Chimica Vet Flashcards

1
Q

Cos’è la materia?

A

La materia é un miscuglio complicato di innumerevoli sostanze differenti nelle diverse fasi( solido, liquido e gassoso). É qualsiasi cosa che occupi spazio e che sia dotata di massa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa é costituita la materia?

A

La materia é costituita da miscele omogenee o eterogenee di sostanze pure o individui chimici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è una miscela?

A

Una miscela é una combinazione di due o più sostanze in cui le singole sostanze mantengono identità distinte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come possiamo distinguere le miscele?

A

In miscele omogenee: la composizione della miscela é omogenea. (Leghe metalliche)
Miscele eterogenee: la composizione non é uniforme. Si tratta di un sistema costituito da più fasi distinte le une dalle altre (rocce, cemento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono acqua e aria?

A

NON sono composti. Entrambi costituiscono un sistema monofasico, una parte di un sistema che é separata dalle altre parti del sistema da superfici limite fisicamente definite è caratterizzata da proprietà chimiche e fisiche costanti al suo interno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è una sostanza?

A

É una forma di materia che ha una composizione chimica definita e proprietà distinte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è una sostanza pura?

A

Una sostanza pura é un sistema omogeneo che possiede una composizione invariabile qualunque sia il modo in cui essa sia stata preparata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come possiamo distinguere le sostanze

A

Possiamo distinguerle in elementari e composte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è una sostanza elementare

A

Sostanza elementare é una sostanza composta da atomi della stessa specie ovvero atomi di un solo elemento chimico, es. ossigeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è un composto?

A

É una sostanza composta da atomi di due o più elementi uniti chimicamente in proporzioni definite.( legge di Proust)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa dice la legge di Proust?

A

Quando due o più elementi reagiscono per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come possiamo separare una miscela nei suoi componenti puri?

A

Distillazione o calamita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cos’è una sostanza?

A

Una sostanza é una forma di materia che ha una composizione chimica definita e proprietà distinte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è una sostanza elementare?

A

Una sostanza costituita da atomi della stessa specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è un composto?

A

Una sostanza composta da atomi di due o più elementi uniti chimicamente in proporzioni definite. (Legge di proust)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi la Differenza tra trasformazione chimica e trasformazione fisica.

A

La trasformazione fisica NON altera la composizione o identità di una sostanza
La trasformazione chimica fa variare la composizione o identità di una sostanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Chi ha introdotto i simboli degli elementi e quanti sono?

A

Berzelius ha introdotto i simboli degli elementi e sono 118: di cui 90 presenti in natura e 22 sono elementi artificiali ( gli altri hanno bisogno di ulteriori conferme per essere confermati ).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come possiamo rappresentare le sostanze elementari e i composti?

A
  • Formula minima: quali elementi la compongono e in quali rapporti minimi essi si trovino
  • Formula molecolare: indica il simbolo è il numero di atomi di ciascun elemento che costituisce la molecola.
    -Formula di struttura : quando si vuole rappresentare la concatenazione dei legami fra gli atomi e la disposizione di questi nello spazio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cos’è L’atomo e come viene distinto?

A

Nel nucleo e nei protoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che cos’è il nucleo dell’atomo?

A

Una porzione dell’atomo in cui é concentrata la quasi totalità della massa, ha una grandissima densità. Presenta due tipi di particelle : PROTONI E NEUTRONI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa sono gli elettroni?

A

Particelle che si muovono in uno spazio circostante il nucleo occupando un volume molto maggiore di quello del nucleo, per questo DETERMINANO LE DIMENSIONI DELL’ ATOMO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Da cosa sono caratterizzate le particelle presenti nel nucleo?

A

Il protone ha carica uguale all’elettrone ma di segno opposto
Il neutrone é PROVO di carica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come distinguiamo le specie atomiche?

A

Dal numero di PROTONI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è un CATIONE?

A

Un atomo che ha perso elettroni e quindi ha carica positiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cos’è un ANIONE?

A

Gli atomi che hanno acquistato elettroni e hanno carica negativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa sono gli isotopi?

A

Atomi differenti dello stesso elemento che differiscono per il numero di Neutroni e quindi per il numero di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quali sono gli isotopi dell’idrogeno?

A

Prozio (99%) : nucleo con un solo protone
Deuterio (1%): nucleo contiene un neutrone e un protone
Trizio (in tracce): nucleo che contiene 2 neutroni e un protone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Definisci la MASSA ATOMICA

A

La massa atomica é la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica. Per definizione un atomo di Carbonio 12 pesa 12 uma. La massa di un atomo si definisce come il rapporto tra la massa dell’atomo è quella di 1/12 di carbonio 12.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Come si definisce la massa di un atomo?

A

La massa di un atomo si definisce come il rapporto tra la massa dell’atomo è quella di 1/12 di carbonio 12.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Come si calcola il peso atomico degli isotopi? Fai anche un esempio

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Cosa sono i radioisotopi?

A

Sono isotopi instabili degli elementi chimici, ciascuno caratterizzato da un proprio tempo di emivita, che subiscono decadimento radioattivo emettendo una qualche forma di radiazione. Le radiazioni sono principalmente di tre tipi : alfa, beta e gamma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Cos’è la mole?

A

La quantità di sostanza che contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi contenuti esattamente in 12 g di carbonio 12. Il numero di atomi che definisce la mole é il numero di Avogadro ed é indicato con NA= 6.022 * 10^23

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Cos’è l’effetto fotoelettrico?

