3. nomenclatura Flashcards
Composti binari
Composti chimici formati da due elementi.
Possono essere
- molecolari, due non metalli, incluso l’H, oppure metallo e non metallo
- ossidi acidi / anidridi ← nM O
- idruri covalenti o non metallici: NH3, CH4, SiH4 ← nM H
- idracidi: HF, HCl, HBr, HI, H2S ← H nM
- ionici, catione metallico e anione non metallico
- sali binari (alogenuri, solfuri) ← M nM
- ossidi basici ← M O
- idruri metallici o salini (tecnicamente molecolari ma hanno comportamento ionico): NaH, CaH2 ← M H
Composti binari molecolari
Composti chimici formati spesso da due non metalli, incluso l’H, oppure da un metallo e un non metallo.
Possono essere
- ossidi acidi / anidridi ← nM O
- idruri covalenti o non metallici: NH3, CH4, SiH4 ← nM H
- idracidi: HF, HCl, HBr, HI, H2S ← H nM
Nella formula, i due elementi si scrivono in ordine di elettronegatività (o di carattere metallico), ovvero
- in ordine di gruppo crescente
- in ordine di periodo decrescente.
Nomenclatura IUPAC
prefisso moltiplicativo + elemento più elettronegativo -uro/-ossido (se O) + di + prefisso moltiplicativo + elemento meno elettronegativo
Composti binari ionici
Composti chimici elettricamente neutri formati da un catione metallico e un anione non metallico, le cui cariche si bilanciano tra loro.
Possono essere
- sali binari (alogenuri, solfuri) ← M nM
- ossidi basici ← M O
- idruri metallici o salini (tecnicamente molecolari ma hanno comportamento ionico): NaH, CaH2 ← M H
Nella formula, si scrive prima il catione, metallico, e poi l’anione, non metallico.
Nomenclatura
Se un solo stato di ossidazione, anione -uro + di + catione (tradizionale e IUPAC).
Se più stati di ossidazione,
- tradizionale: anione -uro + catione -oso (n.o. minore)/-ico (n.o. maggiore)
- Stock: anione -uro + ‘di’ + catione + (n.o.)
- IUPAC: prefisso moltiplicativo- anione -uro + ‘di’ + catione
Nomenclatura degli ossidi
Gli ossidi sono i composti binari formati da O e un metallo (→ ossido basico, composto ionico) o un non metallo (→ ossido acido, composto molecolare).
OSSIDI BASICI (in acqua formano idrossidi, cioè basi)
- tradizionale: ‘ossido’ + ‘di’ + metallo -oso (n.o. minore)/-ico (n.o. maggiore)
- Stock: ‘ossido’ + ‘di’ + metallo + (n.o. del metallo)
- IUPAC: prefisso moltiplicativo- ossido + ‘di’ + prefisso moltiplicativo- metallo
OSSIDI ACIDI (in acqua formano acidi)
- tradizionale: ‘anidride’ + ipo- (n.o. più basso)/per- (n.o. più alto) non metallo -osa (n.o. minore)/-ica (n.o. maggiore)
- IUPAC: prefisso moltiplicativo- ossido + ‘di’ + prefisso moltiplicativo- non metallo
Catione
Ione carico positivamente, ottenuto per perdita di elettroni.
Tendono a cedere elettroni, e perciò a formare cationi:
- metalli, gruppi 1-3, con carica uguale al numero del gruppo e numero di elettroni uguale a quello di un atomo del gas nobile che li precede nella tavola periodica
- metalli di transizione, con carica variabile
- gas nobili, molto raramente
L’idrogeno può cedere o acquistare un elettrone, a seconda degli atomi con cui reagisce.
Sono in gran parte monoatomici, ma ne esistono alcuni poliatomici, che derivano generalmente da idruri o da idracidi.
Nomenclatura dei cationi monoatomici
IUPAC
In genere, ‘ione’ + metallo.
Se un elemento ha più stati di ossidazione, come accade per molti metalli di transizione, lo si indica tra parentesi in numeri romani (notazione di Stock).
Tradizionale
In genere, ‘ione’ + metallo.
Se un elemento ha più stati di ossidazione, come accade per molti metalli di transizione, si usano i suffissi -oso (stato di ossidazione più basso) e -ico (stato di ossidazione più alto).
