Area Pagamenti e Criptovalute Flashcards
Cos’è la moneta virtuale?
Rappresentazione digitale di valore, non emessa né garantita da una Banca
Centrale o da autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come merce di scambio per l’acquisto di beni e servizi o per finalità di investimento e trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente. Utilizzo tramite accordo fra gli investitori.
Come funzionano le monete virtuali
tre componenti:
(i) l’emissione e la riscattabilità della moneta virtuale;
(ii) i meccanismi per attuare e far rispettare le regole interne sull’uso e la
circolazione della moneta;
(iii) il processo di pagamento e regolamento.
Ciascuna area operativa può essere gestita da un soggetto centrale o da un sistema decentralizzato.
Distributed Ledger Technology (DLT)
tecnologia che consente a una rete di computer indipendenti e spesso dislocati geograficamente di aggiornare,
condividere e conservare una registrazione definitiva dei dati in un database decentralizzato e distribuito in modo peer-to-peer, senza la necessità di un’autorità
centrale.
Cosa differenzia la DLT dai database tradizionali
l’uso di un meccanismo di consenso per convalidare le transazioni aggiunte al libro mastro e l’uso della crittografia per garantire l’immutabilità, il non ripudio e l’autorizzazione delle transazioni.
Meccanismo di consenso
E’ specificato nell’algoritmo che definisce il libro mastro distribuito. Poiché esistono vari tipi di DLT, questo meccanismo di consenso può variare a seconda della natura, dell’obiettivo e della risorsa sottostante della tecnologia. La convalida delle transazioni è quindi decentralizzata su una rete di nodi che condividono il controllo del libro mastro, eliminando la necessità di fare affidamento su un’autorità centrale. Le
informazioni vengono quindi sincronizzate attraverso la rete in ogni nodo, garantendo la coerenza dei dati. In un ambiente senza un’autorità centrale, il meccanismo del
consenso impedisce che la rete venga violata o utilizzata in modo improprio e consente la fiducia in un ambiente non attendibile. Con DLT originariamente utilizzato per casi d’uso relativi alla
criptovaluta, il consenso è stata la soluzione al problema della doppia spesa, garantendo che una transazione non possa essere
eseguita due volte all’interno della rete.
Proof of work
Meccanismo di consenso in cui i partecipanti (miner) spendono una certa quantità di risorse computazionali per trovare la combinazione di numeri e lettere (crittografia SHA-256) al di sotto di un
certo limite. La difficoltà aumenta all’aumentare della potenza di calcolo complessivamente impiegata, in modo da regolare la creazione/validazione di un nuovo blocco ogni 10 minuti.
Criticità: sistema costoso (computer sempre più potenti); elevato consumo di energia elettrica; il mining è sempre più concentrato; non scalabile, la capacità del sistema di gestire un numero crescente di
transazioni senza che le prestazioni ne risentano è limitata.
Proof of stake
Gli utenti bloccano una certa quantità di
criptovaluta, chiamata stake. Chi blocca una maggiore quantità di criptovaluta ha maggiore probabilità di essere scelto per
convalidare la prossima transazione e ottenere la ricompensa.
Criticità: serve una coin nativa da mettere in stake. Perciò, il team di sviluppo dovrà sostenere consistenti costi in marketing per
la sua diffusione.
Crittografia
Garantisce:
IMMUTABILITA’: una volta che una transazione è stata convalidata dai nodi e
aggiunta al DLT, non può più essere modificata o modificata retroattivamente.
Nei casi di blockchain, le funzioni di hashing (processo che genera un output di dimensione fissa partendo da un input di dimensioni variabili) vengono utilizzate per prevenire la manomissione dei dati memorizzati nel registro. L’immutabilità può essere ottenuta anche per i DLT non blockchain attraverso l’uso di altre tecniche come le firme digitali. Questa è una chiara differenza rispetto ai database convenzionali in cui un amministratore di database ha la possibilità di modificare i record archiviati in un database
NON RIPUDIO: i partecipanti al DLT non possono negare l’autenticità
della transazione o del messaggio accettato nel DLT. Lo scopo del
servizio di non ripudio è raccogliere, mantenere, fornire e verificare le
prove innegabili sui messaggi o sulle transazioni tra gli attori
partecipanti. Il non ripudio ha due aspetti: da un lato, l’informazione o
la transazione inviata non può essere negata e, dall’altro, il
destinatario/i non può affermare di non aver ricevuto il messaggio o la
transazione
AUTORIZZAZIONE: la crittografia asimmetrica viene utilizzata per
fornire agli utenti del DLT coppie di chiavi pubbliche e private. Ogni
transazione è firmata per essere riconosciuta come valida durante il
processo di convalida dei nodi e per dimostrare che la transazione è
stata avviata dall’utente autorizzato
Bitcoin
Può essere trasferito ma non è duplicabile e non può essere speso due volte grazie alla usa unicità. Qualsiasi individuo può collegarsi a Bitcoin e ricevere o inviare valore senza limiti o restrizioni (PERMISSIONLESS). Nessuno può censurare bloccare le transazioni degli utenti. Non è necessario identificarsi per operare con Bitcoin (comunque presenza di un registro condiviso con tutti i blocchi sui quali le transazioni vengono registrate una volta confermate dalla rete).
Inflazione programmata, quindi ricompensa dimezzata ogni 210.000 blocchi minati.
Il software consente solo un set molto
ristretto di transazioni :permette di inviare, ricevere o detenere bitcoin
e impostare conti pegno. Il database distribuito e manutenuto da
migliaia di computers implica che lo scambio bitcoin è troppo lento per
alcuni utilizzi.
Ethereum
affermato in tutti i casi in cui vi sia necessità di avere la funzionalità di trasferimento di denaro “con condizioni”: replicare digitalmente operazioni di finanziamenti con costituzione di collaterale, raccolte
fondi in stile IPO, contratti immobiliari. La maggior versatilità ha un costo in termini di sicurezza. La blockchain è quella degli NFT.
Ripple
progettato per essere utilizzato come mezzo di pagamento. Il registro distribuito è mantenuto da soli 36 nodi,
che lavorano insieme per elaborare le transazioni e mantenere
la sicurezza. Una singola società, Ripple, controlla la maggior
parte dell’offerta dell’asset e mantiene una supervisione
significativa dell’ecosistema, incluso il controllo di 6 dei 36
nodi. Il vantaggio di questa centralizzazione è la velocita, in grado di elaborare le transazioni a
un ritmo che corrisponde a quello di Visa.
Monero
è ottimizzato per la privacy ed è ottimizzato per completare con soluzioni bancarie private / offshore
Il bitocoin è una moneta?
UNITA’ DI CONTO: L’offerta finale del numero di Bitcoin definita lo rende
volatile. Variabile nel suo valore con il mutare della domanda, perciò non
efficiente come unità di conto.
MEZZO DI SCAMBIO: l’aspettativa/fiducia sulla possibilità di utilizzare il
Bitcoin in altri scambi è legata alle sue caratteristiche intrinseche:
scarsità, fungibilità, incorruttibilità, omogeneità. Ma non efficiente: non
ha potere liberatorio dal debito, che viene decretato da una autorità
centrale e se ci fosse, verrebbe meno la natura originale del Bitcoin.
RISERVA DI VALORE: Elevata volatilità, attualmente non è riserva di
valore efficiente.
Branche dell’area payment
Next generation pos - Peer-to-Peer Payment Solution e Digital Wallet - Servizi a valore aggiunto per i merchant (Soluzioni finanziarie, tecnologiche e di marketing che consentono di sviluppare e gestire piattaforme di e-commerce, Marketplace, circuiti privativi e
alternativi di pagamento, sistemi informatici per la gestione automatizzata di promozioni e
programmi di loyalty) - Cryptocurrency
Cos’è la moneta?
Tutto ciò che, abitualmente, è accettato come mezzo di pagamento per l’acquisto di beni e servizi e per l’estinzione di debiti.
Funzioni della moneta
mezzo di scambio (in passato moneta merce, ora moneta segno) - unità di conto e misura del valore - riserva di valore
Tipologie di moneta
Moneta fiat o legale - Moneta bancaria - Moneta elettronica - Moneta virtuale
Moneta fiat o legale
Moneta fisica a corso legale emessa dagli
Stati. E’ una moneta segno e in quanto tale è una passività per il soggetto emittente e una attività finanziaria per colui che la detiene. Nasce da un’operazione di credito ed è accettata in pagamento perché lo Stato
sancisce il potere liberatorio dei pagamenti effettuati con quella moneta. Il valore è legato alla fiducia nei confronti dell’autorità che la emette. Passività della Banca Centrale che la emette e ne garantisce il valore. E’ importante per l’emittente preservarne nel tempo il valore.
Moneta bancaria
Sono i depositi in conto corrente, debito privato senza potere liberatorio legale; il pagamento effettuato con questo mezzo di scambio è subordinato al consenso del creditore. Moneta fiduciaria, accettata in pagamento sulla base della convertibilità in moneta legale. La moneta bancaria è anche detta moneta scritturale perché trova riferimento nelle scritture contabili relative alla movimentazione del deposito in c/c. L’impiego è reso possibile dai servizi di pagamento prestati dalle banche ai titolari di depositi in c/c
attraverso strumenti (assegni, carte di pagamento) e procedure (bonifici)
Sistema dei pagamenti
L’insieme degli strumenti, delle procedure, dei circuiti di regolamento e delle norme volti a realizzare il passaggio della moneta da un operatore all’altro.
Profilo quantitativo del sistema dei pagamenti
il sistema finanziario è impegnato a fornire
un volume di mezzi di pagamento adeguato alle esigenze degli scambi.
Profilo qualitativo del sistema dei pagamenti
quali mezzi di scambio e quali strumenti?
L’accettabilità generalizzata elimina, di fatto, i costi di informazione che gli scambisti dovrebbero sostenere per accertare la qualità del mezzo di scambio.
La relazione fiduciaria sottostante la circolazione della moneta bancaria riguarda:
Solvibilità in moneta legale della banca e validità del diritto di credito verso la banca di colui che effettua il pagamento.
Profilo tecnico-operativo del sistema dei pagamenti
norme e processi relativi all’emissione
dei mezzi di pagamento - meccanismi e procedure che permettono la spendibilità della moneta. (compensazione e regolamento)
Compensazione/clearing
per ciascuna
banca partecipante si determina una
posizione finale, a debito o a credito,
propedeutica alla fase successiva