Addome Acuto Flashcards

1
Q

Dolore in ipocondrio dx

A

Patologia biliare - Ulcera peptica - Patologia colon destro - Patologia epatica - Pleuropolmonite basale destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Fianco/Fossa iliaca dx

A

: - Appendicite acuta - Adenomesenterite - Ileite di Crohn - Diverticolite di Meckel - Patologie cieco - Patologia annessiale dx - Diverticolite (dolicosigma) - Patologia urologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ipocondrio sx

A

Infarto/rottura splenica - Patologia colon sinistro - Pancreatite coda - Pleuropolmonite basale
sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ipogastrio

A

Cistite - Calcolosi vescicale - Patologia ginecologica - Patologia urologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Mesogastrio

A

Infarto intestinale
Aneurisma in rottura
Appendicite acuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fianco/Fossa iliaca sx:

A
  • Diverticolite acuta
  • Patologia sigma
  • Colite ischemica
  • Patologia annessiale sx
  • Patologia urologica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Epigastrio

A

Ulcera peptica

  • Pancreatite
  • Aneurisma in rottura
  • IMA inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Valutazione pazientet

A

Immobile-> peritonite
Agitato-> colica renale

Improvviso-> perforazioni, ischemie, infarti
Lento-> appendicite, occlusione, diverticolite

Continuo-> flogosi
Intermittente-> colica biliare, occlusione intestinale

Fisso-> ulcera perforata
Migrante-> appendicite o colecistite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ESAME CLINICO

A

Parametri vitali ➜ FC, FR, PAO, TC
• Ispezione valutando l’addome, se ci sono cicatrici, ernie; eseguire la percussione (timpanismo (contenuto gassoso tra le anse intestinali) o ottuso (contenuto liquido à versamento),
auscultazione per la valutazione della peristalsi e valutazione dei rumori intestinali. La palpazione eseguendo manovre di Murphy, McBurney, contrazione della parete addominale, segno di
Blumberg
• Esplorazione rettale (valutazione dell’ampolla rettale, come sono le feci (es. fecaloma), presenza di sangue …)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La perforazione in cosa sfocia?

A

Sfocia in peritonite secondaria, che è l’infiammazione del peritoneo per azione chimica o infettivo. Può essere localizzata o diffusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Gravità dello spandimento dovuto a cosa?

A
  1. Gastroduodenale, colecistiti/vie biliari (coleperitoneo): il materiale che si spande è inizialmente sterile o scarsamente contaminato e si realizza quindi solo la flogosi chimica peritoneale, per la proliferazione dei batteri presenti nel liquido fuoriuscito, la peritonite da chimica si trasforma in settica (in circa 24 ore)
  2. Digiunale, ileale, colica (peritonite stercoracea): provocano peritoniti gravissime perché in questi organi è presente flora polimicrobica (peritonite settica)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sintomi peritonite

A

Dolore addominale improvviso, intenso e continuo
• Addome rigido con segni di difesa
• Segni clinici di ileo paralitico (arresto della peristalsi)
• Alvo chiuso a feci e gas
• Febbre, tachicardia, tachipnea, agitazione, shock = attivazione del SNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Terapia peritonite

A

Rimozione del focolaio d’infezione: sutura o resezione del viscere perforato
• Toilette peritoneale: aspirazione dei versamenti peritoneali, sbrigliamento e lavaggio prolungato del peritoneo, reinterventi programmati di toilette peritoneali
• Drenaggio del peritoneo: posizionamento di drenaggi, lavaggio continuo del cavo peritoneale.
• Trattamento della parete addominale: sutura immediata o differita, trattamento aperto dell’addome (laparostomia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si può dividere la peritonite?

A

Catarrale: reversibile con gli antibiotici, edema, iperemia

  • Flemmonosa: associati a peritonite localizzata o diffusa, fibrina, essudato
  • Gangrenosa: associati a peritonite localizzata o diffusa
  • Perforata: associati a peritonite localizzata o diffusa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Colecistite eziopatogenesi e complicanze

A

Quello che provoca la colicistite acuta e l’ostruzione del calcolo infundibolare che impedisce alla colecisti di svuotarsi, la bile ristagna e crea ipertensione endoluminare, la colecisti aumenta di volume facendo aumentare la pressione nell’organo. La bile dovrebbe essere sterile (pochi batteri), e quei pochi batteri che si sono proliferano dando inizio al quadro infettivo.
Complicanze: idrope-empiema-gangrenosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Trattamento colecistite

A

Il trattamento della colecistite acuta è la colecistectomia tramite VLS entro le prime 48-72 ore (in caso di estrema necessità si può eseguire la colecistostomia percutanea). L’intervento chirurgico di colecistectomia videolaparoscopica (VLS) si effettua per il trattamento della calcolosi della colecisti sintomatica.

17
Q

Diverticolite cos’è?

A

I diverticoli sono delle piccole estroflessioni da pulsione (parete: mucosa + sierosa) e si formano tra la tenia mesenterica e quella antimesenterica.
I fenomeni infiammatori quasi sempre localizzarti a livello del sigma. Perché è la zona a maggior pressione, ha una muscolatura con azione compulsiva.

