4. SOGGETTI DI DIRITTO Flashcards
cos’è la capacità giuridica?
- art 1 c.c.
- attitudine dell’uomo ad essere titolare di diritti e doveri -soggettività/ personalità giuridica
- si acquista alla nascita fino a morte
quando si acquista capacità giuridica?
si acquista alla nascita fino alla morte
quali sono gli atti dello stato civile?
- nascita
- nome
- domicilio
- residenza
- dimora
da chi è dichiarata la nascita?
- uno dei genitori
- chi abbia assistito al parto
- ostetrica
- medico
- loro procuratore
cos’è il nome?
- con cui ogni persona è identificata
- prenome + cognome
come è l’assunzione del cognome?
- figlio da matrimonio –> cognome del padre
- figlio fuori dal matrimonio riconosciuto –> cognome del primo genitore che lo ha riconosciuto
- se contemporaneamente da entrambi i genitori –> cognome del padre
domicilio
luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari / interessi
cos’è la residenza?
dimora abituale della persona
cos’è la dimora?
luogo in cui persona attualmente soggiorna (anche se non abitualmente)
cos’è la capacità di agire?
- art. 2 c.c.
- capacità di modificare la realtà giuridica (contratti, matrimonio)
- attitudine del soggetto a compiere atti giuridici mediante i quali acquista diritti e assume doveri
- si consegue con 18 anni
quando si consegue capacità di agire?
raggiungimento di maggiore età (Italia: 18 anni)
qual è la condizione del minore emancipato?
- determinati atti giuridici consentiti al minore (solo atti di ordinaria amministrazione)
- requisiti: 16 anni e accertamento di maturità psico-fisica
- per gravi motivi
rappresentanza legale del minore
- minore acquista diritti e assume doveri per mezzo dei suoi legali rappresentanti
- sottoposto a 1.potestà responsabilità dei genitori e 2.cura di tutore nominato dal giudice tutelare
capacità naturale del minore
- incapacità legale di agire NON corrisponde alla totale incapacità del minore di intendere e volere
- legalmente incapace di contrattare in proprio nome, ma in nome altrui
capacità naturale di intendere e di volere
- capacità di rendersi conto delle conseguenze giuridiche dei propri atti e dei propri comportamenti
- riferimento alla capacità concreta e naturale
esempi di chi non in grado di intendere e di volere
- colui che è sotto effetto di sostanze stupefacenti
- affetti da malattia mentale non ancora certificati dal giudice
emancipazione del minore
- 16enne emancipato
- acquisto di piena capacità di agire per gli atti di ordinaria amministrazione
- con atti di straordinaria amministrazione –> autorizzato da giudice tutelare o assistito da curatore
amministrazione di sostegno
- protezione:
1. di carattere generale
2. dotata di caratteristiche specifiche rispondenti a necessità di effettiva tutela richieste a favore del beneficiario
-presupposti:
1. stato di infermità
2. menomazione fisica o psichica
che provoca impossibilità di provvedere ai propri interessi
tutore nominato da giudice tutelare
presupposti per nomina di amministratore di sostegno
- menomazione fisica e psichica
- stato di infermità
interdizione giudiziale
- soggetto di maggiore età in condizioni di abituale infermità mentale che lo rendono incapace di provvedere ai propri interessi
- PRIVATO di CAPACITÀ di AGIRE –> sentenza pronunciata dal tribunale su istanza di coniuge, parente, affine prossimo, pubblico ministero
- tutore nominato dal giudice tutelare
interdizione legale
- stato di interdizione previsto da codice penale per chi sia stato condannato:
1. all’ergastolo
2. +5 anni di reclusione - -> legale incapacità di agire
inabilitazione
- NON totale privazione della capacità di agire
- è nominato un curatore –> LO ASSISTE IN ATTI DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE
- anche prodighi e chi fa abuso di droga/alcol
persona fisica vs persona giuridica
- persona fisica = uomo
- persona giuridica = ogni soggetto ≠ da persona fisica –> organizzazioni collettive
organizzazione collettive
- associazioni, fondazioni, società, enti pubblici
- acquistano capacità giuridica e capacità di agire nel momento della loro efficace costituzione
- si avvalgono di rappresentanti (persone fisiche) per porre in essere il proprio volere
cosa permette la capacità giuridica?
