dissecazione aortica Flashcards

1
Q

criterio di Stanford

A
  • Tipo A: interessa l’aorta ascendente e, eventualmente, l’arco aortico. Non interessa l’aorta discendente.
  • Tipo B: interessa l’aorta toracica discendente e può estendersi fino a raggiungere l’aorta addominale, sempre e comunque dopo l’origine dell’arteria succlavia di sinistra.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

classificazione temporale

A
  • Forma acuta: <14 giorni. Il paziente non ha sviluppato sintomi di ischemia degli arti inferiori. Lo si tiene sotto controllo e sotto terapia farmacologica.
  • Forma cronica: >14 giorni. Non si fa terapia medica né chirurgica, è solo osservazionale.
    La classificazione più recente prevede anche la forma iperacuta (<24h) e quella subacuta (da due settimane a tre mesi).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

FDR

A

 Ipertensione arteriosa (conditio sine qua non);
 Soggetti con disturbi del metabolismo del collagene, come i pazienti con sindrome di Marfan o di Ehlers-Danlos, ossia condizioni che comportano una debolezza strutturale della parete arteriosa che, in queste patologie, è prevalentemente costituita da strutture fibrotiche-collagenose, a dispetto della componente muscolare;
 Trauma
 Vasculiti
 Cause iatrogene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dolore tipo

A

dolore intenso, terebrante ad insorgenza improvvisa e repentina, che può essere costrittivo o trafittivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dolore retrosternale

A

interessata l’aorta ascendente o l’arco aortico (tipo A),

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dolore interscapolo-omerale

A

quando è una dissecazione di tipo B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly