APPARATO RESPIRATORIO Flashcards

1
Q

Quali porzioni fanno parte delle vie respiratorie superiori?

A

Cavità nasali e paranasali, faringe (rinofaringe).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali porzioni fanno parte delle vie respiratorie inferiori?

A

Laringe, trachea, bronchi e diramazioni, polmoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa avviene nelle cavità nasali e paranasali?

A

L’aria viene introdotta, riscaldata, umidificata, filtrata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa è specializzata la laringe?

A

La fonazione, produzione di suoni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la funzione in comune tra trachea e bronchi?

A

Il trasporto dell’aria fine all’inspirazione/all’espirazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’aria respiratoria e l’aria atmosferica sono equivalenti?

A

No, ha delle caratteristiche diverse: l’aria respiratoria, che ha accesso ai polmoni, è diversa secondo questi parametri:
- temperatura,
- umidità,
- presenza/assenza di muco…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A cosa è dovuta la presenza di mucosa respiratoria?

A

È dovuta dalle sue diverse funzioni:
• rivestimento delle vie aeree,
• riscaldamento dell’aria, grazie alla ricchezza in vascolarizzazione,
• umidificazione dell’aria inspirata, grazie alle ghiandole,
• filtrazione dell’aria per mezzo del muco e della presenza di ciglia il cui movimento facilita l’espulsione del pulviscolo atmosferico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che tipo di cellule sono presenti nel naso?

A

Delle cellule sensoriali, deputate alla discriminazione degli odori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Descrivi il naso.

A

Le cavità nasali sono contenute nel massiccio facciale sotteso superficialmente dal naso che si distingue in una parte esterna e parte interna:
• la parte esterna è la piramide nasale, è posta al centro del massiccio facciale ed è formata dalle ossa nasali e una lamina cartilaginea; questo costituisce il setto nasale con la partecipazione del vomere, che divide la cavità nasale in due concamerazioni, infatti la faccia inferiore è divisa in due narici, che permettono il passaggio fisiologico dell’aria.
• la parte interna è la cavità nasale, ovvero due ampie fosse scavate posteriormente nello scheletro e si prolungano dalla piramide nasale alle coane.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa dà accesso alle cavità paranasali?

A

3 pieghe costituite da 3 ossa che determinano 3 concamerazioni o meati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il vestibolo nasale?

A

La parte anteriore della cavità nasale che funge da ingresso per l’aria, rivestito da una cute sottile, ricca di grossi peli, chiamate vibrisse, ovvero il primo grossolano filtro per le impurità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa separa le due cavità nasali?

A

Il setto nasale osseo (etmoide e vomere) e cartilagineo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa è costituito il pavimento delle cavità nasali?

A

Dal palato duro formato dall’osso mascellare e dall’osso palatino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono e come si dividono i meati?

A

Sono delle aperture verso le cavità nasali e si dividono in:
- superiore, che ha lo sbocco delle celle etmoidali e dello sfenoide;
- medio, che c’è lo sbocco del frontale e del mascellare;
- inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da dove passano i neuroni olfattivi tramite i loro assoni?

A

Passano attraverso l’etmoide, che ha una parte forellata e attraverso la sua lamina cribrosa arrivano direttamente al cervello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

C’è solo la mucosa respiratoria?

A

No, nelle cavità nasali esiste anche la mucosa olfattiva, dovuta dalla presenza delle cellule olfattive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dove si trova e qual è la funzione del bulbo olfattivo?

A

Si trova nel snc e si occupa della discriminazione degli odori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa sono le cavità paranasali?

A

Sono delle cavità scavate vicino al naso, entro le ossa che circondano le fosse nasali, chiamate anche ossa pneumatiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è il più grande dei seni paranasali?

A

Il seno mascellare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali cavità paranasali conosciamo?

A

Il seno frontale, le cavità etmoidale, il seno mascellare, il seno sfenoidale, il canale lasolacrimale, lo sbocco nella cavità nasale e lo sbocco del seno mascellare nel meato medio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La faringe fa parte delle vie superiori o inferiori?

A

Superiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è la faringe?

A

Un organo cavo, impari, mediano, in comune fra apparato respiratorio e apparato digerente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da dove a dove si estende la faringe?

A

Dalla porzione posteriore delle cavità nasali, ovvero le coane, fino all’origine della laringe e dell’esofago.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale parte della faringe fa parte dell’apparato respiratorio? Descrivila.

A

La rinofaringe, che è il suo tratto superiore, prolunga posteriormente le coane e giunge fino al palato molle. Comunica con le cavità nasali tramite le coane; nella zona sottesa dalle coane si trova la tonsilla-faringea, che è un organo linfoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

In quali parti si divide la faringe?

A

Rinofaringe,
Orofaringe,
Laringofaringe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Quali parti della faringe fanno parte dell’apparato digerente e qual è la loro funzione?

A

Orofaringe e laringofaringe, che danno passaggio al bolo alimentare per la deglutizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Dove si trova la laringe?

A

Fa seguito alla faringe, inizia posteriormente e inferiormente alla base della lingua che si attacca all’osso ioide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cos’è la laringe?

A

Una struttura cilindrica dotata di scheletro cartilagineo stabilizzato da legamenti e muscoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Descrivi lo scheletro laringeo.

A

È formato da 3 cartilagini impari:
- epiglottide,
- tiroide,
- cricoide;
e 3 cartilagini pari e simmetriche:
- aritenoidi,
- corniculate (accessoria),
- cuneiformi (accessoria).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Cos’è l’epiglottide?

A

È la cartilagine più mobile della laringe, che ha forma di foglie ed è impari, elastica, con un prolungamento inferiore che va a collegarsi con le cartilagini aritenoidi e la cartilagine tiroidea. Chiude la funzione respiratoria durante la deglutizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Con chi si articola la cartilagine cricoidea? E che forma ha?

A

Con la cartilagine aritenoidea.
Ha forma di anello inspessito posteriormente.

32
Q

Descrivi le cartilagini aritenoidi.

A

Sono piccole, triangolari, pari, articolate con la cartilagine cricoidea che permette la rotazione sull’asse verticale.

33
Q

Cos’è la lamina quadrilatera delle cartilagini aritenoidi e tiroidee?

A

È una struttura membranosa quadrangolare che tiene in posizione l’epiglottide.

34
Q

Da cos’è formata la rima della glottide?

A

Due corde vocali tese.

35
Q

Descrivi la cartilagine tiroidea.

A

È grande, impari, è formata da due ali pentagonali saldate anteriormente e aperte all’indietro, formano una piccola cresta e vengono chiamate “Pomo d’Adamo”. Inferiormente si articola con la cartilagine cricoidea, superiormente invece è collegata all’osso ioide tramite dei legamenti. È una caratteristica sessuale secondaria, infatti negli uomini adulti quest’angolo sotteso tra due ali costituisce la cartilagine tiroidea.

36
Q

Dove si trovano le corde vocali?

A

La corda vocale inferiore, falsa, si trova nella membrana quadrilatera che arriva al legamento ventricolare.
Invece il bordo superiore del cono elastico, forma la corda vocale vera.

37
Q

Che legamenti sono presenti nella laringe?

A

• Intrinseci,
• Estrinseci,
• Vestibolari, che formano le corde vocali false, e vocali, che formano le corde vocali vere.

38
Q

Che muscoli sono presenti nella laringe?

A

• Intrinseci, che regolano la tensione delle corde vocali e l’apertura/chiusura della glottide;
• estrinseci, che stabilizzano la laringe e la sollevano, ripiegando indietro l’epiglottide, durante la deglutizione.

39
Q

Qual è il compito delle corde vocali?

A

Regolano l’ingresso della quantità d’aria.

40
Q

Cos’è il suono glottigo?

A

È un suono non articolato che si forma quando la rima della glottide si apre e si chiude in successione.

41
Q

Dove si trova la trachea?

A

Nelle vie respiratorie inferiori, cioè tra la quarta e la quinta vertebra toracica.

42
Q

Come si forma la trachea?

A

È formata da 15-20 anelli cartilaginei incompleti connessi da legamenti anulari.

43
Q

La parete della trachea in rapporto con l’esofago da cosa è formata?

A

Dal muscolo tracheale.

44
Q

In quante parti e quali si ramifica la trachea?

A

Nei due bronchi principali.

45
Q

Descrivi le tonache dell’epitelio della trachea.

A

Sono tonache sovrapposte date dalla mucosa che è costituita da un epitelio cilindrico pluriseriato, le cellule sono munite di ciglia ed è importante la componente ghiandolare mucipara, è una parte ricca di ghiandole a secrezione mista. Il muco prodotto dalle cellule sotto la trachea si occupa della filtrazione dell’aria.
La tonaca sottomucosa è costituita di connettivo lasso, ricca di adenomeri di ghiandole a secrezione mista.
Al di sotto della sottomucosa c’è il muscolo, cioè la tonaca muscolo-fibrosa, ricca di fibre elastiche.

46
Q

L’albero bronchiale è solo intra polmonare o anche extrapolmonare?

A

Solo intra polmonare.

47
Q

Descrivi le ramificazioni dell’albero bronchiale polmonare.

A

Il bronco principale destro si ramifica all’interno dell’albero bronchiale con 3 bronchi lobari (superiore, medio, inferiore) e il bronco sinistro si divide in due bronchi lobari (superiore e inferiore).
I bronchi lobari a loro volta si ramificano in bronchi zonali.

48
Q

Quali parti bronchiali si ramificano all’interno del parenchima polmonare?

A

Ci sono bronchi lobulari che si ramificano in bronchioli terminali, penetrando all’interno del polmone si ramificano ulteriormente.

49
Q

Quali sono i cambiamenti che presentano le ramificazioni bronchiali?

A

Man mano che si ramificano i bronchi diminuiscono di calibro, perdendo gli elementi cartilaginei. Per mantenere pervie le aperture, c’era lo scheletro cartilagineo, ma in questo caso ci sono i muscoli volti ad evitare lo schiacciamento.
La forma delle fibre muscolari che assume questa componente assume un decorso spiraliforme.

50
Q

Che tipo di vasi arrivano ai bronchi e alle loro ramificazioni?

A

I vasi polmonari per la piccola circolazione e i vasi bronchiali per la circolazione sistemica.

51
Q

Qual è l’organo funzionale dell’apparato respiratorio e perché?

A

I polmoni perché permettono lo scambio gassoso.

52
Q

Descrivi i polmoni.

A

Sono organi pieni, parenchimatosi, compresi nella cavità toracica e inseriti nelle logge polmonari. Hanno forma conica e il destro è più voluminoso. Hanno una consistenza spugnosa ed elastica, per l’alto contenuto di aria. L’apice del polmone è arrotondato e sporge al di sopra della clavicola e della prima costa, la base è concava e segue l’andamento del diaframma, su cui i polmoni sono appoggiati.

53
Q

Descrivi la membrana che avvolge i polmoni.

A

Si chiama pleura ed è una membrana sierosa, è un sacco a doppia parete che ha un foglietto viscerale, aderente alla superficie del polmone, e uno parietale, riveste la cavità ed è aderente alla sua superficie interna tramite una fascia connettivale endotoracica.
I polmoni formano un apice con la cupola pleurica; i polmoni fissati per mezzo di legamenti alla porzione superiore della cavità toracica, trovano un apparato di sospensione o sospensore che permette alla pleura di stare in posizione.

54
Q

Cos’è contenuto tra i due foglietti pleurici? Descrivilo.

A

Il liquido pleurico, è formato da cellule che costituiscono il mesotelio, che è la componente cellulare delle sierose. Ha una pressione negativa rispetto alla pressione atmosferica e questo facilita l’espansione dei polmoni durante l’inspirazione, momento in cui i polmoni occupano tutto lo spazio definito dai sacchi pleurici; mentre durante l’espirazione si vanno a liberare degli spazi che non saranno occupati dalla componente polmonare.
Il liquido pleurico ha funzione di lubrificante per i due foglietti pleurici.

55
Q

Da dove passano tutti i vasi, nervi e dotti polmonari?

A

C’è una fessura da cui si dipartono i vasi, i nervi e i dotti linfatici chiamata ilo polmonare, ma l’insieme di questi dispositivi si chiama peduncolo polmonare.

56
Q

Cosa divide il polmone in regioni?

A

Delle profonde scissure:
- ci sono due scissure nel polmone destro che lo scompone in 3 lobi;
- e una scissura nel polmone sinistro che lo divide in 2 lobi.

57
Q

Come possiamo descrivere il passaggio dell’aria nelle varie porzioni polmonari?

A

Ciascun lobo (3 per il destro e 2 per il sinistro) ha un bronco lobare che trasporta l’aria; successivamente passa dalle varie zone dei bronchi lobari che si dividono in bronchi zonali (che sono da 2 a 5 per bronco lobare); i bronchi zonali trasportano l’aria ai bronchi lobulari; una volta arrivati ai lobuli vengono ventilati i bronchioli terminali che rilasciano aria negli acini. Gli acini sono l’unità funzionale del polmone e sono da 10 a 15 per lobulo, infine l’aria arriva ai bronchioli respiratori o alveolari, che contengono gli alveoli, responsabili dello scambio gassoso.

