Chimica Flashcards

1
Q

Dimmi 3 tipi di decadimento radioattivo

A

Il decadimento può essere:
-alfa- vengono emessi due protoni e due neutroni
- beta- viene emesso un elettrone o un positrone
-gamma- viene emesso un fotone, quindi energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è l’acetilene?

A

L’etino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è una soluzione tampone?

A

-acido debole + base coniugata
-base debole+ acido coniugato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi 3 cose sull’orbitale s

A
  1. Una regione di spazio a simmetria sferica
  2. Un orbitale con numero angolare L=0
  3. Un orbitale con numero magnetico m=0
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 3 cose sulla legge di Grahm

A

👉🏻 La velocità di effusione di due gas diversi dipende dalla MASSA dei due gas
👉🏻 la velocità di effusione di due gas diversi NON dipende dalla loro temperatura
👉🏻 Il gas più leggero effonde più velocemente rispetto a quello più pesante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 4 cose sull’orbitale atomico d

A
  1. Una regione di spazio a simmetria varia
  2. Un orbitale con numero angolare L=2
  3. Un orbitale con possibili valori di m
  4. Vengono riempiti dal 4 periodo in poi (K)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi cosa dice la legge di Avogadro

A

Volumi uguali di gas diversi, a uguale temperatura e pressione, contengono ugual numero di particelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A cosa è uguale l’energia interna di un gas perfetto?

A

La somma delle energie cinetiche delle diverse molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa definiscono i numeri quantici?

A

-forma
-energia
-orientamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Per cosa differisce il glucosio dal galattosio?

A

La configurazione di un carbonio asimmetrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi 2 affermazioni sul raggio atomico

A
  • Quando un atomo perde un elettrone, formando il suo catione, questo assumerà un raggio atomico minore rispetto all’atomo neutro
  • Quando un atomo acquista un elettrone, formando il suo anione, questo assumerà raggio atomico maggiore rispetto all’atomo neutro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Riassumi in breve la glicolisi

A

Da una molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di ATP, grazie a due fosforilazioni a livello del substrato, poi si ha la formazione di 2 NAD ridotti 8 (NADH) nel citoplasma e ancora la produzione di due molecole di piruvato

Prodotti:
2 ATP
2 NADH
2 piruvato
2 H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come viene rigenerato il NAD+ nella fermentazione lattica?

A

Il NAD+ viene rigenerato mediante la riduzione del piruvato in lattato o acido lattico ad opera dell’ensima lattato deidrogenasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è un quanto di energia?

A

E’ una quantità energetica ben precisa, trasferita attraverso il fotone (particella base della radiazione elettromagnetica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi 3 cose sull’equazione di stato

A

-riassume le 3 leggi dei gas perfetti
-si applica ai gas perfetti ma puo essere applicata, ragionevolmente, anche ai gas reali ( se bassa pressione e alta temperatura)
-R è la costante dei gas e vale 0,0821 L atm/mol K

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 3 cose su acidi e basi forti

A

-Dissociano completamente
-Hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale del l’acido o della base ( se i coefficienti stechiometrici sono uguali)
-Sono sostanze aggressive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi 3 cose su acidi e basi deboli

A

-Dissociano parzialmente
- Hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli
-Sono sostanze non aggressive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa porta alla formazione il trattamento delle ammidi semplici con idrogeno molecolare, in presenza di appropriati catalizzatori?

A

Ammine primarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che caratteristica ha un composto in soluzione che è in grado di deviare la luce polarizzata?

A

Presenta almeno un atomo di carbonio con ibridazione tetraedrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dimmi una caratteristica della velocità di reazione

A

Aumenta all’aumentare della temperatura nelle reazioni esotermiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dimmi una caratteristica degli acidi carbossilici

A

Hanno il carbonio più ossidato, quindi rispetto agli altri composti ha il numero di ossidazione massimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come individuare un elemento in tavola periodica?

A

-Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza
- Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è il carattere metallico?

