Chimica Flashcards
Dimmi 3 tipi di decadimento radioattivo
Il decadimento può essere:
-alfa- vengono emessi due protoni e due neutroni
- beta- viene emesso un elettrone o un positrone
-gamma- viene emesso un fotone, quindi energia
Cos’è l’acetilene?
L’etino
Che cos’è una soluzione tampone?
-acido debole + base coniugata
-base debole+ acido coniugato
Dimmi 3 cose sull’orbitale s
- Una regione di spazio a simmetria sferica
- Un orbitale con numero angolare L=0
- Un orbitale con numero magnetico m=0
Dimmi 3 cose sulla legge di Grahm
👉🏻 La velocità di effusione di due gas diversi dipende dalla MASSA dei due gas
👉🏻 la velocità di effusione di due gas diversi NON dipende dalla loro temperatura
👉🏻 Il gas più leggero effonde più velocemente rispetto a quello più pesante
Dimmi 4 cose sull’orbitale atomico d
- Una regione di spazio a simmetria varia
- Un orbitale con numero angolare L=2
- Un orbitale con possibili valori di m
- Vengono riempiti dal 4 periodo in poi (K)
Dimmi cosa dice la legge di Avogadro
Volumi uguali di gas diversi, a uguale temperatura e pressione, contengono ugual numero di particelle
A cosa è uguale l’energia interna di un gas perfetto?
La somma delle energie cinetiche delle diverse molecole
Cosa definiscono i numeri quantici?
-forma
-energia
-orientamento
Per cosa differisce il glucosio dal galattosio?
La configurazione di un carbonio asimmetrico
Dimmi 2 affermazioni sul raggio atomico
- Quando un atomo perde un elettrone, formando il suo catione, questo assumerà un raggio atomico minore rispetto all’atomo neutro
- Quando un atomo acquista un elettrone, formando il suo anione, questo assumerà raggio atomico maggiore rispetto all’atomo neutro
Riassumi in breve la glicolisi
Da una molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di ATP, grazie a due fosforilazioni a livello del substrato, poi si ha la formazione di 2 NAD ridotti 8 (NADH) nel citoplasma e ancora la produzione di due molecole di piruvato
Prodotti:
2 ATP
2 NADH
2 piruvato
2 H2O
Come viene rigenerato il NAD+ nella fermentazione lattica?
Il NAD+ viene rigenerato mediante la riduzione del piruvato in lattato o acido lattico ad opera dell’ensima lattato deidrogenasi
Cos’è un quanto di energia?
E’ una quantità energetica ben precisa, trasferita attraverso il fotone (particella base della radiazione elettromagnetica)
Dimmi 3 cose sull’equazione di stato
-riassume le 3 leggi dei gas perfetti
-si applica ai gas perfetti ma puo essere applicata, ragionevolmente, anche ai gas reali ( se bassa pressione e alta temperatura)
-R è la costante dei gas e vale 0,0821 L atm/mol K
Dimmi 3 cose su acidi e basi forti
-Dissociano completamente
-Hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale del l’acido o della base ( se i coefficienti stechiometrici sono uguali)
-Sono sostanze aggressive
Dimmi 3 cose su acidi e basi deboli
-Dissociano parzialmente
- Hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli
-Sono sostanze non aggressive
Cosa porta alla formazione il trattamento delle ammidi semplici con idrogeno molecolare, in presenza di appropriati catalizzatori?
Ammine primarie
Che caratteristica ha un composto in soluzione che è in grado di deviare la luce polarizzata?
Presenta almeno un atomo di carbonio con ibridazione tetraedrica
Dimmi una caratteristica della velocità di reazione
Aumenta all’aumentare della temperatura nelle reazioni esotermiche
Dimmi una caratteristica degli acidi carbossilici
Hanno il carbonio più ossidato, quindi rispetto agli altri composti ha il numero di ossidazione massimo
Come individuare un elemento in tavola periodica?
-Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza
- Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza
Cos’è il carattere metallico?
Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo
Dimmi l’eccezione del potenziale di ionizzazione
Il potenziale di ionizzazione cresce da sinistra verso destra lungo il periodo. Ma AZOTO si ossida peggio rispetto all’ossigeno.
CONF
Cos’è il carattere non metallico?
Il carattere non metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo
Che cos’è l’elettronegativitá?
