
Q

Esempio di Archea metanogeni

A

methanococcus jannischii

44
Q

Come funziona la via di riduzione della CO2 a ch4 h dipendente

A

Co2->formile

  • > sul metanofurano
  • > sulla metanopterina (F420)
  • > diventa metilene
  • > diventa metile
  • > metile sulla coenzima M (F420)
  • > metil-coenzima diventa ch4, coenzima M+ coenzima B per forza motrice protonica
45
Q

Come funziona la via di reazione dei metanogeni a partire dal metanolo?

A

1- Il metile del CH3OH viene trasferito a una proteina corrinoide, si forma il metil-corrinoide
2- Se c’è H: CH3 viene quindi trasferito al coenzima M, grazie al complesso della metile riduttasi e al coenzima B si forma CH4 (stesso processo della via precedente)
3- Se non c’è H:
I. Il metile legato alla corrinoide viene trasferito alla metanopterina e poi al metano-furano
II. È stata così generata CO2 e potere riducente
III. La CO2 viene convertita in forma organica dalla via dell’acetil-CoA, viene quindi fotossidata ed entra nel metabolismo cellulare per la biosintesi organica. Questo processo si chiama autotrofia.

46
Q

Come funziona la via di reazione dei metanogeni a partire dall’acetato?

A

Viene detta reazione acetotrofica
1- L’acetato viene trasformato in acetil-CoA
2- La CO2 deidrogenasi usa l’acetil-CoA come substrato e trasferisce il metile alla proteina corrinoide
3- Il metile viene trasferito ancora al coenzima M e si ha la produzione di CH4 come visto in precedenza
4- Queste reazioni producono CO2, il suo rilascio produce protoni ed elettroni poi impiegati nelle reazioni di metanogenesi.

47
Q

Dove si trovano (negli animali) e perchè gli archea metanogeni

A

I metanogeni possono colonizzare il tratto digestivo (rumine) dei ruminanti. Può essere paragonato ad un chemostato ad azione continua caratterizzato da:

  • Temperatura alta e costante (39°C circa)
  • pH costante (6.5)
  • Condizione di anaerobiosi
  • Dimensioni notevoli (100/150 litri nel bovino).
  • Ricca flora di microrganismi, la maggior parte sono anaerobi.
48
Q

Esempi di achea ipertermofili

A

Methanopyrus: metanogeno ipertermofilo, ha il geranil-geraniolo
Thermoproteus: chemiorganotrofo, in particolare thermoplasma acidophilum (pH=2, t=55°, liposaccaride, aerobio e anaerobio, scarti del carbone)
Archaeoglobus: chemiorganotrofo
Sulfolobus: aerobio chemiorganotrofo o chemiolitotrofo, in particolare solfolobus acidocaldarius (60°< t < 90°, 1 < pH < 5).

49
Q

Quali sono gli adattamenti a cui si devono sottoporre termofili e ipertermofili per sopravvivere in condizioni ambientali difficili?

A
  • Maggiore stabilità delle macromolecole ad alte temperature:
    o Proteine termostabili per sostituzione di alcuni amminoacidi che ne modificano l’organizzazione strutturale
    o Chaperonine che permettono un buon ripiegamento tridimensionale avvolgendo le proteine parzialmente denaturate
  • DNA più stabile per la presenza di:
    o Soluti come di-fosfoglicerato
    o DNA-girasi inversa che lo superavvolge in maniera positiva
    o Proteine basiche simili agli istoni che si associano al DNA
  • Monostrato con tetraeteri difitanilici che aumentano la resistenza al calore rendendo la membrana più robusta e resistente al collasso.