A

La proprietà di alcuni metalli di emettere elettroni quando colpiti da una radiazione elettromagnetica. Questo non era possibile spiegarlo con la teoria della meccanica classica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Cosa afferma il principio di indeterminazione di Heisenberg?

A

Afferma che non é possibile definire alcuna traiettoria dell’elettrone intorno al nucleo e contemporaneamente conoscere la sua energia.
( Questo succede a causa della doppia natura dell’elettrone come onda particella, non è possibile misurare contemporaneamente la sua posizione e la sua velocità con la stessa accuratezza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Cosa propose einstein?

A

Einstein propose che l’energia della radiazione elettromagnetica fosse distribuita in pacchetti chiamati fotoni. Un fotone ha un energia che dipende dalla frequenza o dalla lunghezza d’onda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Cosa propose De Broglie?

A

Ipotizzo che l’elettrone sia sia particella che onda
De Broglie propose la tesi complementare. Le particelle si comportano come onde elettromagnetiche e la loro lunghezza d’onda dipende dalla loro massa e dalla loro velocità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Cosa sono gli orbitali?

A

Dopo aver spiegato il p. Di indeterminazione di Heisenberg.
Possiamo affermare che vi é uno spazio attorno al nucleo, all’interno del quale esiste una probabilità di trovare gli elettroni. Questi spazi sono detti ORBITALI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Come vengono ricavati gli orbitali?

A

Gli orbitali sono dati dalle soluzioni di un equazione differenziale, l’equazione di Schrodinger

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Parlami del modello atomico di Bohr

A

Il modello atomico di Bohr é stato scoperto nel 1913.
In esso possiamo affermare che:
- e può avere solo dei determinati valori di energia (quantizzati)
- la luce viene emessa ( assorbita) quando l’elettrone passa da un livello di energia più alto ad un livello ad energia più bassa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cosa si intende per onda?

A

Con onda si intende una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato sposta,Neto della materia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Cos’è la lunghezza d’onda?

A

La lunghezza d’onda é la distanza tra due punti identici su due onde successive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Cos’è l’ampiezza di un onda?

A

L’ampiezza di un onda é la distanza verticale esistente tra la linea mediana dell’onda ed il suo punto di picco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Cosa propose Maxwell?

A

Egli propose di considerare la luce visibile composta da onde elettromagnetiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Parlami dell’equazione di Schrodinger

A

Schrodinger scrisse un equazione che descriva sia la natura corpuscolare che ondulatoria dell’elettrone. Essa descrive:
- l’energia di e
- la probabilità di trovare é in un determinato volume di spazio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Per quale atomo é possibile risolvere esattamente l’equazione di Schrodinger?

A

L’eq di Schrodinger può essere risolta esattamente solo per L’atomo di idrogeno. Per i sistemi multi elettronici si hanno solo soluzioni approssimate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Cosa sono i numeri quantici?

A

Come tutte le funzioni matematiche, le funzioni d’onda atomiche, cioè gli orbitali atomici, contengono PARAMETRI che ne determinano le caratteristiche detti numeri quantici .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Da cosa é definito un orbitale atomico?

A

Un orbitale atomico è definito da tre numeri quantici ( n,l, ml) I valori di questi si ottengono risolvendo l’equazione di Schrodinger.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Qua l’è il 4 numero quantico? Cosa ci indica?

A

Il numero quantico di spin ms, esso é legato al moto di spin dell’elettrone.
Esso ci indica la rotazione dell’elettrone attorno l’asse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Parlami del 1 numero quantico.

A

Il primo numero quantico è il numero quantico principale è puo assumere qualunque valore interno compreso tra 1 e infinito.
Esso ci indica la DISTANZA (energia) dall’elettrone al nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Parlami del 2 numero quantico. Fai esempi per valori di n.

A

Il numero quantico ANGOLARE (l)
Può assumere valori compresi tra 0 ed n-1.
Esso ci indica la FORMA del volume di spazio occupato dall’elettrone.
Per ciascun valore di n possiamo avere diversi valori di l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

A quale forma corrispondo gli orbitali L (0,1,2,3)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Disegnami gli orbitali s,p,d

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Parlami del 3 numero quantico

A

Numero quantico MAGNETICO ml
Può assumere valori da -l,0,+l
Esso indica l’ORIENTAMENTO degli orbitali nello spazio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Parlami del 4 numero quantico

A

Numero quantico di SPIN ms
Può assumere solo due valori (-1/2;+1/2)
Ci indica la rotazione attorno l’asse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Indicami cosa hanno in comune gli elettroni nel LIVELLO, SOTTOLIVELLO, ORBITALI

A
  • Livello: elettroni con lo stesso valore di n.
  • sottolivello: elettroni con stesso valore di n ed l.
  • orbitali: elettroni con stesso valore di n,l ed ml.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Cosa afferma il PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI?

A

In un atomo non esistono due elettroni con gli stessi quattro numeri quantici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Quanti elettroni al massimo può ospitare un orbitale?

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Da cosa dipende l’energia nel sistema monoelettronico e multielettronico?

A

Nel MONOELETTRONICO: L’energia dipende SOLO dal numero quantico principale n.
Nel MULTIELETTRONICO: L’energia dipende da n e da l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Da cosa dipende l’energia di uno stesso orbitale in atomi differenti?

A

Dipende dal numero atomico Z dell’atomo: All’aumentare del numero di PROTONI, l’energia dell’orbitale diminuisce a causa dell’aumento della carica positiva del nucleo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Cosa dice il principio di Aufbau?

A

Gli elettroni si riempiono a partire dagli orbitali ad energia più bassa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Cosa afferma la regola di Hund?

A

Se sono disponibili orbitali degeneri (di pari energia ) gli elettroni si distribuiscono singolarmente con spin paralleli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Parlami della tavola periodica.

A

Nel 1869 Mendeleev ordino gli elementi secondo il loro peso atomico crescente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Cos’é l’energia di prima ionizzazione?

A

É l’energia minima richiesta per rimuovere un elettrone da un atomo gassoso nel suo stato fondamentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Come variano le energie di ionizzazione?

A

Le energie di ionizzazione successive alla prima sono sempre maggiori. Es I1<I2<I3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Com’è l’energia di ionizzazione nella tavola periodica?

A

L’energia di ionizzazione é positiva per tutti gli atomi della tavola periodica, il che vuol dire che nessun atomo perde spontaneamente un elettrone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Come varia l’energia di ionizzazione con il numero atomico?

A

L’energia di ionizzazione é tanto maggiore quanto più fortemente l’elettrone più esterno coinvolto nel processo di ionizzazione é legato al nucleo
Vedi es. carbonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Come aumenta l’energia di ionizzazione nella tavola periodica?

A

Diminuisce scendendo lungo ciascun gruppo ( perché cresce la distanza media dal nucleo all’elettrone più esterno la cui energia diventa sempre maggiore.)
Lungo il periodo aumenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Cos’è l’affinita elettronica? E come varia lungo la tavola periodica?

A

É l’inverso della variazione di energia.
Essa avviene quando un atomo da un atomo allo stato gassoso (neutro) acquista un elettrone trasformandosi in un anione.
Essa varia aumentando lungo i periodi e diminuendo lungo i gruppi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Cos’è l’elettronegativitá?

A

É la capacità di un atomo di attrarre verso se stesso gli elettroni di legame ( é una scala relativa, siamo già dentro un legame)
Secondo Mullikan é proporzionale alla somma dell’energia di ionizzazione e dell’affinità elettronica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Come varia l’elettronegativitá?

A

Ha valori molto simili all’energia di ionizzazione, aumenta lungo un periodo, diminuisce lungo i gruppi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Come varia la dimensione atomica all’interno di un periodo?

A

All’interno di un periodo le dimensioni atomiche diminuiscono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Come varia il raggio atomico?

A

All’interno di un periodo le dimensioni atomiche diminuiscono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Come varia il raggio atomico dal raggio ionico?

A

Quando L’atomo neutro diventa ione positivo perdendo un elettrone, tutti gli orbitali si contraggono causando una notevole diminuzione delle dimensioni atomiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Cosa succede se si passa da atomo neutro a ione negativo? E come varia catione e anione da atomo neutro?

A

Il raggio é più grande
Il catione è sempre più piccolo dell’atomo di provenienza, l’anione é sempre più grande dell’atomo da cui deriva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Da cosa sono caratterizzati i metalli?

A

Sono gli elementi con meno elettroni esterni e con minor energia di ionizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Da cosa sono caratterizzati i non metalli?

A

Hanno più elettroni esterni e maggior energia di ionizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Quando due o più particelle si aggregano spontaneamente?

A

Quando l’energia del sistema aggregato è minore di quella delle particelle isolate. Viceversa se l’ambiente esterno cede sufficiente energia a un aggregato di particelle, se ne può causare la separazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Quando due particelle si aggregano spontaneamente?

A

Due particelle si aggregano spontaneamente se l’energia del sistema aggregato è minore di quella delle particelle isolate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Cosa é necessario affinché si possa formare un legame tra atomi?

A

Affinché si possa formare un legame tra atomi é necessario che l’attrazione sia maggiore della repulsione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Parlami del legame covalente

A

Quando due atomi A e B si avvicinano, le cariche negative degli elettroni dell’atomo A sono respinte dalle cariche negative degli elettroni dell’atomo B, viceversa per le cariche positive. Contemporaneamente il nucleo dell’atomo A attrarrà gli elettroni dell’atomo B e viceversa.
Il legame covalente prevede una condivisione di elettroni.
Esso si rifà al principio della minima energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Che cos’è il principio della minima energia?

A

Un sistema è tanto più stabile quanto minore é la sua energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Quali atomi si legano spontaneamente ad altri atomi?

A

Tutti tranne i gas nobili poiché hanno configurazione elettronica esterna completa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Cosa sono gli elettroni di valenza?

A

Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione di un legame.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Cosa accade per gli ioni poliatomici o molecole?

A

In una data molecola o ione poliatomico, ogni atomo appartenente al secondo periodo ( tranne gas nobili) che ha 4 orbitali nel guscio più esterno (1 s e 3p) tende a formare il massimo numero di legami, cioè 4 meno il numero di coppie solitarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Parlami della regola dell’ ottetto

A

Ogni atomo che utilizza i soli orbitali s e p tende ad assumere in un composto una configurazione elettronica esterna di 8 elettroni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Quando si forma un legame?

A

Quando ciascuno degli atomi A e B ha almeno un orbitale atomico con un solo elettrone, si può pensare che i due elettroni possano occupare a spin antiparallelo la stessa regione di spazio compresa fra i due nuclei, facendo aumentare la densità elettronica nella zona di spazio fra i due nuclei.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Disegnami la sovrapposizione degli orbitali s-s ed s-p

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Qual’é la condizione per cui si forma un legame?

A

Poiché come abbiamo visto l’orbitale è descritto da una funzione essa può assumere valori negativi e positivi in regioni diverse dello spazio.
Il legame si forma SOLO SE la sovrapposizione avviene fra zone degli orbitali le cui funzioni hanno lo stesso segno.

