APPARATO URINARIO Flashcards

1
Q

Qual è la funzione principale dell’apparato urinario?

A

Filtrare il sangue dai cataboliti che si accumulano ed eliminarli all’esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali organi comprende l’apparato urinario? E quali sono le funzioni generali di ognuno?

A

• Reni→funzione escretrice e produzione di urina,
• ureteri→alte vie urinarie,
• vescica→accumulo temporaneo dell’urina,
• uretra→espulsione dell’urina all’esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali funzioni più specifiche conosciamo dell’apparato urinario?

A
  • Mantenimento dell’omeostasi H2O ed elettroliti,
  • Escrezione di metaboliti tossici→urea,
  • Regolazione della pressione arteriosa→renina,
  • Stimolazione del midollo osseo→eritropoietina.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la funzione della vena cava inferiore?

A

Raccoglie il sangue venoso da sinistra e da destra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Descrivi il rene esternamente.

A

È l’organo principale dell’apparato urinario, pari, simmetrico, con una forma a fagiolo, parenchimatoso. Ha un polo superiore, in cui si trova la ghiandola surrenale, e un polo inferiore. È posto nella parte retroperioteneale dell’addome, lateralmente alla colonna vertebrale tra T12 e L3, al di sotto del diaframma, ovvero nella loggia renale. Quello destro è spostato leggermente più in basso rispetto al sinistro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è l’ilo renale?

A

La zona di entrata dell’arteria renale e di uscita della vena renale e della pelvi renalea. Si trova nel margine mediale e dà accesso a una cavità all’interno del rene che si chiama seno renale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa troviamo all’interno del seno renale?

A

I calici maggiori e i calici minore che formeranno la pelvi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Descrivi il connettivo di sostegno del rene.

A

• È ancorato alle strutture circostanti tramite la fascia renale.
• È presente una capsula adiposa che circonda il rene.
• C’è anche una capsula renale o tonaca fibrosa formata da uno strato di fibre collagene che si occupa di mantenere la temperatura degli organi e proteggere meccanicamente gli organi interni.
• Tra la capsula fibro-adiposa e il parenchima c’è una tonaca muscolare liscia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le funzioni del rene?

A

• La produzione dell’urina.
• La regolazione del volume e della pressione osmotica dei fluidi extracellulari.
• L’eliminazione dei prodotti finali del catabolismo azotato.
• La detossificazione e l’eliminazione di alcuni composti tossici.
• La regolazione del pH plasmatico e la sua omeostasi attraverso il riassorbimento di ioni bicarbonato.
• La regolazione della concentrazione ematica di importanti metaboliti e ioni.
• La produzione di ormoni→eritropoietina e la vitamina D3.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In quali zone si divide il rene?

A

In una zona corticale e una zona midollare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Descrivi la zona corticale del rene.

A

È la zona più esterna e va a contatto con la capsula che la circonda. Si divide in:
- Cortex corticis,
- Raggi midollari→glomeruli renali del Malpighi, che è la parte centrale del neurone,
- Interstizio corticale, che è una membrana a cerchi basali.
Ha una parte raggiata e una parte convoluta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Descrivi la zona midollare del rene.

A

È la parte interna del rene che si divide in una zona esterna, striata che continua direttamente i raggi midollari, e una zona interna o papillare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la piramide renale?

A

Una sequenza di 8/9 piramidi intervallate da tessuto parenchimale, corticale (colonne Bertin); hanno più calici minori, che ricevono l’urina riversata dai tubuli nelle papille renali, che formano dei calici maggiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cos’è la pelvi renale?

A

Il punto in cui converge tutto il filtrato renale che va poi a produrre l’urina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da quali parti è innervato il rene?

A

Per la sua componente parasimpatica dal plesso celiaco e per quella ortosimpatica dai nervi splancnici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali vasi dividono il rene in lobi?

A

Le arterie interlobari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali vasi formano il glomerulo renale?

A

Le arterie segmentali, le arterie interlobari, le arterie arcuate, le arterie interlobulari, le arteriole afferenti che entrando nei corpuscoli renali formano il glomerulo renale. Le arterie afferenti che entrano nella midollare del rene, che è irrorata da vasa recta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è il nefrone?

A

L’unità anatomo-funzionale del rene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Da quali parti è formato il nefrone?

A

• Corpuscolo o glomerulo renale,
• Tubulo renale:
- Tubulo contorto prossimale,
- Ansa di Henle,
- Tubulo contorto distale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si distribuiscono i nefroni nelle due parti del rene?

A

Ci sono nefroni corticali e i nefroni juxtamidollari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Descrivi il glomerulo renale.

A

È una porzione globosa, costituita da un gomitolo di vasi capillari, delimitato da un rivestimento epiteliale ovvero la capsula di Bowmann con una porzione parietale esterna e una viscerale interna (podociti). Ci sono due aperture: un polo vascolare e un polo urinario, collegata col tubulo renale.
Alla base del corpuscolo, si trova il tcp che prende contatti con l’arteriola efferente attraverso il mesangio extraglomerulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Per conto di chi avviene la formazione dell’urina e quali sono le sue fasi?

A

Avviene nel rene secondo 4 grandi fasi:
1. L’ultrafiltrazione glomerulare
2. Il riassorbimento tubulare
3. La secrezione tubulare
4. L’escrezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa avviene durante l’ultrafiltrazione glomerulare nella formazione dell’urina?

A
  • Prima di tutto un’arteriola fornisce sangue sotto pressione al glomerulo, passando attraverso un filtro diviso in:
    1. Endotelio capillare fenestrato, in cui passa tutto ad eccezione dei globuli rossi,
    2. Una membrana basale o lamina densa, in cui avviene una filtrazione selettiva per carica elettrica delle molecole elettricamente neutre o cationiche,
    3. Un epitelio glomerulare, costituito da podoci che avvolgono la superficie esterna della membrana basale con i loro pedicelli e sono intervallati da fessure strettissime (diaframmi di filtrazione) che permettono un limitato passaggio di soluti;
  • Nel glomerulo avviene la filtrazione del sangue;
  • La capsula riceve il filtrato glomerulare;
  • Un’arteriola efferente porta via il sangue dal glomerulo, ed è sottoposto ad una pressione importante.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa avviene durante il riassorbimento e la secrezione tubulare della formazione delle urine?

A
  1. Le cellule del tubulo renale alterano la composizione del filtrato glomerulare attraverso il riassorbimento e la secrezione di soluti;
  2. I capillari peritubulari portano ai tubuli dei materiali che verranno secreti nell’urina e portano via le sostanze riassorbite per diffusione e per trasporto attivo;
  3. La venula renale preleva il sangue dai capillari peritubulari.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Le sostanze assorbite e selezionate per la filtrazione del sangue col fino di formare le urine, vengono scartate?

A

No, vengono riciclate, per lo meno quelle riutilizzabili come acqua, glucosio e sostanze di scarto eliminate con l’urina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa viene formato nel corpuscolo renale?

A

Urina primaria, preurina o sangue filtrato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Descrivi il tubulo contorto prossimale.

A

Ha un epitelio cilindrico semplice, con lunghi microvilli e invaginazioni della membrana plasmatica, dove si trovano numerosi mitocondri allungati. Si trova vicino al glomerulo ed è la prima parte del tubulo renale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Qual è la funzione del tubulo contorto prossimale?

A

Si occupa del riassorbimento attivo di Na+, Cl-, ma anche di acqua. Riassorbe anche glucosio, ioni bicarbonato, proteine a basso peso molecolare, peptidi e amminoacidi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Che tipo di cellule troviamo nell’ansia di Henle?

A

Piatte con pochi mitocondri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quali sono le funzioni delle due parti dell’ansa di Henle?

A
  • Il tratto discendente permette il riassorbimento passivo di acqua e soluti, perché è permeabile all’acqua.
  • Il tratto ascendente permette il riassorbimento attivo di Na+, seguito da Cl- ed è impermeabile all’acqua.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Descrivi il tubulo contorto distale.

A

Ha un epitelio cubico che diventa cilindrico, radi e corti microvilli, numerose invaginazioni della membrana plasmatica e numerosi mitocondri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Qual è la funzione del tubulo contorto distale?

A

Si occupa del riassorbimento attivo di Na+, cui segue quello dell’acqua, regolato dall’aldosterone; permette anche la secrezione di K+.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Quale apparato troviamo all’interno del rene e in quale zona si trova?

A

L’apparato iuxtaglomerulare, che si trova in prossimità del polo arterioso del corpuscolo renale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quali cellule troviamo nell’apparato iuxtaglomerulare?

A

• Le cellule della macula densa→osmocettori,
• Le cellule iuxtaglomerulare→meccanocettori,
• Le cellule del mesangio extraglomerulare.

35
Q

Dove sono localizzate le cellule dell’apparato iuxtaglomerulare?

