Area del Lending e Crowdfunding Flashcards

1
Q

Crowdfunding definizione

A

Modalità di raccolta di risorse finanziarie per il finanziamento di progetti o imprese
attraverso somme di denaro, anche di modesta entità, rese disponibili da una molteplicità di soggetti mediante piattaforme online.
Ruolo centrale delle piattaforme, ricavi generati sia dalle commissioni sia dai servizi di pagamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Social lending/donation (Remunerazione non finanziaria)

A

Si finanziano tipicamente
progetti umanitari/beneficenza o imprese sociali
senza ricevere direttamente nulla in cambio, se non
una ricompensa simbolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Reward (Remunerazione non finanziaria)

A

si finanziano soprattutto
progetti artistici/culturali o il lancio di nuovi prodotti. I partecipanti possono ricevere una ricompensa non
monetaria (contenuti esclusivi, sconti, anteprime, conoscere il team…). Spesso si parla pre-selling crowdfunding per identificare la prevendita come
ricompensa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Peer-to-peer (Remunerazione finanziaria-monetaria)

A

investimento sotto forma di prestito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Equity (Remunerazione finanziaria-monetaria)

A

investimento che prevede la sottoscrizione di capitale di rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Servizi per il fundraiser

A
  • Promozione e pubblicizzazione del progetto
  • Consulenza legale, finanziaria e industriale
  • Informativa agli investitori
  • Infrastruttura tecnologica
  • Feedback da comunità online
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Servizi per l’investitore

A
  • Pubblicazione scheda informativa
  • Verifica appropriatezza
  • Procedure di recupero in caso di default dell’emittente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Svolgimento di una campagna

A
  1. Pre-campagna: preparazione e validazione del progetto
  2. Esecuzione campagna: Gestione e pubblicizzazione della campagna, tempi e obiettivi minimi e massimi della raccolta. Schemi adottati: all or nothing, take it all e modelli ibridi (soglie minime e massime).
  3. Post campagna: consolidamento delle relazioni, aggiornamento prodotti e eventuale consegna prodotti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Vantaggi crowdfunding

A
  • GENERALI: Strumento per sostenere la crescita economica incrementando il credito verso PMI e startup. Incremento concorrenza
  • FUNDRAISER Accesso del capitale a costi inferiori, grazie a: accesso globale, remunerazione con pre-selling e generazione flusso di informazioni che può attrarre maggiori investitori.
    Maggior potere negoziale verso altri
    finanziatori successivi (venture
    capital/banche). Marketing mirato e feedback del prodotto. Acquisizione di skills e competenze
  • INVESTITORE: Diversificazione investimenti. Maggior rendimento potenziale. Benefici legati al prodotto. Partecipazione alla community.
  • PIATTAFORMA: Remunerazione in proporzione alla numerosità e alla dimensione dei progetti.
    Attrarre progetti che ottengano anche elevata copertura dai media, amplificano gli effetti rete
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Svantaggi crowdfunding

A
  • GENERALI: Asimmetria informativa.
  • FUNDRAISER: Divulgazione di informazioni che altrimenti non verrebbero rese
    pubbliche. Effetti negativi sulla tutela della proprietà intellettuale o sulla contrattazione con i fornitori. Difficoltà di gestione complicata con un’ampia pluralità di investitori-soci.
  • INVESTITORE: Asimmetria informativa: a) incompetenze dei proponenti b) progetti più rischiosi di quanto percepito c) frodi. Inadeguata capacità di selezione dovuta a
    scarse competenze, conoscenze o
    esperienze. Limitati incentivi alla due diligence, dovuti anche agli investimenti di importi limitati. Difficoltà di valutazione dell’equità del prezzo.
  • PIATTAFORMA: Incorrere in progetti di bassa qualità e/o fraudolenti che minano la
    reputazione della piattaforma.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Meccanismi per ridurre l’asimmetria informativa

A

Incrementare la fiducia attraverso la creazione di una buona reputazione
a) Segnalare la qualità del progetto
b) Sistemi di feedback: segnalazioni dei partecipanti sulla base delle analisi dei
documenti.
c) Coinvolgimento intermediari affidabili: certificatori, presenza investitori istituzionali
* Due diligence della folla: spesso il singolo investitore ha quota molto piccola e pochi incentivi per
condurre due diligence. La letteratura ha evidenziato «effetto gregge» molto forte (ad esempio si
investe in progetti che hanno già ricevuto finanziamenti). È un buon segnale? Si, se è stata fatta una
buona due diligence ma non sempre questo avviene.
* Definire regole e regolamenti
* Raggiungimento della soglia minima, per evitare anche la campagna sia influenzata solo dai primi
investitori (potenzialmente anche solo amici/conoscenti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Equity crowdfunding

