2) Stereotipi di genere Flashcards

1
Q

Bernard (2012)

A

OGGETTIVAZIONE COGNITIVA–> osservazione tempi di riconoscimento persone (M/F) o oggetti, in condizione sperimentale dritto/rovesciato (INVERSION EFFECT)
–> figure maschili riconosciute meglio quando orientate correttamente; figure femminili non c’è differenza (percezione globale vs. percezione locale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Bernard (2019)

A

–> OBJECTIFICATION DRIVEN BY POSTURE: condizioni sperimentali pelle/vestiti e posa seducente/non seducente in modalità dritto/rovesciato–> nella condizione sperimentale “posa seducente” non si riscontra differenza tempo riconoscimento nella modalità dritto/rovesciato—> oggettivazione non legata all’assenza di vestiti, ma alla posa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Heflick & Goldenberg (2009)

A

OGGETTIVAZIONE DH E ASPETTO FISICO–> condizioni sperimentali Jolie/Palin e focus persona/aspetto fisico–> per entrambe le donne in una valutazione successiva , nella cs focus aspetto fisico, vengono attribuiti meno tratti legati alla natura umana e meno competenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Vaes, Paladino & Puvia (2011)

A

OGGETTIVAZIONE E DEUMANIZZAZIONE-SOSTANTIVI–> (implicit association test) misurati tempi di risposta come misura associazione tra immagini M/F (oggetto/personalizzati) e sostantivi umanità/regno animale–> donne ogeetificate maggiormente associate al regno animale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Klein & Shiffman (2006)

A

CARTONI E OGGETTIVAZIONE–> protagonisti (persone, animali, cose) di cartoni ‘30-‘90 valutati su varie scale–> personaggi femminili rappresentati + sgradevoli; personaggi negativi peso corporeo maggiore; personaggi belli + buoni, intelligenti, felici (halo effect)–> importanza bellezza fisica, soprattutto x femmine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Aubrey & Frisby (2001)

A

–> VIDEO MUSICALI E OGGETTIVAZIONE–> analisi 147 video primi posti classifiche–> cantanti F + provocanti e sessualizzate; + spesso F “ruolo decorativo”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Archer (1983)

A

FACEISM–> analisi immagini giornali, periodici diverse culture e opere d’arte–> uomini maggiormente ritratti con focus su volto (intelligenza, assertività, ambiziosità) mentre x donne focus + corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Szillis & Stahlberg (2007)

A

FACEISM FIGURE AUTORITA’–> analisi indice faceism foto professori università e foto membri parlamento tedesco–> x entrambe le professioni le F indice minore faceism rispetto M; politici, soprattutto F + giovani indice minore faceism

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Galdi, Cadinu & Maass (2010)

A

CONSEGUENZE PERSONALI OGGETTIVAZIONE–> 3 condizioni sperimentali (video scienziate, video natura, video Zanardo no audio)–> condizione Zanardo–> maggiore stereotipo implicito + minore performance compiti matematici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Loughnan (2013)

A

CONSEGUENZE SOCIALI OGGETTIVAZIONE–> “Laura” (studentessa, cameriera, modella part-time) condizione vestita/costume–> valutazione frequenza attività mentali inferiore x condiz. costume + sottostima sofferenza/tempo recupero in seguito stupro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Gramazio (2021)

A

CONSEGUENZE SOCIALI OGGETTIVAZIONE–> vittima molestie sessuali presentata oggettivata induce minore desiderio di aiuto, attribuisce - moralità e + colpa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Heflick (2011)

A

OGGETTIVAZIONE GIORNALISTI–> cs impressione basata su aspetto fisico/performance e valutazione socievolezza, moralità, competenza–> punteggi minori per F/fisico–> Oggettivazione non solo legata all’immagine, ma al modo in cui la guardiamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly