Biotrasformz Flashcards
Dove avvengono la maggior parte delle biotrasformazioni?
A livello epatico
Le biotrasformazioni a cosa servono?
Biotrasformare di xenobiotici, ovvero sostanze estranee al nostro organismo con funzione biologica
Di cosa si occupano enzimi di fase 1 (generale)?
Annullare o limitare l’attività dello xenobiota
Di cosa si occupano enzimi di fase 2 (generale)?
Coniugare xenobiota
Di cosa si occupano enzimi di fase 3 (generale)?
Trasportare xenobiota fuori dalla cellula
Esempio di sostanza che dopo la biotrasformazioni si attiva causando tossicità?
Tetracloruro di carbonio si attiva con biotrasformazioni trasformandosi in un radicale, entrando nella patogenesi di steatosi epatica
Citocromo P450 perché si chiama così? Cosa è in grado di metabolizzare?
Banda di assorbimento di 450 nm quindi metabolizza tossine alimentari, molecole di natura chimica e industriale e farmaci
Che funzione enzimatica ha citocromo P450?
Ossidasi mista formata da 3 reazione nel quale c’è passaggio di elettroni con formazione di ROS. Una molecola di ossigeno molecolare in presenza di ferro: un atomo di ossigeno si lega allo xenobiota, l’altro atomo di ossigeno si lega a 2H formando H2O
Che geni codificano per citocromo P450? Che recettore induce trascrizione?
Geni CYP indotti da xenobiotic sensitive receptors attivati da antibiotici, antimicotici e barbiturico
Elenca enzimi di fase 1
- citocromo
- alcol deidrogenasi
- esterasi
- monossigenasi flaviniche
- chinoni
Parlami dell’alcol deidrogenasi: funzione, relazione con steatosi epatica, cosa mi provoca stress ossidativo
Alcol deidrogenasi metabolizza etanolo in acetaldeide con riduzione di NAD in NADH togliendo NAD dal metabolismo lipidico andando a causare steatosi epatica (accumulo trigliceridi nel fegato). Stress ossidativo causato da attivazione di citocromi (quando etanolo è tanto) e catalasi nei oerossisomi.
Parlami delle esterasi: cosa fanno, nome di una importante, di cosa mi devo assicurare prima di iniettare anestetico
Esterasi si occupano di idrolizzare gli esteri di colina. La più importante è la pseudocolinaesterasi plasmatica che metabolizza succinilcolina. Devo accertarmi della funzionalità di questo enzima prima di somministrare anestetico per evitare la paralisi
Da cosa derivano i chinoni?
Da composti aromatici (benzene) o da composti endogeni (coenzima Q e vit K)
Aflatossina da chi è prodotta e cosa provoca?
Micotossina prodotta da Asperigiullus flavus e parasiticus. Vengono trasformate da citocromo in epossidi che si accumulano nel fegato portando a cirrosi poi a carcinoma epatocellulare
Beta Naftalina cosa comporta?
Perde gruppo glucoronico a livello della vescica by PH acido e causa carcinoma vescicale
Cos’è il’irinotecano e come viene metabolizzato nell’organismo?
Farmaco chemioterapico somministrato in forma inattiva, attivato in fase 1 in SN-38 (inibisce replicazione cellulare). SN38 coniugato a acido glucoronico che viene tolto a livello delle intestino by flora batterica causando diarrea.
Differenza stress ischemico e stress ipossico. Quale è più grave?
Stress ischemico= no apporto sangue
Stress ipossico = no apporto ossigeno
Più grave stress ischemico perché è sempre collegato a stress ipossico.
Cause di stress ipossico
- stress ischemico
- alta quota
- ridotta capacità di trasporto di ossigeno (x avvelenamento da monossido di carbonio)
- scarsa ossigenazione del sangue
- anemia
- emoglobinopatie
Cause stress ischemico
- trombosi arteriosa o embolia che causano ostruzione a arteria terminale
- mancato drenaggio venoso
- blocco capillare
Descrivi il danno da ischemia
Diminuito apporto di sangue causa blocco della fosforilazione ossidativa perciò siamo in ridotta ATP. Questo causa
1. Rigonfiamento perché pompe atp dipendenti non funzionano
2. Acidosi per accumulo di acido lattico a seguito di glicolisi
3. Ridotta sintesi proteica e inattivazione di proteasoma che provoca stress a RE
Tutto ciò può portare a danno irreversibile che può causare necrosi cellulare.
Danno da ischemia è collegato al danno da riperfusione, come si definisce?
Il danno da riperfusione è dato dal cambiamento repentino della situazione ischemica a una situazione normale:
- Ph da acido diventa neuro: non ho più protezione contro poro mitocondriale mPTP
- accumulo di ROS per attività di cellule dell’infiammazione e per accumulo di ipoxantina (tramite xantina ossigenasi forma anione superossido)
- arrivo di ioni calcio che rimangono intracellulari
Danno da riperfusione aggiunge una quota di cellule morte per APOPTOSI.
Più velocemente c’è riperfusione meno danni ci saranno.
La riperfusione ha sempre benefici durante un infarto miocardico?
SÌ
Se riperfondo entro 20 minuti non c’è evento necrotico (ovvero danno irreversibile)
Se riperfondo entro 4 ore c’è stato evento necrotico + danno da riperfusione causa apoptosi ma c’è recupero della zona infartuata (ovvero con danno reversibile)
Se riperfondo tardivamente non c’è recupero della zona infartuata ma evito la propagazione di questa
Parlami dell’nfarto del miocardio: incidenza, cause, patogenesi, complicanze
Incidenza alta (principale causa di morte in paesi industrializzati) soprattutto in uomini, anziani e malati metabolici.
Cause= danno ischemico al 90% per occlusione dell’arteria coronarica, al 10% per emboli, vasospasmo e altri fattori
Danno ischemico reversibile dopo qualche minuto, passata mezz’ora danno diventa irreversibile e tessuto va incontro a necrosi scatenando infiammazione. L’infiammazione si esaurisce con la formazione di tessuto di granulazione, fibrosi e cicatrizzazione.
Complicanze insorgenza di pericardite e rottura del miocardio
Se sono in una situazione di ipossia cosa fa il mio organismo?
C’è vasodilatazione periferica, vasocostrizione albero respiratorio, attivazione sistema simpatico con aumento di ventilazione e di gittata cardiaca