Consuetudine e trattati nell'ordinamento italiano Flashcards
Cosa prevede l’art. 10, comma 1, della Costituzione italiana?
L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute
L’art. 10, comma 1, della Costituzione italiana è applicabile ai trattati internazionali?
No, nel nostro ordinamento non esiste alcuna disposizione in materia
L’art. 10, comma 1, della Costituzione italiana consente al nostro ordinamento di adattarsi alle norme imperative?
Si. (norme cogenti)
Il “trasformatore permanente” previsto dall’art. 10, comma 1, della Costituzione italiana è un procedimento speciale od ordinario di
adattamento del nostro ordinamento al diritto internazionale generale?
Procedimento speciale, perché l’adattamento avviene tramite rinvio al diritto internazionale generale
Cosa “ripudia” l’Italia ai sensi dell’art. 11 della Costituzione?
La guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali
A quale precisa finalità i costituenti inserirono l’art. 11 nella Costituzione italiana?
Perché consente alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni, e promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo
In caso di conflitto prevale la norma costituzionale o la norma consuetudinaria immessa nel nostro ordinamento tramite l’art. 10,
comma 1, della Costituzione?
Prevale la norma consuetudinaria
Cosa significa affermare che nella sentenza 238/2014 per la prima volta la Corte Costituzionale ha attivato i “contro-limiti” a difesa dei
principi supremi costituzionali insidiati dalla norma consuetudinaria sull’immunità degli Stati stranieri dalla giurisdizione civile?
Nella sentenza 238/2014 relativa ai crimini commessi dalla Germania verso i cittadini italiani, la Corte applicò per la prima ed ultima volta i contro-limiti all’apertura verso l’ordinamento internazionale, che prevedevano il rispetto dei principi supremi dello Stato e dei diritti inalienabili della persona umana
A chi spetta nel nostro ordinamento il potere di ratificare un trattato?
Presidente della Repubblica
In quali casi la nostra Costituzione prevede l’autorizzazione parlamentare?
Nei casi previsti dall’art. 80 della Costituzione: trattati di natura politica, che prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, che comportano variazioni del territorio, oneri alle finanze o modificazioni di leggi
A chi spetta nell’ordinamento italiano la competenza a formulare riserve?
Governo, anche se deve tenere conto delle indicazioni delle Camere
Che cos’è l’ordine di esecuzione?
Un provvedimento contenuto nella legge di autorizzazione alla ratifica, che ordina la piena ed intera esecuzione del trattato nell’ordinamento interno
L’ordine di esecuzione è un procedimento ordinario o speciale di adattamento del nostro ordinamento al diritto pattizio?
Procedimento speciale
L’ordine di esecuzione consente al nostro ordinamento di adattarsi alle norme non direttamente applicabili contenute in un trattato?
no, in tal caso bisogna ricorrere a un procedimento ordinario di normazione
Cosa prevede la nostra Costituzione in materia di accordi conclusi in forma semplificata?
Il trattato può essere concluso direttamente dai plenipotenziari attraverso la sottoscrizione, o essere ratificato dal Presidente della Repubblica senza autorizzazione parlamentare