congiuntiviti Flashcards

1
Q

PATOLOGIE DELLA CONGIUNTIVA

A

1 ANOMALIE CONGENITE,
2 PROCESSI INFIAMMATORI,CONGIUNTIVITI,
3 PROCESSI DEGENERATIVI,
4 NEOPLASIE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

CLASSIFICAZIONE CONGIUNTIVITI:

A

1 CONGIUNTIVITI INFETTIVE, batteriche, virali, micotiche, protozoari
2 CONGIUNTIVITI ALLERGICHE, rinocongiuntivite allergiche, cheratocongiuntivite primaverile, c.c. atopica, c.c. gigantopapillare.
3 CONGIUNTIVITE NELLE MALATTIE BOLLOSE MUCOCUTANEE
4 CONGIUNTIVITE TOSSICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

MANIFESTAZIONI CLINICHE, CONGIUNTIVITE

A
A) Sintomi
B) Secrezione
C) Reazione congiuntivale,
D) Presenza di membrane e pseudomembrane
E) Linfoadenopatie
 Caratteristiche consentono di capire quale tipo di congiuntivite sia e l’intervento terapeutico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SINTOMI CONGIUNTIVITE

A
A) LACRIMAZIONE
B) IRRITAZIONE
C) DOLORE PUNTORIO, coinvolgimento corneale
D) BRUCIORE
E) FOTOFOBIA
F) SECREZIONE, 
G)  PRURITO, COINVOLGIMENTO ALLERGICO
H) SECREZIONE
I) DOLORE, 
J) SENSAZIONE CORPO ESTRANEO
K) ROSSORI
L) EDEMA O CHEMOSI
M) CICATRIZZAZIONE E FIBROSI
N) FOLLICOLI
O) PAPILLE
P) MEMBRANE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DEFINIZIONE SECREZIONE

A

essudato che filtra attraverso l’epitelio congiuntivale dai vasi dilatati, con detriti cc, muco, lacrime.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TIPI DI SECREZIONE

A

\1) ACQUOSA, essudato sieroso, tipico forme virali, acute e allergiche

2) MUCOSA, tipica congiuntiviti primaverili e c. sicca
3) PURULENTA, infezioni batteriche acuta
4) MUCOPURULENTA, tipica forme batteriche lievi, congiuntivite da chlamydia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SE DOLORE + CORPO ESTRANEO

A

probabile coinvolgimento corneale (CHERATOCONGIUNTIVITE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SE PRURITO

A

Probabile coinvolgimento allergico con rilascio di istamina, CONGIUNTIVITE ALLERGICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

TIPI DI ROSSORI

A

1) REAZIONI CONGIUNTIVALE

2) REAZIONE PERICHERATICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DEFINIZIONE REAZIONE CONGIUNTIVALE,MANIFESTAZIONI

A

Particolare tipo di rossore tipico delle congiuntiviti più intenso ai fornici, scema verso il limbus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

REAZIONE PERICHERATICA MANIFESTAZIONI E LOCALIZZAZIONE

A

Tipico del glaucoma, più marcata verso il limbus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ROSSORE DA EMORRAGIA SOTTOCONGIUNTIVALE, DA CHE COSA E’ DETERMINATA

A

rottura di capillari e stravaso ematico nel tessuto congiuntivale,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

QUANTO DURANO MANIFESTAZIONI DI EMORRAGIA SOTTOCONGIUNTIVALE

A

manifestazioni che si risolvono nel giro di 1 2 settimane.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

EZIOLOGIA EMORRAGIA SOTTOCONGIUNTIVALE

,

A

Forme infettive, virali, (adenovirus), batteriche, (s. pneumoniare, H. influenzae)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COSA FARE SE EMORRAGIA CONGIUNTIVALE

A

? Monitoraggio pressorio, indagini ematologiche, virali e batteriologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

EDEMA O CHEMOSI,DEFINIZIONE

A

accumulo di liquido al di sotto congiuntiva, si manifesta come un rigonfiamento translucido della congiuntiva per eccesso di essudazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

EZIOLOGIA EDEMA SUBCONGIUNTIVALE

A

forme virali e allergiche

18
Q

CICATRIZZAZIONE O FIBROSI DOVE SI LOCALIZZA

A

in congiuntiva tarsale superiore

19
Q

COME VALUTO CONGIUNTIVA TARSALE SUPERIORE

A

afferrare bordo palpebra superiore e si everte la palpebra, visualizzando l’aspetto congiuntiva.

