5. BENI E PROPRIETÀ Flashcards

1
Q

a cosa equivale indirettamente la regolazione di rapporti e beni?

A

rapporti tra persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

beni giuridici

A

quelle cose che popolano il mondo reale che le persone hanno interesse a fare proprie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

esempi di beni

A
  • risorse della natura
  • cose che l’uomo stesso produce
  • beni di consumo
  • beni produttivi / mezzi di produzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

categorie di beni

A

rilevante in ragione delle regole che ne disciplinano il trasferimento

  • immobili (art. 812 c.c.)
  • mobili
  • mobili registrati
  • universalità di mobili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

universalità di beni

A
  • appartengono ad un medesimo proprietario

- hanno una destinazione unitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Bene storicamente relativo

A

dipendente dall’evoluzione della civiltà umana:

  1. capacità tecnologica di uomo di saper utilizzare le risorse della natura
  2. mutare ed espandersi di bisogni umani
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cose comuni a tutti

A
  • NON sono beni
  • natura offre in quantità superiore ai bisogni dell’uomo e possibilità di utilizzazione nelle attività umane
  • nessuno ha interesse a stabilire rapporto di appartenenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cose in quantità limitata

A
  • rapporto impari tra uomo e cose
  • utilizzazione di alcuni = esclusione dall’uso per altri
  • appropriazione delle risorse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

bene (giuridicamente)

A
  • requisito = patrimonialità
  • cose su cui gli uomini hanno interesse a stabilire rapporto di appartenenza
    -cose rispetto alle quali i soggetti che popolano la società hanno interesse a realizzare una relazione di appartenenza suscettibile di una relazione economica
    -cose che possono formare oggetto di diritto
    NO cose comuni a tutti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

le energie naturali sono beni?

A

si SE hanno valore economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ogni sistema giuridico ha 3 componenti fondamentali riguardanti i beni e la proprietà:

A
  1. Proprietà: asseconda propensione di ciascun uomo a fare proprie le cose e ad utilizzarle a proprio vantaggio, escludendo altri dalla loro utilizzazione
  2. Modi di acquisto: regola conflitti fra uomini per l’appropriazione di cose di acquisto nei modi stabiliti dalla legge
  3. Beni pubblici: beni di utilità generale che vengono sottratti ad ogni possibilità di appropriazione da parte di singoli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quali sono i beni pubblici?

A
  • patrimonio indisponibile dell’ente
  • patrimonio indisponibile dell’ente
  • beni demaniali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

che compiti ha lo stato riguardo ai beni pubblici?

A
  • compito di consentirne l’uso da parte di tutti (DEMANIO PUBBLICO)
  • compito di volgerli a vantaggio di tutti (PATRIMONIO INDISPONIBILE dello STATO)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

differenza beni demaniali vs cose comuni di tutti

A

limitatezza dei demaniali –> comporta la loro attribuzione allo stato (disciplina l’uso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

diritti reali

A

diritti sulle cose, nel nostro sistema giuridico sono 7:

  1. proprietà
  2. superficie
  3. enfiteusi
  4. usufrutto
  5. uso
  6. abitazione
  7. servitù
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si presentano i diritti reali?

A
  1. diritti limitati/ parziari/ minori (contenuto limitato)

2. diritti su cosa altrui (esercitati su cose di cui altri è proprietario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cos’e la proprietà?

A
  • art. 832
  • diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

facoltà che spettano al proprietario

A
  • facoltà di godere delle cose (utilizzare e fare propri i frutti della cosa)
  • facoltà di disporre delle cose (posizione giuridica delle cose -vendere, donare, lasciarla in testamento ecc)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

caratteri generali riconosciuti alla facoltà di godere e disporre del proprietario

A
  • pienezza del diritto di proprietà (può farne tutto ciò che non sia espressamente vietato)
  • esclusività del diritto di proprietà (può escludere chiunque altro dal godimento)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

quando viene meno la pienezza del diritto di proprietà?

A

quando sulla cosa siano costituiti diritti reali minori che limitino fortemente la facoltà di godimento (nuda proprietà)

21
Q

correttivi ai caratteri di pienezza ed esclusività del diritto di proprietà

A

punto di equilibrio tra interessi di proprietario e di intera collettività:

  1. limiti alla facoltà di godere e disporre (divieto di atti di emulazione –> no atti compiuti con il solo scopo di nuocere o recare molestia ad altri. e limitazioni alla proprietà dei suoli)
  2. obblighi del proprietario (accesso al fondo, terre incolte)
22
Q

limitazione alla proprietà dei suoli

A
  1. destinazione dei suoli (determinazione spetta ai comuni secondo appositi piani regolatori)
  2. facoltà di edificare (costruire edifici nel rispetto di norme che stabiliscono rapporti volumetrici tra estensione del singolo territorio e dimensioni delle costruzioni)
23
Q

beni immobili vs mobili

A

immobili: tutto cio che è incorporato al suolo (suolo, sorgenti, corsi d’acqua, alberi, costruzioni)
mobili: tutti gli altri beni (energie naturali) –> denaro

condizione giuridica profondamente diversa

24
Q

beni mobili registrati

A
  • condizione intermedia
  • beni mobili iscritti in pubblici registri
  • autoveicoli, navi, aeromobili
25
Q

universalità dei beni

A

formata da + cose mobili che:

