APPARATO DIGERENTE Flashcards

1
Q

Quali sono le funzioni dell’apparato digerente?

A

• Masticazione,
• Secrezione di acqua, acido cloridrico, enzimi e soluzioni acquose di vario tipo,
• Mescolamento e propulsione,
• Digestione meccanica e chimica,
• Assorbimento,
• Eliminazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali enzimi digestivi conosciamo e qual è la loro azione e il loro prodotto?

A

• Proteasi, peptidasi→idrolisi delle proteine→piccoli polipeptidi, amminoacidi.
• Carboidrasi→idrolisi dei carboidrati→zuccheri semplici.
• Lipasi→idrolisi dei lipidi→glicerolo e acidi grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali organi fanno parte del canale alimentare?

A

• La cavità orale,
• la faringe,
• l’esofago,
• l’intestino tenue,
• l’intestino crasso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali organi annessi conosciamo dell’apparato digerente?

A
  • I denti,
  • la lingua,
  • le ghiandole salivari,
  • il fegato,
  • il pancreas,
  • la cistifellea.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali strati di tessuto fanno parte del canale alimentare?

A

• La tonaca mucosa che si divide in:
- Epitelio in superficie,
- Lamina propria (connettivo lasso, ghiandole e una mucosa associata a un tessuto linfoide),
- Muscolaris mucosae;
• la tonaca sottomucosa che contiene:
- un connettivo lasso e denso (da cui passano vasi sanguigni, nervi e troviamo delle ghiandole),
- un plesso di cellule nervose→plesso sotto mucoso;
• la tonaca muscolare che ha fibre muscolari lisce (divise in uno strato circolare interno e uno longitudinale esterno) e un plesso mioenterico;
• la tonaca sierosa che comprende il peritoneo viscerale e l’avventizia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa sono costituiti i tessuti muscolari del tubo digerente?

A

Da cellule pacemaker nella muscolaris mucosae e nella tonaca muscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quali parti del canale alimentare c’è una componente di muscolo scheletrico quindi che produce una deglutizione volontaria?

A

Bocca, faringe, esofago.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali organi fanno parte della cavità orale?

A

• Vestibolo,
• labbra,
• guance,
• gengive,
• palato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali organi annessi alla cavità orale conosciamo?

A
  • Denti,
  • lingua,
  • ghiandole salivari,
  • tonsille.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le funzioni della cavità orale?

A
  • Analisi del contenuto,
  • elaborazione meccanica grazie ai denti,
  • lubrificazione grazie alle secrezioni delle ghiandole mucose e salivari,
  • digestione dei carboidrati.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In quali parti si divide la bocca e quali sono i confini della cavità orale?

A
  1. Vestibolo,
  2. cavità orale propriamente detta.
    Si divide in due grazie alle arcate gengive-dentali.
    I suoi confini sono le arcate dentali, l’istmo delle fauci, il palato, il pavimento della bocca e le guance.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove si trova il vestibolo e a cosa serve?

A

Si trova tra labbra, guance, denti ed è fondamentale per la suzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa sono le labbra e in quali parti si dividono?

A

Sono delle pieghe cutaneo-mucose e si dividono in:
- labbro superiore,
- solco sottonassale,
- tubercolo del labbro superiore,
- labbro inferiore,
- fossetta mediana,
- solco mentolabiale,
- solco nasolabiale,
- rima buccale,
- commissure labiali,
- setto nasale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Descrivi le guance.

A

Sono le pareti laterali della cavità orale, supportate da cuscinetti adiposi e dai muscoli buccinatori. Sono trapassate dal dotto escretore della ghiandola parotide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono le gengive?

A

Creste della mucosa orale che circondano la base di ogni dente sui processi alveolari delle mascelle e sulla parete alveolare della mandibola. Sono costituite da tessuto connettivo denso e fibroso e da un epitelio pluristratificato non cheratinizzato che ricopre gli alveoli. Si dividono in mediali e laterali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la funzione dei denti?

A

La masticazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le parti costituenti del dente?

A

È formato principalmente da dentina , che è una matrice generalizzata. Ma è formato da:
- Cavità della polpa, che riceve arterie, vene, nervi attraverso il canale radicolare,
- Radice, ancorata all’alveolo attraverso il legamento parodonatale nella gonfosi,
- Cemento, ovvero un tessuto interposto tra il legamento parodontale e la dentina,
- Collo, a livello del solco gengivale,
- Corona, costituita dallo smalto, rivestimento resistente di cristalli di fosfato di calcio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i due tipi di dentizioni che conosciamo?

A

• Quella dei denti da latte che sono 20 (8 incisivi, 4 canini e 8 molari);
• quelli definitivi che sono 32 (8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

In quali parti si divide il palato e qual è la sua funzione?

A

Si divide in palato duro, che separa la cavità orale dalla cavità nasale; e palato molle, che separa la cavità orale dalla rinofaringe, supporta l’ugola e due archi faringei muscolari (archi palatoglossi e archi palatofaringei).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Da cos’è formato il palato duro?

A

Dal processo palatino, dall’osso mascellare e dall’osso palatino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa sono le tonsille palatine e qual è la loro funzione?

A

Sono noduli linfatici presenti nella faringe e si occupano di riconoscere e rimuovere gli agenti patogeni che raggiungono la faringe con aria e cibo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è la lingua? Quali muscoli la compongono?

A

È un organo muscolare la cui superficie inferiore presenta una piega di membrana (=frenulo linguale) che connette il corpo della lingua al pavimento della cavità orale.
I muscoli che la compongono sono:
- Estrinseci:
• ioglosso,
• palatoglosso,
• stiloglosso,
• genioglosso,
• controllati dal nervo ipoglosso;
- intrinseci:
• longitudinale superiore,
• longitudinale inferiore,
• trasverso,
• verticale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le funzioni della lingua?

A

• Trattamento meccanico del cibo;
• Compressione, abrasione, rimescolamento;
• Assistenza alla masticazione e preparazione del cibo che verrà deglutito;
• Fonazione;
• Percezione sensitiva;
• Secrezione di mucina e dell’enzima lipasi linguale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In quali parti si divide la lingua?

A
  • Apice,
  • Corpo,
  • Radice,
  • Dorso.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali sono le strutture che rilevano gli stimoli gustativi?

A

I recettori gustativi che si localizzano in regioni specializzate della lingua, ovvero le papille, che si trovano lungo i margini dei calici gustativi sul dorso della lingua, nella faringe e nel palato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Dove sono localizzati i calici gustativi?

A

Nelle papille linguali foliate, fungiformi, circonvallate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

In quali papille linguali non sono localizzati i calici gustativi e perché?

A

Nelle papille linguali filiformi perché hanno funzione meccanica, per cui trattengono il cibo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Da quali cellule sono formati i calici gustativi?

A

Da cellule basali e cellule gustative, che hanno dei peluzzi gustativi che sporgono nel poro gustativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Da quali nervi sono innervati i calici gustativi?

A

Dal nervo faciale, dal glossofaringeo e dal nervo vago.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cosa viene riconosciuto dai recettori gustativi?

A

I sali, gli acidi, dolci e amari, gli umami, l’acqua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Le cellule gustative sono fisse?

A

No, cambiano continumente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Qual è la funzione dei muscoli masticatori?

A
  • Masticazione:
    1. Chiusura della bocca=elevazione della mandibola,
    2. Triturazione del cibo=escursione laterale della mandibola.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Quali muscoli sono compresi tra i muscoli masticatori? E quali azioni compiono?

A

• Il temporale→eleva e retrae la mandibola,
• il massetere→eleva e retrae la mandibola,
• il pterigoideo interno→eleva e retrae la mandibola,
• il pterigoideo esterno→protrae e abbassa la mandibola col fine di aprire la bocca.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Da cosa sono innervati i muscoli masticatori?

A

Dal nervo trigemino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quali movimenti permette l’articolazione temporo-mandibolare?

A
  • Abbassamento ed elevazione della mandibola.
  • Protrusione e deduzione limitate.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Cosa producono le ghiandole salivari?

A

Saliva che contiene una soluzione antibiotica, ovvero il lisozima, ed enzimi che rompono le molecole di amido e le trasforma in zuccheri semplici. È anche un secreto utile per la digestione e la lubrificazione del tubo digerente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Quali ghiandole salivari conosciamo? E di che tipo sono?

A

• La parotide→sierosa,
• le sottomandibolari→miste+sierose,
• le sottolinguali→miste+mucose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Da cosa sono avvolte le ghiandole salivari?

A

Da una capsula fibrosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Quali dotti possiedono le varie ghiandole?

A
  • Ghiandola parotide→dotto parotideo,
  • ghiandola sottomandibolare→dotti sottomandibolari,
  • ghiandola sottolinguale→dotti sottolinguali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cosa producono le ghiandole salivari?

A

Amilasi salivare, ovvero un secreto sieroso denso per la digestione iniziale dei carboidrati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Chi è responsabile degli effetti lubrificanti della saliva?

A

Le glicoproteine, ovvero le mucine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Da chi sono controllate le secrezioni salivari?

A

Dal sna, ogni ghiandola è innervata sia dal simpatico sia dal parasimpatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Da dove a dove si estende la faringe?

A

Dalla cavità nasale a C6.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Cos’è la faringe?

A

Un canale muscolo-membranoso che si suddivide in rinofaringe, orofaringe e laringofaringe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quali sono le funzioni delle varie porzioni della faringe?

A
  • Rinofaringe→riceve aria dalle cavità nasali,
  • orofaringe→riceve il bolo alimentare dalla bocca,
  • laringofaringe→continua con le vie respiratorie (la laringe) e il canale alimentare (l’esofago).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quali muscoli troviamo nella faringe? E quali funzioni ricoprono?

A

• I costrittori→spingono il bolo verso l’esofago,
• il palatofaringeo e lo stilofaringeo→innalzano la faringe,
• i palatali→innalza il palato molle e le porzioni adiacenti della parete faringea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Quali sono le fasi della deglutizione?

A
  1. Fase orale o buccale.
  2. Fase faringea.
  3. Fase esofagea.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Cosa avviene durante la fase orale della deglutizione?

A
  1. Il bolo viene spinto contro il palato duro e verso l’orofaringe.
  2. Il palato molle viene innalzato per isolare la rinofaringe.
  3. La lingua grazie ai suoi muscoli estrinseci e intrinseci spinge il bolo verso lo stomaco in modo involontario.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

La fase faringea della deglutizione è volontaria o involontaria?

A

Involontaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Cosa avviene durante la fase faringea della deglutizione?

A
  1. Si innalza la laringe e si piega l’epiglottide per isolare le vie respiratorie.
  2. Il bolo viene diretto verso la glottide che però essendo chiusa lo rimanda all’esofago.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Cosa avviene durante la fase esofagea della deglutizione?

A
  1. Il cibo viene spostato dalla faringe allo stomaco,
  2. si apre lo sfintere superiore,
  3. avviene un movimento di peristalsi,
  4. si apre lo sfintere inferiore e il bolo viene spinto verso lo stomaco.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Cos’è l’esofago?

A

Un condotto muscolare cavo formato da una cartilagine cricoidea della tiroide a livello di C6 e arriva a T7. Attraversa il diaframma tramite lo iato esofageo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Da chi è innervato l’esofago?

A

Dal nervo vago e dal sns attraverso il plesso esofageo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

In quali tratti si divide l’esofago?

A
  • Tratto cervicale,
  • tratto toracico,
  • tratto addominale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Da quali tonache è rivestito l’esofago? E come si presentano queste pieghe?

A
  • Tonaca mucosa sottomucosa che amplia lo spazio del lume durante il passaggio del bolo;
  • Muscolaris mucosae, ha uno strato muscolare liscio sottile che ispessisce con l’esofago;
  • Tonaca sottomucosa, che ha delle ghiandole esofagee a secrezione mucosa con funzione di lubrificante.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Da che tipo di muscolatura è formato l’esofago?

A

Inizialmente scheletrica striata, successivamente mista, infine liscia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Cos’è lo stomaco?

A

Un organo cavo posto nella parte superiore dell’addome, con forma e volume variabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

In quali porzioni è diviso lo stomaco?

A
  1. Cardias,
  2. Fondo,
  3. Corpo,
  4. Piloro.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Descrivi il cardias.

A

È la porzione iniziale, ma anche più piccola dello stomaco, si trova a livello dell’orifizio esofageo. Contiene abbondanti ghiandole mucose le cui secrezioni formano un rivestimento per la giunzione con l’esofago per proteggerlo dagli enzimi e dagli acidi dei succhi gastrici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Descrivi il fondo.

A

È una porzione dello stomaco che si estende al di sopra dell’orifizio gastroesofageo. Prende rapporto con la superficie posteriore e inferiore del diaframma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Descrivi il corpo dello stomaco.

A

È una parte compresa fra il fondo e la curva J. È la porzione più ampia dello stomaco e funziona come una sorta di serbatoio dove il cibo ingerito subisce il mescolamento con le secrezioni gastriche. Le ghiandole gastriche del fondo e del corpo secernono acidi ed enzimi coinvolti nella digestione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Descrivi il piloro dello stomaco.

A

È la curva della J. Viene suddiviso in un antro pilorico, connesso al corpo, e in un canale pilorico, che sbocca nel duodeno. Il passaggio all’interno del duodeno è regolato dallo sfintere che prende il nome di sfintere pilorico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

A cosa servono le rughe dello stomaco?

A

Consentono l’espansione del lume gastrico.

64
Q

Descrivi i muscoli dello stomaco.

A

La muscolaris mucosae e la tonaca muscolare contengono strati aggiuntivi di cellule muscolari lisce. Rafforzano la parete gastrica e coadiuvano nella funzione di rimescolamento e torsione per la formazione del chimo.

65
Q

Descrivi la vascolarizzazione arteriosa dello stomaco.

A

L’aorta discendente, che si trova nel tratto addominale, si suddivide in due arterie (sinistra e destra); la mesenterica superiore si porta a destra e porterà il sangue a parte di intestino e parte di colon.
Dal tronco celiaco partono 3 rami impari:
- l’arteria gastrica→parte dallo stomaco ed è diretta al piloro e al duodeno,
- l’arteria epatica→parte dal fegato ed è anch’essa diretta al piloro e al duodeno,
- l’arteria splenica→parte dalla milza ed è diretta al pancreas.
La mesenterica inferiore invece porterà sangue alla parte sinistra dell’apparato digerente.

66
Q

Descrivi la vascolarizzazione venosa dello stomaco.

A

La vascolarizzazione venosa dello stomaco dipende dal circolo portale epatico, poiché il fegato funge da stazione intermedia fra l’intestino e il cuore. Il fegato infatti processerà il sangue deossigenato ma ricco di nutrienti che arrivano dall’intestino, dalla milza e dallo stomaco. La vena porta fa ingresso nel fegato, ma la vena epatica verrà rilasciata da esso, anche se poi refluirà nella vena cava inferiore.

67
Q

Descrivi la superficie interna dello stomaco.

A

È ripiegata in 3 pieghe che hanno anche la funzione di permettere lo sbocco di una ghiandola.
L’epitelio è cilindrico semplice, di tipo secernente, produce una sorta di tappeto mucoso che copre la superficie interna dell’organo che protegge le cellule dell’epitelio dall’attacco degli acidi e degli enzimi presenti nel lume.

68
Q

Parla delle fossette gastriche.

A
  • Le cellule mucose si dividono attivamente per sostituire le cellule epiteliali che si sfaldano nel chimo.
  • Proteggono l’epitelio dello stomaco dall’acidità dello stomaco stesso.
  • Attivano un enzima che scinde le proteine.
  • Comunicano con numerose ghiandole gastriche.
69
Q

Da quali cellule sono formate le ghiandole gastriche e cosa secernono?

A

Cellule parietali, che secernono il fattore intrinseco, cellule principali e cellule entero-endocrine.
Tutte secernono succo gastrico.

70
Q

Cos’è il fattore intrinseco?

A

Una glicoproteina che facilita l’assorbimento di vitamina B12 da parte dell’intestino.

71
Q

Quali sono le funzioni dello stomaco?

A

• Deposito,
• digestione,
• protezione.

72
Q

Cosa fa parte del secreto dello stomaco?

A

Il muco, l’acido cloridrico, la gastrina, l’istamina, il fattore intrinseco e il pepsinogeno.

73
Q

Da quali cellule è secreto e che funzioni ha il muco alcalino?

A

È secreto dalle cellule mucose superficiali e dalle cellule mucose del colletto.
Lubrifica e protegge le cellule epiteliali delle pareti dello stomaco dagli effetti dannosi del chimo acido e della pepsina.

74
Q

Da quali cellule è secreto il fattore intrinseco e qual è la sua funzione?

A

È secreto dalle cellule parietali delle ghiandole gastriche.
Si lega alla vitamina B12 e la rende più facilmente assorbibile dall’ileo (anche se viene prodotto nello stomaco, esplica la sua funzione nell’intestino).

75
Q

Dov’è prodotto e di cosa è responsabile l’acido cloridrico? Quali sono le sue altre funzioni?

A

È prodotto nello stomaco ed è responsabile del pH (varia da 1 a 3).
Ha un effetto digestivo sul cibo ingerito, uccide i batteri ingeriti col cibo, denatura molte proteine e fornisce in ambiente a pH idoneo per il funzionamento della pepsina.

76
Q

Da chi è secreto il pepsinogeno e in quale forma?

A

È secreto dalle cellule principali in forma inattiva, una volta entrato nel lume dello stomaco , il pH acido lo converte in pepsina.

77
Q

Che tipo di attività ha la pepsina e cosa produce?

A

Ha un’attività enzimatica e produce HCL.

78
Q

Da chi è regolata la produzione di enzimi e acidi da parte della mucosa gastrica?

A

Dal snc, dai riflessi brevi del sistema nervoso enterico, da ormoni del tubo digerente.

79
Q

In quali fasi si divide il controllo gastrico?

A

• Fase cefalica,
• fase gastrica,
• fase intestinale.

80
Q

Cosa avviene nella fase cefalica del controllo gastrico?

A

Il snc prepara lo stomaco a ricevere il cibo.
Lo stimolo dato dalla vista, l’odore, il gusto o l’idea del cibo, prende la via del compartimento parasimpatico del sna e dei nervi vaghi che innervano il plesso sottomucoso dello stomaco. Le fibre parasimpatiche post-gangliari innervano le cellule mucose, le cellule parietali, le cellule principali e le cellule G e aumentano al secrezione di succo gastrico.

81
Q

Cosa avviene durante la fase gastrica del controllo gastrico?

A

Aumenta la secrezione iniziata nella fase cefalica, si attiva quando c’è una distensione dello stomaco, un aumento del pH, la presenza di materiale ingerito nello stomaco. Ci sono diversi tipi di risposta a questo stimolo:
- Nervosa→per cui i recettori di stiramento e i chemorecettori della mucosa gastrica scatenano
riflessi brevi sia nella sottomucosa che nel plesso mio-enterico; dal plesso sottomucoso le fibre post-gangliari innervano le cellule parietali e quelle
principali stimolano la secrezione mediante il rilascio di Ach; la stimolazione del mio-enterico produce onde di mescolamento nella tonaca muscolare.
- Ormonale→viene stimolata la secrezione di gastrina, tutti e due i tipi cellulari accelerano il loro ritmo secretorio e le cellule parietali permettono che il pH scenda velocemente, viene stimolata la motilità gastrica.
- Locale→la distensione della parete gastrica stimola il rilascio di istamina a livello della lamina propria; l’istamina si lega ai recettori presenti sulle cellule parietali e stimola la secrezione di acidi.

82
Q

Cosa avviene durante la fase intestinale del controllo gastrico?

A

Inizia quando il chimo arriva all’intestino tenue, per cui diminuisce in parte la dilatazione dello stomaco, il chimo entra nel duodeno e stimola i recettori di stiramento e i chemocettori del duodeno per il riflesso enterogastrico. Per questo riflesso viene inibita temporaneamente la stimolazione del rilascio di gastrina e le contrazioni gastriche e stimola la contrazione dello sfintere pilorico.
Si ferma la produzione delle cellule principali e parietali, il passaggio del chimo attiva altri ormoni, come la colecistochinina (CCK) e la secretina, ma anche il peptide gastro inibitore (GIP).

83
Q

Da dove a dove si estende l’intestino e in quali parti si divide?

A

Dal piloro all’orifizio anale.
Intestino tenue e intestino crasso.

84
Q

Cos’è l’intestino tenue?

A

Un organo deputato alla digestione e all’assorbimento dei principi alimentari; occupa gran parte della cavità addominale.

85
Q

In quali porzioni si divide l’intestino tenue?

A

• In intestino amesenteriale→duodeno;
• intestino mesenteriale→digiuno e ileo.

86
Q

Descrivi forma e posizione del duodeno.

A

Il duodeno si piega formando una c che racchiude la testa del pancreas, si trova in una posizione retroperitoneale, da L1 a L4.

87
Q

Cosa avviene nel duodeno?

A

Il duodeno riceve il chimo dallo stomaco e le secrezioni digestive dal fegato e dal pancreas.

88
Q

Cosa sono i villi intestinali?

A

Propaggini digitiformi rivestite da un epitelio semplice cilindrico, tappezzato da microvilli, che aumentano la superficie di assorbimento e fanno parte della mucosa dell’intestino tenue.

89
Q

Descrivi la parte interna dei villi intestinali?

A

La loro lamina propria è dotata da una rete di capillari che originano dalla sottomucosa, che convogliano i nutrienti verso la circolazione portale epatica. Tra le cellule epiteliali cilindri che sono presenti cellule mucipare che secernono mucine sulla superficie intestinale.
Alla base dei villi troviamo i dotti delle ghiandole intestinali che si estendono nella lamina propria.
Alla base delle ghiandole intestinali, troviamo delle cellule staminali che originano nuove cellule epiteliali che permettono il rinnovamento e riversano enzimi nel lume.

90
Q

Cosa trasporta il vaso chilifero dei villi intestinali?

A

Sostanze che non sono in grado di penetrare nei capillari sanguigni.

91
Q

Cosa sono e cosa permettono gli enzimi dell’orletto a spazzola?

A

Sono enzimi integrati nella membrana plasmatica sulla superficie dei microvilli, i materiali a contatto con questi enzimi vengono scissi e assorbiti dalle cellule epiteliali.

92
Q

Cosa producono le ghiandole duodenali? E che funzioni ha il prodotto?

A

Le ghiandole duodenali, o ghiandole di Brunner, si trovano nella sottomucosa e producono muco appena arriva il chimo dallo stomaco.
Il muco ha funzione di proteggere la mucosa dall’acidità del chimo e contiene ioni bicarbonato che aiutano ad aumentare il pH del chimo.

93
Q

In quali parti si divide il duodeno?

A
  • Parte superiore, che contiene il bulbo duodenale;
  • parte discendente;
  • parte orizzontale;
  • parte ascendente, che ha la flessura duodenodigiunale.
94
Q

Quale parte del duodeno riceve il secreto del fegato e del pancreas?

A

La parte discendente.

95
Q

Qual è il secreto del fegato e chi la trasporta al duodeno?

A

La bile.
Trasportata dal coledoco.

96
Q

Qual è il secreto del pancreas?

A

Il succo pancreatico.

97
Q

Cos’è la papilla duodenale e cosa è presente in essa?

A

È una dilatazione in cui è presente una formazione muscolare liscia, lo sfintere ampollare epatopancreatico.

98
Q

Dove sbocca il dotto pancreatico e cosa traporta?

A

Trasporta il succo pancreatico e sbocca a livello della papilla duodenale minore o di Santorini.

99
Q

Quali sono le funzioni del duodeno?

A

• Attività digestiva e secretoria del succo enterico;
• I succhi digestivi neutralizzano l’acidità del chimo gastrico e completano la digestione;
• I villi assorbono i nutrienti;
• Funzione motoria, secondo movimenti peristaltici atti a mescolare il materiale alimentare con succhi digestivi;
• Funzione endocrina→secerne ormoni, come la secretina, la colecistochinina, la gastrina;
• Funzione immunitaria→per cui il tessuto linfoide presente nella mucosa del duodeno costituisce la prima barriera contro eventuali patogeni.

100
Q

Cos’è il mesentere?

A

Un legamento che fa parte del sistema peritoneale, che si divide in anse e lascia una grande libertà di movimento all’intestino mesenterico.

101
Q

Descrivi posizione e funzione del digiuno.

A

Il digiuno si trova nella cavità peritoneale, supportato da una lamina mesenterica. Svolge la maggior parte del processo digestivo e dell’assorbimento dei nutrienti.

102
Q

Cosa sono le pliche circolari del digiuno?

A

Sono pieghe trasversali e permanenti dell’intestino tenue.

103
Q

Cosa sono le pliche circolari del digiuno?

A

Sono pieghe trasversali e permanenti dell’intestino tenue.

104
Q

Cos’è l’ileo?

A

L’ultima porzione dell’intestino tenue, ha un tessuto linfoide associato alle mucose che si chiama Placche di Peyer, che si presenta con linfociti intraepiteliali, per lo più linfociti T.

105
Q

Cos’è lo sfintere ileocecale?

A

Una valvola che si presenta come un’invaginazione dell’ileo nel cieco, ciascuno dei due labbri è formato da una doppia tonaca mucosa, che sul versante ileale ha i caratteri di quella dell’intestino tenue, per cui è dotato di villi, e sul versante ciecale ha la struttura della mucosa del crasso.
Nella compagine di ogni piega, si trovano
la tonaca sottomucosa e due strati
muscolari, uno di pertinenza dell’ileo e
uno del cieco. È ciò che controlla il flusso di materiali dall’ileo al cieco.

106
Q

Dove si trova l’intestino crasso? Da dove inizia e dove finisce?

A

SI trova inferiormente allo stomaco e al fegato, circoscrive l’intestino tenue. Inizia con l’ileo, a livello della valvola ileo-cecale e finisce con l’ano.

107
Q

In quali parti si divide l’intestino crasso?

A

Cieco, colon e retto.

108
Q

Cosa avviene nel cieco?

A

Riceve e immagazzina i materiali e comincia il processo di compattazione.

109
Q

Cos’è l’appendice e a che sistema appartiene?

A

È un tubicino connesso all’ileo e al cieco attraverso il mesentereriolo, appartiene al sistema linfatico e de è caratterizzato da noduli linfatici nella mucosa e nella sottomucosa.

110
Q

In quale forma si presenta il colon?

A

Si presenta con delle gibbosità esterna separate da due solchi, a cui internamente corrispondono a delle tasche, chiamate Haustra, che fungono come da ripiegamenti interni al lume.

111
Q

Come si chiamano le lamine nastriformi del colon?

A

Taeniae coli.

112
Q

Cosa sono le appendici grasse del colon?

A

Frange di grasso nella tonaca sierosa, che fungono da fonte di energia.

113
Q

Quali sono le regioni del colon?

A
  • Ascendente,
  • trasverso,
  • discendente,
  • sigmoideo.
114
Q

Descrivi le tonache del colon.

A

• La mucosa è formata da cellule epiteliali, che riassorbono acqua e sali, e cellule caliciformi mucipare, che secernono una sostanza mucosa e viscida nel lume.
• La sottomucosa, ricca di strutture vascolari, linfatiche e di fibre nervose che regolano la peristalsi.
• La muscolare formata da uno strato interno trasversale e uno esterno longitudinale.

115
Q

In quale punto finisce il colon ascendente e inizia il colon trasverso?

A

A livello della flessura colica destra epatica.

116
Q

Quale legamento connette il colon trasverso alla grande curvatura dello stomaco?

A

Il legamento gastrocolico.

117
Q

In quale punto finisce il colon trasverso e inizia il colon discendente?

A

A livello della flessura colica splenica di sinistra.

118
Q

In quale punto finisce il colon discendente e inizia il colon sigmoideo?

A

A livello della flessura sigmoidea.

119
Q

Cos’è il colon sigmoideo?

A

L’ultimo segmento del colon, ha forma di S, si trova posteriormente alla vescica ed è sospeso da una piega peritoneale. Continua con il retto.

120
Q

Quali sono le funzioni del colon?

A

• Assorbimento.
• Secrezione→legato alla produzione di muco ed immunoglobuline, che hanno un ruolo lubrificante e protettivo dal punto di vista immunitario su tutta la mucosa del grosso intestino.
• Motilità→per cui il contenuto progredisce attraverso due contrazioni: segmentarie e propulsive.

121
Q

Cos’è il retto?

A

L’ultimo tratto del tubo digerente, ha una notevole elasticità e permette l’immagazzinamento temporaneo delle feci, perché l’espulsione è dipendente da uno stimolo per le feci.

122
Q

Come si compone il canale anale?

A

Secondo piccole pieghe longitudinali chiamate colonne anali o rettali con un epitelio pavimentoso stratificato.

123
Q

Cos’è l’ano?

A

Un orifizio che rappresenta l’uscita del canale anale, con un epitelio cheratinizzato.

124
Q

Cos’è l’ano?

A

Un orifizio che rappresenta l’uscita del canale anale, con un epitelio cheratinizzato.

125
Q

Che tipo di muscolatura troviamo a livello dello sfintere anale?

A
  • Internamente ha delle cellule muscolari lisce involontarie,
  • esternamente ha muscolo scheletrico volontario.
126
Q

Quali sono le funzioni dell’intestino crasso?

A

• Accumulo dei residui del processo digestivo per favorirne l’espulsione,
• assorbimento di acqua ed elettroliti,
• assorbimento di vitamine prodotte dai batteri simbionti, come la K e la B,
• assorbimento di acido buttiridco e propionico (=flora batterica),
• deposito delle feci.

127
Q

Cos’è la flora batterica?

A

Microorganismi che vivono in simbiosi nell’intestino crasso. L’uomo fornisce materiale indigerito per il sostentamento dei batteri, mentre i simbionti svolgono varie funzioni e fermentano il materiale indigerito. In seguito a questa fermentazione , la flora batterica produce acidi grassi a catena corta.

128
Q

Cos’è il fegato?

A

È un organo viscerale bruno-rossastro con funzioni metaboliche e di sintesi.

129
Q

Cosa riveste il fegato?

A

Una capsula fibrosa ed è coperto da peritoneo viscerale.

130
Q

Cosa vediamo sulla faccia anteriore del fegato?

A

Si presenta con un legamento falciforme che divide il lobo destro da quello sinistro, ed è ispessimento dalla presenza di un altro legamento, ovvero il legamento rotondo, che ha un corsone fibroso che rappresenta il residuo della vena ombelicale fetale.

131
Q

Come si presenta il fegato sulla faccia posteriore?

A

È presente l’impronta della vena cava inferiore che segna la separazione tra il lobo destro e il piccolo lobo caudato. Inferiormente ad esso troviamo il lobo quadrato.

132
Q

Cos’è l’ileo del fegato?

A

Una capsula di tessuto connettivo che manda dei setti verso l’interno del fegato come l’arteria epatica e la vena porta.

133
Q

Cos’è la vena porta?

A

Un grosso tronco venoso che raccoglie il sangue proveniente dalla milza a e dalla porzione sotto diaframmatica del tubo digerente per veicolarlo al fegato.

134
Q

Da dove origina la vena porta?

A

Dalla vena splenica, dalla vena mesenterica superiore dalla vena mesenterica inferiore.

135
Q

In quali regioni si distingue il fegato?

A

Laterale destra, mediale destra, mediale sinistra e laterale sinistra.

136
Q

Cosa sono i segmenti del fegato?

A

Divisioni delle regioni del fegato in 1/3 segmenti, divisi in base alle ramificazioni terziarie della vena porta, dell’arteria epatica e dei condotti biliari.

137
Q

Come possiamo suddividere il fegato in due distretti vascolari?

A

In un ramo destro che riceve il sangue proveniente dalla vena mesenterica superiore, ricco dei prodotti della digestione.
E in un ramo sinistro che riceve sangue proveniente dalla vena splenica che irrora le cellule del fegato e viene poi raccolto dalle venule epatiche terminali della vena epatica, viene poi convogliato nella vena cava inferiore e da qui al cuore.

138
Q

Da quali cellule è composto il fegato? E qual è la loro funzione?

A

Dagli epatociti che controllano le quantità di nutrienti circolanti nel sangue assorbendo in modo selettivo e eseguono un’attività di secrezione.
Dalle cellule di Kupferr che sono dei fagociti col compito di inglobare agenti patogeni, detriti cellulari e cellule del sangue danneggiate.

139
Q

Com’è organizzato il fegato?

A

Ogni lobo epatico è diviso in parecchi lobuli epatici che sono separati tra loro da setti interlobulari. Gli epatociti sono organizzati in modo da formare una serie di lamine irregolari disposte a raggi di ruota. All’interno di ogni lobulo sono presenti delle sinusoidi che sboccano in un’unica vena centrolobulare.
A livello di ogni lobulo ci sono delle triadi portali che contengono tre strutture ovvero le diramazioni della vena porta e dell’arteria epatica, più una piccola diramazione del dotto biliare.

140
Q

Qual è il percorso della bile?

A

Viene secreta dal fegato che viene riversata all’interno di un sistema di canali, chiamato canalicoli biliari, la cui parete dei forma dalla giustapposizione delle membrana di epatociti adiacenti. Questi canalicoli biliari hanno un decorso diretto verso l’esterno, a partire dalla vena centrolobulare e
convergono fra loro nei dotti biliari.
La bile del dotto epatico comune si riversa nel dotto biliare comune che si riversa nel coledoco che si getta nell’ampolla duodenale e il dotto cistico che
conduce alla cistifellea (colecisti).

141
Q

Cos’è il coledoco?

A

Un formato di unione del dotto cistico e del dotto epatico, che decorre all’interno del piccolo omento, si piega in avanti e penetra nella parete del duodeno.

142
Q

Quali sono le funzioni del fegato?

A

• La regolazione del metabolismo, per cui il sangue che proviene dalla porzione assorbente del tubo digerente entra nel sistema portale e fluisce attraverso il fegato. Le cellule epatiche prelevano i nutrienti o assorbono le tossine dal sangue prima che esso raggiunga la circolazione sistemica attraverso le vene epatiche. Il fegato rimuove e immagazzina i nutrienti presenti in eccesso nel circolo, mentre provvede alle carenze nutritive mobilitando le riserve immagazzinate o attivando meccanismi di sintesi.
• Regolazione della composizione del sangue, per fagocitosi e presentazione dell’antigene per cui le cellule di Kupffer dei sinusoidi epatici fagocitano eritrociti vecchi e danneggiati, detriti cellulari e patogeni, rimuovendoli dal torrente circolatorio.
• Produzione di bile.
• Sintesi di proteine plasmatiche.
• Rimozione degli ormoni circolanti.
• Rimozione degli anticorpi.
• Rimozione o immagazzinamento delle tossine.

143
Q

Cos’è la cistifellea?

A

Un organo cavo che contiene e concentra la bile prima della sua escrezione nell’intestino tenue, è un sacco muscolare che si trova in una fossa della superficie posteriore del lobo destro del fegato.

144
Q

In quali parti si divide la cistifellea?

A

In fondo, corpo e collo.

145
Q

Cos’è il coledoco?

A

Il dotto biliare comune in cui uniscono dotto cistico e dotto epatico.

146
Q

Cos’è lo sfintere epatopancreatico o di Oddi?

A

Un anello muscolare che circonda il lume del coledoco.

147
Q

Cos’è il pancreas?

A

Una ghiandola a secrezione mista endocrina ed esocrina, a struttura lobulare.

148
Q

Da cos’è avvolto il pancreas?

A

Da una capsula sottile e trasparente di tessuto connettivo.

149
Q

Da chi è irrorato il pancreas?

A

Dall’arteria splenica, dall’arteria mesenterica superiore e dall’arteria epatica; ma anche dalla vena splenica e le sue diramazioni.

150
Q

Cosa produce la ghiandola esocrina del pancreas?

A

Enzimi digestivi, cioè succo pancreatico, e sostanze tampone.

151
Q

Quali dotti troviamo nel pancreas?

A

Il dotto pancreatico maggiore, ovvero il dotto di Winsburg che riversa il suo secreto nel duodeno, e il dotto pancreatico accessorio, ovvero il dotto di Santorini. SI gettano entrambi nell’ampolla duodenale che sbocca nella papilla duodenale.

152
Q

Cosa sono gli acini pancreatici?

A

Lobuli in cui si ramificano i dotti.

153
Q

Cos’è il succo pancreatico?

A

Una miscela alcalina composta da enzimi digestivi, acqua e ioni. È ricco di ioni bicarbonato per tamponare l’acidità del chimo e garantire un ambiente leggermente alcalino favorevole all’attività degli enzimi digestivi.

154
Q

Da quali cellule è formato il pancreas endocrino? È cosa producono?

A

• Cellule α→che producono l’ormone glucagone.
• Cellule β→che producono l’ormone insulina.
• Cellule δ→ che producono l’ormone somatostatina.
• Cellule F→che producono il polipeptide pancreatico.

155
Q

Quali sono le azioni provocate dagli ormoni prodotti dal pancreas endocrino?

A
  • Glucagone→azione iperglicemizzante, tramite la stimolazione della glicogenolisi epatica e la cessione da parte del fegato di glucosio.
  • Insulina→azione ipoglicemizzante, tramite la stimolazione dell’utilizzo di glucosio da parte della maggior parte delle cellule corporee.
  • Somatostatina→azione inibente su produzione e secrezione di insulina e glucagone, agisce anche per rallentare l’attività assorbente e la produzione enzimatica da parte del canale digerente.
  • Polipeptide pancreatico→inibisce le contrazioni della colecisti e regola la produzione di alcuni enzimi pancreatici.
156
Q

Che funzioni ha il pancreas?

A

• Ha una funzione endocrina svolta dalle isole di Langherans, che ricoprono un ruolo primario nel controllo del metabolismo degli zuccheri, dei grassi e delle proteine.
• Ha anche una funzione esocrina svolta dagli acini pancreatici che producono enzimi digestivi in forma inattiva per riversarli nel duodeno.

157
Q

Da quali enzimi è formato il succo pancreatico?

A

• Alfa amilasi pancreatica che scinde alcuni amidi.
• Lipasi pancreatica che scinde alcuni lipidi complessi che rilasciano composti, come gli acidi grassi.
• Nucleasi, che scindono RNA o DNA.
• Enzimi protelitici che scindono alcune proteine.