Nomenclatura dei cationi poliatomici
‘ione’ + nome elemento legato all’H -onio
Ricorda:
- H3O+, ione ossonio o ione idrossonio
- NH4+, ione ammonio
- PH4+, ione fosfonio
Anione
Ione carico negativamente, ottenuto per acquisto di elettroni.
Tendono ad acquistare elettroni, e perciò a formare anioni i non metalli, gruppi 5-7, con carica uguale al numero del gruppo - 8 e numero di elettroni uguale a quello del gas nobile che li segue nella tavola periodica.
Possono essere monoatomici o poliatomici.
Gli anioni poliatomici sono frequenti e in genere contengono O, per cui sono detti ossoanioni.
Nomenclatura degli anioni
MONOATOMICI
‘ione’ + nome elemento -uro
Eccezioni
- CN-, ione cianuro
- H-, ione idruro
- N(3-), ione nitruro [da non confondere con lo ione poliatomico azoturo N3-]
- O(2-), ione ossido
POLIATOMICI → ossoanioni
- IUPAC: ‘ione’ + prefisso moltiplicativo -osso- nome elemento -ato + (notazione di Stock), se l’elemento ha più di uno stato di ossidazione
- tradizionale: ‘ione’ + ipo- (n.o minore)/per- (n.o. maggiore) nome elemento -ito (n.o. minore)/-ato (n.o. maggiore)
Se l’ossoanione contiene H,
- IUPAC: ‘ione’ + prefisso moltiplicativo ‘idrogeno’ prefisso moltiplicativo -osso- nome elemento -ato + (notazione di Stock), se l’elemento ha più di uno stato di ossidazione
- tradizionale: ‘ione’ + prefisso moltiplicativo ‘idrogeno’ + ipo- (n.o minore)/per- (n.o. maggiore) nome elemento -ito (n.o. minore)/-ato (n.o. maggiore)
Composti ternari
Composti formati da tre elementi.
Si dividono in
- idrossidi, M -OH
- ossiacidi
- sali ternari
Nomenclatura degli idrossidi
Gli idrossidi sono composti ternari formati da un metallo e dal gruppo -OH. Originano dalla reazione di ossidi basici con l’acqua.
- tradizionale:
- se un solo stato di ossidazione, ‘idrossido di’ + metallo
- se più stati di ossidazione, ‘idrossido’ + metallo -oso/-ico
- Stock: ‘idrossido di’ + metallo + (n.o.)
- IUPAC: prefisso moltiplicativo- (n.o. metallo = numero gruppi OH, poiché n.o. del gruppo OH=-1) ‘idrossido di’ + metallo
Quali sono i composti contenenti H?
- idruri metallici, M H
- idruri covalenti, nM H
- idracidi, H nM (alogeno o zolfo)
- ossiacidi, H nM O
Nomenclatura degli idracidi
Gli idracidi sono composti binari di natura molecolare, costituiti da H e un non metallo, che può essere un alogeno o lo zolfo.
Comprendono l’acido cianidrico o cianuro di idrogeno HCN.
- tradizionale: ‘acido’ + non metallo -idrico
- IUPAC (come i composti binari): non metallo -uro + ‘di’ + prefisso moltiplicativo- ‘idrogeno’
Nomenclatura degli ossiacidi
Gli ossoacidi si formano dalla reazione di un ossido acido (ossido di un non metallo) con l’acqua.
Formula: H nM O
- tradizionale: ‘acido’ + ipo-/per- non metallo -oso/-ico
- IUPAC: ‘acido’ + numero atomi O -osso- non metallo -ico + (notazione di Stock)
OPPURE numero atomi O -osso- non metallo -ato + ‘di’ + prefisso moltiplicativo- ‘idrogeno’
Nomenclatura dei sali acidi
I sali acidi sono composti ternari ionici la cui formula deriva dalla sostituzione parziale degli idrogeni di un ossiacido con un metallo oppure lo ione ammonio.
Per esempio: NaHCO3, carbonato acido di sodio / idrogenocarbonato di sodio; KH2PO4, fosfato biacido di potassio / diidrogenofosfato di potassio; Na2HPO4, fosfato acido di sodio / idrogenofosfato di disodio
- tradizionale: residuo anionico -ato + ‘acido di’ + catione
- IUPAC: prefisso moltiplicativo- ‘idrogeno-‘ residuo anionico -ato + ‘di’ + prefisso moltiplicativo- catione