aneurismi viscerali Flashcards

1
Q

Localizzazioni dalla più alla meno frequente

A

arteria epatica, arteria splenica
mesenterica
tripode celiaco
gastroepipoliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

aneurisma dell’arteria epatica

A

è il secondo per frequenza dopo quello splenico e colpisce principalmente uomini sui 60a con fibrodisplasia, aterosclerosi, micosi,traumi

La presentazione clinica è generalmente asintomatica o con sintomi aspecifici quali dolore in ipocondrio o colica biliare

Complicanze:
emobilia, emorragia digestiva, emoperitoneo

Dopo studio angiografico o Tc, va sempre trattato con chirurgia tradizionale o endovascolare. Usiamo lo stent ricoperto se si trova in un tratto sufficientemente rettilineo e distante dall’ ilo epatico; viceversa, se si trova a ridosso dell’ilo epatico questo comporta un atteggiamento chirurgico tradizionale più complesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

aneurisma della mesenterica superiore

A
  • 5,5% di incidenza in soggetti di età inferiore ai 50 anni con frequenza di presentazione indifferente fra sesso
    maschile e sesso femminile.
  • La gran parte di questi aneurismi riconosce una causa infettiva
    micotica.
  • Solitamente è presente una triade
    sintomatologica rappresentata da
    -endocardite batterica,
    -dolori addominali, più o meno specifici anche come localizzazione,
    -massa pulsante addominale a volte mobile perché interessa la radice del meso.

Spesso la presentazione clinica è legata alla rottura dell’aneurisma che si può rompere a livello di un’ansa
intestinale quindi a livello ileale con una melena massiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

aneurisma arteria renale

A
  • La causa più frequente è la
    fibrodisplasia (così come abbiamo detto per l’epatico) un’altra causa può essere l’aterosclerosi, quasi
    sempre presente.
  • La clinica è sfumata perché non è indicativa di un aneurisma dell’arteria renale
  • Complicanze:
  • Ipertensione di natura neurogena
  • Ematuria
  • Infarto renale raro, su meccanismo embolico perché la sacca aneurismatica presenta un trombo parietale e si può staccare un frammento che embolizza verso il parenchima renale dando un infarto.
  • Uropatia ostruttiva su base compressiva (rarissima)
  • La diagnosi è puramente strumentale, perché dal punto di vista clinico, per quanto si possa provare a palpare un aneurisma di un’arteria renale è quasi impossibile a causa della posizione estremamente posteriore, retroperitoneale; possiamo avere un sospetto diagnostico sull’esame obiettivo.
  • L’indicazione all’ intervento chirurgico è in caso di rottura, ipertensione, gravidanza.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly