1- Introduzione, Innovazione nel pensiero economico, Misurare l'innovazione, Facebook e Luxottica, Innovazione di Processo e Costi Flashcards
Cosa è l’economia dell’innovazione
Studia la natura, le caratteristiche, le determinanti e le conseguenze dell’innovazione.
Invenzione e caratteristiche
Nuova idea, nuovo sviluppo scientifico o una nuova tecnologia.
Spesso è casuale e non indotta da motivazioni economiche.
Innovazione e caratteristiche
Implementazione e lo sfruttamento commerciale dell’invenzione di un nuovo prodotto/processo produttivo
Innovazione != Invenzione
2 esempi
Non tutte le invenzioni si trasformano in innovazioni.
(Xerox dominava il mercato delle stampanti, inventa il mouse ma non è in grado di commercializzarlo su larga scala perchè rimane focalizzata sul mercato delle stampanti. Jobs implementa idea mouse nei mac e commercializza su larga scala).
Non tutte le innovazioni derivano direttamente da invenzioni.
Possono essere il frutto di una ricombinazione intelligente di conoscenza già esistente
(tesla combina il settore tecnologico con quello automobilistico, non inventa nulla di nuovo).
Quando invenzioni e innovazioni sono collegate e quando le invenzioni sono lente…
In certi casi si sovrappongono ed è difficile distinguerle (vaccino covid, settore biotecnologie…).
In altri casi le invenzioni possono ritardare a diventare innovazioni.
(macchina volante ideata da Da Vinci che viene implementata centinaia di anni dopo nell’aerodromo di Langley che sfrutta invenzione del motore a vapore).
Potrebbero essere necessarie delle innovazioni complementari per fare innovazione.
(es computer)
Manuale di Oslo (OCSE) come definisce l’innovazione, nuovo per chi?
Inn di prodotto e di processo.
L’innovazione è la realizzazione di un prodotto o processo nuovo o significativamente migliorato.
Deve essere nuovo per il contesto in cui si introduce, come minimo per l’impresa.
(Es fabbrica di magliette a Torino e in Nigeria. Se quella del Nigeria imita processo di Torino allora è sempre un innovazione).
Inn di prodotto: realizzazione di un prodotto nuovo o significativamente migliorato (migliori performance, abbattimento prezzo, nuove funzioni…) (es iphone).
Inn di processo: Introduzione di un nuovo processo produttivo o di uno significativamente migliorato. (introduzione di un sistema di prenotazione automatizzato)
Gradi di innovazione
Inn Incrementali: comportano cambiamenti marginali o lievi di prodotti/processi già esistenti. (es impronta digitale telefono).
Inn Radicali: prodotti/processi che sono una novità assoluta (pc, internet…)
Rivoluzioni tecnologiche: combinazioni di diverse grandi innovazioni (riv digitale nel 21 secolo, rivoluzione industriale fine 700…)
Cosa non è innovazione
Modifiche o aggiornamenti di routine (piccoli aggiornamenti software), Sostituzione del capitale, cambiamenti estetici…
Tutto ciò che non introduce discontinuità/novità rispetto al passato.
Perché è importante l’innovazione?
Fondamentale per la crescita economica e per l’occupazione.
Innovazione = aumento produttività = aumento pil.
Innovazione a Grappoli
Innovazione non avviene tramite
- eventi isolati
- eventi distribuiti uniformemente nel tempo e nello spazio
- eventi continui…
Tendenza ad ammassarsi nel tempo, nello spazio geografico e nei settori. (CLUSTER)
Natura discontinua dei cambiamenti tecnologici (andamento ciclico).
Perchè misuriamo l’innovazione e che tipo di metriche esistono
- valutare il contributo dell’innovazione al raggiungimento degli obiettivi sociali e economici.
- comprendere le sue determinanti e gli ostacoli che incontra.
- confrontare le prestazione di diversi paesi, aziende…
Metriche di input, misurano le risorse che alimentano i processi di innovazione.
Metriche di output, misurano i risultati generati dagli investimenti in innovazione.
Indicatori dell’input e osservazione generale
Spesa in ReS degli stati o dei paesi o dei settori.
Intensità della spesa (RS/Pil).
Dove si trovano i ricercatori?
Numero di brevetti (sia input che output)
Quante collaborazioni
etc…
In generale osserviamo che col passare del tempo in tutti i paesi gli investimenti in ReS aumentano.
Indicatori output e 2 osservazioni generali.
Numero di brevetti, di pubblicazioni scientifiche.
Osserviamo che col passare del tempo stanno aumentando le richieste di ogni anno per brevetti.
Relazione tra ReS e Numero di brevetti.
Nei paesi più grandi è più forte la relazione.
In quelli meno sviluppati è meno forte, motivi legati alle infrastrutture, all’istruzione etc…)
Indicatori sintetici di innovazione
Indicatore sintetico è quello che combina matematicamente più indicatori elementari.
European Innovation Scoreboard, Global Innovation Index…
Rivoluzione Industriale fine 700, Inghilterra.
Cosa si studia per la prima volta?
Dove sta il prog tecnologico?
A cosa assistiamo?
Per la prima volta si studia la relazione tra progresso tecnologico e crescita economica.
Progresso tecnologico incorporato nelle nuove macchine (es spinning jenny, macchina per filare più velocemente: boom settore tessile)
Processo di meccanizzazione della produzione, divisione del lavoro, specializzazione e crescita.
Adam Smith cosa studia (La ricchezza delle nazioni) esempio fabbrica spilli
Studia l’incorporazione del prog tecn nei beni capitali e i suoi effetti su:
-produttività del lavoro.
- specializzazione del lavoro.
- occupazione.
Divisione Lavoro = + Specializzazione = + Produttività = Causa Crescita della ricchezza.
Fabbrica spilli, se un impiegato facesse tutte le fasi di produzione allora poca produzione.
David Ricardo, 2 aspetti analizzati, esempio prof mediche, luddismo
Analizza 2 aspetti principali del progr tecnologico:
-soluzione temporanea alla scarsità delle risorse (progr= +produttività= allontanamento vincolo scarsità risorse)
- effetto prog tecnologico sull’occupazione: genera disoccupazione?
(es tema attuale: studi mostrano che le professioni mediche saranno più penalizzate delle paramediche xche molte attività sono sostituibili.)
Problema del luddismo: rivolte operaie contro intro nuove macchine.
Intro su Schumpeter, ruolo innovazione e 2 pensieri
Inn determinante nel:
mutamento industriale e nello sviluppo economico.
Mark1 (analisi struttura industriale fine 19 secolo)
Mark 2 (analisi struttura industriale metà 20 secolo)
S Mark 1, Contesto, Protagonista e Pattern Attività Innovativa
Fine 19 secolo.
Industriata dominata da molte piccole imprese.
Facilità di entrata (che consente ingresso nuove imprese).
Protagonista attività innovativa: Imprenditore che avvia nuove imprese e sfida quelle già radicate.
Pattern:
1)Innovazione: Processo di DISTRUZIONE CREATRICE, innovazione che turba l’equilibrio, nuove combinazioni produttive che sostituiscono quelle vecchie.
2)Rendita monopolistica temporanea
3)Imitazione - Fase espansiva (diffusione inn e miglioramento combinazioni produttive)
4) +concorrenza=-profitti=fase depressiva
S Mark 2 Contesto, Protagonista e Pattern Attività Innovativa
Metà 20 secolo.
poche grandi imprese (es. settore carbone, acciaio, ferrovie…).
Elevate barriere all’ingresso (Poco rinnovamento imprese).
Protagonista attività innovativa: laboratori di ReS.
Formalizzazione del processo innovativo.
1)Innovazione: prodotta dalle grandi imprese, risultato degli investimenti in RS.
2a)Profitto: reinvestire in RS e prolungare condizioni monopolio.
2b)Vantaggio tecnologico grandi imprese ostacola ingresso nuove.
Relazione tra struttura mercato e tasso innovazione.
Mercati concorrenziali:
- bassa capacità di appropriarsi della rendita derivante dall’innovazione.
- bassi incentivi ad innovare
- scarse risorse per RS.
Mercati fortemente concentrati:
- elevata capacità di appropriarsi della rendita da innovazione.
- elevati incentivi ad innovare
- grandi risorse per RS.
Inn di prodotto, di processo e quando sono legate… (2 esempi)
Inn di prodotto: intro nuovo prodotto o significativamente migliorato.
Inn di processo: intro nuovo processo o significativamente migliorato.
Un innovazione di prodotto può risultare un’innovazione di processo e viceversa
(es MS Teams innovazione di prodotto per microsoft e di processo per chi lo utilizza per fare riunioni. Rayban Stories inn di prodotto per i consumatori ma di processo per i content creators.)
Inn radicali e incrementali.
Inn Competence Enhancing e Competence Destroying.
Inn modulari e architetturali.
Inn Competence Enhancing: ampliamento e ottimizzazione delle competenze pre esistenti (innovazione aumenta la velocità della cassiera)
Inn Competence Destroying: sostituzione o perdita delle competenze pre esistenti (automazione cassa supermercato).
Inn modulari: cambiamenti di una o più componenti senza modifiche sostanziali (sellino più comodo della bici)
Inn architetturali: cambiamento struttura di come le componenti interagiscono (dal ciao con i pedali al motorino)
Curve tecnologiche- Modello che studia il miglioramento delle performance.
Cosa esprime la curva e che forma ha, le 3 fasi del modello, i limiti del modello.
Relazione tra:
- miglioramento performance prodotto/processo.
- impegno organizzativo e volume di investimenti.
Espressa da una curva a S.
Fase iniziale: lento miglioramento, nuova tecnologia non compresa pienamente.
Fase centrale: CRESCITA MASSIMA, consapevolezza del potenziale di sviluppo della tecnologia.
Fase finale: alto costo marginale di miglioramento, la tecnologia è vicina al proprio limite naturale.
Limite del modello:
- non si sa in quale parte della curva ci si trova.
- difficile sapere quando si è arrivati al limite del miglioramento.