89
Q

Quando si formano legami di tipo sigma?

A

Quando gli orbitali atomici si sovrappongono lungo l’asse internucleare.
In questo caso la zona di sovrapposizione e l’energia di legame non variano al ruotare di un atomo intorno all’asse di legame.

90
Q

Come possono sovrapporsi due orbitali di tipo p?

A

Si possono sovrapporre sia in maniera che i loro assi siano collineari sia in maniera che i piani nodali coincidano

91
Q

Da cosa differisce il legame sigma dal legame pigreco?

A

Nel legame pigreco l’ampiezza della zona di sovrapposizione di due orbitali e la forza di legame variano ruotando un atomo rispetto all’altro intorno all’asse congiungente i due nuclei.

92
Q

Quale legame é più stabile ( sigma o pigreco) e perché?

A

Il legame sigma presenta una sovrapposizione degli orbitali atomici maggiore di quella di un legame pigreco.
Il legame sigma risulta così più stabile del legame pigreco. La conseguenza è che se fra due atomi si realizza un solo legame esso sarà sigma.

93
Q

Cosa accade se reagiscono più coppie di elettroni?

A

Si formano più legami ( fino a 3) di cui SOLO UNI può essere di tipo sigma mentre gli altri sono di tipo pigreco.

94
Q

Disegnami la nube elettronica del legame sigma e del legame pigreco.

A
95
Q

Quali orbitali prendono parte alla formazione dei legami covalenti?

A

Soltanto gli orbitali atomici del livello più esterno con i relativi elettroni prendono parte alla formazione dei legami covalenti.

96
Q

Che cos’è il modello di Sidgwick e Powell?

A

Il meccanismo che governa la geometria delle molecole é in prima approssimazione un meccanismo di tipo elettrostatico

97
Q

Come si dispongono le molecole nello spazio?

A

La repulsione fra le cariche dello stesso segno fa si che esse si dispongano il più lontano possibile le une dalle altre

98
Q

Cosa é necessario per conoscere la disposizione degli atomi attorno ad un atomo centrale?

A

Si contano le coppie di legame sigma e le coppie di non legame

99
Q

Descrivimi la struttura dell’acqua.

A

L’ossigeno ha configurazione elettronica esterna 2s2 2p4 con due orbitali atomici o contenenti un elettrone ciascuno.
I legami con gli atomi di idrogeno si costruisce o o con la sovrapposizione di questi due orbitali con i due orbitali 1s.
Restano così 2 coppie elettroniche che non partecipano al legame 2s e 2px. In totale ci sono quindi 4 coppie di elettroni attorno all’atomo di ossigeno.
Vi é una differenza negli angoli di legame a causa dei due doppietti elettronici. Non sarà di 109,5 ma di 105

100
Q

Dimmi la geometria delle coppie elettroniche e geometria molecolare dell’ammoniaca. Spiega il perché.

A
101
Q

Dimmi le regole per disegnare una formula di struttura

A
102
Q

Che cos’è il modello della risonanza fra le formule limite?

A

Quando nessuno delle due singole formule rappresenta la struttura elettronica “reale” dello ione si utilizza la simbologia.

103
Q

Parlami della variazione di energia in un sistema biatomico e disegna grafico

A
104
Q

Come viene misurata l’energia di legame?

A

Come la variazione di entalpia per mole di AB nella trasformazione.

105
Q

Che cos’è l’ordine di legame?

A

Il numero di legami tra due atomi legati definisce l’ordine di legame.

106
Q

Come varia l’ordine di legame rispetto la distanza internucleare?

A

In generale maggiore è l’ordine di legame fra due atomi, minore è la distanza internucleare e maggiore è l’energia di legame.

107
Q

Cosa accade quando si legano due atomi non dello stesso elemento?

A

La densità elettronica non sarà distribuita simmetricamente, per misurare la tendenza di un atomo ad attrarre verso di se elettroni di legame si utilizza l’elettronegativitá

108
Q

Che cos’è l’energia?

A

L’energia é la capacità di svolgere lavoro da parte di un sistema.

109
Q

Che cos’è un sistema termodinamico?

A
110
Q

Perché è importante la soluzione fisiologica?

A

La soluzione fisiologica é formata dallo 0,9% di cloruro di sodio, per questo ha la stessa pressione osmotica del plasma sanguigno umano.

111
Q

Quando si forma il legame ionico?

A

Il legame ionico si forma quando la differenza di elettronegatività è molto grande.

112
Q

Come si forma il legame ionico?

A

Si forma tra ioni con cariche di segno opposto. Tra elementi di destra e sinistra della tavola periodica.

113
Q

Che cos’è l’energia reticolare?

A

L’energia del composto ionico è detta reticolare. Si può calcolare dalla legge di coulomb.
L’energia dipende dalla carica e dalla distanza.

114
Q

A cosa serve la legge di Coulomb?

A

Essa serve per calcolare l’energia reticolare. L’energia dipende da carica e distanza.
L’energia reticolare aumenta All’aumentare della carica, se diminuisce la distanza aumenta l’interazione.

115
Q

Che cos’è l’energia reticolare?

A

L’energia reticolare é l’energia richiesta per separare completamente una mole di un solido ionico nei suoi ioni allo stato gassoso.
Essa aumenta All’aumentare di Q e/o al diminuire di r.

116
Q

Com’è strutturato NaCl?

A

Forma un reticolo cristallino. La rappresentazione della struttura di NaCl mostra l’allineamento regolare degli ioni Na+ e Cl- nelle tre direzioni dello spazio.