La elettronegativa é la tendenza di un atomo, coinvolto in un legame, ad attirare su di se gli elettroni condivisi
Dimmi 4 cose riguardo i gas nobili
Hanno energia di ionizzazione ALTA
Hanno affinità elettronica BASSA
Hanno raggio atomico BASSO
E l’elettronegativitá non esiste
Dimmi 3 cose sulla idrolisi salina
- É tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se sciolti in acqua
- É acida per i sali di basi deboli
É basica per i sali di acidi deboli - In acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle acido debole
Dimmi gli acidi alogenidrici partendo dal meno acido
Dimmi gli acidi ternanari partendo dai più deboli
Dimmi gli acidi ternanari partendo dai più deboli
Dimmi la condizione di NEUTRALIZZAZIONE completa
Quali sono i due acidi più forti in assoluto?
Come varia la neutralizzazione completa?
Cosa si ottiene aggiungendo una base forte ad un acido forte?
Sale neutro e acqua
Cosa si ottiene da un acido debole + una base forte?
Sale basico e acqua
Cosa si ottiene aggiungendo una acido forte ad una base debole?
Sale acido
NO ACQUA
Definisci la massa atomica relativa
la massa atomica relativa é la sua massa espressa in unità u.m.a
Cosa si intende per solvatazione?
Chiamato anche dissoluzione.
E’ il processo di dispersione delle particelle di soluto tra le molecole del solvente
Cosa si intende per idratazione?
E’ un caso particolare di solvatazione.
E’ il processo di dispersione delle particelle di soluto tra le molecole del solvente.
Cosa si intende per soluzione satura?
E’ una soluzione contenente la massima quantità di un dato soluto che un dato volume di solvente è in grado di sciogliere a una certa temperatura.
Cosa accade se si aggiunge un’ulteriore quantità di soluto in una soluzione satura?
Il soluto non si scioglie più e precipita come corpo di fondo
Cos’è la solubilità?
La solubilità dio un soluto è la concentrazione della soluzione satura.
Cosa si intende per soluzione insatura?
Una soluzione che contiene una quantità di soluto inferiore a quella presente in una soluzione satura.
Come varia la solubilità in base alla temperatura in un processo endotermico?
La solubilità delle sostanze la cui dissoluzione è un processo endotermico aumenta all’aumentare della temperatura, in accordo con il principio di Le Chatelier.
Le sostanze sono più solubili ad alta temperatura, caratteristico dei solidi molecolari polari.
Come varia la solubilità in base alla temperatura in un processo esotermico?
La solubilità delle sostanze la cui dissoluzione è un processo esotermico diminuisce all’aumentare della temperatura, in accordo con il principio di Le Chatelier.
Le sostanze sono meno solubili ad alta temperatura, esempio gas in un liquido.
Come varia la solubilità di un gas in un liquido rispetto alla temperatura?
La solubilità di un gas in un liquido è proporzionale alla pressione parziale del gas sopra la soluzione
Cosa si intende per sistema?
Porzione di spazio che rappresenta l’oggetto dello studio
Cosa si intende per ambiente?
Parte che circonda il sistema
Come possiamo distinguere i sistemi termodinamici?
-Sistemi aperti: scambiano sia energia che materia con l’ambiente
-Sistemi chiusi: scambiano energia con l’ambiente ma non materia
-Sistemi isolati: non scambiano ne energia ne materia
Cosa si intende per reazioni esoergoniche?
Le reazioni che liberano energia. (E reagenti> E prodotti)
Cosa si intende per reazioni endoergoniche?
Le reazioni che assorbono energia. ( (E reagenti < E prodotti)
Cosa si intende per reazioni esotermiche?
Le reazioni che sviluppano calore
Cosa si intende per reazioni endotermiche?
Le reazioni che assorbono calore
Cosa accade se aumento la concentrazione di un soluto non volatile?
La temperatura di ebollizzione aumenta
Qunado aumenta la solubilitàdi un gas in un liquido?
Quando la pressione aumenta
Quando si dissocia un composto ionico?
Se sciolto in un solvente con alta costante dielettrica
Dimmi 5 affermazioni riguardo il pH delle soluzioni tampone
-Il pH di una soluzione tampone resta pressochè invariato in seguito ad aggiunta di moderate quantità di acido o base
-Per calcolare il pH di una soluzione tampone si utilizza l’equazione di Henderson- Hasselbach
-Un esempio di sistema tampone è quello costituito da acido carbpnico e bicarbonato
-Il potere tamponante aumenta all’aumentare della concentrazione delle specie che costituiscono la soluzione tampone
Cosa accade quando abbiamo un sistema chiuso nella legge dei gas perfetti?
