Acidi e Basi Flashcards
Qual’è la definizioe di acido e base secondo Arrhenius?
Secondo Arrhenius:
1) un acido è definito come una specie chimica in grado di liberare in soluzione acquosa uno o piu ioni idrogeno H+ sotto forme di ione idronio H3O+
2) una base è definita come una specie chimica in grado di liberare in soluzione acquosa uno o più ioni idrossiso OH-
Qual’è la definizione di acido e base secondo Bronsted-Lowry?
Secondo Bronsted-Lowry:
1) un acido è definito come una specie chimica in grado di rilasciare uno o più ioni H+ accettati da una base coniugata
2) una base è definita come una specie chimica in grado di accettare uno o più ioni H+ rilasciati da un acido coniugato
Secondo quale teoria non esistono acidi e basi a se stanti, ma solo coppie acido/base coniugato?
Secondo la teoria Bronted-Lowry
Che cos’è una sostanza anfotera?
Una sostanza anfotera è una sostanza in grado di comportarsi sia da acido che da base a seconda della presenza o meno rispettivamente di una base o di un acido.
Qual’è la definizione di acido e base secondo Lewis?
Secondo Lewis:
1) un acido è definito come una specie chimica in grado di accettare un doppietto di elettroni non condiviso.
2) una base è definita come una specie chimica in grado di fornire un doppietto di elettroni non condiviso
Come si può valutare la forza di una base o di un acido in soluzione acquosa?
La forza di un acido o di una base di Arrhenius è associata al grado di dissociazione dell’acido o della base in soluzione acquosa o attraverso le costanti di dissociazione rispettivamente dell’acido e della base
Dato un composto generico XOH in soluzione acquosa da che cosa si può valutare se in soluzione acquosa si andrà a dissociare in:
1) X+ e OH-
2) XO- e H+
Lo si può valutare analizzando la differenza di elettronegatività tra
X ed O e la differenza di elettronegatività tra O e H.
In particolare il legame a maggior carattere ionico ovvero quello per cui la differenza di elettronegatività è maggiore determina il tipo di dissociazione a cui la specie chimica andrà in contro.
Che cos’è un elettrolita?
Un elettrolita è una specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia in ioni rendendo conduttrice la soluzione risultante.
Cosa indica la costante di dissociazione dell’acido?
La costante di dissociazione dell’acido è una costante che descriva l’equilibrio di dissociazione dell’acido in una soluzione acquosa.
Per quali valori della costante di dissociazione dell’acido/della base si può definire forte un acido o una base?
Per Ka o Kb superiori a 10^(-1), ovvero:
1) Ka >10^(-1)
2) Kb >10^(-1)
Quali sono gli acidi e le basi forti?
Gli acidi forti sono:
1) idracidi: HCl, HBr, HI
2) ossiacidi: in particolare tutti gli ossiacidi per i quali la differenza in numero tra gli atomi di ossigeno e quelli di idrogeno presenti è maggiore o uguale di 2
Le basi forti sono
1) tutti gli idrossidi dei metalli alcani e dei metalli alcalini-terrosi. In particolare la forza delle basi costituite dagli alcalini-terrosi è minore della forza delle basi costituite dagli alcalini.
Quali sono gli acidi deboli?
Gli acidi deboli sono:
1) Gli acidi carbossilici, ad esempio acido formico ed acido acetico, con rispettivamente R = H, R = CH3
2) I sali ottenuti da un base debole con un acido forte
3) Gli ossiacidi per i quali la differenza di numero tra atomi di ossigeno e atomi di idrogeno non è maggiore o uguale a 2
Quali sono le basi deboli?
Le basi deboli sono:
1) Gli idrossidi che non sono ottenuti da metalli alcalini o metalli alcalini terrosi
2) L’ammoniaca e i suoi derivati come le ammine
3) I sali ottenuti da un acido debole ed una base forte
Cos’è, quanto vale e a quale fenomeno segue la costante Kw?
La cosante Kw chiamata anche prodotto ionico dell’acqua esprime il fenomeno dell’acqua ad andare incontro ad una reazione di autoprotolisi (o autoionizzazione).
Nell’acqua pura perciò si può quindi scontrare una piccola quantita di acqua dissociata negli ioni idronio e idrossido.
Si ha che Kw = [H3O+][OH-] = 10^(-14)
Che relazione c’è tra Ka e Kb?
La relazione tra Ka e Kb è la seguente, ovvero il prodotto tra le due costanti Ka e Kb è pari al valore del prodotto ionico dell’acqua.
Data la concentrazione in una soluzione acquosa degli ioni H+ come si calcola il pH?
Il pH di una soluzione acquosa si può calcolare come il logaritmo in base dieci della concentrazione molare dello ione idronio cambiato di segno.
Che cos’è una reazione di neutralizzazione?
Una reazione di neutralizzazione è una reazione in cui una base reagisce con un acido a formare sale più acqua.
In che circostanze una reazione di neutralizzazione porta a una soluzione neutra dal punto di vista del pH?
Ci sono due circostanze:
1) La prima quando reagiscono un acido forte ed una base forte in eguali quantità
2) La seconda quando reagiscono un acido debole ed una base debole in uguali quantità e uguali forza.
Quando si verifica idrolisi acida e quando si verifica idrolisi basica e cosa comporta?
Si verifica idrolisi acida quando reagisce una base debole con un acido forte.
Nell’idrolisi acida il sale nell’acqua si dissocia in ioni. Lo ione che deriva dalla base debole reagisce con l’acqua liberando ioni idronio.
Si verifica idrolisi basica quando reagisce una base forte con un acido debole.
Nell’idrolisi basica il sale nell’acqua di dissocia in ioni. Lo ione che deriva dall’acido reagisce con l’acqua liberando ione idrossido.
Che cos’è una soluzione tampone e che proprietà ha?
Una soluzione tampone è una soluzione formata da un acido debole e di un suo sale con una base forte.
Oppure una soluzione formata da una base debole e di un suo sale con un acido forte.
La proprietà di una soluzione tampone è quella di mantenere invariato il pH della soluzione anche dopo l’aggiunta in piccole quantità di acidi o basi forti.
Fai un esempio di una soluzione tampone e il modo in cui funziona?
Una soluzione tampone è ad esempio formata dall’acido acetico CH3COOH (acido debole) e CH3COONa (sale dell’acido acetico con una base forte, in questo caso idrossido di sodio NaOH)
CH3COOH -><- CH3COO- e H+
CH3COONa -><- CH3COO- e Na+
da a sua volta la seguente reazione:
CH3COO- + H2O -><- CH3COOH + OH-