A

Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dimmi l’eccezione del potenziale di ionizzazione

A

Il potenziale di ionizzazione cresce da sinistra verso destra lungo il periodo. Ma AZOTO si ossida peggio rispetto all’ossigeno.
CONF

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cos’è il carattere non metallico?

A

Il carattere non metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si riduce, cioè aumenta i propri elettroni esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Che cos’è l’elettronegativitá?

A

La elettronegativa é la tendenza di un atomo, coinvolto in un legame, ad attirare su di se gli elettroni condivisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Dimmi 4 cose riguardo i gas nobili

A

Hanno energia di ionizzazione ALTA
Hanno affinità elettronica BASSA
Hanno raggio atomico BASSO
E l’elettronegativitá non esiste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Dimmi 3 cose sulla idrolisi salina

A
  • É tipico di sali di acidi deboli e di sali di basi deboli se sciolti in acqua
  • É acida per i sali di basi deboli
    É basica per i sali di acidi deboli
  • In acqua, tante moli di acido forte sono aggiunte a quelle di base debole o tante moli di base forte sono aggiunte a quelle acido debole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Dimmi gli acidi alogenidrici partendo dal meno acido

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Dimmi gli acidi ternanari partendo dai più deboli

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Dimmi gli acidi ternanari partendo dai più deboli

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Dimmi la condizione di NEUTRALIZZAZIONE completa

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Quali sono i due acidi più forti in assoluto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Come varia la neutralizzazione completa?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Cosa si ottiene aggiungendo una base forte ad un acido forte?

A

Sale neutro e acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Cosa si ottiene da un acido debole + una base forte?

A

Sale basico e acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Cosa si ottiene aggiungendo una acido forte ad una base debole?

A

Sale acido
NO ACQUA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Definisci la massa atomica relativa

A

la massa atomica relativa é la sua massa espressa in unità u.m.a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Cosa si intende per solvatazione?

A

Chiamato anche dissoluzione.
E’ il processo di dispersione delle particelle di soluto tra le molecole del solvente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cosa si intende per idratazione?

A

E’ un caso particolare di solvatazione.
E’ il processo di dispersione delle particelle di soluto tra le molecole del solvente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Cosa si intende per soluzione satura?

A

E’ una soluzione contenente la massima quantità di un dato soluto che un dato volume di solvente è in grado di sciogliere a una certa temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Cosa accade se si aggiunge un’ulteriore quantità di soluto in una soluzione satura?

A

Il soluto non si scioglie più e precipita come corpo di fondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Cos’è la solubilità?

A

La solubilità dio un soluto è la concentrazione della soluzione satura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Cosa si intende per soluzione insatura?

A

Una soluzione che contiene una quantità di soluto inferiore a quella presente in una soluzione satura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Come varia la solubilità in base alla temperatura in un processo endotermico?

A

La solubilità delle sostanze la cui dissoluzione è un processo endotermico aumenta all’aumentare della temperatura, in accordo con il principio di Le Chatelier.
Le sostanze sono più solubili ad alta temperatura, caratteristico dei solidi molecolari polari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Come varia la solubilità in base alla temperatura in un processo esotermico?

A

La solubilità delle sostanze la cui dissoluzione è un processo esotermico diminuisce all’aumentare della temperatura, in accordo con il principio di Le Chatelier.
Le sostanze sono meno solubili ad alta temperatura, esempio gas in un liquido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Come varia la solubilità di un gas in un liquido rispetto alla temperatura?

A

La solubilità di un gas in un liquido è proporzionale alla pressione parziale del gas sopra la soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Cosa si intende per sistema?

A

Porzione di spazio che rappresenta l’oggetto dello studio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cosa si intende per ambiente?

A

Parte che circonda il sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Come possiamo distinguere i sistemi termodinamici?

A

-Sistemi aperti: scambiano sia energia che materia con l’ambiente
-Sistemi chiusi: scambiano energia con l’ambiente ma non materia
-Sistemi isolati: non scambiano ne energia ne materia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Cosa si intende per reazioni esoergoniche?