  1. medesimo proprietario
  2. destinazione unitaria
    es: mandria, gregge
26
Q

pertinenze

A

cose mobili o immobili destinate durevolmente al servizio o ad ornamento di un’altra cosa
es: scialuppe di salvataggio, arredo di albergo

27
Q

cose composte

A

ciascuna delle cose che formano la cosa composta non puo essere separata dalle altre senza che la cosa risultante dalla loro unione perda la propria identità

28
Q

come sono i beni della costituzione?

A
  • art 42

- “beni economici” = beni produttivi o mezzi di produzione

29
Q

proprietà privata vs proprietà pubblica

A

p. privata = privati, persone fisiche, enti privati

p. pubblica = Stato, enti pubblici. 2 serie di beni: 1. beni demaniali e 2. beni patrimoniali indisponibili

30
Q

beni demaniali

A
  • si distinguono in demanio naturale (lido del mare, spiaggia, porti, fiumi, laghi) e artificiale (strade, autostrade, aeroporti, acquedotti, cimiteri)
  • inalienabili –> non possono essere venduti o ceduti
  • raccolte o collezioni di valore storico
31
Q

beni patrimoniali indisponibili

A
  • foreste, cave, miniere, cose mobili nel sottosuolo, immobili di pubblici uffici, caserme, aerei militari
  • non possono sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti da legge
32
Q

patrimonio disponibile

A

beni non appartenenti al demanio o patrimonio indisponibile

33
Q

espropriazione

A
  • Stato dispone di strumenti autoritativi x conseguire proprietà dei beni
  • può essere espropriata per motivi di interesse generale
  • retta da 2 principi:
    1. principio di legalità (solo nei casi previsti da legge)
    2. principio dell’indennizzo (somma di denaro x espropriazione)
34
Q

espropriazione dei suoli

A

x realizzazione di opere pubbliche (costruzione di strade, ferrovie)

35
Q

Nazionalizzazione

A
  • art. 43
  • disposizione della cost. che consente che si possano riservare allo stato determinante imprese o categorie di imprese (servizi pubblici essenziali, fonti di energia, monopolio)
  • carattere di interesse generale
  • es: enel
36
Q

Requisizione

A
  • sottrae temporaneamente il godimento della cosa (resta in proprietà del privato)
  • per urgenti necessità pubbliche
37
Q

Garanzia della proprietà privata

A
  • art. 42
  • riconosciuta e garantita dalla legge
  • duplice portata:
    1. libertà di accesso dei privati alla proprietà di quei beni che non siano per legge riservati alla proprietà pubblica (beni demaniali, del patrimonio indisponibile dello stato)
    2. garanzia di privati proprietari contro l’arbitrio dei pubblici poteri
38
Q

funzione sociale della proprietà privata

A
39
Q

fondo

A
  • suolo definito oggetto di proprietà

- delimitato nello spazio in senso orizzontale e verticale

40
Q

a cosa si estende la proprietà del suolo?

A
  1. sottosuolo
  2. spazio aereo
    non diritto illimitato –> fin dove il suo interesse lo giustifica
41
Q

rapporti di vicinato

A
  • confini del fondo segnano il limite entro cui ciascun proprietario esercita la facoltà di godimento insita nel suo diritto di proprietà
  • stillicidio (costruzione di tetti in modo che acqua piovana cada nel suo terreno
42
Q

Immissioni

A
  • di fumo, calore, rumori da un fondo all’altro

- tutela contro il fatto illecito x risarcimento danni causati da immissioni

43
Q

normale tollerabilità

A

-proprietario di un fondo non puo impedire immissioni se queste siano sopportabili

44
Q

azioni petitorie

A
  • prevista dal c.c. a difesa del diritto di proprietà
  • sono:
    1. azione di rivendicazione
    2. azione negatoria
    3. azione di regolamento di confini
45
Q

azione di rivendicazione

A
  • ottenere dal giudice accertamento del diritto di proprietà condanna del possessore alla restituzione della cosa
  • a difesa del possesso (azioni possessorie
46
Q

azione negatoria

A
  • art. 949
  • mira ad ottenere dal giudice:
    1. accertamento di inesistenza del diritto altrui
    2. ordine rivolto al convenuto di cessare eventuali turbative o molestie della proprietà
47
Q

imprescrittibilità

A

diritto di proprietà non si estingue –> permane in capo al suo proprietario

48
Q

quando si perde la proprietà per il non uso?

A

solo quando il non uso da parte del proprietario = possesso della cosa prolungato nel tempo da part dei altri (USUCAPIONE)