Area del Lending e Crowdfunding Flashcards
Crowdfunding definizione
Modalità di raccolta di risorse finanziarie per il finanziamento di progetti o imprese
attraverso somme di denaro, anche di modesta entità, rese disponibili da una molteplicità di soggetti mediante piattaforme online.
Ruolo centrale delle piattaforme, ricavi generati sia dalle commissioni sia dai servizi di pagamento.
Social lending/donation (Remunerazione non finanziaria)
Si finanziano tipicamente
progetti umanitari/beneficenza o imprese sociali
senza ricevere direttamente nulla in cambio, se non
una ricompensa simbolica
Reward (Remunerazione non finanziaria)
si finanziano soprattutto
progetti artistici/culturali o il lancio di nuovi prodotti. I partecipanti possono ricevere una ricompensa non
monetaria (contenuti esclusivi, sconti, anteprime, conoscere il team…). Spesso si parla pre-selling crowdfunding per identificare la prevendita come
ricompensa.
Peer-to-peer (Remunerazione finanziaria-monetaria)
investimento sotto forma di prestito
Equity (Remunerazione finanziaria-monetaria)
investimento che prevede la sottoscrizione di capitale di rischio
Servizi per il fundraiser
- Promozione e pubblicizzazione del progetto
- Consulenza legale, finanziaria e industriale
- Informativa agli investitori
- Infrastruttura tecnologica
- Feedback da comunità online
Servizi per l’investitore
- Pubblicazione scheda informativa
- Verifica appropriatezza
- Procedure di recupero in caso di default dell’emittente
Svolgimento di una campagna
- Pre-campagna: preparazione e validazione del progetto
- Esecuzione campagna: Gestione e pubblicizzazione della campagna, tempi e obiettivi minimi e massimi della raccolta. Schemi adottati: all or nothing, take it all e modelli ibridi (soglie minime e massime).
- Post campagna: consolidamento delle relazioni, aggiornamento prodotti e eventuale consegna prodotti.
Vantaggi crowdfunding
- GENERALI: Strumento per sostenere la crescita economica incrementando il credito verso PMI e startup. Incremento concorrenza
- FUNDRAISER Accesso del capitale a costi inferiori, grazie a: accesso globale, remunerazione con pre-selling e generazione flusso di informazioni che può attrarre maggiori investitori.
Maggior potere negoziale verso altri
finanziatori successivi (venture
capital/banche). Marketing mirato e feedback del prodotto. Acquisizione di skills e competenze - INVESTITORE: Diversificazione investimenti. Maggior rendimento potenziale. Benefici legati al prodotto. Partecipazione alla community.
- PIATTAFORMA: Remunerazione in proporzione alla numerosità e alla dimensione dei progetti.
Attrarre progetti che ottengano anche elevata copertura dai media, amplificano gli effetti rete
Svantaggi crowdfunding
- GENERALI: Asimmetria informativa.
- FUNDRAISER: Divulgazione di informazioni che altrimenti non verrebbero rese
pubbliche. Effetti negativi sulla tutela della proprietà intellettuale o sulla contrattazione con i fornitori. Difficoltà di gestione complicata con un’ampia pluralità di investitori-soci. - INVESTITORE: Asimmetria informativa: a) incompetenze dei proponenti b) progetti più rischiosi di quanto percepito c) frodi. Inadeguata capacità di selezione dovuta a
scarse competenze, conoscenze o
esperienze. Limitati incentivi alla due diligence, dovuti anche agli investimenti di importi limitati. Difficoltà di valutazione dell’equità del prezzo. - PIATTAFORMA: Incorrere in progetti di bassa qualità e/o fraudolenti che minano la
reputazione della piattaforma.
Meccanismi per ridurre l’asimmetria informativa
Incrementare la fiducia attraverso la creazione di una buona reputazione
a) Segnalare la qualità del progetto
b) Sistemi di feedback: segnalazioni dei partecipanti sulla base delle analisi dei
documenti.
c) Coinvolgimento intermediari affidabili: certificatori, presenza investitori istituzionali
* Due diligence della folla: spesso il singolo investitore ha quota molto piccola e pochi incentivi per
condurre due diligence. La letteratura ha evidenziato «effetto gregge» molto forte (ad esempio si
investe in progetti che hanno già ricevuto finanziamenti). È un buon segnale? Si, se è stata fatta una
buona due diligence ma non sempre questo avviene.
* Definire regole e regolamenti
* Raggiungimento della soglia minima, per evitare anche la campagna sia influenzata solo dai primi
investitori (potenzialmente anche solo amici/conoscenti).
Equity crowdfunding
Vendita di azioni o quote di un’impresa a una molteplicità d’investitori per mezzo di una piattaforma online.
Il Regolamento UE ha introdotto un framework comune a livello europeo per tutti i gestori di piattaforme di crowdfunding, disciplinando i servizi di crowdfunding a favore di imprese, sia nella forma dell’investment-based e sia nella forma del lending-based.
Quali autorità vigilano l’equity crowdfunding
Banca Italia (adeguatezza patrimoniale, contenimento del rischio, della governance societaria, dell’organizzazione dei sistemi contabili e dei controlli interni) e Consob (raccoglie le domande di autorizzazione, garantisce la trasparenza e la correttezza dei servizi di crowdfunding in coordinamento con ESMA) sono le autorità nazionali deputate a vigilare.
Caratteristiche dell’Equity crowdfunding
Rivolto a start-up, PMI e PMI innovative. Soglia massima limitata. Prevalenza del modello all or nothing. Limitato potere contrattuale degli investitori. Taglio medio dell’investimento limitato. Presenza di benefici fiscali per gli investitori e mancanza di dividendi. Almeno il 5% dell’offerta deve essere collocata presso investitori professionali ed è presente il diritto di recesso per gli investitori retail. La piattaforma deve fare una verifica di adeguatezza nei confronti dell’investitore.
Real estate crowdfunding
Destinata al finanziamento di progetti immobiliari, residenziali, commerciali o infrastrutturali. Buy to sell, buy to let o rent to rent. Tipologie: - equity based (acquisizione di quote di un veicolo societario che promuove il progetto immobiliare) - lending based - forme ibride (prestiti mezzanini con rendimento commisurato agli utili del progetto ma subordinati rispetto ad altre forme di debito).
Raccolta attraverso crowdfunding parte minoritaria del progetto.