A

Le reazioni che liberano energia. (E reagenti> E prodotti)

52
Q

Cosa si intende per reazioni endoergoniche?

A

Le reazioni che assorbono energia. ( (E reagenti < E prodotti)

53
Q

Cosa si intende per reazioni esotermiche?

A

Le reazioni che sviluppano calore

54
Q

Cosa si intende per reazioni endotermiche?

A

Le reazioni che assorbono calore

55
Q

Cosa accade se aumento la concentrazione di un soluto non volatile?

A

La temperatura di ebollizzione aumenta

56
Q

Qunado aumenta la solubilitàdi un gas in un liquido?

A

Quando la pressione aumenta

57
Q

Quando si dissocia un composto ionico?

A

Se sciolto in un solvente con alta costante dielettrica

58
Q

Dimmi 5 affermazioni riguardo il pH delle soluzioni tampone

A

-Il pH di una soluzione tampone resta pressochè invariato in seguito ad aggiunta di moderate quantità di acido o base
-Per calcolare il pH di una soluzione tampone si utilizza l’equazione di Henderson- Hasselbach
-Un esempio di sistema tampone è quello costituito da acido carbpnico e bicarbonato
-Il potere tamponante aumenta all’aumentare della concentrazione delle specie che costituiscono la soluzione tampone

59
Q

Cosa accade quando abbiamo un sistema chiuso nella legge dei gas perfetti?

A

Il n di moli resta costante, volume resta costante.

60
Q

Come aumento l’aciditá degli acidi carbossilici?

A

Aggiungo alogeni.
Più alogeni più acido

61
Q

Dimmi le caratteristiche degli alcani e cicloalcani

A

-Carbonio sp3
-geometria tetraedrica
-angoli di 109,5

62
Q

Cosa sono le paraffine

A

Gli alcani

63
Q

Dimmi le caratteristiche del carbonio sp2

A

-Tipico degli alcheni
-Tipico dei chetoni e aldeidi
-Geometria triangolare planare
-angoli 120

64
Q

Come può essere chiamato il benzene?

A

Fenile

65
Q

Come possono essere chiamati gli alcheni?

A

Olefine

66
Q

Dimmi le caratteristiche del carbonio sp

A

-Tipico degli alchini
-Tipico dei nitrili
-Presente in CO2
-Presente nel cumulene CH2CCH2
-Struttura lineare
-Angoli di 180

67
Q

Dimmi in ordine crescente la forza dei legami (singoli,doppi,tripli)

A
68
Q

Come si ottengono gli alcheni?

A

Per deidrogenazione (perdita di H2) degli alcani

69
Q

Come si ottengono gli alchini?

A

Per deidrogenazione degli alcheni

70
Q

Come si ottengono gli alchini?

A

Per deidrogenazione degli alcheni

71
Q

Dimmi i derivati degli acidi carbossilici e come si formano

A
72
Q

Come si ottengono le ammine

A
73
Q

Differenza tra ammine e ammidi?

A

AMMINE:
-azoto sp3
-doppietto elettronico disponibile che le rende BASICHE
AMMIDI:
-azoto sp2
-Neutre

74
Q

Dimmi 3 reazioni per ottenere un alcol

A

-Aggiunta di acqua da alcheni (addizione elettrofila)
-Sostituzione nucleofila con acqua su alogeno alcani
-Riduzione di aldeidi e chetoni

75
Q

Cosa accade se disidrato gli alcoli?

A

Posso ottenere:
-Alcheni
-Eteri
Sono ISOMERI DI STRUTTURA

76
Q

Dimmi 2 caratteristiche degli emiacetali

A

-carboidrati a catena chiusa
-Si ottengono dalla reazione di un aldeide e un alcol senza eliminazione di acqua (addizione nucleofila)

77
Q

Come si ottiene la nomenclatura degli esteri?