117
Q

Dimmi una caratteristica del legame ionico

A

Il rapporto fra cationi e anioni nella formula di un composto ionico è quello per cui la carica positiva totale degli ioni positivi (cationi) risulta uguale alla carica negativa totale degli ioni negativi (anioni).

118
Q

Cosa accade per alcune sostanze come ad esempio BeCl2 e AlCl3?

A

Le molecole possono essere descritte da due modelli diversi. Descritte dal legame e ionico o come formate da legami covalenti fortemente polari che si estendono con continuità per tutto il reticolo cristallino.
Il passaggio delle sostanze da uno all’altro dei due modelli estremi di legame, quello ionico e quello covalente, avviene con gradualità attraverso sostanze che presentano caratteristiche intermedie.

119
Q

Perché nel legame ionico abbiamo un reticolo?

A

A differenza del legame covalente, nel legame ionico le forze elettrostatiche di attrazione sono uguali in tutte le direzioni, quindi non sono direzionali. Ciò segue che ciascun ione positivo tende ad attrarre maggior ioni negativi e viceversa.

120
Q

Che proprietà hanno i non metalli?

A

Conducibilità termica
Conducibilità elettrica
Malleabilità
Duttilità
Riflessione della luce
Strutture cristalline compatte

121
Q

Com’è strutturato il legame metallico?

A

La struttura compatta dei metalli é tale che acciascun atomo si possono disporre fino a 12 altri atomi uniformemente legati all’atomo centrale. Questa disposizione di atomi non produce molecole ( come per i composti ionici)

122
Q

Descrivimi il legame metallico

A

Il legame metallico ha un modello dovuto all’insieme degli elettroni esterni, nella maggior parte dei legami disposti a coppie a spin antiparallelo ,che si muovo all’interno del cristallo e che costituiscono il collante degli atomi.

123
Q

Perché nel legame metallico vi é una libertà di movimento degli elettroni?

A

Questa è favorita dall’essere sottoposti in misura minore al campo potenziale del nucleo positivo di ciascun atomo a causa delle maggiori dimensioni atomiche dei metalli.
( Gli elettroni dei metalli sono più distanti dal nucleo di quanto lo siano nei non metalli)

124
Q

Dimmi le caratteristiche dei cristalli metallici.

A
  • punti reticolari occupati da atomi metallici
  • tenuti insieme da legami metallici
  • teneri o duri, punti di fusione bassi o elevati
  • buoni conduttori di calore e elettricità.
125
Q

Come avviene il fenomeno della conduzione elettrica?

A

In un metallo gli elettroni esterni sono liberi di muoversi in modo non ordinato, ma se sono sottoposti all’azione di un campo elettrico esterno si spostano in una direzione preferenziale dando origine al fenomeno della conduzione elettrica.

126
Q

Perché il legame metallico è in grado di produrre calore ed elettricità?

A

Perché gli elettroni possono muoversi (a differenza dello ionico e del covalente)

127
Q

Differenza tra forze intermolecolari e intramolecolari

A

Le forze intermolecolari sono forze più debili delle forze intramolecolari.
Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole
Le forze intramolecolari tengono insieme gli atomi in una molecola.

128
Q

Come possono essere spiegate le forze di coesione fra molecole uguali?

A

Possono essere spiegate da un modello di interazione fra dipolo elettrici istantanei reciprocamente indotti.

129
Q

Cos’è un dipolo elettrico indotto?

A

Si forma quindi solo quando vi é un campo elettrico.

130
Q

Dimmi la Formula del momento dipolo indotto

A

Dove alfa é la polarizzabilitá dell’atomo.

131
Q

Che cos’è la polarizzabilita ?

A

É la facilità con cui può essere distorta la distribuzione elettronica di un atomo o di una molecola.

132
Q

Da cosa dipende la polarizzabilita di un atomo?

A

Dipende dal numero atomico degli elementi e dalle loro dimensioni.
Tanto minore è l’attrazione esercitata dal nucleo sugli elettroni più esterni, tanto maggiore sarà l’influenza che su di essi esercita un campo elettrico esterno.

133
Q

Che cos’è il dipolo?

A

Il dipolo é una distribuzione di cariche nello spazio che prevede una differenza tra una zona positiva è una zona negativa ad una certa distanza

134
Q

In che condizione si può formare un dipolo elettrico in un atomo neutro?

A

SOLTANTO se sottoposto a campo elettrico

135
Q

Formula dipolo

A

Carica per distanza

136
Q

Cosa accade nelle molecole apolari?

A

Nelle molecole apolari ci sono delle fluttuazioni del baricentro delle cariche negative degli elettroni esterni non di legame rispetto a quello delle cariche positive nel nucleo.
Si formano così dei dipoli istantanei

137
Q

Quali sono le forze di interazione tra dipolo istantanei?

A

Sono le forze di London

138
Q

Da cosa é data l’energia potenziale risultante dalle forze di dispersione?

A
139
Q

Come aumenta la polarizzabilita?

A
  • maggior numero di elettroni
  • nuvola elettronica più diffusa
140
Q

Come aumentano le forze dj dispersione

A

Aumentano con la massa molare.

141
Q

Com’è l’energia di legame dovuta alle forze di London?

A

É l’energia necessaria per rompere l’interazione.
É molto più piccola rispetto all’energia del legame covalente.

142
Q

Quando una molecola si può definire polare?

A

Quando il baricentro dei nuclei positivi non coincide con quello degli elettroni di legame e delle coppie solitarie

143
Q

Da cosa dipendono la direzione, il verso e il modulo del momento dipolo elettrico di una molecola?

