CONGIUNTIVITI NEONATALI, Flashcards
0 DEFINIZIONE
congiuntivite che insorge in neonati con meno di 4 settimane di vita, può essere contratta durante il parto da madre co infezione vaginale o perché la nascita non è avvenuta in condizioni igieniche adatte,
1 AGENTI EZIOLOGICI
Neisseria gonorrhoeae, Clamydia trachomantis ed HSV, stafilococco aureo, streptococco viridans, enterococchi,
2 CONGIUNTIVITE NEONATALE PIU’ IMPORTANTE
La congiuntivite da gonorrea è sicuramente la più importante e la più grave in assoluto.
3 QUANDO INSORGONO MANIFESTAZIONI CONGIUNTIVITI NEONATALI DA NEISSERIA GONORRHOEAE
dopo 1-3 giorni dal parto
4 MANIFESTAZIONI CONGIUNTIVITE NEONATALE DA NEISSERIA
iperacuta con abbondante secrezione purulenta, edema palpebrale e chemosi.
4 SINTOMI GENERALI CONGIUNTIVITII NEONATALI,
- Iniezione congiuntivale, edema palpebrale, secrezione
- Vescicole cutanee,
- Cheratite,
- N. gonorrhoeae può determinare ulcerazione con possibile perforazione,
- Chlamydia secrezione cremmosa biancastra, congiuntiva di aspetto vellutato,
- Infezioni da stafilococco spesso producono secrezione giallastra,
5 CONSEGUENZE CONGIUNTIVITI NEONATALI NON TRATTATE
endoftalmite e perforazione corneale, meningo-encefalite.
TRATTAMENTO CONGIUNTIVITI NEONATALI
ceftriaxone EV o IM.
CONGIUNTIVITE NEONATALE DA CLAMIDIA, QUANDO MANIFESTAZIONE
dopo 5-14 giorni dal parto.
TRATTAMENTO CONGIUNTIVITI NEONATALI
Trattamento con 100 ui kg die, di penicillina G, per via endovenosa, divisa in 4 dosi per 2 settimane, madre da trattare con 25 50 mg kg die di eritromicina, di ceftriaxone per via intramuscolare o endovenosa 1 volta al giorno
- Se patogeno è chlamydia somministrare 30 mg kg die eritromicina in sciroppo per 2 settimane, può essere necessario un secondo ciclo,
7 Doxiciclina madre per via orale 2 vv al dì per 7 gg
8 MANIFESTAZIONI CONGIUNTIVITI NEONATALE DA CLAMIDIA
secrezione acquosa o muco-purulenta e reazione papillare (non ci sono i follicoli per l’immaturità del SI),
se non trattata può portare a retrazione congiuntivale e a danno corneale con la formazione di panno.
Può essere associata ad infezione sistemica, in particolare a carico dell’apparato respiratorio.
11 TRATTAMENTO CONGIUNTIVITE NEONATALE DA CHLAMYDIA
-
eritromicina o azitromicina sistemica per intervenire su eventuali focolai in altri organi,
monitorando attentamente il bambino, azitromicina ed eritromicina sono associati a stenosi pilorica.
13 CONGIUNTIVITE NEONATALE DA HSV, INCUBAZIONE
-
Tempi di incubazione piu’ lunghi
14 MANIFESTAZIONE NEONATALE HSV
-
cheratocongiuntivite, raramente la congiuntivite è importante,
15 TRATTAMENTO CONGIUNTIVITI NEONATALI DA HSV
-
aciclovir sistemico. se il neonato ha infezione da chlamydia o da gonococco devono essere trattati sia madre che il partner,
PROGNOSI,
pz da visitare settimanalmente fino a quando non migliorano, se recidiva si deve pensare che che l’agente sia una chlamydia anche se i primi test erano negativi
16 PROFILASSI ITALIA CONGIUNTIVITE NEONATALE
-
In Italia, per legge, tutti i neonati sono sottoposti a profilassi con nitrato d’argento o colliri antibiotici a base di eritromicina o tetraciclina. La profilassi può però essere associata a congiuntivite tossica indotta proprio dal farmaco.
- 18 DIAGNOSI
, certezza della presentazione clinica,
- Programmare colorazione gram urgente al fine di individuare gram megativo, gonorrhoeae, tamponi congiuntivali per la ricerca di batteri e chlamydia, tampone da eseguire stropicciando tampone su palpebre everse,
- Gonorrea , insorgenza precoce, 2 5 gg dopo nascita,
- Chlamydia tende ad avere un’insorgenza piu’ tardiva rispetto a gonorrea 5 12 gg