A

Ha 2 desinenze:
-ATO; acido carbossilico
-ILE: alcol

78
Q

Dimmi la reazione di saponificazione

A

Un estere con un acido grasso in ambiente basico forma sali di acidi carbossilici e alcoli

79
Q

Cos’è un sapone?

A

Sale dell’acido carbossilico

80
Q

Come sono le ammine?

A

DEBOLMENTE BASICHE poichè derivano dall’ammoniaca (base debole)

81
Q

Come distinguiamo gli isomeri strutturali?

A
  • Isomeria di catena
  • Isomeria di posizione
    -Isomeria di gruppo funzionale
82
Q

Dimmi l’isomeria di catena

A

Stessa formula bruta ma diversa formula di struttura
Es butano e metilpropano

83
Q

Dimmi l’isomeria di posizione

A

Stessa formula bruta ma diversa posizione nella catena di un sostituente
Es 1 propanolo e 2 propanolo

84
Q

Dimmi l’isomeria di gruppo funzionale

A

Stessa formula bruta ma diversa gruppo funzionale
Es etanolo e etere dimetilico

85
Q

Come distinguiamo gli stereoisomeri

A

Atomi disposti in modo diverso nello spazio
-Isomeria conformazionale
-isomeria ottica
-diastereoisomeria

86
Q

Dimmi l’isomeria ottica

A

Enantiomeri sono gli stereoisomeri che sono l’uno l’immagine speculare dell’altro ma non sono sovrapponibili.
La loro esistenza é legata alla presenza nella molecola di almeno un atomo di CARBONIO CHIRALE

87
Q

Come calcolo il numero massimo di stereoisomeri?

A

2^n
Dove n sono gli atomi di carbonio chirali

88
Q

Dimmi le caratteristiche dei diasteroisomeri

A

Gli stereoisomeri che NON sono l’uno l’immagine speculare dell’altro
Un particolare tipo é l’isomeria geometrica (cis trans)
- cis stessa parte rispetto al doppio legame
-trans parti opposte

89
Q

Dimmi cos’è un sale

A

Un sale é un composto ionico formato da un numero molto elevato di ioni positivi e negativi organizzati in un reticolo cristallino

90
Q

Dimmi cos’è una molecola

A

La molecola é la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche.

91
Q

Dimmi cos’è un legame covalente 🤝

A

Un legame è covalente quando due o più atomi condividono una o più coppie di elettroni per legarsi gli uni agli altri

92
Q

Che caratteristica hanno i composti covalenti omopolari?

A

Non conducono mai corrente

93
Q

Quale é quella molecola che simile all’acqua non é polarizzata

A

H2S è l’unica eccezione

94
Q

Quanti sono i legami sigma presenti nella molecola dell’acetilene?

A
95
Q

Dimmi 2 affermazioni sul legame covalente

A

Può essere polarizzato o non polarizzato
È DIREZIONALE , a differenza dello ionico

96
Q

Dimmi una caratteristica degli ioni negativi (es OH)

A

Per definizione é POLARE

97
Q

Che tipo é il bicarbonato?

A

Una sostanza anfotera

98
Q

Le molecole che hanno un doppietto elettroni non condiviso, es AsH3 come sono?

A

Sono tutte APOLARI

99
Q

Che caratteristica hanno i sali?

A

Sono polari per definizione

100
Q

Che tipo sono i sali

A

Composti IONICI

101
Q

Dimmi come varia il DH nelle reazioni esotermiche ed endotermiche

A

ESOTERMICA: calore é un prodotto dalla reazione A+B=C+D+ calore

ENDOTERMICA: calore é un reagente della reazione A+ B + calore= C+D

102
Q

Come varia l’ENTROPIA DS

A

É il grado di disordine di un sistema
-Se DS<0 la reazione tende all’ordine. Ovvero la somma dei coefficienti dei reagenti é maggiore di quella dei prodotti
4A+3B=2C

-Se DS> 0 la reazione tende al disordine 2A= 3B+3C

103
Q

Dimmi l’energia libera di Gibbs

A

Variazione dell’energia libera DG
DG<0 la reazione é spontanea o esoergonica
DG> 0 la reazione é non spontanea o endoergonica

104
Q

Dimmi come dipende l’energia libera di Gibbs

A
105
Q

Come si dei definisce la costante di equilibrio?