18
Q

Terapia diverticolite

A

Terapia medica dipende gravità malattia:
• Lieve/modesta: trattamento medico (digiuno/dieta controllata e antibiotici per os o e/v)
• Se la terapia medica fallisce ed il processo infiammatorio evolve, l’intervento chirurgico d’urgenza diventa indispensabile
Peritonite localizzata o diffusa: possiamo decidere se fare l’intervento a due tempo o in un unico tempo.
Il trattamento chirurgico si suddivide in:
• Due tempi:
- Resezione del tratto malato (sigma), colonstomia terminale, drenazione del moncone e dopo un paio di settimana il paziente va incontro a ricanalizzazione. (secondo Hartmann) oppure, poco purulenta, scarsa quantità fecale: resezione-anastomosi e colo/ileostomia di protezione
- Rispettivamente, ricanalizzazione o chiusura della colo/ileostomia dopo 6 o più settimane
• In un unico tempo se poco purulenta, infetta:
- Resezione-anastomosi senza colonstomia (anastomosi a rischio di deiescenza).

19
Q

PANCREATITE ACUTA

A

La pancreatite acuta è una malattia infiammatoria acuta, dovuta alla fuoriuscita, dal sistema duttale, di enzimi pancreatici attivati e caratterizzata da elevazione dei livelli degli enzimi pancreatici nel siero e nelle urine, che evolve in una distruzione più o meno diffusa della ghiandola stessa.

20
Q

PATOGENESI PANCREATITE

A
  1. Calcolo ostruente la papilla di Vater (ostruzione sbocco di Wirsung: reflusso biliare nel Wirsung)
  2. Conseguente reflusso biliare nel dotto pancreatico con ipertensione duttale pancreatica che porta a
    rottura dei dotti con stravaso degli enzimi a livello extraduttale.
  3. L’ipertensione duttale fa si che anche nelle cellule i granuli citoplasmatici contenente gli enzimi in fase
    intracellulare (gli zimogeni) rimangano bloccati e si attivazione anche nelle cellule pancreatiche. Tutto questo fa si che si inneschi la cascata enzimatica (come digestione), con attivazione degli enzimi pancreatici digestivi.
21
Q

Diagnosi PANCREATITE ACUTA

A
• Esami di laboratorio:
- Aumento delle S-amilasi
- Aumento delle S-lipasi
• Esami radiologici:
- Rx addome diretto
- Rx torace
- Ecografia addome
- 👑 TAC addome
22
Q

SINTOMATOLOGIA

A

Dolore addominale acuto: epigastrico (quadranti superiori) con irradiazione a “cintura” o “sbarra” (ad entrambi gli ipocondri) spesso con reazione di difesa peritoneale.
• Nausea e/o vomito: sia come riflesso neurovegetativo sia per compromissione antro- duodenale e dare un ostacolo al transito
• Riduzione o assenza della peristalsi: ileo paralitico
• Febbre: sindrome infiammatoria sistemica SIRS
• Ittero: soprattutto se ostruzione da calcoli della via biliare
• Segno di Gray-Turner o di Cullen: ecchimosi ai fianchi o periombelicali
• Segni di shock: alterazioni mentali, tachicardia, ipotensione, tachipnea (coinvolgimento del polmone)

23
Q

CONSEGUENZE SISTEMICHE

A
  1. Azione elemigena legato alle sostanze liberate dal pancreas infiammato che aumentano l’azione vasoattiva con formazione di essudato e trasudato per aumento della permeabilità capillare. Si accumula liquido nell’interstizio e si crea quindi edema. Può essere pancreatico o diffondersi nei retroperitoneo
  2. Ipoalbuminemia: diminuzione pressione colloido-osmotica intravascolare e diffusione di liquido all’esterno del letto capillare
  3. Diminuzione delle resistenze vascolari periferiche (per vasodilatazione) comportando ipovolemia e ipotensione.
  4. Ipocalcemia
  5. Insufficienza renale: Questi enzimi vanno a digerire il rene scatenando insufficienza renale da danno del glomerulo (=danno diretto primario). Spesso complicata da un danno prerenale (=danno secondario) dato da ipotensione e ipovolemia.
  6. Insufficienza respiratoria: sempre per il principio dell’accumulo di enzimi attivati (+lipasi) nella circolazione ematica e linfatica
24
Q

TERAPIA PANCREATITE

A
  • Correggere lo squilibrio idroelettrolitico e ripristinare l’equilibrio acido-base
  • Correggere l’eventuale ipocalcemia
  • Posizionare un SNG per decompressione gastrica
  • Impostare una nutrizione parenterale totale o enterale
  • Somministrazione di O2 e in caso di necessità Ventilazione Meccanica
  • Terapia antalgica
  • Terapia antimicrobica mirata se infezione sospetta o accertata.
25
Q

PANCREATITE CRONICA

A

La pancreatite cronica è una malattia infiammatoria cronica del pancreas, che conduce alla distruzione irreversibile di parenchima pancreatico, con conseguente riduzione progressiva della funzionalità pancreatica, sia esocrina sia endocrina.

26
Q

QUADRO CLINICO PANCREATITE CRONICA

A

• Attacchi dolorosi
• Calo ponderale
• Segni e sintomi di malassorbimento (30%): come steatorrea creatorrea,
anemia megaloblastica
• Alterazioni del metabolismo glucidico o diabete mellito conclamato
• Ittero

27
Q

EZIOLOGIA PANCREATITE CRONICA

A
  • Alcolismo cronico (95%)
  • Grave malnutrizione cronica
  • Ipercalcemia
  • Stenosi della papilla di Vater
  • Malformazioni duttali pancreatiche congenite o acquisite
  • Fibrosi cistica