Il n di moli resta costante, volume resta costante.
Come aumento l’aciditá degli acidi carbossilici?
Aggiungo alogeni.
Più alogeni più acido
Dimmi le caratteristiche degli alcani e cicloalcani
-Carbonio sp3
-geometria tetraedrica
-angoli di 109,5
Cosa sono le paraffine
Gli alcani
Dimmi le caratteristiche del carbonio sp2
-Tipico degli alcheni
-Tipico dei chetoni e aldeidi
-Geometria triangolare planare
-angoli 120
Come può essere chiamato il benzene?
Fenile
Come possono essere chiamati gli alcheni?
Olefine
Dimmi le caratteristiche del carbonio sp
-Tipico degli alchini
-Tipico dei nitrili
-Presente in CO2
-Presente nel cumulene CH2CCH2
-Struttura lineare
-Angoli di 180
Dimmi in ordine crescente la forza dei legami (singoli,doppi,tripli)
Come si ottengono gli alcheni?
Per deidrogenazione (perdita di H2) degli alcani
Come si ottengono gli alchini?
Per deidrogenazione degli alcheni
Come si ottengono gli alchini?
Per deidrogenazione degli alcheni
Dimmi i derivati degli acidi carbossilici e come si formano
Come si ottengono le ammine
Differenza tra ammine e ammidi?
AMMINE:
-azoto sp3
-doppietto elettronico disponibile che le rende BASICHE
AMMIDI:
-azoto sp2
-Neutre
Dimmi 3 reazioni per ottenere un alcol
-Aggiunta di acqua da alcheni (addizione elettrofila)
-Sostituzione nucleofila con acqua su alogeno alcani
-Riduzione di aldeidi e chetoni
Cosa accade se disidrato gli alcoli?
Posso ottenere:
-Alcheni
-Eteri
Sono ISOMERI DI STRUTTURA
Dimmi 2 caratteristiche degli emiacetali
-carboidrati a catena chiusa
-Si ottengono dalla reazione di un aldeide e un alcol senza eliminazione di acqua (addizione nucleofila)
Come si ottiene la nomenclatura degli esteri?
Ha 2 desinenze:
-ATO; acido carbossilico
-ILE: alcol
Dimmi la reazione di saponificazione
Un estere con un acido grasso in ambiente basico forma sali di acidi carbossilici e alcoli
Cos’è un sapone?
Sale dell’acido carbossilico
Come sono le ammine?
DEBOLMENTE BASICHE poichè derivano dall’ammoniaca (base debole)
Come distinguiamo gli isomeri strutturali?
- Isomeria di catena
- Isomeria di posizione
-Isomeria di gruppo funzionale
Dimmi l’isomeria di catena
Stessa formula bruta ma diversa formula di struttura
Es butano e metilpropano
Dimmi l’isomeria di posizione
Stessa formula bruta ma diversa posizione nella catena di un sostituente
Es 1 propanolo e 2 propanolo
Dimmi l’isomeria di gruppo funzionale
Stessa formula bruta ma diversa gruppo funzionale
Es etanolo e etere dimetilico
Come distinguiamo gli stereoisomeri
Atomi disposti in modo diverso nello spazio
-Isomeria conformazionale
-isomeria ottica
-diastereoisomeria
Dimmi l’isomeria ottica
Enantiomeri sono gli stereoisomeri che sono l’uno l’immagine speculare dell’altro ma non sono sovrapponibili.
La loro esistenza é legata alla presenza nella molecola di almeno un atomo di CARBONIO CHIRALE
Come calcolo il numero massimo di stereoisomeri?
2^n
Dove n sono gli atomi di carbonio chirali
Dimmi le caratteristiche dei diasteroisomeri
Gli stereoisomeri che NON sono l’uno l’immagine speculare dell’altro
Un particolare tipo é l’isomeria geometrica (cis trans)
- cis stessa parte rispetto al doppio legame
-trans parti opposte
Dimmi cos’è un sale
Un sale é un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino
Dimmi cos’è una molecola
La molecola é la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche.
Dimmi cos’è un legame covalente 🤝
Un legame è covalente quando due o più atomi condividono una o più coppie di elettroni per legarsi gli uni agli altri
Che caratteristica hanno i composti covalenti omopolari?
Non conducono mai corrente
Quale é quella molecola che simile all’acqua non é polarizzata
H2S è l’unica eccezione
Quanti sono i legami sigma presenti nella molecola dell’acetilene?
