Beni Pubblici Pt2 Flashcards
Esternalità cosa sono, 2 tipologie, fallimento perché? Q privata e Q sociale ottimale
Effetti che il comportamento di un soggetto hanno su altri soggetti.
Positive (economie esterne): benefici per altri soggetti.
Negative (diseconomie esterne): danni per altri soggetti.
Esternalità sono un fallimento del mercato in quanto non vengono internalizzate dal parte del mercato, che non tiene conto dei benefici o danni apportati.
Se est positiva allora q privata prodotta è sub ottimale.
Se est negativa allora q privata prodotta è sovra ottimale.
G- Beni pubblici misti cosa sono, free riding, esempio uso privato e pubblico istruzione e grafico.
Beni il cui utilizzo privato è associato ad un utilizzo di tipo pubblico (non rivale e non escludibile) determinato dalle esternalità generate.
In presenza di rivelazione delle preferenze, le esternalità potrebbero essere interiorizzate, ciò non avviene per elevato fenomeno free riding.
Quindi q privata ottimale != q pubblica ottimale.
es. A uso privato dell’istruzione corrisponde un uso “pubblico” (+ elevata cultura, - pericolo sicurezza…)
1 grafico differenza q privata ottimale e q sociale ottimale.
-D privata esprime i benefici marginali derivanti dall’uso privato di istruzione.
-D pubblica esprime i benefici marginali dovuti alle esternalità.
- MC offerta di istruzione x semplicità a costi marginali costanti.
- D complessiva è data dalla somma verticale di D privata e D pubblica.
-> equilibrio socialmente ottimale è uguale all’intersezione della D complessiva con MC. Questa q è maggiore della q privata ottimale.
G- Tasse e Sussidi Pigouviani
Una delle vie per internalizzare le esternalità è quella di istituire dei sussidi o delle tasse pigouviane.
- Introduzione del sussidio fa scendere la curva dei costi marginali di conseguenza aumenta la q prodotta e la avvicina alla q ottima sociale.
- Introduzione della tassa fa alzare la curva dei c marginali di conseguenza diminuisce la q prodotta e la avvicina alla q ottima sociale.
Teo di Coase enunciato, se condizioni non rispettate? Esempio api e esempio inquinamento.
Se ci sono:
- bassi costi di transazione.
- diritti di proprietà chiari.
Le contrattazioni private possono portare il mercato a un lvl di equilibrio efficiente capace di internalizzare spontaneamente le esternalità.
Se condizioni del teorema non rispettate allora possibile soluzione è lo stato che cerca di definire i diritti di proprietà e ridurre i costi di transazione.
Esempio api:
Se un apicoltore acquista delle api quest’azione ha effetti positivi anche sui vicini che però non pagano.
Le contrattazioni private possono portare ad una situa in cui i vicini pagano l’apicoltore per ricevere i benefici delle sue api.
Infatti:
- costi di transazione bassi: api volano solo sui stretti vicini, sufficiente accordo tra due parti.
- diritti proprietà chiari: apicoltore ha diritto di fare il miele con le sue api e i coltivatori vicini possiedono le piante che saranno impollinate.
Esempio inquinamento:
- alti costi di transazione: effetti inquinamento su chi e in che quantità??
- diritti di proprietà dubbi: la fabbrica deve pagare per inquinare o tutti devono pagare la fabbrica per fermare l’inquinamento?
Super Teorema di Coase
Nella realtà ci sono elevati costi di transazione e diritti di proprietà spesso sono poco chiari.
Esistono comunque possibilità di miglioramento paretiano per via delle contrattazioni volontarie.
Minori saranno i costi di transazione e migliori saranno i miglioramenti paretiani.
G- Spiegazione Teorema di Coase, esempio industria che produce e come ottenere possibile migliroamento paretiano.
1 grafico (su y il prezzo e su x le quantità).
- R retta decrescente rappresenta il profitto marginale che all’aumentare di Q tende a 0.
- E retta crescente rappresenta il costo marginale sociale: quanto disposti a pagare per fermare la produzione.
Procedimento:
L’azienda produce la quantità q* dove il profitto marginale è appena superiore a 0.
Per fermare la produzione i vicini devono essere disposti a pagare una cifra in grado di coprire l’eventuale profitto perso in caso di stop della produzione.
-> Possibilità di ottenere miglioramento paretiano.
Critica di Dixit e Olson al teorema di case, impossibilità di eliminare il free riding e esempio del signor rossi con m-1.
Teo coase non tiene conto che al crescere del numero N di beneficiari viene favorito il free riding e di conseguenza non vengono espresse le preferenze e non si raggiungono livelli ottimali di beni pubblici.
Il signor rossi partecipa se altri m-1 individui decidono di partecipare al costo del bene pubblico.
Dove m è il numero minimo di contribuenti capace di sopportare le spese del bene pubblico e ottenere un beneficio.
In quel caso otteniamo che il guadagno è = Valore ottenuto - Costo totale / finanziatori.
Se già esistono m individui allora sig.Rossi potrebbe ottenere il guadagno v senza sostenere costi (free riding).
Se n»_space; m allora la probabilità che il contributo di rossi sia determinante diminuisce e quindi è conveniente il free riding.
Beni Meritori, interferenza stato e giustificazioni, esempio.
Beni meritevoli di tutela pubblica indipendentemente dalla domanda dei singoli individui privati.
Interferenza della stato nella sovranità dell’individuo.
Giustificazione:
- deficit capacità di scelta attribuito all’individuo che non si ritiene pienamente consapevole.
Es istruzione obbligatoria sotto i 18 anni.
Beni pubblici globali definizione, fallimento, esempio.
Estensione concetto bene pubblico a ambito globale, esternalità che hanno effetto su tutti, anche oltre confini nazionali.
In quel caso palese fallimento del mercato:
- sotto produzione beni con est positive.
- sovra produzione beni con est negative.
Esempio:
qualità dell’aria è bene di tutti quindi inquinamento colpisce tutti.