Cromosomi e cromatina Flashcards
Cosa sono i cromosomi?
Strutture superiori nelle quali è organizzato il materiale genetico di qualsiasi organismo
Quali sono le caratteristiche del genoma di E.coli?
1 solo cromosoma circolare, 4x10^6 pb, si trova a livello del nucleoide
Quali sono le caratteristiche del genoma umano?
Corredo diploide, 23 coppie di cromosomi (6 x 10^9) pb)
Cosa è il quoziente di compattamento?
Il rapporto tra la lunghezza del DNA e le dimensioni dl compartimento nel quale è contenuto
Struttura elicoidale dei genomi virali
Tipici dei virus filamentosi (es. TMV, virus a mosaico del tabacco). A livello di strutture a forcina dell’RNA che fungono da forca di replicazione si ha l’assemblaggio di unita di RNA identiche, vengono sintetizzate le subunita
proteiche che si dispongono a formare l’elica attraverso un avvolgimento elicoidale alla faccia interna del nucleo
Genoma struttura cava virus
Tipica dei virus icosaedrici come fago T4 o fago lambda. Si forma un piccolo involucro proteico che si converte a testa vuota, attraverso un processo di traslocazione viene introdotto il DNA, che viene poi tagliato in corrispondenza dei siti e una volta ottenuti i genomi lineari completi si verifica un processo di condensazione interno dei capsidi
La rigidita del DNA a doppia elica rende complessi i processi di traslocazione e condensazione per cui e
necessaria l’ATP
Dove sono ancorati i genomi batterici?
Nel nucleosoma (superficie interna membrana)
Come e` fatto il cromosoma batterico?
Unico cromosoma circolare con centinaia di anse, ognuna delle quali costituisce un dominio indipendente e mantiene un grado di superavvolgimento diverso per impedire la propagazione di eventi di rotazione della molecola
Cosa e` la cromatina?
Complesso di DNA, proteine istoniche e non istoniche
Cosa e` l’eucromatina?
Struttura poco condensata della cromatina e difficilmente visibile
Cosa e` l’eterocromatina?
Struttura altamente condensata e piu` distinguibile della cromatina, si divide in costitutiva e facoltativa
Eterocromatina facoltativa
Regioni con capacita` codificante esplicata solo in alcune condizioni (es. corpo di Barr)
Eterocromatina costitutiva
Sempre compatta, regioni di genoma non codificanti, funzione strutturale
Cosa sono i cromosomi a spazzola?
Coppie bivalenti meiotiche, costituite da cromosomi omologhi e tenuti insieme nei chiasmi. Hanno un asse centrale dal quale sporgono le anse, con materiale cromosomico estruso estruso in un’organizzazione piu compatta
Cosa sono i cromosomi politenici?
Si originano quando le replicazioni cromosomiche non sono seguite da segregazioni: i cromatidi fratelli originati rimangono affiancati per formare fasci di fibre
Perche le estremita
delle molecole lineari sono estremamente stabili nel tempo?
- degradazione da parte delle esonucleasi
- impossibilita` di replicare i primi nucleotidi per mancanza di un innesco
- i siti di controllo riconoscono le rotture ed attivano apoptosi
- le estremita` dei cromosomi rotte sono appiccicose e propense a legare altre molecole di DNA
Quai strutture risolvono il problema dell’instabilita delle estremita
di molecole lineari?
I telomeri
Attraverso quali meccanismi i telomeri conferiscono stabilita` ai cromosomi?
- sintesi di nuove unita` ripetitive
- proteine TRF1 e TRF2 che riconoscono e legano la sequenza telomerica, proteggendo DNA cromosomico
- struttura t-loop delle estremita`
- quartetto di G
Cosa è il nucleosoma?
È l’unità base della cromatina, costituita da un tratto di DNA ed un ottamero istonico
Da cosa è costituito l’ottamero istonico?
1 tetramero con 2 H2A + 2 H2B e un tetramero con 2 H3 e 2 H4
Struttura lisina
Foto
Struttura arginina
Foto
Come è strutturato il nucleosoma?
Il core è costituito dall’ottamero istonico (forma cilindrica), attorno al quale la doppia elica di DNA compie quasi due giri
H3 e H4 centrali, H2A e H2B sopra e sotto
H1 che interagisce con DNA linker (maggiore adesione DNA)
le code n-terminali degli istoni, non impiegate nell’ottamero, sporgono all’interno
Come varia la struttura del DNA al crescere dell’impacchettamento?
fibra 10 nm = collana di perle
fibra 30 nm = solenoide
ansa cromatinica 100-400 nm
cromosomi
Cosa è lo scaffold nucleare?
Struttura proteica, costituita da topo 2 e proteine smc, che permette la compattazione delle anse cromatiche
Come può essere il posizionamento in fase dei nucleosomi?
intrinseco (regioni DNA curvo)
estrinseco (impedimento in un determinato punto)
traslazione (contatto ottamero dna sulla stessa faccia)
rotazionale
Quali sono le possibili modificazioni post-traduzionali?
Acetilazione, metilazione, fosforilazione, ubiquitinazione, sumoilazione, ADP-ribosilazione
Cosa è l’HAT?
La famiglia delle acetiltransferasi
Cosa determinano le modificazioni post tradizionali degli istoni?
perdita basicità degli aa
Cosa sono i cromodomini?
Moduli proteici che riconoscono le lys metilate
Cosa sono i bromodomini?
Moduli proteici che riconoscono lys acetilate