Chimica Flashcards
Dimmi 3 tipi di decadimento radioattivo
Il decadimento può essere:
-alfa- vengono emessi due protoni e due neutroni
- beta- viene emesso un elettrone o un positrone
-gamma- viene emesso un fotone, quindi energia
Cos’è l’acetilene?
L’etino
Che cos’è una soluzione tampone?
-acido debole + base coniugata
-base debole+ acido coniugato
Dimmi 3 cose sull’orbitale s
- Una regione di spazio a simmetria sferica
- Un orbitale con numero angolare L=0
- Un orbitale con numero magnetico m=0
Dimmi 3 cose sulla legge di Grahm
👉🏻 La velocità di effusione di due gas diversi dipende dalla MASSA dei due gas
👉🏻 la velocità di effusione di due gas diversi NON dipende dalla loro temperatura
👉🏻 Il gas più leggero effonde più velocemente rispetto a quello più pesante
Dimmi 4 cose sull’orbitale atomico d
- Una regione di spazio a simmetria varia
- Un orbitale con numero angolare L=2
- Un orbitale con possibili valori di m
- Vengono riempiti dal 4 periodo in poi (K)
Dimmi cosa dice la legge di Avogadro
Volumi uguali di gas diversi, a uguale temperatura e pressione, contengono ugual numero di particelle
A cosa è uguale l’energia interna di un gas perfetto?
La somma delle energie cinetiche delle diverse molecole
Cosa definiscono i numeri quantici?
-forma
-energia
-orientamento
Per cosa differisce il glucosio dal galattosio?
La configurazione di un carbonio asimmetrico
Dimmi 2 affermazioni sul raggio atomico
- Quando un atomo perde un elettrone, formando il suo catione, questo assumerà un raggio atomico minore rispetto all’atomo neutro
- Quando un atomo acquista un elettrone, formando il suo anione, questo assumerà raggio atomico maggiore rispetto all’atomo neutro
Riassumi in breve la glicolisi
Da una molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di ATP, grazie a due fosforilazioni a livello del substrato, poi si ha la formazione di 2 NAD ridotti 8 (NADH) nel citoplasma e ancora la produzione di due molecole di piruvato
Prodotti:
2 ATP
2 NADH
2 piruvato
2 H2O
Come viene rigenerato il NAD+ nella fermentazione lattica?
Il NAD+ viene rigenerato mediante la riduzione del piruvato in lattato o acido lattico ad opera dell’ensima lattato deidrogenasi
Cos’è un quanto di energia?
E’ una quantità energetica ben precisa, trasferita attraverso il fotone (particella base della radiazione elettromagnetica)
Dimmi 3 cose sull’equazione di stato
-riassume le 3 leggi dei gas perfetti
-si applica ai gas perfetti ma puo essere applicata, ragionevolmente, anche ai gas reali ( se bassa pressione e alta temperatura)
-R è la costante dei gas e vale 0,0821 L atm/mol K
Dimmi 3 cose su acidi e basi forti
-Dissociano completamente
-Hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale del l’acido o della base ( se i coefficienti stechiometrici sono uguali)
-Sono sostanze aggressive
Dimmi 3 cose su acidi e basi deboli
-Dissociano parzialmente
- Hanno concentrazione degli ioni difficilmente uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli
-Sono sostanze non aggressive
Cosa porta alla formazione il trattamento delle ammidi semplici con idrogeno molecolare, in presenza di appropriati catalizzatori?
Ammine primarie
Che caratteristica ha un composto in soluzione che è in grado di deviare la luce polarizzata?
Presenta almeno un atomo di carbonio con ibridazione tetraedrica
Dimmi una caratteristica della velocità di reazione
Aumenta all’aumentare della temperatura nelle reazioni esotermiche
Dimmi una caratteristica degli acidi carbossilici
Hanno il carbonio più ossidato, quindi rispetto agli altri composti ha il numero di ossidazione massimo
Come individuare un elemento in tavola periodica?
-Si osserva l’ultima serie di numeri uguali per individuare la riga o periodo di appartenenza
- Si fa la somma degli esponenti delle lettere dell’ultima serie di numeri per individuare il gruppo o colonna di appartenenza
Cos’è il carattere metallico?
Il carattere metallico rappresenta la semplicità con cui un elemento si ossida, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere la configurazione di ottetto completo
Dimmi l’eccezione del potenziale di ionizzazione
Il potenziale di ionizzazione cresce da sinistra verso destra lungo il periodo. Ma AZOTO si ossida peggio rispetto all’ossigeno.
CONF