A

Dipendono dalle proprietà atomiche degli atomi che la costruiscono e dalla sua geometria.

144
Q

Quando una molecola é polare?

A

Quando la geometria della molecola non è tale da compensare i diversi contributi dei legami e delle coppie solitarie

145
Q

Quando una molecola é apolare?

A

Il baricentro delle cariche parziali negative coincide con il baricentro delle cariche positive

146
Q

Che cos’è l’interazione per orientazione?

A

Le molecole polari si attraggono reciprocamente per effetto dei loro dipoli in maniera tale da rendere massima l’interazione dipolo-dipolo.

147
Q

Cosa forma l’interazione tra dipolo permanente e dipolo indotto?

A

Interazione per induzione o polarizzazione

148
Q

Cosa accade nelle molecole polari?

A

Anche nelle molecole polari si esercita l’attrazione dovuta alla formazione di dipoli istantanei reciprocamente indotti, che è la forza MAGGIORE della forza complessiva di interazione.

149
Q

Cosa sono le forze di dispersione?

A

Le forze di dispersione o forze di London sono le forze di interazione fra i dipoli istantanei degli atomi.

150
Q

Come si calcola l’energia potenziale delle forze di dispersione?

A
151
Q

Dimmi le caratteristiche delle forze di dispersione?

A

Le forze di dispersione o di London apportano maggior contributo all’energia di legame anche nelle molecole polari e determinano la struttura delle sostanze allo stato solido.

152
Q

Cosa sono le forze di interazione di Van der Waals?

A

Le interazioni fra dipoli reciprocamente indotti ( Di dispersione o di London), le interazioni di orientazione e quelle per induzione sono indicate come forze di van der waals

153
Q

Cosa accade nelle interazioni fra ioni e molecole polari?

A

Le interazioni fra ioni e moleocle polari dipende fortemente dalle dimensioni e dalla carica degli ioni. ( Es. acqua e ione li)

154
Q

Come viene indicato il processo di interazione degli ioni con l’acqua?

A

Come idratazione degli ioni ( gli ioni coinvolti sono ioni idrati) ed é fondamentale per razionalizzare la solubilità delle sostanze ioniche in acqua.

155
Q

Parlami del legame a idrogeno

A

Il legame ad idrogeno presenta un carattere direzionale. Per il suo carattere direzionale e per l’energia il legame a idrogeno potrebbe essere considerato come un debole legame chimico, che si forma fra un atomo di idrogeno già legato a un atomo molto elettronegativo è una delle coppie solitarie di un altro atomo con un altra molecola.

156
Q

Come può essere spiegata la maggior densità dell’acqua allo stato liquido che allo stato solido?

A

L’acqua liquida ha un numero di legami a idrogeno compreso fra tre é una distribuzione più compatta delle molecole. Per questo l’acqua liquida è più densa che allo stato solido (ghiaccio galleggia sull’acqua liquida) al contrario della maggior parte delle sostanze

157
Q

Come aumenta la temperatura di ebollizione negli idrocarburi

A

La forza delle interazioni aumenta All’aumentare del numero di atomici che costituiscono la molecola.

158
Q

Che tipo di forze intermolecolari ci sono in una molecola polare ? ( le cariche non corrispondo al baricentro)

A

In una molecola polare : forze dipolo dipolo, forze di dispersione, orientazione, polarizzabilita ( indotto)

159
Q

Dimmi le Differenze fra le disposizioni delle particelle in un gas, in un liquido e in un solido

A

Solido: caratterizzato dall’ avere una forma e un volume proprio
Liquido : caratterizzato dall’avere un volume proprio
Gas: non ha né forma ne volume proprio, occupa sempre il volume del recipiente che lo contiene, assumendone la forma

160
Q

Qual’e la conseguenza della differenza delle caratteristiche di liquidi e di gas

A

In un recipiente pieno di liquido non è possibile , anche esercitando notevoli pressioni, versare altro liquido senza rimuovere un ugual volume del contenuto.
In un recipiente che contiene gas invece è possibile aggiungere altro gas aumentando la pressione , fino al limite di resistenza delle pareti del recipiente o fino a quando non si raggiunge il valore di pressione alla quale il gas diventa liquido.

161
Q

Cosa sono gli stati della materia?

A

Sono da intendersi come una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.

162
Q

Quali sono le caratteristiche fisiche dei gas? (4)

A

-Assumono il volume e la forma dei loro contenitori
- sono i più comprimibili tra gli stati della materia
- si mescolano completamente e in modo omogeneo se costretti in un medesimo contenitore
- hanno densità inferiore rispetto ai liquidi e ai solidi.

163
Q

Da cosa é caratterizzato lo stato gassoso?

A

Due proprietà estensive: quantità di sostanza e volume
Due proprietà intensive: temperatura e pressione

164
Q

Che cos’è una proprietà estensiva?

A

Dipende da quanta materia viene presa in considerazione
Massa, lunghezza e volume sono proprietà estensive.

165
Q

Che cos’è una proprietà intensiva?

A

Non dipende da quanta materia viene presa in considerazione
(Densità, temperatura e colore)

166
Q

Da cosa é dovuta la pressione?

A

La pressione in qualunque zona della massa gassosa e sulle pareti del recipiente che la contiene, è dovuta alla forza esercitata dalle molecole che urtano sull’unità di superficie nell’unita di tempo.
La pressione é spiegata dalla teoria cinetica come conseguenza delle forze esercitate dalle collisioni delle molecole del gas con le pareti del recipiente.
Pressione = forza / superficie

167
Q

Che cos’è la temperatura?