A
  • Le cellule della macula densa nella parete del tubulo contorto distale a contatto con l’arteriola afferente.
  • Le cellule iuxtaglomerulari nella parete dell’arteriola afferente.
  • Le cellule del mesangio extraglomerulare tra le arteriole afferente ed efferente.
36
Q

Quali sono le funzioni delle cellule dell’apparato iuxtaglomerulare?

A
  1. Le cellule della macula densa fungono da rivestimento in continuità tra i due epiteli.
  2. Le cellule iuxtaglomerulari recepiscono gli stimoli meccanici e contengono dei recettori secernenti renina, in più modulano la concentrazione di liquidi nelle urine.
  3. Le cellule del mesangio extraglomerulare hanno funzione di supporto, regolazione del flusso, omeostasi, mediazione tra macula densa e cellule iuxtaglomerulari.
37
Q

Cosa regola l’apparato iuxtaglomerulare?

A

La pressione e la filtrazione.

38
Q

Cosa avviene quando c’è un abbassamento della pressione del sangue?

A

• C’è una minore produzione di ultra filtrato;
• Una riduzione della concentrazione di Na+ nel tubulo;
• La stimolazione delle cellule della macula densa→le cellule iuxtaglomerulari rilasciano renina.

39
Q

Cos’è l’angiotensinogeno e cosa avviene quando viene rilasciata la renina?

A

È una proteina plasmatica prodotta dal fegato; quando viene rilasciata la renina, diventa angiontensina 1.

40
Q

Quale enzima converte l’angiontensina 1 in angiotensina 2?

A

L’ace.

41
Q

Cosa provoca l’angiotensina 2?

A
  1. Vasocostrizione delle arteriole col fine di aumentare la pressione.
  2. Produzione e rilascio di aldosterone per riassorbire Na+ e acqua, a livello dei tubuli contorti distali.
42
Q

Cosa provoca l’angiotensina 2?

A
  1. Vasocostrizione delle arteriole col fine di aumentare la pressione.
  2. Produzione e rilascio di aldosterone per riassorbire Na+ e acqua, a livello dei tubuli contorti distali.
43
Q

In quali parti si dividono i dotti collettori?

A
  • Condotto reuninente,
  • Dotto collettore,
  • Dotto papillare.
44
Q

Qual è la funzione dei dotti collettori? Hanno tutti la stessa funzione o hanno funzioni diverse?

A

Riassorbimento facoltativo di acqua, regolato dall’ormone antidiuretico o vasopressina (ADH), perché ne regola la permeabilità.
Hanno tutti la stessa funzione.

45
Q

In quali condizioni viene secreto l’ADH?

A

• Disidratazione,
• Riduzione del volume plasmatico.

46
Q

In quali condizioni viene limitata la secrezione di ADH?

A

Alcool (etanolo).

47
Q

In quali casi e con quali ormoni il rene assume una funzione endocrina?

A
  1. Ipossia dei tessuti→produzione di eritropoietina (EPO) per la stimolazione della eritropoiesi.
  2. Eccesso di ormoni vasocostrittori→produzione di prostaglandine per la dilatazione dei vasi ematici della midollare.
  3. Paratormone (paratiroidi)→produzione di idrossilasi per attivare la vitamina D e riassorbire gli ioni calcio a livello del tubulo contorto distale.
48
Q

Che tipo di epitelio troviamo nella vescica?

A

Un epitelio di transizione, pluristratificato e capace di modificare la forma degli elementi cellulari in base ai momenti funzionali:
- a riposo→cellule isoprismatiche,
- durante i momenti di distensione→pavimentose.

49
Q

Cosa sono gli ureteri?

A

Organi pari e simmetrici, 2 tubi muscolari che originano dalla pelvi renale che continuano e discendono dalla fossa lombare fino a livello del pavimento pelvico dove confluisce nella vescica. Hanno una posizione retroperitoneale, sboccano nella parete posteriore della vescica ed entrano nella cavità peritoneale tramite due fessure simmetriche oblique, cioè gli sbocchi ureterali, che impediscono il reflusso dell’urina quando la vescica si contrae.

50
Q

Da chi è permesso il corretto fluire dell’urina?

A

Dalle contrazioni peristaltiche degli ureteri permessi dai recettori da stiramento.

51
Q

Descrivi la parete degli ureteri.