58
Q

Cosa circonda perifericamente le varie aree polmonari?

A

I setti connettivali che formano una rete tridimensionale nel polmone.

59
Q

Cosa sono gli alveoli?

A

Concamerazioni all’interno dell’acino.

60
Q

Come sono le cellule a livello dei bronchioli respiratori?

A

Si modificano ulteriormente perché:
- non c’è l’epitelio cilindrico,
- perdono le ciglia,
- man mano che ci avviciniamo alla parete alveolare, le cellule diventano piatte e costituiscono un monostrato.

61
Q

Descrivi l’alveolo.

A

Ha uno scheletro fibroelastico costituito da una rete capillare, e la parete capillare si fonde con la parete alveolare sostenendo l’alveolo stesso. Lungo la parete troviamo dei macrofagi, che sono le cellule della polvere, poiché il loro compito è quello di catturare il pulviscolo atmosferico e riversarlo all’esterno dove troviamo la trama connettivale che regge l’alveolo, andando così ad indurire la parete dell’acino (degenerazione asvestimoforme).
Le cellule alveolari sono i pneumociti:
• 1° tipo: cellule epiteliali, pavimentose, che costituiscono il 70% della parete alveolare,
• 2° tipo: rotondeggianti, sporgono nel lume alveolare, costituiscono il 30% della parete alveolare; all’interno del citoplasma sono presenti dei corpi multilamellari che costituiscono un materiale lipoproteico. Questo materiale viene riversato sulla superficie alveolare con funzione di tensioattiva, quindi mantiene aperta la cavità alveolare; in questa zona viene persa anche la componente muscolare, i vasi sono posti intorno alla sua superficie e hanno una parete estremamente sottile.

62
Q

Quali sono i più importanti muscoli scheletrici coinvolti nella respirazione?

A

Il diaframma e i muscoli intercostali.

63
Q

Qual è il movimento compiuto dal diaframma durante la respirazione?

A

Si contrae, aumentando il volume della cavità toracica, abbassa e rende piatto il pavimento.

64
Q

Qual è il movimento compiuto dal diaframma durante la respirazione?

A

Si contrae, aumentando il volume della cavità toracica, abbassa e rende piatto il pavimento.

65
Q

Come si dividono i muscoli intercostali e che funzione hanno?

A

• Esterni→inspirazione,
• interni→espirazione.

66
Q

Quali sono i muscoli accessori e quando intervengono?

A

Sono lo sternoclestomastoideo, il dentato anteriore, il piccolo pettorale, gli scaleni inspiratori, il trasverso del torace e gli obliqui e il retto dell’addome.
Intervengono durante la respirazione forzata.

67
Q

Quali sono i muscoli accessori e quando intervengono?

A

Sono lo sternoclestomastoideo, il dentato anteriore, il piccolo pettorale, gli scaleni inspiratori, il trasverso del torace e gli obliqui e il retto dell’addome.
Intervengono durante la respirazione forzata.

68
Q

Descrivi gli atti respiratori in condizione di riposo.

A

Sono automatici e involontari, si succede da 12 a 15 al minuto. Ci permettono di introdurre tra i 7 e gli 8 litri di aria al minuto. È possibile, anche volontariamente, di modificare la frequenza e la portata e questo ritmo si adegua alle mutate condizioni dell’organismo.

69
Q

Quali muscoli sono coinvolti nell’inspirazione?

A

Lo sternoclestomastoideo, gli scaleni, il dentato anteriore, gli intercostali esterni e il diaframma.

70
Q

Quali muscoli sono coinvolti nell’espirazione?

A

Gli intercostali interni, l’esterno obliquo, l’interno obliquo e il retto dell’addome.

71
Q

Quale fase della respirazione è attiva in condizioni di riposo?

A

L’inspirazione.

72
Q

Dov’è localizzato il controllo nervoso della respirazione e cosa controlla?

A

Nel tronco encefalico e controlla la muscolatura respiratoria.

73
Q

L’attività respiratoria da quale altra attività vitale è dipendente?

A

Da quella cardiaca.

74
Q

Da cosa è regolato l’automatismo della respirazione?

A

Dai centri respiratori localizzati nella zona reticolare del bulbo encefalico.

75
Q

Quali recettori stimolano o inibiscono i centri respiratori?

A

I recettori di tensione della parete alveolare e i recettori chimici sull’arco aortico.