Domande aggiuntive Flashcards
Etimologia del termine “geografia”
Deriva dal GRECO, ghéo (terra) + gràpho (scrivo)
Come veniva rappresentato il disegno della superficie terrestre da Anassimandro da Mileto?
Come un disco piatto formato da due continenti: al Nord l’Europa, al Sud l’Asia separati dal Mediterraneo. Questi due continenti erano circondati da un fiume-oceano e le sue due insenatore erano il Mediterraneo e il Mar Caspio.
Quali sono le tre tipologie di proiezioni inventate da Tolomeo?
Proiezioni equidistanti (mantengono la stessa distanza)
Proiezioni equivalenti (mantengono la stessa forma)
Proiezioni isogone (mantengono gli stessi angoli)
Come viene rappresentato il mondo in epoca medievale?
Con le mappe mundi T in O, così chiamate perché i tre bacini (il mar Mediterraneo, il Nilo e il Tanais) erano rappresentati a forma di T, dividendo i tre continenti: Asia, Africa ed Europa, tutti circondati da un grande oceano, la O.
Che ruolo svolgevano le mappe mundi medievali?
La loro funzione era quella di indottrinare i fedeli
Quando nasce la geografia moderna?
Nasce nell’illuminismo tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’ 800
Quale è l’oggetto di indagine della geografia moderna?
Gli elementi fisico-naturali del mondo.
Dove e quando nasce il determinismo?
In Germania, sotto l’influenza del positivismo, nella seconda metà del 1800
Quale è l’oggetto di indagine del determinismo?
Ricerca la relazione tra l’ambiente e la società, la collettività e l’uomo. Indaga in che modo il comportamento umano viene rigidamente determinato dalle condizioni fisico-naturali.
Chi era Karl Ritter? (1779-1859)
- Fu un’esponente del determinismo.
- Impegnato maggiormente nell’ambito dello storicismo, indagò l’impatto della natura sull’uomo nel tempo.
- Componente religiosa: secondo Ritter la natura è la manifestazione di colui che l’ha creata
Chi era Friedrich Ratzel? (1844 - 1904)
- E’ considerato il padre del determinismo
- Influenzato dalle teorie evoluzionistiche di Darwin: l’uomo soccombe alla natura e ad essa si adatta. L’obiettivo è sopravvivere, se non è possibile, l’uomo cerca SPAZI VITALI e CONDIZIONI VITALI idonee.
- La distribuzione della popolazione in una determinata area dipende dalle caratteristiche naturali dei luoghi.
Chi era il maggior esponente del determinismo?
Friedrich Ratzel
Quali sono gli elementi maggiormente studiati nel periodo del determinismo?
- Regioni alpine
- Laghi
- Fiumi
- Paesaggio montano
- Regione dei ghiacci
Quali sono le domande della geografia?
What? - Quale fenomeno sto osservando?
When? - Quando si manifesta
Why? - Perchè si manifesta?
Where? - Dove si manifesta questo fenomeno?
How? - Come si manifesta?
Quali sono i presupposti teorici per la formazione?
- Approccio filosofico-pedagogico verso un nuovo umanesimo: il ruolo centrale della persona; l’importanza dell’inclusività dove la diversità è considerata una ricchezza e non una differenza
- La globalizzazione intesa come valore: occuparsi del locale, in modo da agire a livello globale.
- Esercitare una cittadinanza attiva
Perchè la geografia è stata ritenuta per molto tempo una disciplina nozionistica?
Perchè per molto tempo si è trattato di una trasmissione di contenuti, dove l’insegnante spiegava e l’allievo passivamente memorizzava i concetti. Inoltre l’approccio didattico era basato su unità didattiche e non su unità di apprendimento.
Come si può ottenere un apprendimento significativo e autentico?
- Coinvolgimento affettivo-emotivo: l’insegnante dovrebbe far leva anche sugli interessi, sulla curiosità, sugli aspetti emotivi e affettivi dell’allievo.
- Aggancio alla propria matrice cognitiva: le nuove conoscenze devono essere inserite nelle mappe mentali già preesistenti dell’allievo e per questo motivo l’insegnante dovrebbe conoscere il suo livello e grado di conoscenza.
- Partecipazione alla co-costruzione della conoscenza: rendere partecipi i soggetti che apprendono in modo che la conoscenza venga co-costruita
Chi ha suddiviso gli strumenti in 4 categorie?
Stampi e De Vecchis
Chi ha suddiviso gli strumenti in scientifici e non scientifici?
Giorda
Come si struttura l’uscita sul campo?
- Fase di ALLESTIMENTO (fase di lavagna): l’uscita viene pianificata stabilendo l’obiettivo (perchè), i tempi di uscita (quando), il luogo (dove), le modalità di osservazione (come), l’oggetto da osservare (cosa);
- Fase di REALIZZAZIONE (fase di uscita): consiste nell’uscita vera e propria;
- Fase di RIELABORAZIONE (fase di lavagna): è la fase in cui si riflette su quanto osservato e si analizzano i dati raccolti.
Quali studiosi italiani si conformano al modello determinista di metà 1800?
Giuseppe dalla Vedova e Giovanni Marinelli