A

È formata da più strati:
1. Tonaca mucosa interna con epitelio di transizione.
2. Tonaca muscolare con uno strato longitudinale interna e uno circolare esterno.
3. Tonaca avventizia in continuità con la capsula renale e il peritoneo.

52
Q

Gli ureteri sono sessualmente dimorfici?

A

No, ma seguono un decorso diverso.

53
Q

Cos’è la vescica?

A

Un organo muscolare impari mediano membranoso proposto all’accumulo temporaneo dell’urina.

54
Q

Parla del plesso renale a livello degli ureteri.

A

Gli ureteri sono nutriti dalle arterie ureterali superiore e inferiore; la vena ureterale superiore va verso la vena renale mentre la vena ureterale inferiore a verso l’iliaca interna.

55
Q

Descrivi le porzioni della vescica.

A

• Trigono vescicale→regione triangolare delimitata dagli sbocchi degli ureteri e dall’ingresso dell’uretra.
• Collo vescicale→è la zona circostante l’ingresso della vescica in uretra e contiene l’orefizio uretrale interno le cui contrazioni involontarie controllano lo svuotamento della vescica.

56
Q

La vescica è sessualmente dimorfica?

A

No, assume solo posizione diverse, in modo particolare nel caso della donna gravida.

57
Q

Cos’è l’uretra?

A

L’ultimo tratto dell’apparato urinario che collega il pavimento della vescica all’esterno del corpo; è un condotto muscolo-membranoso. Preceduto da uno sfintere uretrale interno e involontario e succeduto da uno sfintere uretrale esterno muscolare e volontario.

58
Q

L’uretra è sessualmente dimorfica? Descrivine le differenze.

A

Si.
• Nella femmina è un condotto lungo 3-4 cm indipendente dalle vie genitali; si divide in una porzione pelvica e una porzione retroperitoneale e in ogni sua zona presenta epiteli diversi:
- uretra pelvica→epitelio di transizione,
- uretra trigonale→epitelio cilindrico composto,
- uretra perineale→epitelio pavimentoso composto non cornificato.
Ma in ogni caso presenta poi una lamina propria e una tonaca muscolare.
• Nel maschio ha una lunghezza di circa 20 cm, passa attraverso la prostata e fa parte delle vie spermatiche, fa parte di due apparati ovvero quello urinario e quello sessuale. Ha sue sfinteri:
- Uno uretrale interno costituito da una muscolatura liscia per cui si apre e si chiude involontariamente;
- Uno uretrale esterno composto da muscolatura scheletrica volontaria.
Presenta diversi epiteli:
1-uretra prostatica→uretelio,
-uretra trigonale e spongiosa→epitelio cilindrico composto,
-fossa mavicolare→epitelio pavimentoso composto non cornificato;
2-lamina propria;
3-tonaca muscolare.
I dispositivi presenti sono: il collicolo seminale, le arterie rettali medie, prostatiche, la pudenda interna, il plesso venoso uretrale e i rami del nervo pudendo.

59
Q

Cos’è la minzione?

A

L’espulsione dell’urina raccolta nella vescica, attraverso l’uretra; è un atto riflesso, il cui stimolo scatenante dipende dalla distensione massima della vescica in seguito all’aumento del contenuto urinario.

60
Q

Quando si contrae la muscolatura della parete vescicale?

A

Quando la pressione intra-cavitaria ha raggiunto il volume urinario di circa 500 ml.

61
Q

Come si chiama il muscolo che permette la contrazione della vescica?

A

Il muscolo detrusore.

62
Q

Cos’è l’urina?

A

Il prodotto finale dell’escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall’organismo i prodotti metabolici presenti nel sangue. Fisiologicamente viene considerato come un liquido limpido, giallo paglierino, il cui colore può variare in seguito all’assunzione di alcuni cibi o farmaci o in presenza di ematuria o di pigmenti biliari.

63
Q

Cos’è la diuresi?

A

Le urine emesse in un definito arco temporale.

64
Q

Quali sono i normali valori di pH delle urine?

A

Tra 4,4 e 8, tendenzialmente vicino al 6.

65
Q

L’urina è sterile?

A

No, è stata dimostrata l’esistenza di una flora batterica residente nella vescica.

66
Q

Da cosa è composta l’urina e per quali elementi ci si deve preoccupare se sono presenti nelle urine a seguito delle analisi?

A

È composta da 90/95% di acqua e per il resto da sostanze azotate, sali minerali, vitamine in eccesso, ormoni ed eventuali residui di farmaci.
È preoccupante la presenza di:
- Glucosio,
- Globuli bianchi,
- Globuli rossi.

