Capitolo 1-2 (Introduzione e Semeiotica) Flashcards

1
Q

disuria

A

difficoltà all’emissione dell’urina, quindi nella minzione, disturbo minzionale irritativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

difficoltà all’emissione dell’urina, quindi nella minzione

A

disuria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

pollachiuria

A

aumento frequenza delle minzioni ma quantità ridotta per ogni minzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

aumento frequenza delle minzioni ma quantità ridotta per ogni minzione

A

pollachiuria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

stranguria

A

dolore alla minzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dolore alla minzione

A

stranguria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

tenesmo

A

sensazione, dopo aver urinato, di dover nuovamente urinare (anomalia tipica dell’ipertrofia prostatica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

sensazione, dopo aver urinato, di dover nuovamente urinare

A

tenesmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

anomalia tipica dell’ipertrofia prostatica

A

tenesmo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

oliguria

A

diuresi inf ai 500 cc nelle 24h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

diuresi inf ai 500 cc nelle 24h

A

oliguria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

anuria

A

diuresi inf ai 50 cc nelle 24h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

diuresi inf ai 50 cc nelle 24h

A

anuria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

poliuria

A

diuresi maggiore di 3 L nelle 24h. condizioni di diuresi idrica, osmotica o mista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

diuresi maggiore di 3 L nelle 24h

A

poliuria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

condizioni di poliuria

A

3: diuresi idrica, diuresi osmotica, diuresi mista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cause poliuria nel caso di diuresi idrica

A
  • ridotta secrezione di ADH
  • incapacità dei dotti collettori di rispondere a ADH
  • etanolo
  • freddo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cause poliuria nel caso di diuresi osmotica

A

(eccesso di soluti)
- eccesso di azoto
- eccesso di glucosio
- diuresi post-ostruttiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

poliuria nel caso di diuresi mista

A

nell’urina sono presenti sostanze legate al danno renale (es. diabete mellito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

enuresi

A

emissione involontaria di urine in assenza di dolore o tenesmo con perfetto funzionamento vescicale. Bambini o ragazzi.
** reflusso vescico-ureterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

emissione involontaria di urine in assenza di dolore o tenesmo con perfetto funzionamento vescicale. Bambini o ragazzi.

A

enuresi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

nicturia

A

necessità di urinare più di una volta durante la notte. Può essere prevalentemente cardiaca o prevalentemente renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

necessità di urinare più di una volta durante la notte

A

nicturia

24
Q

incontinenza urinaria

A

perdita involontaria di urine.
conseguenza alterazione dell’equilibrio tra tono del muscolo detrusore e tono dello sfintere uretrale esterno (problema neurologico)

25
Q

perdita involontaria di urine.

A

incontinenza urinaria

26
Q

ritenzione urinaria

A

graduale accumulo di urine in vescica con incapacità di eliminarla, a causa di un ostacolo al deflusso. disturbo minzionale ostruttivo

27
Q

iscuria paradossa

A

emissione spontanea dell’urina a gocce per iperdistensione vescicale in paziente con ritenzione completa (il medico mette catetere vescicale inserito nell’uretra, pz urina correttamente, poi si pensa a togliere ostacolo). Perdite frequenti o continue di urina perchè la vescica è sempre piena e in sovradistensione ma lo svuotamento vescicale non si verifica o si verifica in misura minima.

28
Q

emissione spontanea dell’urina a gocce per iperdistensione vescicale in paziente con ritenzione completa

A

iscuria paradossa

29
Q

dolore renale puro si ha in tre casi:

A

1 colica renale
2 pielonefrite acuta
3 rottura di rene

30
Q

segni nefrologici renali e extrarenali

A

1 edema
2 ipertensione arteriosa
3 eritema a farfalla
4 porpora
5 sclerodermia

31
Q

sclerodermia

A

malattia sistemica caratterizzata da ispessimento della cute (spesso anche coinvolgimento renale)

32
Q

porpora

A

emorragia sottocutanea diametro inf a 3 cm. può essere dovuta a vasculite (infiammazione acuta dei piccoli vasi)

33
Q

equazione di cockcroft-gault

A

clearance creatinina= ( (140 -età) x (peso Kg) ) / 72 x creatinina sierica.
il tutto moltiplicato per 0.85 nelle donne

34
Q

parametri ematochimici di funzionalità renale

A

azotemia plasmatica (0.15-0.5 g/L)
uricemia (in caso di insuff renale aumenta contestualmente all’urea e alla creatinina)
creatinina plasmatica (0.6-1.2 mg(dL)
clearance creatinina (125 ml/min, comunque deve essere sopra i 70 mL/min)

35
Q

esame delle urine diviso in…

A

tre parti: fisico, chimico, microscopico del sedimento urinario

36
Q

esame fisico delle urine

A

vengono valutati:
volume
aspetto
colore (giallo paglierino, ma può essere anche rosso - ematuria, arancione - bilirubina, verde - ittero intenso, nero - alcaptonuria, blu - colorante per tecniche diagnostiche, bianco - piuria, chiluria)
odore *** acidi volatili
peso specifico (tra 1015 e 1025, sotto 1010 ipostenuria, sopra 1030 iperstenuria)