A

Vendita di azioni o quote di un’impresa a una molteplicità d’investitori per mezzo di una piattaforma online.
Il Regolamento UE ha introdotto un framework comune a livello europeo per tutti i gestori di piattaforme di crowdfunding, disciplinando i servizi di crowdfunding a favore di imprese, sia nella forma dell’investment-based e sia nella forma del lending-based.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali autorità vigilano l’equity crowdfunding

A

Banca Italia (adeguatezza patrimoniale, contenimento del rischio, della governance societaria, dell’organizzazione dei sistemi contabili e dei controlli interni) e Consob (raccoglie le domande di autorizzazione, garantisce la trasparenza e la correttezza dei servizi di crowdfunding in coordinamento con ESMA) sono le autorità nazionali deputate a vigilare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche dell’Equity crowdfunding

A

Rivolto a start-up, PMI e PMI innovative. Soglia massima limitata. Prevalenza del modello all or nothing. Limitato potere contrattuale degli investitori. Taglio medio dell’investimento limitato. Presenza di benefici fiscali per gli investitori e mancanza di dividendi. Almeno il 5% dell’offerta deve essere collocata presso investitori professionali ed è presente il diritto di recesso per gli investitori retail. La piattaforma deve fare una verifica di adeguatezza nei confronti dell’investitore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Real estate crowdfunding

A

Destinata al finanziamento di progetti immobiliari, residenziali, commerciali o infrastrutturali. Buy to sell, buy to let o rent to rent. Tipologie: - equity based (acquisizione di quote di un veicolo societario che promuove il progetto immobiliare) - lending based - forme ibride (prestiti mezzanini con rendimento commisurato agli utili del progetto ma subordinati rispetto ad altre forme di debito).
Raccolta attraverso crowdfunding parte minoritaria del progetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

P2P definizione

A

Forma alternativa di finanziamento che permette, attraverso una piattaforma online (che ha un ruolo chiave nell’abbinare prestatori e prenditori attraverso procedure standardizzate), la raccolta di capitale di debito da una pluralità di soggetti in surplus.
Il rischio di credito è in capo ai prestatori.

16
Q

Fattori di sviluppo del P2P

A

Credit crunch a causa di vincoli regolamentari, stock di crediti deteriorate, limitata reddittività di specifiche linee di credito. Innovazione tecnologica. Maggiore fiducia nei prodotti fintech. Iniziative regolamentari.

17
Q

Tipologie di P2P

A

P2P (importi limitati, breve periodo e non garantiti) P2B (solitamente garantiti e con scadenza medio/lunga) B2B.

18
Q

Funzionamento dei P2P

A

Registrazione richiedente su piattaforma, controllo identità. Se proposta accettata pubblicazione annuncio e score creditizio. Offerta sul marketplace con eventuale definizione del tasso di interesse, chiusura operazione e trasferimento dei fondi.

19
Q

Client segregated account model

A

la piattaforma agevola l’incontro tra
crowd-borrower e crowd-investor senza partecipare alla transazione. si occupa della contabilizzazione e gestione dei flussi di denaro tra le controparti. La
caratteristica fondamentale di questo modello è che i flussi di denaro (sia nella fase
di origination del credito, sia in quella successiva dei versamenti delle rate da parte
del borrower) convergono in un conto nominativo, denominato client segregated account, presso un intermediario terzo su cui la piattaforma non può operare
direttamente. La piattaforma, dunque, non gestisce direttamente il denaro degli
utenti iscritti, ma semplifica e coordina i flussi di pagamenti tra i medesimi.

20
Q

Notary model

A

Il lending marketplace opera in qualità di intermediario
nella fase di abbinamento delle richieste tra crowd-borrower e crowd-investor. Non appena le offerte di finanziamento raggiungono l’intera somma richiesta dal crowd-borrower, il prestito viene immediatamente erogato da una banca. Il lending marketplace si impegna tuttavia ad acquistare il credito
dalla banca dopo pochissimi giorni dall’erogazione e ad emettere “notes” che
vengono sottoscritte dai crowd-investor dietro versamento di un prezzo che serve a
coprire l’acquisto dei prestiti oltre che a remunerare la banca e la piattaforma. Tali
notes riflettono il valore di ciascun credito erogato dalla banca per la parte attribuita
all’investitore e sono, in taluni ordinamenti, negoziabili in quanto considerate
strumenti finanziari. Al pari del segregated account model, il prestito e gli eventuali
crediti deteriorati non transitano nel bilancio della piattaforma in quanto
quest’ultima non si assume direttamente alcun rischio in caso di insolvenza del
crowd-borrower. Dunque, per la gestione dei flussi derivanti dai rapporti con i lender
e borrower la piattaforma utilizza un Variable Interest Entities (VIE), che verrà
consolidato nel bilancio solo nel nel caso in cui la piattaforma sia il principale
beneficiario del VIE.

