DOMANDE MANUALE Flashcards
Società post industriale
Bismark
Colonialismo e canale di Suez
Guerra anglo-boera
Spartizione africa nel colonialismo
Decolonizzazione Africa
Cuba guerra indipendenza in Spagna
Guerra Corea
Decolonizzazione Asia e Giappone
Rivoluzione cinese
Colonizzazione italiana
Destalinizzazione e guerra fredda
**La cina di Mao **
Politica Crispi
Spedizioni in Libia di Giolitti
Razzismo e De Gobineau
Il francese Arthur de Gobineau, nel suo “Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane” pubblicato negli anni Cinquanta, espose la sua personale idea sulla decadenza moderna.
Secondo de Gabineau il mondo era diviso in “razze” deboli e forti e la decadenza moderna era causata dall’incrocio
delle razze.
La teoria razzista, che si dotò anche di un linguaggio scientifico, ebbe successo negli ultimi decenni dell’Ottocento in Occidente.
In quest’epoca si affermava il concetto di “razza” che divideva i gruppi uomini in base caratteri morfologici (colore della pelle, tratti somatici, forma del cranio, ec.) da cui,
secondo le teorie dell’epoca, derivavano le caratteristiche psichiche e intellettuali. Questa nuova
concezione vedeva al vertice la “razza bianca”. La teoria razzista un forte impatto tanto da portare
all’applicazione di politiche di separazione razziale o, addirittura, di pratiche eugenetiche (ovvero volte a
“migliorare” la qualità genetica di una specie) quali la sterilizzazione degli elementi considerati degenerati
in nome della salvaguardia della specie. A sostenere le teorie razziste andava la stessa scienza,
Destra storica
Sinistra Storica
Patto gentiloni
Questione Romana
Generale Bava Beccoris – Moti di Milano
Trento
Guerre Balcanicaniche
Italia nella prima guerra mondiale
Squadracce e rapporto prima guerra mondiale
Tensioni che portano alla prima guerra mondiale
Culto dei morti
Memorie del primo e del secondo dopoguerra
Conferenza post guerra
Trattati di pace dopo la guerra mondiale
Pace di Versaille
Repubblica Weimar e coalizioni politiche
Successioni Lenin
URSS di Stalin
Stalin
Italia fascista. Ascesa, Delitto Matteotti 1924
Campagna Estera Etiopia di Mussolini
Partito popolare
Biennio rosso
Patti Lateranensi
Nazionalsocialismo
Guerra Civile Spagnola
Ascesa Politica di Hitler
Politica Hitler
Notte Cristalli
Germania di Hitler
Politica economica Stalin
Guerra Giappone
Muro Berlino
Processo che porta all’Ue
Sviluppi UE
Serpente monetario
Guerra Vietnam
Perché la guerra del Vietnam si configura come un confronto sud-nord ma anche est-ovest
Divisione India-Pakistan
Popolo Laos
Rivoluzione Cuba
Embargo 73
Nascita Israele e Palestina
Nasser e Europa
Autunno Caldo
Compromesso Storico
Centro Sinistra
Mani Pulite
Prima Repubblica
Democrazia cristiana
Italia dopo SGM
Concilio Vaticano
Crisi Missilistica Cuba
Crollo URSS
Sant’Egidio
Fascino
Scenario Politico Dopoguerra
Europa Dopoguerra
Terrorismo Italia
Sionismo
Fine Fascismo
29
Rivoluzione Russa
Processo Eichman
Referendum Italia dopo SGM