Capitolo-3 Flashcards
Identificatori, Tipi di Dati e Array.
Stile di Codifica
Lo stile di codifica in Java include l’uso di convenzioni di denominazione, spazi bianchi e commenti per migliorare la leggibilità del codice.
Schema Libero
In Java, il codice sorgente può essere scritto in qualsiasi schema di layout, purché sia sintatticamente corretto.
Case Sensitive
Java distingue tra maiuscole e minuscole, quindi ‘Variable’ e ‘variable’ sono considerati identificatori differenti.
Commenti
I commenti in Java sono utilizzati per descrivere il codice e non vengono eseguiti. Possono essere a riga singola (// commento
) o multilinea (/* commento */
).
Regole per gli Identificatori
Gli identificatori in Java devono iniziare con una lettera, un simbolo di dollaro ($) o un trattino basso (_), seguito da lettere, cifre, dollari o trattini bassi.
Regole Facoltative per gli Identificatori e Convenzioni di Nominazione
Gli identificatori dovrebbero essere significativi e seguire le convenzioni di denominazione, come l’uso del camel case per i nomi delle variabili e dei metodi.
Tipi di Dati Primitivi
Java supporta otto tipi di dati primitivi: byte, short, int, long, float, double, char e boolean.
Tipi di Dati Interi
I tipi di dati interi includono byte (8 bit), short (16 bit), int (32 bit) e long (64 bit).
Tipi di Dati a Virgola Mobile
I tipi di dati a virgola mobile includono float (32 bit) e double (64 bit), utilizzati per rappresentare numeri decimali.
Tipo di Dato Logico
Il tipo di dato booleano rappresenta valori logici e può assumere i valori true o false.
Tipo di Dato Letterale
I tipi di dati letterali includono char, che rappresenta un singolo carattere, racchiuso tra apici singoli.
Tipi di Dati Non Primitivi
I tipi di dati non primitivi includono oggetti e array, che sono riferimenti a oggetti.
Passaggio di Parametri per Valore
In Java, i parametri sono passati per valore, il che significa che viene passata una copia del valore originale.
Inizializzazione delle Variabili d’Istanze
Le variabili d’istanza sono inizializzate con valori predefiniti se non sono inizializzate esplicitamente.
Introduzione alla Libreria Standard
La libreria standard di Java include un vasto insieme di classi e metodi predefiniti che possono essere utilizzati per sviluppare applicazioni.
Il Comando Import
Il comando import
viene utilizzato per includere le classi e i pacchetti della libreria standard o di altre librerie nel proprio programma.
La Classe String
La classe String
in Java rappresenta una sequenza immutabile di caratteri.
Documentazione della Libreria Standard
La documentazione della libreria standard di Java fornisce dettagli su tutte le classi e i metodi disponibili.
Lo Strumento Javadoc
Javadoc è uno strumento che genera documentazione API in formato HTML dai commenti nel codice sorgente.
Array in Java
Gli array sono strutture dati che contengono elementi dello stesso tipo e sono indicizzati.
Dichiarazione di Array
Un array viene dichiarato specificando il tipo di dato degli elementi seguito da parentesi quadre.
Creazione di Array
Un array viene creato utilizzando l’operatore new
seguito dal tipo di dato e dalla dimensione dell’array.
Inizializzazione di Array
Gli array possono essere inizializzati al momento della dichiarazione o successivamente.
Array Multidimensionali
Gli array multidimensionali sono array di array e possono essere dichiarati e inizializzati in modo simile agli array unidimensionali.
Limiti degli Array
Gli array in Java hanno una dimensione fissa e non possono essere ridimensionati dopo la creazione.