congiuntiviti Flashcards
PATOLOGIE DELLA CONGIUNTIVA
1 ANOMALIE CONGENITE,
2 PROCESSI INFIAMMATORI,CONGIUNTIVITI,
3 PROCESSI DEGENERATIVI,
4 NEOPLASIE
CLASSIFICAZIONE CONGIUNTIVITI:
1 CONGIUNTIVITI INFETTIVE, batteriche, virali, micotiche, protozoari
2 CONGIUNTIVITI ALLERGICHE, rinocongiuntivite allergiche, cheratocongiuntivite primaverile, c.c. atopica, c.c. gigantopapillare.
3 CONGIUNTIVITE NELLE MALATTIE BOLLOSE MUCOCUTANEE
4 CONGIUNTIVITE TOSSICA
MANIFESTAZIONI CLINICHE, CONGIUNTIVITE
A) Sintomi B) Secrezione C) Reazione congiuntivale, D) Presenza di membrane e pseudomembrane E) Linfoadenopatie Caratteristiche consentono di capire quale tipo di congiuntivite sia e l’intervento terapeutico.
SINTOMI CONGIUNTIVITE
A) LACRIMAZIONE B) IRRITAZIONE C) DOLORE PUNTORIO, coinvolgimento corneale D) BRUCIORE E) FOTOFOBIA F) SECREZIONE, G) PRURITO, COINVOLGIMENTO ALLERGICO H) SECREZIONE I) DOLORE, J) SENSAZIONE CORPO ESTRANEO K) ROSSORI L) EDEMA O CHEMOSI M) CICATRIZZAZIONE E FIBROSI N) FOLLICOLI O) PAPILLE P) MEMBRANE
DEFINIZIONE SECREZIONE
essudato che filtra attraverso l’epitelio congiuntivale dai vasi dilatati, con detriti cc, muco, lacrime.
TIPI DI SECREZIONE
\1) ACQUOSA, essudato sieroso, tipico forme virali, acute e allergiche
2) MUCOSA, tipica congiuntiviti primaverili e c. sicca
3) PURULENTA, infezioni batteriche acuta
4) MUCOPURULENTA, tipica forme batteriche lievi, congiuntivite da chlamydia.
SE DOLORE + CORPO ESTRANEO
probabile coinvolgimento corneale (CHERATOCONGIUNTIVITE
SE PRURITO
Probabile coinvolgimento allergico con rilascio di istamina, CONGIUNTIVITE ALLERGICA
TIPI DI ROSSORI
1) REAZIONI CONGIUNTIVALE
2) REAZIONE PERICHERATICA
DEFINIZIONE REAZIONE CONGIUNTIVALE,MANIFESTAZIONI
Particolare tipo di rossore tipico delle congiuntiviti più intenso ai fornici, scema verso il limbus.
REAZIONE PERICHERATICA MANIFESTAZIONI E LOCALIZZAZIONE
Tipico del glaucoma, più marcata verso il limbus
ROSSORE DA EMORRAGIA SOTTOCONGIUNTIVALE, DA CHE COSA E’ DETERMINATA
rottura di capillari e stravaso ematico nel tessuto congiuntivale,
QUANTO DURANO MANIFESTAZIONI DI EMORRAGIA SOTTOCONGIUNTIVALE
manifestazioni che si risolvono nel giro di 1 2 settimane.
EZIOLOGIA EMORRAGIA SOTTOCONGIUNTIVALE
,
Forme infettive, virali, (adenovirus), batteriche, (s. pneumoniare, H. influenzae)
COSA FARE SE EMORRAGIA CONGIUNTIVALE
? Monitoraggio pressorio, indagini ematologiche, virali e batteriologiche
EDEMA O CHEMOSI,DEFINIZIONE
accumulo di liquido al di sotto congiuntiva, si manifesta come un rigonfiamento translucido della congiuntiva per eccesso di essudazione
EZIOLOGIA EDEMA SUBCONGIUNTIVALE
forme virali e allergiche
CICATRIZZAZIONE O FIBROSI DOVE SI LOCALIZZA
in congiuntiva tarsale superiore
COME VALUTO CONGIUNTIVA TARSALE SUPERIORE
afferrare bordo palpebra superiore e si everte la palpebra, visualizzando l’aspetto congiuntiva.
EZIOLOGIA CICATRIZZAZIONE CONGIUNTIVA
forme infettive croniche da Chlamydia, forme di adenovirus, malattie autoimmuni come pemfigoide cicatriziale,congiuntiviti atopiche
FOLLICOLI, DEFINIZIONE
zone di iperplasia di tessuto linfoide infrastromale a grani di riso, più evidente ai fornici. Nei bambini i follicoli si sviluppano dei 3 mesi
EZIOLOGIA DEI FOLLICOLI
chlemydia da farmaci
PAPILLE,DEFINIZIONE
zone di epitelio iperplastico, ricche di vasi, infiltrati di plasmacc, linfociti, eosinofili.
EZIOLOGIA PAPILLE
forme batteriche, allergiche come congiuntivite primaverile, congiuntivite primaverile e gigantopapillare nei portatori di lenti.