37
Q

esame chimico delle urine

A

pH (5 e 6 per acidi liberi e fosfato monobasico, ph basico nelle infezioni per batteri che producono ammoniaca)
GLICOSURIA (per elevati livelli di glucosio nel sangue che saturano trasportatori riassorbimento o per deficit tubulare nel riassorbimento. Presenza di glucosio favorisce infezioni **)
PROTEINURIA (fisiologicamente perdita di proteine nelle urine tra 20 e 150 mg su dl nelle 24 h. può essere dovuta a sforzo fisico intenso. può essere selettiva o non.
patologie glomerulari e da sovraccarico, proteinuria tubulari e benigna)
EMATURIA (macro o micro. **
pigmenturia ed emoglobinuria parossistica)
PIURIA

38
Q

pigmenturia

A

indica la presenza nelle urine di sostanze solubili o insolubili che modificano la colorazione delle urine. pigmenti più frequenti: emoglobulina, mioglobina e bilirubina

39
Q

emoglobinuria può simulare macroematuria

A

MA all’esame del sedimento non ci sono globuli rossi

40
Q

emoglobinuria parossistica

A

malattia genetica rara dovuta ad un deficit di alcune componenti della membrana dei globulo rossi, in grado di controllare la fissazione sulla parete cellulare di alcune frazioni del complemento.
Si presenta con crisi emoglobinuriche. Urine molto scure e si schiariscono lentamente durante il giorno.

41
Q

esame del sedimento urinario

A

si possono trovare cellule come
1 GLOBULI ROSSI (se ematuria vie urinarie basse, sono tondi, se vie urinarie alte sono dismorfici)
2 NEUTROFILI
3 elementi derivanti dall’epitelio delle vie urinarie
4 CILINDRI, immagini a stampo dei tubuli renali che si formano quando nella preurina sono contenute sostanze a concentrazione talmente elevata da formare degli aggregati. Proteina di Tamm Horsfall funge da sito di nucleazione per formazione cilindri. Vari tipi di cilindri: ialini, granulari. Sono indice di danno glomeruale, infatti spesso associati a glomerulonefriti.
5 CRISTALLI, ad es. in soggetti con calcolosi renale. Possono essere di ossalato di calcio, di acido urico (più scuri), di triplofosfato di calcio o di cistina (patologia genetica legata a cromosoma X)

42
Q

semeiotica strumentale e morfologica

A
  1. ecografia, con doppler e con contrasto eventualmente
  2. radiografia
  3. scintigrafia
  4. arteriografia selettiva (raro, indica quanto è vascolarizzato il rene)
  5. TAC e RM
  6. biopsia renale (prelievo bioptico con pz sveglio in anestesia locale, l’ago apposito oltrepassa la capsula renale, preleva porzione di corticale, dove sono i glomeruli, poi il preparato viene osservato al micro ottico, elettronico e con tecniche di immunofluorescenza)
43
Q

controindicazioni alla biopsia renale (spiega anche perchè)

A
  • diatesi emorragiche
  • rene unico
  • neoplasie
  • rene policistico
  • uremia terminale
  • terapia anticoagulante non sospendibile
  • non collaborazione del pz
44
Q

tra ormoni e sostanze ormono-simili prodotti dal rene ritroviamo:

A
  1. RENINA, enzima prodotto dalle cellule granulari dell’apparato iuxtaglomerulari.
  2. ERITROPOIETINA, prodotta dalle cellule interstiziali della corticale renale con funzione di fattore di crescita.
  3. VITAMINA D, sintetizzata nelle celluòe del tubulo prossimale del nefrone
45
Q

3 casi in cui si verifica il dolore renale puro

A
  1. colica renale
  2. pielonefrite acuta
  3. rottura di rene
46
Q

3 segni tipici della cistite

A

disuria, stranguria e pollachiuria

47
Q

sintomatologia (sintomi soggettivi e obiettivi)

A

sintomi soggettivi: dolore, disturbi minzionali (stranguria ad es.) sintomi extrarenali (gastro, neuro, respiratori etc.)
sintomi obiettivi: alterazione urinarie (ritmo, volume, composizione), alterazioni renali locali (ad es per quanto riguarda la massa), sintomi nefrologici come edema, sintomi indicativi di malattia sistemica (es. artralgie).

48
Q

emospermia

A

sangue nell’eiaculato

49
Q

sangue nell’eiaculato

A

emospermia

50
Q

falsa incontinenza

A

perdita involontaria di urina attraverso vie differenti da quelle naturali. Causata ad es. da fistole vescico-vaginali (si manifestano ad es. in seguito al parto) per cui si ha perdita intermittente attraverso il canale vaginale.

51
Q

falsa incontinenza

A

perdita involontaria di urina attraverso vie differenti da quelle naturali. Causata ad es. da fistole vescico-vaginali (si manifestano ad es. in seguito al parto) per cui si ha perdita intermittente attraverso il canale vaginale.

52
Q

chiluria

A

urine con linfa

53
Q

fecaluria

A

urina commiste a materiale fecale. fistole vescico-enteriche

54
Q

pneumaturia

A

emissione di gas con le urine. fistole vescico-enteriche

55
Q

disturbi minzionali irritativi

A

alterazione nella fase di riempimento: disuria, stranguria, pollachiuria, nicturia, urgenza minzionale, tenesmo vescicale

56
Q

disturbi minzionali ostruttivi

A

alterazione fase di svuotamento: ritenzione urinaria, iscuria paradossa