citoscheletro e giunzioni Flashcards
citoscheletro
è una struttura di filamenti proteici
-struttura dinamica
-permette la divisione cellulare
-permette la contrazione
-permette il movimento
componenti del citoscheletro
microfilamenti,microtubuli,filamenti intermedi.
microfilamenti
polimeri di actina con diametro di 6 nanometri(negli enterociti formano i microvilli).Sono dispersi in tutta la cellula,ma concentrati soprattutto nella cortex.
microtubuli
lunghi cilindri cavi composti dalla proteina microtubulina,diametro esterno di 25 nm.sono piu rigidi dei filamenti di actina.hanno l’estremita attaccata a un singolo centro organizzatore dei microtubuli detto centrosoma.
filamenti intermedi
più simili a delle corde,dm di 10 nm.Composti da proteine di filamenti intermedi.Formano la lamina nucleare,che si trova appena sotto la membrana nucleare interna.
actina
una delle proteine più abbondanti nella cellula.L’actina monomerica è una proteina globulare con diametro di 5 nm.Possono associarsi a formare dei polimeri costituiti da 2 filamenti avvolti in un unica elica destreorsa,l’f-actina.
polarita dei filamenti di actina
un’estremità differisce sia chimicamente sia strutturalmente dall’altra.
polimerizzazione e depolimerizzazione
partendo da un’elevata concentrazione di monomeri liberi in soluzione e misurando la formazione del polimero,si osserva una fase di latenza seguita da una fase di crescita.La fase di latenza è dovuta al fatto che l’associazione di 2 monomeri a formare un dimero ha probabilità molto bassa.Affinchè la polimerizzazione possa prendere avvio è necessario almeno la formazione di un trimero,più stabile del dimero.I trimeri poi si allungano con aggiunta di nuove subunità.I vari filamenti corti si legano assieme a formare dei polimeri di lunghezza maggiore.Proteine per la polimerizzazione possono essere la profilina,la nebulina,la tropomiosina.
microtubuli
elementi citoscheletrici più grandi e sono costituiti da tubulina che come l’actina è una proteina globulare che polimerizza in delle strutture chiamate protofilamenti e l’unità costitutiva di questi protofilamenti è un eterodimero.
tubulina
esistono 3 tipi:alfa,beta e gamma.alfa piu beta formano un eterodimero del protofilamento.I protofilamenti interagiscono lateralmente fra di loro e formano una struttura planare che si chiude a formare un cilindro cavo ovvero un microtubulo.Nella cellula i microtubuli sono costituiti da 13 protofilamenti e formano un cilindro cavo.
centrosoma e centrioli
centrosoma:detta la geometria dei microtubili.La loro estremità negativa è rivolta verso il centrosoma.
centrioli:cilindro di microtubuli composto da 9 triplette di microtubuli.
filamenti intermedi
strutture molto stabili per resistenza meccanica.Si dividono in citoplasmatici e nucleari.I citoplasmatici si dividono a loro volta in cheratine(epiteli),vimentine(tessuto connettivo e muscolare) e neurofilamenti(cellule nervose).Quelli nucleari sono le lamine nucleari.
I filamenti intermedi sono formati da alfaeliche superavvolte.
matrice extracellulare
rete acellulare tridimensionale di macromolecole.Svolge una funzione di supporto per le componenti cellulari.E’ composta di acqua,proteine e polisaccaridi che possono essere suddivisi in 3 classi principali di macromolecole:
1-glicosamminoglicani(gag):polisaccaridi lineari a carica negativa che formano soluzioni viscose spesso legate covalentemente a proteine per dare origine a proteoglicani.
2-glicoproteine fibrose:collagene,rappresenta il 50 percento di tutte le proteine di un organismo.costituisce la principale proteina strutturale della matrice.
3-glicoproteine non collagene:hanno funzione di mediare le interazioni cellula-cellula e consolidare i complessi proteici costituiti da collagene e proteoglicani.
giunzioni cellulari
cellule dell’epitelio sono polarizzate ed hanno complessi giunzionali di superficie che definiscono 2 regioni distinte della membrana cellulare,una regione apicale e una basolaterale,limitano il passaggio di ioni e molecole negli spazi tra cellule vicine.3 tipi di giunzione:giunzioni strette,desmosomi,giunzioni occludenti.
funzioni giunzioni cellulari
Le adesioni cellula-cellula sono molto importanti per gli organismi pluricellulari: Sono essenziali per la formazione di tessuti che si avvinano per formare organi. Sono importanti durante lo sviluppo, per definire gruppi di cellule diverse. Partecipano alla migrazione cellulare. Importanti per la comunicazione fra le cellule. Ruolo nel comportamento cellulare: sopravvivenza, crescita, divisione, differenziamento e morte cellulare.
adesione cellula cellula e matrice cellula
è un processo altamente selettivo.questo è immediato da molecole di adesione dette cam che sono proteine transmembrana (selectine,integrine,caderine e immunoglobuline).Le prime tre sono calcio-magnesio dipendenti.
giunzioni principali
-giunzioni occludenti:stretto contatto tra le cellule
-giunzioni ancoranti:evitano il distacco tra le cellule
-giunzioni comunicanti:permettono comunicazione cellulare
giunzioni occludenti
le più vicine all’estremita apicale della cellula.si dividono in strette nei vertebrati e settate negli invertebrati.si trovano nei tessuti epiteliali e endoteliali dove è necessario un ridotto passaggio di molecole a livello degli spazi intercellulari.queste sono situate subito sotto la zona apicale della cellula e regolano il passaggio dei soluti attraverso lo spazio extracellulare.impediscono alle proteine di membrana di spostarsi dalla zona apicale a quella basolaterale e viceversa.
giunzioni strette
sono costituite da una cintura che collega apicalmente le membrane plasmatiche di 2 cellule contigue.sigillano le membrane plasmatiche di due cellule adiacenti.crea quindi una continuita tra le cellule.blocca la libera traslocazione delle proteine di membrana.
giunzioni aderenti
formano una fascia continua tra 2 cellule epiteliali adiacenti solitamente al di sotto delle giunzioni occludenti,ma le 2 membrane non sono completamente adese uno all’altro ma lasciano uno spazio tra le cellule di circa 20/25 nm.Questo permette di creare una connessione tra i filamenti citoscheletrici delle cellule adiacenti oppure tra i filamenti di 1 cellula e le protiene della lamina basale dell’altra.
desmosomi e emidesmosomi
fanno parte delle giunzioni di ancoraggio.
-desmosomi.responsabili sia dell’adesione cellula-cellula sia al mantenimento della polarità.
-emidesmosomi.giunzioni tra la membrana e la matrice extracellulare e sono costituiti da una placca proteica intracellulare che si trova tra i filamenti intermedi del citoscheletro e le proteine transmembrana.le proteine piu importanti sono le integrine.
giunzioni comunicanti o gap
domini della membrana plasmatica che contengono dei canali specializzati per il passaggio diretto da cellula a cellula di piccole molecole.ciascun canale è formato da connessoni che interagiscono nello spazio extracellulare.ciascun connessone è fatto da 6 connessine.le connessine sono proteine transmembrana che formano un cilindro cavo.mutazione delle connessine prota a delle malattie.