20
Q

EZIOLOGIA CICATRIZZAZIONE CONGIUNTIVA

A

forme infettive croniche da Chlamydia, forme di adenovirus, malattie autoimmuni come pemfigoide cicatriziale,congiuntiviti atopiche

21
Q

FOLLICOLI, DEFINIZIONE

A

zone di iperplasia di tessuto linfoide infrastromale a grani di riso, più evidente ai fornici. Nei bambini i follicoli si sviluppano dei 3 mesi

22
Q

EZIOLOGIA DEI FOLLICOLI

A

chlemydia da farmaci

23
Q

PAPILLE,DEFINIZIONE

A

zone di epitelio iperplastico, ricche di vasi, infiltrati di plasmacc, linfociti, eosinofili.

24
Q

EZIOLOGIA PAPILLE

A

forme batteriche, allergiche come congiuntivite primaverile, congiuntivite primaverile e gigantopapillare nei portatori di lenti.

25
MEMBRANE , EZIOLOGIA
streptococco beta emolitico, difterite
26
CARATTERISTICA MEMBRANE,
infiltrano gli strati superficiali dell’epitelio e la rimozione provoca lacerazione e sanguinamento
27
PSEUDOMEMBRANE, EZIOLOGIA
infezioni da adenovirus e N. gonorrhoeae
28
MANIFESTAZIONI PSEUDOMEMBRANE:
essudati addensate aderenti all’epitelio congiuntivale infiammato, facilmente rimuovibili.
29
DIAGNOSI DIFFERENZIALE, PSEUDOMEMBRANE E MEMBRANE
Quelle da streptococco non sono facili da asportare, quelle da adenovirus e n. gonorrhoeae, invece sono facilmente asportabili
30
LINFOADENOPATIA SATELLITE
linfatici palpebre drenano in preauricolari e sottomandibolare
31
EZIOLOGIA,
H. SIMPLEX, ADENOVIRUS, CHLAMYDIA
32
iNTENSO DOLORE OCULARE , DI CHE COSA PUO’ ESSERE INDICE
pensare a sclerite, disturbo della cornea
33
UTILITA’ DELL’E.O
Consente semplice diagnosi clinica e differenziale
34
INDAGINI DI LABORATORIO
normalmente non si fanno, diagnosi clinica e terapia empirica.
35
IN CASI DUBBI
Da chlamydia, virus, bisogna effettuare coltura cc, indagini citologici, inoculazioni, individuazione antigeni virali, pcr, citologia ad impressione
36
QUANDO SOSPETTARE ALTRE CAUSE CHE NON SIANO CONGIUNTIVITE
se i pazienti hanno una vera fotofobia, perdita di visione, o rossore ciliare e non hanno secrezione o lacrimazione significative
37
QUANDO FARE ULTERIORI ESAMI COLTURALI,
- In caso di sintomi gravi, - Nei pz immunocompromessi - In occhi vulnerabili, dopo trapianto cornea, esoftalmo da graves, in caso di scarsa risposta alla terapia iniziale
38
TRATTAMENTO GENERALE CONGIUNTIVITE,SCOPi
1) Prevenzione della diffusione | 2) Trattamento dei sintomi,
39
PREVENZIONE GENERALE DELLA DIFFUSIONE | -
- Usare il disinfettante per le mani, - Lavarsi le mani correttamente - Disinfettare attrezzatura
40
PREVENZIONE PER PZ
- Usare disinfettante per le mani, - Lavarsi accuratamente le mani dopo aversi toccato gli occhi o le secrezioni nasali - Evitare di toccare occhio non infetto dopo aver toccata occhio infetto - Evitare la condivisione di asciugameni o cuscini - Non nuotare nelle piscine - Occhi puliti continuamente dale secrezioni - Bambini piccoli non dovrebbero andare a scuola, - Impacchi freddi sugli occhi consentirebbero di ridurre bruciore e pruruto