Danno Cellulare Flashcards

1
Q

Cosa comporta uno stimolo all’interno di una cellula?

A

Adattamento e, se periste o di forte natura, danno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipologie di danno

A

Reversibile e irreversibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quando un danno è detto irreversibile?

A

Rottura membrana + rilascio lisosomiale= morte per apoptosi e necrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa determina la risposta cellulare a un danno?

A

Tipo, durata e natura dello stimolo + tipo (riserve glicogeno), adattabilità e stato della cellula danneggiata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa diceva Vircow?

A

Tutte malattie derivano da cambiamenti molecolari e strutturali delle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Durante un danno quali sono le modificazioni cellulari?

A

Modificazioni molecolari
Modificazioni strutturali
- cellula si gonfia perché no ATP quindi pompa Na/H non funziona e Na entra con acqua
- rigonfiamento RE
-autofagia
-dissociazione ribosomi = cala sintesi proteica
-condensazione cromatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché è importante mantenere funzionante la proteostasi?

A

Evitare accumulo di proteine misfoldate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale è il pericolo delle proteine misfoldate?

A

tossicità
- sbagliano localizzazione
- formazione di beta foglietti difficili da smaltire
- perdita funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Meccanismi per mantenimento proteostasi?

A
  1. chaperon molecolari (foldasi e oldasi) e chimici
  2. Degradazione proteica: sistema ubiquitina -proteasoma/ autofagia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che sensore attiva autofagia?

A

AMPK perché sente che c’è tanta AMP quindi prova ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che sensore inibisce autofagia?

A

mTOR perché sente segnali trofici (a.a., glucosio…)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è un aggresoma?

A

Unione di proteine misfoldate accanto al nucleo che aumenta l’efficacia del processo autofagico e protegge le proteine sane non disperdendo il danno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è fibrillogenesi?

A

Proteine misfoldate si aggregano in beta foglietti che possono uscire dalla cellula e propagare il danno a cellule sane (tipico di malattie neurodegenerative)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è il sistema UPR e come funziona?

A

Unfolded protein response si attiva a seguito di stress al RE (oltre che durante infexioni virali, stress ipossico e deprivazione di a.a.). Funzione di rallentare la sintesi proteica senza bloccarla. Contemporanea fosforilazione di eIF2 (blocco sintesi) + attivazione ATF4 che attiva sintesi di chaperonine e proteine pro-apoptotiche (da usare nel caso UPR non funziona)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono le HSP?

A

Proteine attivate durante stress del RE e vengono rilasciate nella sua forma costitutiva e inducibile (tramite traslocazione fattore HSF nel nucleo). Diverse funzioni: anti-apoptotiche, chaperon e ubiquitine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la connessione tra danno cellulare e calcio intraplasmatico?

A

Danno provoca non funzionamento di meccanismi e pompe che vanno a escludere calcio intraplasmatico. Causa evento catastrofico. Attivazione di endoribonucleasi, ossido nitrico sintetasi (ha dominio calmodulina per legare il calcio) e fosfolipasi.

17
Q

Danno a livello dei mitocondri cosa comporta?

A

Formazione di pori (canali ad alta conduttanza) sulla membrana mitocondriale (MPTP) che portano la cellula in necrosi

18
Q

Cosa sono i ROS?

A

Specie chimiche con uno o più elettroni spaiati all’ultimo orbitale. Sono reattivi e instabili quindi tendono a rubare elettroni da altre molecole innescando una reazione a catena. Se ne formano sempre durante la respirazione cellulare ma aumentano con irraggiamento e infiammazione

19
Q

Cosa significa stress ossidativo?

A

Disequilibrio tra ROS prodotti e ROS degradati

20
Q

I tre ROS

A

Anione superossido
Perossido di idrogeno
Radicale ossidrile

21
Q

Grazie a quale reazione si produce il radicale ossidrile?

A

Reazione di Haber-Weiss con anione superossido e perossido di idrogeno in presenza di ferro

22
Q

Come si produce l’ossido nitrico?

A

È mediatore dell’infiammazione e si crea nella trasformazione da arginina a citrullina. Arginina in presenza di ossigeno grazie a ossido nitrico sintetasi forma NO.

23
Q

In quali forme si presenta l’ossido nitrico sintetasi? Qual è la differenza?

A

Ossido nitrico sintetasi costitutiva (eNOS e nNOS) con dominio di calmodulina (calcio dipendente), dominio ossigenasico (con eme) e dominio reduttasico (con FAD)

24
Q

Bersagli dei ROS?

A

Proteine
- modificazione di a.a. —> proteine misfolded = stress al RE
- ossidazionigruppi tiolici delle cisteine = alterazioni ponti disolfuro

Lipidi
- perossidazione lipidica che forma acidi grassi radicalici ma si ferma con antiossidante intercalato = inibisce perdita di permeabilità della membrana

DNA
- perdita basi
- modificazione basi con aumento rischio di mutazioni e aumento carcinogenosi

25
Quali sono i meccanismi di difesa dai ROS?
1. Enzimi scavenger 2. Antiossidanti
26
Quali sono i meccanismi di difesa dallo stress di RE?
1. UPR 2. HSP
27
Superossido dismutasi come agisce?
Dismuta anione superossido per evitare che si formino ROS più reattivi
28
Dove si trovano le 3 forme di SOD?
SOD1 citoplasmatico SOD2 mitocondriale SOD3 extracellulare
29
Quali sono i 3 possibili cofattori dell'enzima perossidasi?
EME, cisteine e seleno cisteina
30
Che funzione hanno perossidasi e catalasi?
Dismutano il perossido d'idrogeno
31
Gli antiossidanti come si suddividono?
Antiossidanti primari = prevengono ROS antiossidanti secondari = inibiscono la propagazione dei radicali
32
Come agisce a livello nucleare la presenza di ROS per indurre geni antiossidanti?
Aumento di ROS attiva MAP chinasi con attivazione di fattori di trascrizione Jun/Fos e NFKB. Intanto attacca cisteine di Keap che si slega da Nrf2 che va nel nucleo e stimola trascrizione geni antiossidanti
33
Perché con riperfusione post infarto si creano i ROS?
Poca ATP crea accumulo di ipoxantina che reagisce con O2 (tramite xantina ossidasi) formando urato, acqua ossigenata e anione superossido