- essere titolare di diritti e doveri
- avere proprietà di propri beni
- essere responsabile per propri debiti
capacità di agire di persona giuridica
- riconosciuta alla persona giuridica
- compie atti giuridici per mezzo di persone fisiche che agiscono come suoi organi
responsabilità limitata di membri di personalità giuridica
beneficio di responsabilità limitata di cui godono membri di gruppo organizzato
–> irresponsabilità dei soci per i debiti della società
diritti della personalità e quali sono?
diritti spettanti all’uomo in quanto tale:
- alla vita
- all’integrità fisica
- alla salute
- al nome
- all’onore
- alla libertà personale
- all’espressione del pensiero
a chi è rimessa identificazione di diritti della personalità?
- convenzioni internazionali (dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, convenzione di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, patto internazionale sui diritti civili e politici, carta sui diritti fondamentali UE
- costituzione
- codice civile
- codice penale
perche i diritti della personalità sono una categoria aperta?
sempre possibile un ampliamento col progredire di esigenze della società
protezione costituzionale dei diritti della personalità
- riferimento ad art. 2 cost.
- repubblica riconosce diritti inviolabili all’uomo : 1. come singolo e 2. in formazioni sociali ove svolge la sua personalità
duplice referente di inviolabilità di diritti della personalità
- da parte di pubblica autorità (esercizio di funzioni legislative, esecutive, giudiziarie)
- da parte di altri uomini (rapporti tra privati)
caratteri dei diritti della personalità
- diritti assoluti –> nei confronti di tutti
- diritti indisponibili –> ai quali il proprietario non puo rinunciare
- diritti imprescrittibili –> non si estinguono per il non uso
atti di disposizione del proprio corpo
- diritto della personalità
- indisponibilità rispetto al diritto alla vita e all’integrità fisica
- vietati quando cagionino una diminuzione permanente di integrità fisica
diritto alla salute
-art. 32 cost
-principio costituzionale per cui nessuno puo essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario
≠ salvo trattamenti imposti dalla legge per ragioni di tutela di salute pubblica
diritto all’onore
- diritto alla dignità, decoro, considerazione sociale e reputazione
- norme di codice penale che puniscono DIFFAMAZIONE e INGIURIA (non piu reato)
diritto al nome
- art. 7 c.c.
- diritto di essere riconosciuti titolari del proprio nome e che gli altri non lo usurpino
quali sono i 2 diritti protetti dall’art. 7 c.c. (nome)
- diritto all’uso del proprio nome:
- di identificare se stessi con proprio nome e essere identificati da altri con esso
- azione di reclamo contro chi contesti alla persona o le impedisca l’uso del nome - diritto all’uso esclusivo del proprio nome:
- protetto con usurpazione contro –> chi usa nome altrui per identificare sé, fa uso indebito del nome altrui
diritto all’immagine
diritto ad essere riconosciuti titolari della propria immagine
art. 10 c.c.
art. 10 c.c. è equilibrio tra 2 opposte esigenze (immagine):
- protezione del diritto del singolo alla riservatezza (sottrarre immagini e atteggiamenti di vita privata ad altri)
- protezione del diritto di informazione del pubblico (diritto di cronaca della stampa)
quando non è vietato esporre/pubblicare immagine altrui senza il consenso di persona ritratta?