21
Q

Balace sheet model

A

lending marketplace invia alla “banca terza” la disposizione di erogare il prestito al crowdborrower e nel giro di pochi giorni subentra nel credito della banca, ma, a differenza del notary model, utilizza, per acquistare il credito, risorse finanziarie proprie raccolte tramite l’emissione di titoli di debito. Il margine di profitto lordo per
la piattaforma è dato dal margine di interesse.
Costruzione di un proprio fondo
svalutazione crediti per far fronte alle perdite attese.

22
Q

Guaranteed return model

A

Ruolo incisivo della piattaforma, che eroga direttamente il prestito ai crowd-borrower utilizzando il denaro raccolto dai crowd-investor ed assicurando loro un certo tasso di rendimento. I flussi di denaro provenienti sia dai crowd-investor sia dai crowd-borrower sono gestiti dalla piattaforma come patrimonio proprio e a suo rischio. La denominazione si riferisce appunto alla garanzia sul rendimento offerto dalla piattaforma ai crowdinvestor.

23
Q

P2P in Italia

A

Le piattaforme sono configurate come istituti di pagamento e vigilati come tali. Il portale offre un contratto di servizi di pagamento «a distanza» che sottoscrive con
entrambi i partecipanti all’operazione di finanziamento. Aliquota proventi investimenti da persone fisiche = 26%.

24
Q

Modello diffuso

A

Ruolo attivo della piattaforma sia nel selezionare le richieste
di credito fra tutte quelle pervenute, sia nel decidere l’allocazione del capitale investito.
I prestatori mettono a disposizione della piattaforma una certa somma di denaro, fornendo alcune indicazioni rispetto
all’importo prestabilito e al profilo rischio-rendimento ritenuto soddisfacente.
I rimborsi del capitale nonché gli interessi pagati ogni mese vengono automaticamente reinvestiti, a meno che il
prestatore non dia disposizioni diverse.
Il vantaggio per il richiedente consiste nella certezza di avere in poco tempo la disponibilità dei fondi, una volta che la
pratica è stata accettata, poiché il denaro è già stato depositato.

25
Q

Modello diretto

A

Consente all’investitore connesso via web di visualizzare in modo trasparente l’identità del richiedente e di scegliere a
chi effettivamente prestare denaro, valutando il rapporto fra rischio e tasso di interesse promesso.
Modello che espone il prestatore ad un rischio di insolvenza elevato (poiché l’effetto di diversificazione del portafoglio
non è automatico), e risulta time-consuming.
Il ruolo della piattaforma consiste solo nella pre-selezione dei progetti che verranno pubblicati e resi accessibili agli investitori.

26
Q

Come avviene la valutazione rischio di credito

A

Raccolta informazioni hard e soft attraverso documentazione fornita dal richiedente, agenzia delle entrate, banche dati Cerved, Crif e altre.
A volte sono raccolte informazioni sul richiedente anche attraverso i social network e l’analisi di big data relativi ai pagamenti passati, alle movimentazioni delle carte di credito, ad ogni altro
elemento ritenuto utile per prevedere la solvibilità.
L’utilizzo di tecniche di machine learning per analisi big data permette di utilizzare uno spettro più ampio di informazioni e stime più precise.
Contro: difficoltà di comprensione/disciplina algoritmi, possibili discriminazioni, affidabilità delle stime in situazioni di crisi.

27
Q

Rischi per i lenders

A

Rischi tipici di un contratto di debito. Un aumento dei tassi d’insolvenza potrebbe comportare una perdita di fiducia da parte degli investitori circa l’affidabilità dei sistemi di rating utilizzati dalle piattaforme.
Mitigant: fondo di salvaguardia o tramite una garanzia personale o reale oppure offerta da terzi - finanziamento con il proprio capitale una piccola frazione di ogni prestito - istituzione di un mercato secondario che consente ai creditori di
prelevare i loro fondi.