67
Q

Cos’è il surrene?

A

Un organo pieno, pari e simmetrico, posto all’apice del rene, con una formazione piramidale di colorito giallastro. Si trova tra il rene e il diaframma e le principali vene e arterie.

68
Q

Elenca i vasi che percorrono la surrene.

A

Arteria renale, arteria frenica inferiore, arteria aorta, vena surrenale.

69
Q

Distingui le due zone che formano la surrene.

A

È composta da una zona corticale e una midollare.

70
Q

Parla della corticale della surrene in generale.

A

Si trova esternamente, è di colore giallastro, ha un elevato contenuto lipidico, colesterolo e acidi grassi. È una ghiandola secernente steroidi ed è suddivisa in glomerulare, fascicolata e reticolare.

71
Q

Da cos’è formata e qual è la funzione della zona glomerulare della surrene?

A

È formata da cellule endocrine che si ripiegano a formare glomeruli compatti, in cordoni piccoli, sferici e aderenti.
Produce mineralcorticoidi, che sono responsabili del controllo della composizione elettrolitica dei fluidi corporei, vengono stimolati dall’adenocorticotropo e dalla renina. Sono coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna e l’aldosterone permette l’assorbimento dello ione sodio ed, essendone aumentata la concentrazione, permette l’assorbimento di acqua.

72
Q

Da cos’è formata e cosa produce la zona fascicolata della surrene?

A

È formata da cellule endocrine, che si ripiegano a formare cordoni paralleli cui si frappongono capillari con endotelio fenestrato, e cellule ad elevato contenuto lipidico.
Produce glucocorticoidi, in grado di regolare il metabolismo glucidico attraverso l’accelerazione dei processi di sintesi del glucosio e di formazione del glicogeno, come il cortisolo che è l’ormone dello stress.

73
Q

Quali sono le conseguenze della produzione di glucocorticoidi?

A

• Aumenta la produzione di glucosio, a partire dal glicogeno.
• Aumenta la frequenza cardiaca.
• Viene inibito il sistema immunitario.
• C’è un maggior dispendio di energia.

74
Q

Come si forma la zona reticolare della surrene e cosa produce?

A

Si forma con un reticolato di cellule endocrine riccamente vascolarizzate e produce androgeni.

75
Q

Di cosa sono responsabili e da chi vengono stimolati gli ormoni sessuali?

A

Gli ormoni sessuali, o deidroepiandrosterone, sono stimolati da LH e ACTH, ovvero adenocorticotropo, e sono responsabili dei caratteri maschili secondari, come gli androgeni.

76
Q

Descrivi l’organizzazione della midollare.

A

Ha un’organizzazione cellulare cordonale di cellule cromaffini separate da tessuto connettivo. Hanno numerosi capillari fenestrati e rapidi negli scambi. Sono presenti anche delle vene post-capillari che contengono sangue-non ossigenato.

77
Q

Cosa produce la midollare della surrene?

A

Catecolamine, come adrenalina e noradrenalina.

78
Q

Cosa produce la midollare della surrene?

A

Catecolamine, come adrenalina e noradrenalina.

79
Q

Cosa provoca la produzione di catecolamine?

A

• Accelerazione del battito cardiaco.
• Aumento della pressione sanguigna.
• Aumento della glicogenolisi epatica→aumento della glicemia.
• Rilascio di lipidi da parte del tessuto adiposo.
• Promozione dell’utilizzazione di energia cellulare e mobilizzazione delle riserve energetiche.

80
Q

Che funzione ha la noradrenalina?

A

Ha una funzione simile all’adrenalina, è implicata nella reazione “flight or fight”, in cui in seguito ad una situazione di pericolo il corpo rilascia questi ormoni, in c’è:
• una diminuzione dell’attività intestinale,
• un aumento della FC e della FR,
• aumento di glucosio e glicogeno.

81
Q

Quali cellule nervose troviamo nella surrene e come sono collegate alle altre cellule?

A

Troviamo le cellule simpatiche gangliari, collegate alle cellule cromaffini della midollare tramite della giunzioni.

82
Q

Da cos’è regolata l’attività della corticale della surrene?

A

Dall’ormone ipofisario adenocorticotropo (ADH) prodotto in risposta allo stimolo dell’ormone ipotalamico corticotropina.

83
Q

Quali organi comprende l’asse dello stress e di che tipo sono?

A

Ipotalamo, ipofisi, surrene e sono ghiandole.