- persona notoria
- immagine di avvenimento svoltosi in pubblico
- che non rechi pregiudizio alla dignità della persona
diritto all’identità personale
diritto che non sia travisata la propria immagine politica, etica o sociale con attribuzione di:
- azioni non compiute dal soggetto
- convinzioni da lui non professate
- riconosciuto anche a enti collettivi e partiti politici
diritto alla riservatezza
tutela della propria vita privata –> che notizie non siano diffuse senza consenso dell’interessato
banche dati
-sistematica raccolta e memorizzazione di info
trattamento dei dati personali tutelato da quali norme?
- regolamento europeo n. 679/2016:
- protezione di persone fisiche con riguardo a trattamento di dati personali - d. lgs. n 196/2003:
- per assicurare coordinamento di disciplina nazionale al regolamento europeo
disciplina legislativa sulla tutela dei dati personali
diretta a garantire protezione di persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali:
- consenso specifico di interessato per la raccolta e il trattamento dei suoi dati
- informatica sull’utilizzazione di dati, diritto dell’interessato all’accesso, alla modifica, alla cancellazione dei dati raccolti
- trattamento vietato per i dati sensibili a meno che non ci sia consenso esplicito o specifiche necessità
- valutazione di impatto sulla protezione dei dati
- data protection officer DPO
- non necessario consenso al trattamento quando c’è obbligo di legge
principali figure soggettive nella normativa del trattamento dei dati personali
- INTERESSATO= persona titolare di diritto alla privacy
- TITOLARE DEL TRATTAMENTO= effettua trattamento dei dati personali
- RESPONSABILE del TRATTAMENTO= tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento
- RESPONSABILE della PROTEZIONE dei DATI = DPO, informare e fornire consulenza al titolare ed al responsabile del trattamento su obblighi previsti
dato personale
qualsiasi info relativa a persone fisiche che siano identificate o identificabili
trattamento
attività consistente in “qualsiasi operazione o insieme di operazioni applicate a dati personali”
tipi di trattamento
- raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione di dati
- elaborazione
- comunicazione
- blocco
diritto alla protezione dei dati personali
nei confronti di qualsiasi soggetto che proceda al trattamento interessato deve essere informato di: -finalità di raccolta -modalità del trattamento -tempo di conservazione
consenso superfluo se i dati sono raccolti:
- in esecuzione di obbligo di legge
- contratto di cui l’interessato è parte
- perseguimento del legittimo interesse
- giornalista
- salvaguardia della vita
- integrità fisica dell’interessato
diritto al risarcimento del danno (tutela di privacy)
- nel caso di danni per l’altrui trattamento dei suoi dati personali
- chiesto al titolare/ responsabile del trattamento
tutela dei diritti della personalità
- inibitoria del fatto lesivo = domanda giudiziaria volta ad ottenere una sentenza che ordini cessazione del fatto lesivo
- disciplina del fatto illecito = danni patrimoniali (diminuzione del patrimonio) e non patrimoniali (sofferenza psicologica)
- pubblicazione di sentenza che accerta la violazione
tutela di diritti di personalità in ambito UE
- convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
- corte europea dei diritti dell’uomo
rimedi specifici per la tutela dei dati personali
- reclamo contro l’autorità di controllo
- ricorso giurisdizionale al giudice ordinario
- interessato puo dare mandato a organismo/ associazione/ organizzazione
organi di protezione della tutela dei dati personali
- autorità garante per la protezione dei dati personali
- comitato per la protezione dei dati
- cooperazione internazionale per la protezione dei dati personali
bilanciamento tra i diritti della personalità
- riservatezza vs cronaca
- onore vs cronaca/critica
cronaca
attività giornalistica deve attenersi a criteri di: -verità -continenza -pertinenza delle notizie
critica
descrizione oggettiva
+valutazioni soggettive
cessione all’utilizzazione dei diritti della personalità
- diritti (nome/immagine) ceduti in utilizzazione a terzi per ragioni commerciali (influencer)
- non veri e propri contratti
- se consenso revocato –> risarcire danni provocati