1. IL DIRITTO PRIVATO Flashcards
che cos’è il diritto?
sistema di regole (ordinate e coordinate tra loro) per risolvere conflitti di interesse fra soggetti in maniera pacifica
cosa prevede un’organizzazione giuridica?
1- superiore autorità per la creazione di regole per la soluzione di conflitti (3 autorità: 1. Stato 2.UE 3.Regioni e enti locali
2- superiore autorità per l’applicazione di regole per risolvere conflitti insorti (autorità giudiziaria
civil law vs common law
civil law (2 autorità):
- autorità con funzione di creare diritto –> Stato, UE, regioni e enti locali
- autorità con funzione di applicare diritto –> autorità giudiziaria (Stato) e corte di giustizia (UE)
common law: pronunce dei giudici risolvono il caso in questione e vincolano tutti i giudici che nel futuro affronteranno casi analoghi
perché il diritto è cosi complesso?
per via di intensità e molteplicità di interessi sociali in conflitto tra loro
per cosa si distinguono le regole del diritto?
- forza coercitiva –> sistema di regole che
a. prescrivono/proibiscono comportamenti e
b. organizzato per imporre osservanza di proprie regole - legittimazione di organismi che le emanano –>
a. diritto si legittima solo in forza del potere di cui sono investite autorità che emana e autorità che ha il compito di farle osservare
b. diritto si legittima col consenso - accettato dalla maggioranza
norma giuridica
- unità elementare del diritto
- proposizione precettiva precostituita formulata in termini generali e astratti che si rivolge a specifici destinatari
ordinamento giuridico
insieme di norme che compongono il diritto
istituto
- insieme di norme giuridiche coordinate per svolgere funzione unitaria
- regolano lo stesso tema
precettività della norma
- comportamento che dev’essere
diritto comune vs speciale
diritto comune:
-si rivolgono a chiunque che si riferiscono a qualunque fatto
diritto speciale:
-delimitano serie di soggetti a cui si rivolgono e fatti a cui si riferiscono
cos’è lo stato e com’è la sovranità?
- fondamentale dorma di organizzazione politica della convivenza umana
- sovranità = potere originario –> unità e concentrazione del potere sovrano
3 significati di stato
- stato-comunità = collettività di persone stanziate su un definito territorio e sottoposta a un medesimo potere sovrano
- stato-ordinamento = insieme di norme giuridiche poste da un medesimo potere sovrano
- stato-apparato = apparati che compongono l’organizzazione di uno stato e mediante i quali è esercitata la sovranità - potere esecutivo
evoluzione del rapporto stato-diritto
- statualità del diritto:
- formazione di stati –> max concentrazione potere sovrano
- fase embrionale di stato-ordinamento –> poche leggi
codificazione del diritto: codici di napoleone (1804)
- stato di diritto:
- supremazia del diritto sullo stato tramite costituzioni
- individui = cittadini
- principio di legalità
in che 2 grandi sistemi di norme è diviso il diritto?
- diritto pubblico:
- solo rapporti ai quali partecipa lo stato/ ente pubblico
- rapporti ai quali stato partecipa in quanto ente dotato di sovranità
- regola organizzazione dello stato e rapporti autoritativi - diritto privato:
- rapporti tra soggetti che si trovano su un piano di parità formale
- diritto comune
branche ≠ da diritto privato
- pubblico
- amministrativo
- penale
- processuale civile e penale
- internazionale, privato e pubblico
- comunitario
diritto oggettivo vs soggettivo
diritto oggettivo:
-norme giuridiche generali e astratte
diritto soggettivo:
-pretesa di un soggetto a che altri assuma il comportamento prescritto da una norma
come si distinguono i diritti soggettivi?
- assoluti –> riconosciuti nei confronti di tutti, sono imprescrittibili (il non uso non lo annulla) e indisponibili (non si possono cedere a terzi)
- relativi –> nei confronti di soggetti determinati o determinabili
diritti potestativi
situazione giuridica che consiste nell’attribuzione di un potere ad un soggetto con lo scopo di tutelare il suo interesse
-es: diritto di recesso dal contratto
onere
comportamento che il soggetto è libero di osservare o meno, ma che deve osservare se vuole ottenere un certo risultato
-onere della prova
potestà
pretesa a protezione di un interesse altrui
es: potestà dei genitori sui figli minori
fatti vs atti giuridici
fatti giuridici:
- presupposto = capacità naturale di intendere e volere
- puo essere 1. accadimento naturale (indipendente dall’uomo) e 2. fatto umano (comportamento umano)
atti giuridici:
- presupposto = capacità di agire
- sottocategoria di fatti giuridici
- VOLONTÀ di produrre effetti giuridici
- dichiarazioni di volontà e dichiarazioni di scienza
atti giuridici
- presupposto = capacità di agire
- sottocategoria di fatti giuridici
- VOLONTÀ di produrre effetti giuridici
- dichiarazioni di volontà: contratto (matrimonio, testamento)
- dichiarazioni di scienza: dichiarazione di avere conoscenza di un fatto giuridico (confessione, giuramento)
fatti giuridici
- presupposto = capacità naturale di intendere e volere
- puo essere:
1. accadimento naturale (indipendente dall’uomo)
2. fatto umano (comportamento umano) - effetto di consapevole e volontario comportamento dell’uomo