A

La temperatura può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito. La temperatura è una proprietà fisica intensiva che indica lo stato termico di un sistema.

168
Q

Come varia l’energia cinetica con la temperatura?

A

L’energia cinetica aumenta con la temperatura, che di conseguenza provoca un aumento di pressione perché:
Le molecole urtano sulla superficie un numero maggiore di volte nell’unita di tempo
Ciascun urto avviene con forza maggiore.

169
Q

Dimmi la legge di Boyle

A

n e T costanti
Isoterma
Esprime la proprietà dei gas secondo cui, a temperatura costante, un aumento della pressione causa una diminuzione del volume e viceversa.

170
Q

Dimmi la legge di Charles

A

Pressione costante
Isobara

171
Q

Cosa dice il principio di Avogadro?

A

Volumi uguali di gas diversi misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione contengono lo stesso numero di particelle.

172
Q

Parlami del modello del gas ideale

A
  • Un gas ideale è costituito da particelle tutte uguali fra loro e aventi la stessa massa. Le particelle si muovono continuamente con un moto rettilineo uniforme diretto in tutte le direzioni possibili e con tutte le velocità possibili
  • il volume delle particelle è trascurabile rispetto al volume a disposizione
  • Non esistono interazioni né di tipo attrattivo né di tipo repulsivo fra le particelle e fra ciascuna particella e le pareti del recipiente. Gli urti fra le particelle sono perfettamente elastici, cioè l’energia cinetica traslazionale complessiva di due particelle prima di un urto è uguale a quella dopo l’urto. Anche gli urti delle particelle contro le pareti del recipiente sono elastici: le forze esercitate dalle particelle in questi urti contro le pareti del recipiente sono la causa della pressione del gas.
173
Q

Dimmi la formula dell’energia cinetica e come varia nei diversi stati

A

L’energia cinetica nel solido è dovuta alle oscillazioni della molecola nel suo complesso rispetto alla sua posizione di equilibrio, corrispondente alla posizione occupata nel cristallo
Nei liquidi essa è la risultante dell’energia cinetica traslazionale, tipica dei gas, e dell’energia cinetica di oscillazione intorno a istantanee posizioni di equilibrio, tipica dei solidi

174
Q

Come si può esprimere R?

A
175
Q

Che cos’è il volume molare?

A

Si definisce volume molare standard il volume molare alle condizioni standard, che per i gas sono 0 gradi centigradi, 273,14 K e 1 bar (10^5 Pa)

176
Q

Come posso calcolare il volume sapendo il numero di moli?

A

Volume molare * n moli

177
Q

Come si calcola la densità di gas reali?

A

D= M/ Vm
Densità uguale alla massa fratto il volume molare

178
Q

Come si può calcolare la massa molare di una sostanza gassosa?

A

M= (dRT)/ P

179
Q

Da cosa é data la pressione parziale?

A

Dalla somma delle pressioni di ogni singolo gas nello stesso volume

180
Q

Che cos’è la frazione molare?

A

La frazione molare é il rapporto fra la quantità di un componente e la quantità totale, espresse in moli

181
Q

Che cos’è l’energia interna?

A

É l’energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l’energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi macroscopici, in particolare l’energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza

182
Q

Qual’e il principio generale dello stato solido

A

Le particelle tendono a disporsi nel modo più compatto possibile, in modo da ridurre al minimo gli spazi vuoti. Questa disposizione é una conseguenza del principio della minima energia che spinge ogni particella ad attrarre il maggior numero possibile di altre particelle.

A questa tendenza al massimo impacchettamento si oppongono vari fattori, quali la forma non sferica delle particelle reali, le dimensioni degli ioni positivi diverse da quelle degli ioni negativi nei composti ionici, il numero e la direzionalità dei legami covalenti e dei legami a idrogeno.

183
Q

Che cos’è un solido cristallino?

A

Un solido cristallino possiede un ordine rigido e a lungo raggio. In un solido cristallino, gli atomi, le molecole o gli ioni occupano posizioni specifiche.

184
Q

Che cos’è un solido amorfo?

A

Un solido amorfo non possiede un arrangiamento ben definito e un ordine molecolare a lungo raggio.

185
Q

Che cos’è una cella elementare?

A

Una cella elementare é L’Unità strutturale ripetitiva di un solido cristallino

186
Q

Da cosa sono caratterizzati i cristalli ionici?

A
  • Punti reticolari occupati da cationi o anioni
    • Tenuti insieme da attrazioni elettrostatiche
    • Duri, friabili, elevati punti di fusione
    • Cattivi conduttori di calore e elettricità
187
Q

Da cosa sono caratterizzati i cristalli covalenti?

A

• Punti reticolari occupati da atomi
• Tenuti insieme da legami covalenti
• Duri, alti punti di fusione
• Cattivi conduttori di calore e elettricità

188
Q

Da cosa sono caratterizzati i cristalli metallici?

A

• Punti reticolari occupati da atomi metallici
• Tenuti insieme da legami metallici
• Teneri o duri, punti di fusione bassi o elevati
• Buoni conduttori di calore e elettricità

189
Q

Come viene vista una sostanza amorfa?

A

una sostanza amorfa può essere immaginata quindi come un liquido senza proprietà traslazionali, ovvero con una viscosità così alta da impedire lo scorrimento di un piano di particelle rispetto a un altro, come avviene anche nei solidi.

190
Q

Come può essere considerato un liquido?

