Chimica Organica Natale Flashcards
Alogenuri alchilici formula
RX dove R è un gruppo alchilico e x è il gruppo funzionale un alogeno possono essere primari e secondari o terziari a seconda che il carbonio è legato alla login sia legato a 1 2 o 3 gruppi alchilici punto se l’alogeno è legato direttamente a un anello aromatico Allora abbiamo alogenuri arilici
Alogenuri alchilici proprietà
Hanno delle temperature di ebollizione superiori a quelle degli alcani con lo stesso numero di atomi di carbonio infatti gli alogeni hanno una massa atomica Superiore rispetto all’idrogeno che hanno sostituito
la temperatura cresce all’aumentare della massa atomica della alogeno perché aumentano le forze di London
dato che l’alogeno è più elettronegativo del carbonio il legame tra i due è un legame polare quindi i gli elogenuri alchilici non sono solubili in acqua ma soltanto in solventi organici
Reazioni alogenuri alchilici
Sostituzione nucleofila, dato che il legame tra il carbonio e l’alogeno ha un carattere polare l’atomo di carbonio presenta una carica parzialmente positiva e quindi è considerato un elettrofilo di conseguenza può essere attaccato da un reattivo nucleofilo quindi una specie chimica che è capace di cedere un doppietto elettronico ad esempio ioni negativi oppure molecole neutre qui quindi lo ione dell’alogeno detto gruppo uscente viene sostituito da un altro nucleofilo dando origine appunto ad una sostituzione nucleofila. Si può anche avere una si può avere anche una eliminazione degli alogenuri alchilici in particolare in soluzione alcolica (ad es. NaOH) lo ione o h meno agisce come una base perché rimuove uno ione h+ allo stesso tempo si spezza il legame tra il carbonio e l’alogeno adiacente carbonio adiacente a quello a cui è stato rimosso l’alogeno e si forma l’alchene corrispondente quindi l’effetto e l’eliminazione del alogeno
Differenze:
eliminazione oh- è base, in soluzione alcolica dà alchene
sostituzione oh- è nucleofilo che dà alcool
Alcoli formula
Presentano il gruppo funzionale ossidrilico o h legato a un gruppo alchilico, possono essere prima primari secondario terziari a seconda che il carbonio legato al gruppo oh sia a sua volta legato a uno, due o tre gruppi alchilici
Alcoli proprietà
Il gruppo Oh presente negli alcoli è polare per la differenza di elettronegatività tra l’ossigeno e l’idrogeno mentre la catena idrocarburi che non polare quindi si possono sciogliere in acqua soltanto alcoli con bassa massa molecolare perché tra essi si formano dei legami a idrogeno Tra l’acqua e il gruppo h punto crescendo la catena carboniosa la parte non polare diventa prevalente e quindi gli alcoli non sono più solubili in acqua ma soltanto in solventi non polari. A capo hanno alte temperature di ebollizione più alte di alogenuri alcani proprio perché danno legami a idrogeno
Ammine
Composti organici debolmente basici, formalmente derivati da NH3. Derivano dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gr alchilici o arilici
Alcoli reazioni
Alogenzione: alcol trattato con un acido alogenidrico il gruppo ossidrilico viene sostituito dall’ alogeno disidratazione: un alcol si trasforma in alchene questa reazione richiede calore e la presenza di un acido
Ossidazione alc 1 in difetto di dicromato: aldeidi
Os alc 1 in eccesso di dicromato: acidi carbossilici
Os alc 2: chetoni
Fenoli formula
Alcol aromatico composto che ha uno o più gruppi ossidrili cioh legati direttamente ad atomi di carbonio dell’anello del benzene il composto più semplice è il fenomeno ci sei H5 o h si prende per nominarlo semplicemente il nome del sostituente oltre al gruppo ossidrile e si pone come suffisso fenomeno
Fenoli proprietà
Hanno alta temperatura di ebollizione perché formano Ponti a idrogeno per la presenza del gruppo sidrilico legato direttamente all’anello aromatico i Fenoli sono più acidi degli alcoli perché la carica negativa e delocalizzata su tutto l’anello, ma sono meno acidi degli acidi carbossilici. possono reagire con le basi per dare dei fenati, hanno proprietà antiossidanti
Eteri
Gli Eteri sono dei composti che presentano un atomo di ossigeno legato a due gruppi alchilici o arilici o misti. Al nome del gruppo alchilico o arilico legato si aggiunge la desinenza etere, se sono ciclici invece non è presente la parola etere ma soltanto “ossido di”
Aldeidi
È presente il gruppo carbonile legato a un gruppo alchilico e a un idrogeno in questo caso il gruppo carbonile è terminale per nominarle la desinenza dell’alcano o si trasforma in Ale e al carbonio del gruppo carbonile viene assegnato numero uno
Chetoni
Presentano un gruppo carbonile che è interno alla catena carboniosa ed è legato al carbonio del gruppo funzionale a due gruppi alchilici per nominarlo si toglie la desinenza o dell’alcano e diventa One e per numerare gli atomi di carbonio lo si fa in modo che il carbonio del gruppo funzionale abbia numero più piccolo possibile