domande anestesia 3 Flashcards
la ventilazione meccanica protettiva dell’ards è caratterizzata da
Ventilazione a basso volume corrente (6ml/Kg/PBW) secondo il protocollo NIH
Quali delle seguenti condizioni viene considerata per la diagnosi di SIRS:
PaCo2 <32 mm Hg
Quale delle seguenti riduce l’incidenza di polmonite da ventilazione meccanica (VAP)
Postura del paziente a 35°-45°
Sono tutte cause di ARDS eccetto:
Trasfusioni di unità di plasma multiple
Antitrombina III
definizione di sepsi
Focolaio infettivo associato a SIRS
Durante il posizionamanto del catetere di Swan Ganz se sono a 25 cm dall’ingresso nell’introduttore in vena
giugulare interna dx mi posso trovare con la punta del catetere:
In un ramo distale dell’arteria polmonare
Esempi di dolore neuropatico:
Nevralgia post erpetica
Nevralgia trigeminale
Avulsione di plesso
Possibili meccanismi di dolore neuropatico
Spontanea o aumentata sensibilità dei neuroni deafferentati o parzialmente deafferentati del SNC
Upregulation dei neurotrasmettitori neuromodulatori
Perdita afferenze inibitorie
Riorganizzazione e nascita di nuove connessioni anomale all’interno del SNC
Cosa si misura con catetere di Swan Ganz incuneato in un ramo … polmonare
Pressione capillare di incuneamento
Fornisce una protezione sicura delle vie aeree
Cannula tracheostomica cuffiata ad una pressione non superiore a 20 cm H2O
resistenze sistemiche nello shock settico si possono misurare
Sempre avendo a disposizione la misura della gittata cardiaca, della pressione media arteriosa e
della PVC
Cos’è il SOFA score?
Uno score per la misura della disfunzione e dell’insufficienza d’organo
L’APACHE score II serve a misurare
La probabilità di decesso del paziente
Dove si posiziona la punta del catetere venoso centrale per la rilevazione della ScVO2?
Allo sbocco della cava con l’atrio destro
L’ARDS nella nuova definizione (Berlin definition) viene definita come
Acute Respiratory Distress Syndrome con PaO2/FiO2 <300
Quale tra i seguenti trattamenti rientra nell’approccio terapeutico alla tossicità acuta da anestetici locali:
ntralipid 20% 1mL/Kg ogni 3-5 min
Il dolore neuropatico
È sostenuto da un processo somatosensoriale aberrante del SNP o SNC
Lo stimolo doloroso nocicettivo
È trasmesso da fibre A delta a rapida conduzione
Viene condotto attraverso fibre A delta e C e raggiunge il midollo spinale attraverso le radici dorsali
Induce il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori
I principali neurotrasmettitori eccitatori
glutammato, sostanza p, neurochinina a
modulazione discendente
Modula la trasmissione di impulsi nocicettivi al midollo
Una via origina dalla sostanza grigia periacqueduttale
Trae connessione col nucleo del rafe magno
Utilizza noradrenalina e serotonina come neurotrasmettitori
Nella sensibilizzazione periferica
Si ha l’attivazione di neuroni “silenti”
Si ha infiammazione neurogena
La riduzione della soglia di stimolazione dei nocicettori periferici incrementa la reattività allo stimolo
nocicettivo
indice cardiaco è
È il rapporto tra la gittata e la superficie corporea
La PVC nelle prime sei otto ore dello shock va tenuta
superiore ad 8 cm di h2o in pz in respiro spontaneo
Qual è la posizione corretta della mano che tiene la maschera durante ventilazione con pallone espandibile?
Prime due dita a “C” attorno alla maschera e ultime 3 dita ad “E” sotto la mandibola
qual è la definizione di ventilazione non invasiva
Supporto ventilatorio meccanico senza necessità di intubazione orotracheale
Quale manovra NON va effettuata durante BLS in un paziente traumatizzato
Iperestensione del capo
Quale di queste NON può essere annoverata fra le sepsi secondarie?
Scompenso cardiaco
Quale di questi è una modalità di sensibilizzazione primaria?
Interruzione delle afferenze discendenti