A

Si può considerare un liquido come un sistema in cui zone di ordine si alternano a zone di disordine. Le particelle circondate da altre particelle hanno un comportamento tipico dello stato solido (Ecin oscillatoria), mentre quelle confinanti con cavità hanno un comportamento più simile a quello di un gas (Ecin traslazionale).

191
Q

Perché lo stato liquido assume forma sferica?

A

A causa delle forze di interazione statisticamente tutte uguali, la superficie del liquido tende a contrarsi e ad assumere una forma sferica.
La sfera infatti è la forma geometrica che a parità di volume presenta la minor superficie

192
Q

Che cos’è la tensione superficiale?

A

La tensione superficiale é la quantità di energia richiesta per stirare o aumentare la superficie di un liquido di una inutile d’area.
La tendenza a contrarre la superficie di separazione.
Essa diminuisce All’aumentare della temperatura

193
Q

Che cos’è la capillarità ?

A

Un liquido sale spontaneamente un un tubo capillare vincendo la forza di gravità.
Questo fenomeno è causato dalla competizione fra le forze di interazione intermolecolari del liquido e le forze di interazione fra il liquido e le pareti del capillare (forze adesive).

Se le forze adesive sono maggiori delle interazioni intermolecolari, allora il liquido risale nel capillare finché non viene raggiunto l’equilibrio con la forza (peso) esercitata dalla colonna del liquido:

194
Q

Che cos’è la viscosità ?

A

La viscosità è una misura della resistenza del fluido al suo scorrere.

195
Q

Differenza tra liquidi e solidi cristallini

A

I liquidi sono isotropi e le proprietà non variano con la direzione.

196
Q

Che cos’è la termodinamica?

A

Studia i trasferimenti di materia ed energia nei processi chimici e fisici. Consente di ottenere energia in gioco in una trasformazione ( primo principio) e di stabilire se questa avviene spontaneamente o se per farla avvenire occorre forzarla fornendo energia, e se il sistema ha raggiunto lo stato di equilibrio (secondo principio)

197
Q

Cosa sono le funzioni di stato?

A

Sono proprietà che sono determinate dallo stato del sistema, indipendentemente da come lo stato viene raggiunto.
Esempi di funzione di stato sono : pressione, temperatura, energia interna, concentrazione

(Scalatore sulla montagna)

198
Q

Dimmi degli esempi delle funzioni di stato

A

Esempi di funzione di stato sono : pressione, temperatura, energia interna, concentrazione

199
Q

Da cosa dipende la funzione di stato

A

La funzione di stato energia dipende esclusivamente dagli stati iniziale e finale del sistema, ma non dal modo in cui la funzione é avvenuta.

200
Q

Che tipi di sistemi esistono e come variano?

A

Aperto: scambia massa e energia
Chiuso: scambia energia
Isolato: non scambia nulla

201
Q

Che cos’è lo stato di un sistema?

A

Lo stato di un sistema é quella condizione del sistema descritta da valori definiti delle sue proprietà, ad es temperatura, pressione, volume ed energia.

202
Q

Da cosa é formata l’energia interna U di un sistema?

A

Essa è formata dalla somma dell’energia cinetica dovuta al movimento delle particelle e quella potenziale dovuta alle attrazioni fra le particelle.

203
Q

Come varia l’energia interna in un sistema?

A
204
Q

Cosa dice il primo principio della termodinamica?

A

L’energia può essere scambiata come calore e/o lavoro ma non puo essere distrutta.

205
Q

cosa sono le soluzioni?

A

Sono dei sistemi omogenei liquidi costituiti da più di una sostanza e con composizione variabile.

206
Q

Che cos’è una soluzione?

A

Una miscela omogenea di 2 o più sostanze

207
Q

Che cos’è il soluto?

A

É la sostanza presente in minor quantità

208
Q

Che cos’è il solvente?

A

É la sostanza presente in maggior quantità

209
Q

Che cos’è la concentrazione?

A

La concentrazione di una soluzione é la quantità di soluto presente in una determinata quantità di solvente o di soluzione.

210
Q

Come si calcola la percentuale in massa?

A
211
Q

Come si calcola la frazione molare?

A
212
Q

Come si calcola la molarita?

A
213
Q

Come si calcola la molalita?

A
214
Q

Che cos’è la diluizione?

A

La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata.

215
Q

Quali sono i criteri che permettono di capire quale solvente possa essere adatto a sciogliere un determinato soluto?

A

Le molecole apolari sono solubili nei solventi apolari
Le molecole polari sono solubili nei solventi polari
I composti ionici sono più solubili nei solventi polari

216
Q

Che cos’è l’idratazione?

A

Il processo in cui uno ione viene circondati da molecole di acqua disposte in un modo non casuale.
Il processo nel quale le molecole di acqua si legano a ioni positivi e negativi. ( quando si ha un solvente diverso dall’acqua si parla di solvatazione)

217
Q

Qual’é la caratteristica che distingue NaCl dagli altri sali?

A

L’interazione dipolo ione esiste solo in soluzione, per altri sali l’interazione con l’acqua è così forte che si mantiene anche nel sale allo stato solido.

218
Q

Che differenza c’è tra i sali idrati e i sali anidridi?

A

I sali idrati sono più solubili dei sali anidridi

219
Q

Come possiamo schematizzare la dissoluzione di un soluto ionico in un solvente ?

A

Possiamo schematizzarlo in due stadi
1. Distruzione del reticolo cristallino con il passaggio degli ioni allo stato gassoso e a distanze tali che l’interazione elettrostatica sia annullata
2. Idratazione degli ioni gassosi.