Dimmi 2 affermazioni sul legame covalente
Può essere polarizzato o non polarizzato
È DIREZIONALE , a differenza dello ionico
Dimmi una caratteristica degli ioni negativi (es OH)
Per definizione é POLARE
Che tipo é il bicarbonato?
Una sostanza anfotera
Le molecole che hanno un doppietto elettroni non condiviso, es AsH3 come sono?
Sono tutte APOLARI
Che caratteristica hanno i sali?
Sono polari per definizione
Che tipo sono i sali
Composti IONICI
Dimmi come varia il DH nelle reazioni esotermiche ed endotermiche
ESOTERMICA: calore é un prodotto dalla reazione A+B=C+D+ calore
ENDOTERMICA: calore é un reagente della reazione A+ B + calore= C+D
Come varia l’ENTROPIA DS
É il grado di disordine di un sistema
-Se DS<0 la reazione tende all’ordine. Ovvero la somma dei coefficienti dei reagenti é maggiore di quella dei prodotti
4A+3B=2C
-Se DS> 0 la reazione tende al disordine 2A= 3B+3C
Dimmi l’energia libera di Gibbs
Variazione dell’energia libera DG
DG<0 la reazione é spontanea o esoergonica
DG> 0 la reazione é non spontanea o endoergonica
Dimmi come dipende l’energia libera di Gibbs
Come si dei definisce la costante di equilibrio?
Come varia l’equilibrio al variare della concentrazione?
Come varia l’equilibrio al variare della pressione
- All’aumentare della pressione l’equilibrio si sposta dove ci sono meno molecole
-Al diminuire della pressione l’equilibrio si sposta dove ci sono più molecole
Dimmi le caratteristiche del legamen ionico
-Sono coinvolti elementi che si ossidano ed elementi che si riducono
-Si ottiene una molecola ampia e ordinata
Dimmi una caratteristica del legame metallico
Coinvolge solo ioni POSITIVI
Dimmi 3 affermazioni sulla configurazione elettronica
Indica gli elettroni presenti nell’atomo
Indica qual’é il livello più esterno
Indica gli elettroni presenti in uno ione
Cos’è il potenziale di ionizzazione?
É l’energia necessaria a strappare un elettrone dall’atomo neutro
Dimmi 4 cose su kps (costante di solubilità)
Il prodotto di solubilità dipende da T
Il prodotto di solubilità NON sempre dipende dal pH
Il prodotto di solubilità può indicarsi con Kps
Il prodotto di solubilità dipende da solvente e soluto
Dimmi 4 affermazioni sui legami intermolecolari
-sono legami deboli
-sono legami temporanei
-includono i legami dipolo-dipolo (forze di van der wals propriamente dette)
-includono i legami ione-dipolo indotto (legami di Debye)
Da cosa sono determinati gli stati di aggregazione della materia?
-Forma della molecola
-atomi che costituiscono la molecola
-legami intermolecolari tra le molecole
-polarità della molecola
Quando si forma il legame a idrogeno?
Quando ho F O N
Il legame a idrogeno é un legame dipolo dipolo
Si instaura tra dipoli permanenti
Es HF+ H2O
Come si ottengono l’a ido metafosforico, Pirofosforico e ortofosforico?
Dimmi l’acido tiosolforico
Quali coppie può stabilizzare interazioni dipolo istantaneo e dipolo indotto?
I2 e Li2
Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?
No, mai
Che tipo di legame è il legame tra atomi di carbonio nell’etano?
covalente apolare
Dimmi un affermazione riguardo le proprietà colligative
L’aumento della concentrazione di un soluto non volatile causa aumento del punto di ebollizione della soluzione che lo contiene
Dimmi 4 cose sulle proprietà colligative
- il punto di ebollizione di una soluzione dipende dalla concentrazione dei soluti non volatili in essa disciolti
- l’aumento della concentrazione di un soluto non volatile determina l’aumento del punto di ebollizione della soluzione che lo contiene
- una soluzione contenente un soluto non volatile ha un punto di congelamento inferiore a quello del solvente puro
- l’abbassamento crioscopico è la proprietà con cui all’aumentare della concentrazione di soluto non volatile si verifica la diminuzione della temperatura di congelamento della soluzione che lo contiene.
Dimmi 4 affermazioni sul prodotto di solubilità
Cosa accade se metto a reagire in acqua il glucosio
NULLA, PERCHÉ NEUTRA QUINDI NON DISTIRBA PH(=7)
Dimmi 3 cose sull’ammoniaca
Può accettare ioni aH+
La sua kb é bassa
É una base debole