A
106
Q

Come varia l’equilibrio al variare della concentrazione?

A
107
Q

Come varia l’equilibrio al variare della pressione

A
  • All’aumentare della pressione l’equilibrio si sposta dove ci sono meno molecole
    -Al diminuire della pressione l’equilibrio si sposta dove ci sono più molecole
108
Q

Dimmi le caratteristiche del legamen ionico

A

-Sono coinvolti elementi che si ossidano ed elementi che si riducono
-Si ottiene una molecola ampia e ordinata

109
Q

Dimmi una caratteristica del legame metallico

A

Coinvolge solo ioni POSITIVI

110
Q

Dimmi 3 affermazioni sulla configurazione elettronica

A

Indica gli elettroni presenti nell’atomo
Indica qual’é il livello più esterno
Indica gli elettroni presenti in uno ione

111
Q

Cos’è il potenziale di ionizzazione?

A

É l’energia necessaria a strappare un elettrone dall’atomo neutro

112
Q

Dimmi 4 cose su kps (costante di solubilità)

A

Il prodotto di solubilità dipende da T
Il prodotto di solubilità NON sempre dipende dal pH
Il prodotto di solubilità può indicarsi con Kps
Il prodotto di solubilità dipende da solvente e soluto

113
Q

Dimmi 4 affermazioni sui legami intermolecolari

A

-sono legami deboli
-sono legami temporanei
-includono i legami dipolo-dipolo (forze di van der wals propriamente dette)
-includono i legami ione-dipolo indotto (legami di Debye)

114
Q

Da cosa sono determinati gli stati di aggregazione della materia?

A

-Forma della molecola
-atomi che costituiscono la molecola
-legami intermolecolari tra le molecole
-polarità della molecola

115
Q

Quando si forma il legame a idrogeno?

A

Quando ho F O N
Il legame a idrogeno é un legame dipolo dipolo
Si instaura tra dipoli permanenti
Es HF+ H2O

116
Q

Come si ottengono l’a ido metafosforico, Pirofosforico e ortofosforico?

A
117
Q

Dimmi l’acido tiosolforico

A
118
Q

Quali coppie può stabilizzare interazioni dipolo istantaneo e dipolo indotto?

A

I2 e Li2

119
Q

Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?

A

No, mai

120
Q

Che tipo di legame è il legame tra atomi di carbonio nell’etano?

A

covalente apolare

121
Q

Dimmi un affermazione riguardo le proprietà colligative

A

L’aumento della concentrazione di un soluto non volatile causa aumento del punto di ebollizione della soluzione che lo contiene

122
Q

Dimmi 4 cose sulle proprietà colligative

A
  1. il punto di ebollizione di una soluzione dipende dalla concentrazione dei soluti non volatili in essa disciolti
  2. l’aumento della concentrazione di un soluto non volatile determina l’aumento del punto di ebollizione della soluzione che lo contiene
  3. una soluzione contenente un soluto non volatile ha un punto di congelamento inferiore a quello del solvente puro
  4. l’abbassamento crioscopico è la proprietà con cui all’aumentare della concentrazione di soluto non volatile si verifica la diminuzione della temperatura di congelamento della soluzione che lo contiene.
123
Q

Dimmi 4 affermazioni sul prodotto di solubilità

A
124
Q

Cosa accade se metto a reagire in acqua il glucosio

A

NULLA, PERCHÉ NEUTRA QUINDI NON DISTIRBA PH(=7)

125
Q

Dimmi 3 cose sull’ammoniaca

A

Può accettare ioni aH+
La sua kb é bassa
É una base debole